GALIMBERTI E CHABOD:

L’IMPRONTA DELLE ALPI OCCIDENTALI SU RESISTENZA ED EUROPA

Domenica, 22 Maggio,

Casa del Quartiere  di San Salvario, Via Morgari 10, ore 16.00

DAL PASSATO AL FUTURO DELL’ EUROPA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: PROGETTI EUROPEI NELLA RESISTENZA

 Con Pier Virgilio Dastoli, Marcello Croce, Marco Margrita. Aldo Rizza, Alessio Stefanoni

RICCARDO LALA ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/86298136839

ID riunione: 862 9813 6839

La Savoia: nocciolo duro
del regno burgundo

1.Savoia europea

La Savoia era già un’Europa in miniatura. Il suo territorio era stato attribuito dai Romani ai Burgundi, popolo germanico originario dell’ isola baltica di Bornholm (Burgundaholmr), come “premio” per aver combattuto a fianco dei Romani e contro gli Unni sui Campi Catalaunici. I Burgundi (Worms, Gunther, Hagen, Crimilde) sono perciò al centro del Canto dei Nibelunghi e del Waltharius, ma i Romani avevano loro destinato la Sapaudia (Savoia), così chiamata per i suoi abeti (“sapins”).

La Savoia era dunque una contea del regno dei Burgundi, poi “di Arles”. I suoi  signori, originariamente franchi, si espansero dai due lati delle Alpi, divenendo vicari imperialoi tanto in Italia quanto in Provenza, eunendo popoli di Langue d’Oil, Langue d’Oc, Franco-Provenzali, Schwytzerduetch, Walser, Piemontesi,Valdesi, Italiani.

Attraverso la Savoia arrivò in Italia il Gotico Internazionale. Emanuele Filiberto e Eugenio di Savoia erano stati i grandi condottieri del Sacro Romano Impero, mentre il Piemonte era stato poi annesso integralmente da Napoleone alla Francia. Lo Statuto Albertino era stato scritto in Francese, e Torino era la città preferita del filosofo tedesco Nietzsche.

Non stupisce dunque che anche in epoca recente gli abitanti dell’antico Ducato avessero mantenuto una tempra al contempo altrettanto internazionale ed altrettanto combattiva (Gramegna). Abbiamo avuto infatti, in Piemonte e in Valle d’Aosta, due dei più dignificativi comandanti partigiani, e, al contempo, teorici dell’ Europa: Duccio Galimberti e Federico Chabod, di cui, deplorevolmente e misteriosamente, nessuno si ricorda.

Emanuele Filiberto, vincitore a San Quintino

2.Duccio Galimberti

Galimberti, avvocato e poi comandante del CLM piemontese per Giustizia e Libertà, ucciso misteriosamente durante una finta liberazione, fu l’unico giurista nel corso della storia ad avere scritto una costituzione coordinata italiana ed europea. Un uovo di colombo: come evitare i continui conflitti di competenze che paralizzano la vita dell’ Unione Europea (Germania, Lituania, Polonia, Ungheria)? Basta scriverle contemporaneamente, come due “gradini” di una stessa costruzione istituzionale.

Oltre a questa geniale idea, la costituzione di Galimberti precede di trent’anni le pur timide prime bozze del Parlamento Europeo, che per altro  non furono mai nemmeno discusse.

Infine, si tratta di una costituzione mista, con elementi di democrazia rappresentativa, di socialismo e di corporativismo, che bene incarnava lo spirito dei tempi (per esempio la legislazione tedesca sulla partecipazione,  l’Organische Gedanke olandese o il pensiero politico di Simone Weil). Oltre tutto, Galimberti scrisse la sua Costituzione a cavallo dell’8 Settembre, lanciò il suo progetto partigiano direttamente dal balcone del suo studio legale al centro di Cuneo, dopo di che, fatta incetta di armi, si diresse decisamente verso le Alpi per iniziare la lotta armata.

La Sacra di San Michele,simbolo
del Piemonte

3.Federico Chabod

Quanto a Chabod, storico valdostano e alpinista, titolare di cattedra a Milano, stava insegnando in questi anni sul tema Europa e Nazione (Storia dell’Idea di Europa, L’idea di nazione). Sopravvenuto l’8 settembre, si dedicò alla lotta partigiana e fu fra i principali coautori della Dichiarazione di Chivasso, un documento in cui le popolazioni alpine delle Alpi Occidentali rivendicarono, per il periodo postbellico, un’ampia autonomia. Infine, fu incaricato di redigere lo statuto della Regione Autonoma Valle d’ Aosta (secondo la falsariga delle idee della Dichiarazione di Chivasso), che fu adottato prima ancora della Costituzione italiana, e fu perciò di modello per le altre Regioni Autonome, nonché per le Comunidades Autònomas spagnole.

In un momento in cui, dopo decine di Trattati, una Convenzione e una Conferenza, l’Europa stenta più che mai a darsi una Costituzione, non sarebbe proprio superfluo se i giuristi, i politici e i movimenti sociali riprendessero umilmente in mano le opere di chi aveva tempestivamente posto il tema della costituzionalizzazione dell’Europa.

Il penitenziario di Ventotene

3.Il Manifesto di Ventotene

Tutto ciò non esclude certo l’importanza del contributo al movimento per l’integrazione europea da parte del Manifesto di Ventotene, altro illustre sconosciuto, anzi, tradito, dalla politica “mainstream”. Il Manifesto si pone, rispetto alla costituzione europea, alla Dichiarazione di Chivasso e alle opere di Chabod, su un piano diverso: quello della riflessione politica (o geopolitica), mentre gli altri si pongono su quelli della costruzione istituzionale, della storia culturale e della “multi-level governance”. Tuttavia, la mancata integrazione di tutti questi livelli in un unico corpus progettuale è stata una delle debolezze del federalismo “politico” à la Spinelli nella sua competizione con il metodo funzionalistico prescelto dai Governi, e, soprattutto, dagli Stati Uniti.

In un momento in cui la chiusura in sordina della Conferenza sul Futuro dell’Europa e l’entusiasmo costruttivistico di Macron richiedono nuove idee, ci sembra necessario aprire un dibattito a tutto tondo e a tutti i livelli con tutte le tradizioni della storia dell’integrazione europea, per elaborare un percorso veramente innovativo ed efficace contro tutti gli ostacoli che ci circondano.

Vi aspettiamo numerosi per avviare questo dibattito

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NEI GIORNI  DEL CONFLITTO UCRAINO

PRESENTAZIONE DI: “ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AGENDA DIGITALE”, PENSARE PER PROGETTARE IL FUTURO

Sabato 21 maggio Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1, ore 15.00

Con: Marcello Croce, Ferrante De Benedictis,Riccardo Lala,Marco Margrita, Enrica Perucchietti, Roberto Saracco,

Alpina Diàlexis ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Argomento: IA e Agenda digitale // Dott. Riccardo Lala
Ora: 21 mag 2022 ore 15:00 Torino (TO)

Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/89121340117?pwd=ajFZQ3NEdnlaWDVkUVEvRTAvTzdJZz09

ID riunione: 891 2134 0117
Passcode: 997292

Nel corso di Aprile, Enrica Perucchietti e Riccardo Lala avevano svolto, all’ interno di “Pensare il Futuro”, mini-master organizzato da Azione Futura e Rinascimento Europeo presso il Centro Studi san Carlo, due lezioni circa l’intelligenza artificiale, in cui erano stati presentati, fra l’altro, una serie di documenti di base su quest’argomento dell’Unione Europea e del Governo Italiano, oltre che stralci di documentazione sulle azioni, in questo settore, delle autorità di altri Paesi.

Ora,  quei materiali, preceduti da due testi introduttivi dei due docenti, viene presentata al pubblico del Salone Off.

Pur trattandosi di una selezione, è una documentazione importante, raccolta non già per uno sterile scrupolo documentario, bensì con lo scopo di permettere ai lettori di comprendere quali e quante questioni fondamentali per la nostra società si celino dietro la terminologia spesso astrusa del diritto dell’informatica e delle politiche della transizione digitale.

I missili ipersonici sono governati dall’IA

1.Un’evoluzione a ritmo accelerato

Rispetto ad alcune settimane fa, lo stato dell’arte si è ora ulteriormente precisato in due diverse direzioni:

-da un lato, l’intelligenza digitale si sta rivelando quale uno dei protagonisti del conflitto in corso, la cui origine neppur tanto remota si può situare nella corsa fra le Grandi Potenze verso l’Intelligenza Artificiale, con l’ Endless Frontier Act, i missili ipersonici e la cyberguerra;

-dall’ altro, Torino si sta lodevolmente  orientando ad essere un centro di eccellenza nel campo dell’ Intelligenza Artificiale, da un lato con la trasformazione, operativa da pochi giorni, da parte di Reply, della storica palazzina del Lingotto, sede del Gruppo FIAT durante  due periodi della sua storia, in un laboratorio di produzione di robot e di altri prodotti accomunati dall’ uso dell’ Intelligenza Artificiale, e, dall’ altro, dalla localizzazione, nel grattacielo di Intesa Sanpaolo, della direzione dedicata all’ intelligenza artificiale nel settore finanziario.

Da qualche giorno,
al Lingotto
si producono i robot

2.Un impegno serrato per il futuro

Questi sviluppi rendono sempre più evidente come l’Intelligenza Artificiale stia divenendo un elemento integrante  della cultura generale, che influenza direttamente la vita culturale, politica, geopolitica, economica e sociale di qualsiasi territorio, sicché risulta necessario promuoverne la conoscenza e la padronanza a tutti i livelli.

L’Associazione Culturale Diàlexis, in collegamento, nella misura del possibile, con tutte le forze vive della società, intende promuovere la conoscenza e la consapevolezza di questa realtà sempre più centrale, stimolando anche la volontà politica di Enti, Associazioni, partiti, imprese, di partecipare in modo attivo al suo sviluppo e alle decisioni a livello nazionale e internazionale circa la sua disciplina giuridica ed economica.

Desideriamo discutere con voi le modalità per proseguire questo dialogo, con l’obiettivo di creare un vero movimento di pensiero mirante a formare una cultura europea dell’umanesimo digitale, capace di porre sotto controllo l’onnipotenza delle imprese dell’ informatica, confermata in modo spettacolare in questi giorni , tra l’altro, dalle vicende  borsistiche, e perfino militari, del gruppo Tesla, che sembra voler contendere ad Alfabet e a Meta la leadership tecnologica e politica del mondo digitale occidentale.

URGENTE:

LA MANIFESTAZIONE DI LUNEDI’ 9 MAGGIO SI SVOLGERA’, ANZICHE’ PRESSO LA SACRA DI SAN MICHELE

IN VIA SANTA CHIARA 1, TORINO, 1°PIANO A SINISTRA

PRESSO IL CENTRO STUDI  SAN CARLO

+

SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2022 PROGRAMMA “CANTIERI D’ EUROPA”

INCONTRO INTRODUTTIVO

9 MAGGIO 2022, ORE 15,30-18,30

Credenziali per collegamento zoom:

Alpina Diàlexis ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Argomento: CANTIERI D’EUROPA 2022 // Lunedì 9 Maggio ore 15:00
Ora: 9 mag 2022 03:00 PM Torino (TO)

Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/85868889952?pwd=YnpOK3NQTWFDMTFFZDU0OGJWdnNodz09

ID riunione: 858 6888 9952
Passcode: 673415

Le attività dell’ “Associazione Culturale Diàlexis”, che opera da 15 anni  nell’ area piemontese per promuovere una cultura più proattiva verso le crescenti difficoltà del territorio e verso le crisi dell’Europa, si stanno rivelando di giorno in giorno più necessarie, in considerazione, da un lato, dello svuotamento del Piemonte da parte dell’imprenditoria e de mondo istituzionale(che, come ha detto Monsignor Nosiglia, “non ha un’idea di futuro”), e, dall’ altro, dell’implosione dell’ Europa sotto l’effetto congiunto delle vecchie carenze irrisolte e del conflitto mondiale fra le grandi potenze.

Per questo, nonostante il mutare delle circostanze e le difficoltà indotte dalla pandemia e dalla guerra, non dobbiamo, e non vogliamo, interrompere la tradizione oramai consolidata di una presenza costante al Salone del Libro di Torino, con le nostre proposte di libri sull’ Europa e di temi ad essi connessi.

Inoltre, poiché quest’anno il Salone è stato collocato il 19-23 di Giugno, e, quindi, non coincide, come spesso accaduto in passato, con il Salone, abbiamo pensato d’introdurre e preparare il Salone con una manifestazione preliminare di riflessione, dedicata alla discussione sul 9 maggio, nei suoi aspetti storici e politici, quale momento cruciale di consapevolezza europea.

Infatti, i libri che presentiamo quest’anno al Salone trattano temi d’importanza fondamentale per l’Europa di oggi, dopo la fine “grigia”, come ha detto il Presidente Mattarella, della Conferenza sul Futuro dell’Europa, la quale presenterà le proprie conclusioni molto in sordina proprio il 9 maggio, eclissata dal clamore della guerra in Ucraina, che l’ Europa non è stata in grado, né di prevenire, né di concludere.

Il primo dei tre libri, dedicato a “Intelligenza Artificiale e Agenda Digitale” è dedicato al tema forse più urgente in questo momento: la comprensione, studio e discussione, degli effetti dell’Intelligenza Artificiale sul futuro dell’Umanità, e delle politiche poste in essere da parte delle diverse Autorità per tenerli sotto controllo.

La seconda opera, che costituisce una ristampa del nostro (tuttora attualissimo) Quaderno 3-2014 (“Ucraina, no a un’inutile strage”), è dedicata all’ inquadramento storico e culturale dell’attuale conflitto, nell’ ottica del recupero dell’ europeità, tanto dell’ Ucraina, quanto della Russia.        

La terza, anch’essa a nostro avviso attualissima (Progetti europei nella Resistenza), è dedicata alla rilettura di alcuni dei documenti più pertinenti per la comprensione del progetto europeo del dopoguerra, progetto realizzato solo in piccola parte, ma per la maggior parte inattuato, ed ora arenatosi di fronte all’incapacità dell’Unione di garantire la sovranità europea e la pace in Europa. In questi progetti, il volume rivendica il ruolo centrale delle Alpi Occidentali e del Piemonte.

Tutte le manifestazioni si svolgeranno in parte in presenza, in parte a distanza, mediante collegamenti zoom.

Le tre presentazioni, nel Salone In e nel Salone Off, saranno precedute da un incontro, il 9 maggio, nel quale, nella giornata che, in Europa Occidentale, è dedicata alla commemorazione della Dichiarazione Schuman, e, nell’ Europa Orientale, era stata tradizionalmente dedicata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, tenteremo di fare il punto circa le conseguenze che si possono trarre dai temi dei tre libri, circa l’andamento delle drammatiche vicende in corso e le vie di uscita dalla crisi che l’ Europa dovrebbe ricercare.

9 MAGGIO:COMMENTO ALLE CONCLUSIONI DELLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’ EUROPA

La Conferenza sul Futuro dell’ Europa, indetta fin dal 2019,  avrebbe dovuto fornire idee condivise sul futuro iter dell’ integrazione europea, attraverso un complesso meccanismo basato, in parte, sulle Istituzioni, e, in parte, sulla “democrazia partecipativa”. La guerra in Ucraina, con le sue origini e conseguenze, vicine e lontane, ha dimostrato, se ve ne fosse bisogno, l’insufficienza di quest’ iniziativa per permettere all’ Europa di vivere appieno la propria esperienza nel 21° secolo, sventando anche le gravissime derive della situazione internazionale.

L’incontro sarà quindi dedicato a tre grandi temi:

-Le Conferenza nella storia dell’ Integrazione Europea;

-Le criticità dell’ Europa attuale di fronte alle sfide del presente e del futuro;

-Una strategia degli Europei per gestire in modo proattivo le trasformazioni in corso.

 PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

15,30 Inizio dei lavori

15,45 Proiezione dell’estratto della giornata conclusiva della Conferenza sul Futuro dell’ Europa

16,00 Intervento del Presidente del Comitato del Movimento Europeo in Italia

16,30 Domande e dibattito

Modera Marco Margrita

VENTI DI GUERRA IN EST EUROPA:

CHI E’ PER L’EUROPA: CHI REMA CONTRO?

“Marsz, marsz, Dąbrowski, z ziemi wloskiej, do Polski”

L'”Azione Vistola” per trasferire i Polacchi dalla Galizia all’ex Prussia

In questi giorni stanno  accavallandosi vari eventi problematici che riguardano la Polonia e i Paesi circostanti (l’ex “Grande Polonia”), i quali dimostrano, come minimo, la centralità, nello scacchiere politico europeo,  della sua parte orientale, così spesso dimenticata dall’ opinione pubblica e dalle Istituzioni (e ignorata dall’accademia), e che pure è stato spesso (nella storia e nell’ attualità), al centro delle vicende europee:

-Il primo di questi  è stato il plateale conflitto, di competenze ma anche ideologico, fra le Autorità polacche e le Istituzioni Europee, circa  una serie di situazioni diverse, ma fra loro collegate, come l’atteggiamento verso i migranti e le politiche familiari, nonché l’interpretazione del diritto europeo;

-Il secondo, lo stato di emergenza militare (“Stan Wyjontkowy”) alla frontiera con la Bielorussia, a causa della situazione dei migranti, che rientra in uno stato di tensione generalizzato fra NATO e Russia;

-Il terzo è il problema irrisolto dei Balcani Orientali, dove, successivamente all’incontro di Lubiana con l’Unione Europea (a presidenza slovena),  il cantone serbo della Bosnia Erzegovina si è dissociato dal governo federale, minacciando un “effetto  domino”.

La Repubblica Polacco-lituana

Cerchiamo di dar conto di questi intricati fenomeni di primario interesse per l’ Europa, innanzitutto riportando integralmente l’ utile approfondimento sul conflitto di giurisdizione fra Corte di Giustizia Europea e Corte Costituzionale polacca scritto dal Presidente del Movimento Europeo in Italia, Pier Virgilio Dastoli, che dimostra quanto sia complessa la vicenda che va dalle sentenze della Corte di Giustizia sul primato del diritto europeo fino agli attuali conflitti  in cui è implicata la Polonia.

Pier Virgilio Dastoli, AL DI FUORI DELLA “DIETA POLACCA” VERSO L’EUROPA FEDERALE

Il progetto di trattato che istituisce l’Unione europea (“progetto Spinelli”) aveva iscritto – fin dal suo preambolo – la preminenza del diritto dell’Unione sui diritti nazionali, considerandola come una condizione indispensabile per garantire nello stesso tempo l’uguaglianza delle cittadine e dei cittadini europei davanti alla legge (europea) e l’uguaglianza fra gli Stati che avrebbero composto la futura Unione.

Al tema del primato del diritto dell’Unione, il “progetto Spinelli” dedica l’art. 42 che si ispira a tre sentenze della Corte di Giustizia che sono pane quotidiano degli studiosi del diritto europeo e degli studenti di diritto internazionale in tutta Europa e cioè la sentenza Van Geen en Loos del 1963 (Aff n° 26-62 Rec. Vol. IX, p. 1), la sentenza Costa c. Enel del 1964 (Aff. N° 6-64 Rec. Vol X p. 1141) e la sentenza Simmenthal del 1978 (Aff. N° 106-77 Rec. 1979 p. 629) peraltro seguite da numerose sentenze analoghe.

Vale la pena di ricordare che nell’ordine di priorità delle istituzioni previste dal “progetto Spinelli” la Corte di Giustizia precedeva il Consiglio europeo e che i giudici europei avrebbero dovuto essere nominati per metà dal Parlamento europeo e per metà dal Consiglio dell’Unione e dunque con una doppia “delega” da parte dei rappresentanti degli elettori e degli Stati e non una delega “di primo livello” dei soli rappresentanti degli Stati all’interno del Consiglio.

La logica del primato del diritto dell’Unione ribadita dalla Corte prima e dal “progetto Spinelli” poi si fonda sul fatto che i trattati sono approvati democraticamente dagli Stati o per via parlamentare o per via referendaria, che le leggi europee (regolamenti o direttive, di cui i primi sono direttamente applicabili negli Stati membri) sono sempre approvate dagli Stati membri e che con il “progetto Spinelli” il processo decisionale europeo si sarebbe fortemente rafforzato dal punto di vista democratico perché il Parlamento europeo sarebbe diventato autorità legislativa su un piede di uguaglianza con il Consiglio legiferando insieme agli Stati sulla base delle proposte della Commissione o sostituendosi ad essa nel caso di una sua carenza.

Sotto la spinta del “progetto Spinelli” il Parlamento europeo legifera ormai insieme al Consiglio in una progressione che lo ha condotto – dall’Atto Unico fino al Trattato di Lisbona – ad acquisire poteri di decisione che coprono più del 60% delle competenze dell’Unione in una democrazia sopranazionale ancora incompiuta ma certo più sostanziale di quello che avviene nel diritto internazionale.

Nella Convenzione sull’avvenire dell’Europa (2001-2003), il progetto di trattato-costituzionale approvato da rappresentanti dei governi e dei parlamenti non solo dei paesi membri dell’Unione europea a 15 ma anche dei paesi candidati all’adesione ivi compresi quelli del Gruppo di Visegrad conteneva un articolo 6 che codificava la giurisprudenza della Corte sul primato del diritto dell’Unione all’interno di un progetto ben lontano dall’obiettivo di uno “stato federale” che sarebbe stato invece il risultato dell’entrata in vigore del “progetto Spinelli” fra gli Stati e i popoli che lo avessero accettato.

Come sappiamo il progetto di trattato-costituzionale approvato dalla Convenzione sull’avvenire dell’Europa fu prima annacquato dai governi nazionali che lo sottoposero alle ratifiche nazionali e, dopo i referendum negativi in Francia e Paesi Bassi, fu tradotto nel Trattato di Lisbona da cui furono eliminati tutti i riferimenti di natura costituzionale.

Contrariamente ad una opinione diffusa nella stampa, la mancata entrata in vigore del progetto di Trattato-costituzionale non rappresentò il fallimento dell’obiettivo dello “stato federale” ma la sconfitta dei governi che decisero di tradire il testo originale trasformandolo in un mostro giuridico sotto forma di centauro metà uomo (il trattato costituzionale) e metà capra (i trattati esistenti) e che fu definito da Giuliano Amato un ermafrodito.

Pur non “costituzionalizzando” il primato del diritto dell’Unione, tutti i governi che sottoscrissero il Trattato di Lisbona, fra cui i paesi di Visegrad, firmarono una dichiarazione (n° 17) nella quale si confermava la costante interpretazione della Corte di Giustizia sul primato del diritto dell’Unione peraltro condivisa da un parere del Servizio Giuridico del Consiglio secondo cui “il primato del diritto comunitario è un principio fondamentale di questo diritto”.

L’interpretazione delle Corti costituzionali nazionali sulla questione dì tale primato non solo sul diritto “infra-costituzionale” ma sulle costituzioni nazionali è stata inizialmente non univoca perché in Irlanda e nei Paesi Bassi è stato riconosciuto il primato del diritto comunitario anche in relazione alle costituzionali nazionali mentre in Italia con la teoria dei “contro-limiti” (sentenza Frontini del 1973 e Fragd del 1989) e in Germania con le decisioni Solange del 1974, del 1986 e del 2000 per non citare il Consiglio costituzionale francese c’è stato un iniziale rifiuto di riconoscere la prevalenza del diritto dell’Unione sulle costituzioni nazionali.

Negli ultimi anni, anche grazie al dialogo fra le Corti ma anche alle modifiche introdotte nelle costituzioni nazionali per adattarle ai trattati europei, abbiamo assistito ad una sostanziale evoluzione di un sistema giudiziario multilivello in cui anche i giudici nazionali sono diventati….europei, l’autorità della Corte di Giustizia non è più messa in discussione ed è soprattutto riconosciuta dagli Stati come è avvenuto da parte del governo federale tedesco quando il Tribunale di Karlsruhe pose la questione di una decisione ultra vires della Corte di Giustizia sulla politica della BCE.

La sentenza del Tribunale costituzionale polacco, sostenuta dal governo polacco che controlla la maggioranza dei giudici di quel Tribunale, rappresenta un vulnus intollerabile per tutta l’Unione ma soprattutto per le cittadine e i cittadini polacchi e per difendere il principio dell’uguaglianza degli Stati nell’Unione.

Abbiamo sperimentato l’inefficacia dell’art 7 TUE che affida al Consiglio europeo secondo una decisione unanime il compito di constatare l’esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei valori comuni così come conosciamo l’effetto marginale del ricorso della Commissione contro uno Stato membro sulla base dell’art. 258 TFUE, sapendo che la Commissione è spesso lasciata sola perché gli altri Stati intervengono raramente ad adiuvandum sulla base dell’art. 259 TFUE.

Conosciamo infine l’ambiguità della cosiddetta “condizionalità” sul rispetto dello stato di diritto che imporrebbe alla Commissione di bloccare i fondi europei e in particolare il NGEU ma la Commissione ha fatto sapere al Parlamento europeo che essa intende aspettare la decisione della Corte di Giustizia sui ricorsi polacco e ungherese, una decisione che arriverà fra molti mesi e il suo esito – se ci dovessimo basare sull’udienza pubblica del 19 ottobre non appare scontato.

La vicenda polacca ha messo ancora una volta in luce l’ambiguità e il malessere del sistema europeo – denunciati con grottesco ritardo dalla ormai ex-cancelliera Angela Merkel all’uscita dal suo 107mo Consiglio europeo.

A noi è sembrato fin dall’inizio un grave errore non aver voluto invitare al tavolo della Conferenza sul futuro dell’Europa la Corte di Giustizia e crediamo che il Comitato esecutivo, i tre co-presidenti e i presidenti delle tre istituzioni debbano rapidamente invitare la Corte a partecipare al Gruppo di Lavoro sulla democrazia e alla sessione plenaria di dicembre.

A monte, deve essere risolta l’ambiguità di un sistema inizialmente fondato sul metodo comunitario, sottoposto poi ai vincoli e alle strettoie del metodo intergovernativo con il Trattato di Lisbona e sempre più lontano dalla finalità federale del processo di integrazione europea.

La via da percorrere non è quella di Polexit ma di una fase costituente che eviti l’ostacolo del negoziato intergovernativo per modificare questo o quell’articolo dei trattati e che abba come finalità quella di riunire in un insieme coerente le norme costituzionali relative agli obiettivi, alla ripartizione delle competenze, alle procedure e alle politiche dell’Unione sostituendo l’intero Trattato di Lisbona e sottoponendo il nuovo Trattato ad un referendum pan-europeo in occasione delle elezioni nel maggio 2024.

Sarano le cittadine e i cittadini europei a decidere se vorranno o non vorranno entrare nella nuova Unione.

Pier Virgilio Dastoli

Roma, 25 ottobre 2021

SWIĘTO NIEPODLEGŁOŚCI (“FESTA DELL’ INDIPENDENZA”)

Tartari polacchi

Dopo  l’ intervento di Dastoli, pubblichiamo alcune nostre considerazioni sulla situazione polacca in generale. L’esperienza costituzionale di quel Paese non può essere ridotta, infatti  “Liberum Veto”, la regola dell’unanimità al Sejm, caratteristico  dell’ ultima fase della storia polacca (18° Secolo), bensì risale al pieno Medioevo, quando la Polonia aveva dimostrato un grado di rappresentatività e di tutela dei diritti civili particolarmente elevato (l’”Aurea Libertas”). Tra parentesi, si noti che tutte le “confederazioni” pre-moderne, come il Sacro Romano Impero, l’Olanda e la Svizzera, erano basate sulla regola del consenso, ma le esigenze pratiche (e, soprattutto, militari) le hanno poi portate, nell’Ottocento, a trasformarsi in “federazioni”: Svizzera, 1848; II Reich, 1870. L’Olanda, invece, nel periodo napoleonico, divenne uno Stato Unitario.

Ricordiamo però anche che la grande tradizione storica e culturale della Polonia la porta spesso, come accade però anche ad Inghilterra, Francia e Russia, a posizioni eccessivamente soggettive, che possono costituire detrimento per altri Paesi d’ Europa, e soprattutto per l’integrazione europea. Pensiamo al ruolo esercitato dalle legioni polacche nell’occupazione napoleonica dell’Italia(in particolare i ducati dell’ Emilia-Romagna), alla distruzione di Cassino, e, ora, alla reazione spropositata e strumentale agli aiuti dati dalla Bielorussia ai migranti che vogliono raggiungere l’Europa Centrale.

L’11 Novembre si è svolta in tutta la Polonia la Festa dell’Indipendenza (Swieto Niepodleglosci), un evento che si era tradotto  da molti anni in uno scontro di piazza fra centinaia di migliaia di “nazionali” (i “Narodowci”), e le Forze dell’ Ordine, ma quest’anno (grazie anche proprio alle diatribe con la UE, la Bielorussia e la Russia), si è svolta in modo pacifico, in piena concordia fra le Istituzioni e la piazza nazionalista, e con un tono nettamente militare. La festa ricorda infatti l’arrivo a Varsavia,l’11 novembre 1918, dopo la sconfitta della Germania, del Maresciallo Pilsudski, un ex ufficiale austriaco sostenuto dagl’Imperi Centrali e poi fondatore della IIa Repubblica Polacca. Era stata vietata dal Governo comunista, e ripristinata nel 1989.

Occorre poi ricordare che Polonia, Ucraina, Bielorussia, Lituania e Lettonia avevano vissuto per secoli all’ interno della “1° Rzeczpospolita”, una grande potenza che i nazionalisti polacchi ancora rimpiangono. Nella “Marcia dell’ Indipendenza” si sentiva risuonare, almeno fino all’ anno scorso, lo slogan “Wielka Polska Katolicka”, che faceva riferimento a quell’importante Stato dell’Ancien Régime (il più grande d’  Europa all’ inizio del 17° secolo). Quest’anno si è giunti (anche grazie alla sentenza della Corte Costituzionale sulla superiorità del diritto polacco e al Muro alla frontiera), a una tregua politica, che ha permesso ai vertici polacchi di celebrare la giornata, nell’ ordine più assoluto, sostanzialmente come una festa militare.

La solidarietà fra polacchi, lituani, ucraini e lettoni risale molto indietro nel tempo. Già nel 1386, il re lituano  Jagellone aveva sposato Edvige di  Polonia, creando una prima effimera unione personale. Il costituzionalismo polacco è antico quanto quello britannico. Esisteva un parlamento centrale (il Sejm, 1493, diviso in Senato e Camera dei Deputati). Secondo la legge  Nihil novi nisi commune consensus, del  1505, il Re non poteva adottare nuove leggi senza l’approvazione del Senato.

Già prima esistevano tanti “Sejmiki” (parlamenti locali). Esisteva perfino un Sejmik ebraico, il “Va’ad Arba’a Aratsoth”, primo abbozzo di Stato ebraico, e punto di riferimento giuridico per tutte le Comunità ebraiche d’Europa. Intorno al Castello Granducale lituano di Trakai esisteva, ed esiste ancora, un villaggio di guerrieri ebrei Caraiti di Crimea, che costituivano la fedelissima guardia lituana.

La Polonia era, dunque, una costruzione giuridica atipica (come oggi l’Unione Europea, che potrebbe anche ispirarvisi): una monarchia plurinazionale come la Spagna, l’Inghilterra, l’ Unione di Kalmar, il Regno d’Ungheria, l’Impero Russo e quello ottomano, e, nello stesso tempo, una repubblica aristocratica come Genova e Venezia, e una federazione come il Sacro Romano Impero, l’ Olanda e la Svizzera.

Nel 1569, era stata proclamata l’unione con la Lituania (Unia Lubelska). Quell’ era è  ora ricordata con nostalgia dai Polacchi, come “l’Età Aurea”.

Re Jan Sobiecki, salvatore dell’ Europa all’assedio di Vienna, era nato ad Olesko, in Ucraina. Il suo esercito era quanto di più europeo e multiculturale  si potesse immaginare. Accanto agli ussari alati polacchi e ai cosacchi ucraini, schierava mercenari britannici, milizie cittadine tedesche, honved ungheresi,  carabinieri valacchi, giannizzeri balcanici , cavalieri caraiti e tartari.

Nel 1700, in seguito alle spartizioni della Polonia, era nata un’identità popolare “rutena”, basata sui contadini uniati della Galizia soggetti agli Asburgo. Nel 1791, era stata adottata la prima costituzione d’Europa non puramente aristocratica (e lodata da Rousseau): la “Costituzione del 3 Maggio”.

Nel 1834, Jan Mickiewicz, poeta nazionale polacco e fondatore, nel 1848, di una seconda Legione Polacca in Italia, aveva ambientato in Lituania il suo poema “Pan Tadeusz, L’ultima faida in Lituania”, che comincia con le parole “Litwa, Ojczyzna moja”(“Lituania, patria mia”).In realtà, egli era nato a Navahradac, in Bielorussia, una delle capitali del Granducato di Lituania.

I “Democratici Polacchi” (il primo partito politico europeo che si sia qualificato come tale) avevano come punto numero uno del loro programma (il “Manifesto di Cracovia” del 1846) la nazionalizzazione delle terre (obiettivo realizzato, seppure parzialmente, solo dai Bolscevichi, e da allora molto contestato ovunque, perfino in URSS, per non parlare della Polonia).Anche Pan Tadeusz è un aristocratico polacco-lituano (ufficiale di Napoleone) che dona le sue terre ai contadini.

L’inno nazionale polacco è la “Marcia delle legioni polacche in Polonia”, scritta a Reggio Emilia, che ricorda la marcia dei soldati polacchi che occupavano l’Emilia per conto di Napoleone, dall’ Italia alla Polonia per raggiungere l’Imperatore. Proprio a un suo verso (“Marsz, Marsz, Dąbrowski, z ziemi Wloski, do Polski”), è ispirata la “Marsz Niepodleglosci” del Giorno dell’ Indipendenza. In particolare, l’inno era stato cantato dai soldati sotto le finestre dell’Arcivescovado di Reggio occupato da Dąbrowski dopo avere domato l’ insorgenza della Padania contro le tasse imposte dai Francesi (Branda Lucioni). Questa musica era poi divenuta la base degl’inni panslavisti e  jugoslavi, ed, oggi, lo resta di quello croato.

Nel 1920, il Maresciallo Pilsudski, aveva sconfitto l’Armata Rossa comandata da Trockij, che, come aveva affermato Lenin,  stava conquistando l’intera Europa, ma, nel 1939, il patto Molotov-Ribbentrop aveva già ripristinato un vecchio confine fra Prussia e Austria, da un lato, e l’ Impero Russo, dall’ altro (la “Linea Curzon”), dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale. E’ lì che è stato costruito in questi giorni il nuovo muro fra Polonia e Bielorussia (già Granducato di Lituania), che spezza in modo anche visibile l’unità dell’ antica Rzecz Pospolita. Il che non stupisce, perché l’attuale nazionalismo “piccolo polacco” non è attaccato tanto alle tradizioni della Grande Polonia, quanto a quelle della Piccola Polonia giacobina e comunista. Eppure, buona parte dei problemi politici dell’ Est Europa di oggi si riferiscono proprio all’ eredità della “Repubblica dei due Popoli”: il confine lungo il Don; i Cosacchi; la Moldova e la Transnistria; l’Ucraina Occidentale e Orientale…

Nel 1989, Papa Giovanni Paolo II aveva contribuito notevolmente, insieme al Presidente russo Gorbachev, alla caduta del Muro di Berlino ed era stato costituito in Polonia il primo governo di democrazia rappresentativa in Est Europa. Oggi, invece, tutti corrono a costruire muri fra l’ Europa Centrale e quella Orientale. Ultima trovata, quella di chiedere l’intervento degli USA per difendere la Polonia…dai migranti!?

In ogni caso, queste forzature e queste contraddizioni ottengono il risultato opposto a quello voluto: mettere in evidenza che vi è un progetto sempre meno nascosto di sobillare ogni genere di disaccordi fra Europa, Russia e Turchia per sottolineare il ruolo della NATO in Europa in un momento in cui esso viene posto in discussione.

Fra questi rientrano, non solo la kafkiana vicenda di un muro sul modello trumpiano (in programma da anni, ed ora in costruzione a pieno ritmo) le manovre NATO in corso nel Mar Nero con testate nucleari.

Ovviamente, non si possono dimenticare tutti questi fatti nel riflettere sulle attuali problematiche della Polonia.

L’esercito di Sobieski

1.Le ragioni della crisi

L’idea di base dell’integrazione europea era stata, dai tempi del Progetto di di Saint-Pierre, quella di unificare gli Europei, costituendo una realtà più grande, non certo quella di spezzettare ulteriormente la “Kleinstaaterei” medievale, rinata come esito dell’agitazione nazionalista e della 1° Guerra Mondiale. Quella di una federazione voleva appunto rispondere, sulla base delle idee di Althusius, Pufendorf e Montesquieu, all’ esigenza di far salve le particolarità pur nella costruzione di un Paese più grande (la “Casa Comune Europea”di Gorbachev e Giovanni Paolo II).

E invece, ecco che, a trentadue anni dalla caduta del Muro di Berlino costruito dalla DDR contro la Repubblica Federale, gli Europei (Polacchi e Lituani) costruiscono un nuovo muro, questa volta  contro i Bielorussi e gl’immigrati, e i Greci un altro muro, quest’ultimo contro i Turchi e gl’immigrati. Certo, tutto ciò non è strettamente legato alla disputa costituzionale fra UE e Polonia, ma certo con essa si interseca. Si riparte con la “Kleinstaaterei”per rendere impossibile l’ “Europe Puissance”e perpetuare l’egemonia americana.

Di chi la “colpa”? Solo di Lukaszenko, di Putin? Non è questa la sede per indagare le colpe storiche di ciascuno, che sono comunque molto risalenti nel tempo (pensiamo all’esacerbarsi,  a partire dal ‘500-‘600, della rivalità fra Moscovia e Polonia per l’egemonia sull’ Europa Orientale), né le ininterrotte trame americane per mettere gli Europei gli uni contro gli altri. Quello che conta è il risultato complessivo, veramente scandaloso dal punto di vista dell’integrazione europea, e l’assoluta mancanza, ch’esso rivela,  di una visione genuinamente europea del tipo di convivenza da proporsi all’ Europa Centrale e Orientale. Figuriamoci se, in seguito a questo gioco di ripicche incrociate, dovesse scoppiare addirittura una guerra!

Ed è su questo che bisogna intervenire, sul concetto dell’identità complessiva dell’Europa, sulla sua ragion d’essere, sui suoi progetti, in modo che gli Europei sappiano che fare di fronte a qualunque evento, anche il più disastroso. Orbene, l’esperienza dimostra che l’identità “fredda” dell’ Europa, basata sull’idea messianica ed hegeliana della “Fine della Storia” non può essere la base dell’integrazione europea, in primo luogo perché sarebbe, semmai, quella dell’impero nascosto americano, e, poi, perché gli stessi intellettuali e politici mainstream l’hanno oramai rinnegata (vedi Fukuyama).

3.La questione delle competenze

Con questo obiettivo in mente, veniamo ora alle questioni giuridiche sottese all’ articolo di Dastoli.

A me sembra chiaro che, in Europa come in tutte le altre grandi del mondo, più che un problema di “superiorità” o di “inferiorità” fra ordinamenti giuridici, di cui parlano a sproposito le corti supreme, c’è una questione di “competenze” in una “Multi-level governance”. Vale a dire “chi fa che cosa”? Cosa che in Europa non è affatto chiara ed impedisce permanentemente di adottare qualsiasi decisione.

Il Trattato di Lisbona, essendo confuso, si presta a elucubrazioni giuridiche pretestuose, come quelle della Corte polacca, ma anche di altre corti nazionali e della stessa Corte Europea. E’ ovvio che, nella Conferenza sul Futuro dell’Europa, la ripartizione delle competenze va riscritta completamente, sulla base del concetti di sussidiarietà e di esclusività.

Fra l’altro, è ora di farla finita con l’idea di una “federazione di Stati Nazionali” (i quali, se, per il Manifesto di Ventotene, nel 1941, erano già obsoleti, oggi non esistono neppure più, cancellati, come sono,  dalla NATO e dai GAFAM:dead men walking”). Quando si parla di “Stati Membri” si parla di strutture, di narrazioni e di personale politico che sono stati da sempre dei “cloni” dell’ America. A sua volta, una federazione di “Stati Nazionali”(ammesso che fosse possibile, sarebbe è una brutta copia della federazione americana (come è dimostrato dal culto di Hamilton e del “Federalist”). La lealtà primaria degli Europei non è mai andata, né va ora, ai cosiddetti “Stati Nazionali”, bensì, o all’Europa nel suo insieme (Nietzsche, Coudenhove Kalergi, Drieu la Rochelle, Weil, Galimberti, Marc, Spinelli, De Rougemont, Milosz), o a realtà più vaste o più piccole degli Stati membri, dalle singole “corone” britanniche e iberiche, ai “Laender” tedeschi e austriaci, ai Cantoni svizzeri, all’ “Intermarium” polonocentrico….(quello che in termini costituzionali europei sarebbero Macroregioni, Euroregioni, Regioni, città metropolitane..).

Oggi, di fronte a pericoli come la fine dell’umano e la IIIa Guerra Mondiale, è necessario più che mai che la solidarietà prevalente, e militante, degli Europei, vada all’ Europa (“Identità Europea”), l’unica potenzialmente all’ altezza di combattere questa grande battaglia. Ma, per fare questo, è necessario che l’Europa sappia incarnare le identità, le idee e le volontà di tutti gli Europei, che, come è logico in una (con-)federazione, debbono poter esprimere tutti se stessi, ciascuno al suo livello più adeguato (“suum cuique tribuere”).

La Commissione aveva lanciato le sue strategie macroregionali (atlantica, alpina, mediterranea, baltica, danubiana, ecc…), che riecheggiavano antiche aree civilizzatorie (anglo-normanna, norrena, celtica, romana, anseatica, austro-ungarica), ma, come il 99% dei progetti europei, queste non si erano poi materializzate.La Costituzione europea, quando ci sarà, dovrà essere una “multi-level governance”, che, pur essendo  focalizzata sulla difesa a tutto tondo dell’Europa stessa verso l’esterno (“l’autonomia strategica europea”), renda giustizia all’ infinita poliedricità dell’Europa. Solo su queste basi sarà possibile evitare i conflitti di competenza fra i vari livelli, permettendo ai livelli più bassi forme di autonomia che non compromettano l’autonomia strategia europea.

Nel fare ciò, occorrerebbe evitare di assumere posizioni ideologiche preconcette. Per esempio, sembrerebbe logico che, sulle questioni di diritto di famiglia che tanto pesano sui rapporti con l’ Europa Orientale, possano legiferare poteri intermedi, come per esempio una  Macroregione erede storica del Gruppo di Visegrad (e/o della Rzecz Pospolita pre-moderna), mentre, ovviamente, circa gli eventuali “muri” verso l’esterno e sul controllo delle frontiere (che  costituiscono parte integrante ed essenziale della “Sovranità Strategica”) dovrebbe legiferare l’ Unione, o la (Con-)Federazione che dovrebbe succederle (che io chiamerei semplicemente “Res Publica Europaea”. Tutto il contrario oggi, quando l’UE vorrebbe imporre alla Polonia le sue politiche familiari, e poi ammette che per la gestione di una crisi umanitaria si faccia intervenire la NATO, in netto contrasto con una UE passiva e priva d’idee.

IL RUOLO DEI LAVORATORI NELL’ ERA DELLE MACCHINE INTELLIGENTI

La sfida più pesante che l’evoluzione delle Macchine Intelligenti nella direzione dell’ Intelligenza Artificiale pone all’ Umanità è la sua capacità di autonomizzarsi dall’ uomo stesso, al punto da poter fare a meno di quest’ultimo. Sembra una prospettiva improbabile e lontana, eppure il ruolo centrale delle macchine nella vita dell’ uomo si è accresciuto ad un ritmo dempre più acdcelerato: da qualche isolato mulino o telaio meccanico a finev Ottocento, per passarem, nell’ Ottocento, ai motori a vapore e alle grandi fabbriche manchesteriane, fino alla guerra meccanizzata, alla bomba atomica, ai missili, allo Hair Trigger Alert, e, ora, i computer, il web, i social networks, l’Intelligenza Artificiale, i cyborg, i robot, i Big Data. Oggi si sta già lavorando alla clonazione umana, all’interfaccia computer-cervello, alla “quasi immortalità”.

In questo contesto, i primi a risentirne sono i lavoratori, del braccio e della mente, il cui lavoro è stato sempre più automatizzato, poi reso superfluo, fino a rendere la sottoccupazione un fenomeno generalizzato, tanto fra i “colletti blu”, quanto fra i “colletti bianchi”. La crisi generalizzata, particolarmente forte in Europa, dove non esistono le multinazionali del web, che non vi pagano neppure le tasse, tende inevitabile un radicale movimento sociale, che metta nuovamente l’uomo al centro dell’economia, attraverso un radicale upskilling di tutta la società.

THE EUROPEAN TECHNOLOGY AGENCY

WITH THE PROPOSALS OF ASSOCIAZIONE CULTURALE DIALEXIS FOR THE CONFERENCE ON THE FUTURE OF EUROPE

La difficoltà con cui le istituzioni dell’Unione Europea hanno dato seguito all’annunzio, fatto da Ursula von der Leyen, fino dalla sua nomina, di una Conferenza sul Futuro dell’Europa, anche prima dell’esplosione della crisi del Coronavirus dimostrano che, al vertice dell’Unione, e, soprattutto, fra i Governi, vi è un profondo disaccordo sul futuro dell’Europa. Lasciando per un momento da parte tanti altri temi scottanti che certamente impatteranno profondamente sul futuro del nostro Continente, questo libro si concentra su uno di essi, che, a nostro avviso, condiziona tutti gli altri: quello della politica tecnologica, divenuta centrale in un momento storico in cui tutto, dalle decisioni strategiche al contrasto alle epidemie, dall’intelligence alle elezioni, dalla cultura alla difesa, dai rapporti personali ai movimenti sociali, è affidato all’informatica. La tesi dell’ autore, basata, allo stesso tempo, sull’esperienza di management nei settori di punta dell’ industria europea, sulla sua formazione umanistica e multiculturale e sulla sua fede europeistica, è che, per permettere all’ Europa di recuperare, rispetto ai suoi concorrenti, i molti decenni perduti in campo tecnologico, accorra porre i mille rivoli dell’ attività tecnologica in Europa e negli Stati membri, “sotto il cappello” di un’unica organizzazione, che abbia la visibilità sul significato della tecnica nella cultura europea, sullo sviluppo e dei dibattiti e sulle ricerche in tutto il mondo, sulle implicazioni antropologiche, militari, culturali ed economiche dell’ affermarsi della società delle Macchine Intelligenti.