LETTER TO MEMBER STATES

Torino, 24/4/2020

Al Ministro degli Esteri

Luigi di Maio

Signor  Ministro,

Mi permetto di inviarLe con urgenza questa mia opera (all.1), la quale tratta di un tema attualmente in discussione per il 28 aprile dinanzi alla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del  Parlamento Europeo (la nuova  regolamentazione dell’Istituto Europeo d’innovazione e Tecnologia di Budapest) , relativamente al quale mi permetto di trovare poco appropriato il calendario dell’iter approvativo  quale emerge dal sito del Parlamento (cfr. l’ordine del giorno https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-OJ-2020-04-28-1_IT.html). Le ragioni della mia critica sono esposte nel libro allegato sub 1.

In sintesi, trovo prematuro approvare l’agenda e le modifiche al regolamento specifico dell’EIT (su cui le Istituzioni avevano già tanti dubbi) nel bel mezzo della crisi del Coronavirus (e senza sapere come  questa andrà a finire), e, per giunta, stralciando una parte del budget pluriennale 2021-2027, che, secondo la Presidentessa von der Leyen, dovrebbe essere tutto dedicato al  cosiddetto “Piano Marshall”.

Ciò detto, non credo  spetti, in linea di principio, al Governo intromettersi nell’ iter di  lavori così avanzati del Parlamento Europeo, sicché mi sono già rivolto al Presidente Sassoli e al Commissario Gentiloni,  tuttavia penso che  la situazione attuale sia così straordinaria, che qualunque cittadino abbia il diritto e il dovere di sostenere la tesi contenuta nel libro, secondo cui si dovrebbe porre finalmente fine alla dispersione delle attività dedicate alla tecnologia in Europa, mettendo insieme l’ ESA, l’EIT e  l’AED,  per creare un DARPA, un MITI, un Commissariat au Plan o un’ IRI europea,  capace di riunire le scarse forze esistenti nel nostro Continente quanto a intelligenza strategica, finanza, tecnologie innovative, capacità di management e di ricerca, per  condurre finalmente una concorrenza efficace alle grandi potenze (ammesso che la si voglia fare). Tra l’altro, proprio uno studio diffuso recentemente dallo stesso Parlamento Europeo (allegato 2), rivela che fin dal 2013 la Cina ha superato l’Europa quanto a investimenti in Ricerca e Sviluppo. Come pensiamo di superare questo gap sempre crescente? Quindi, a rigore, domani l’EIT potrebbe non esserci neppure più, essendo sostituito da qualcosa di più solido e di più efficace.

Vorrei anche sfatare un mito, quello secondo cui l’Italia non avrebbe nulla da guadagnare dal potenziamento delle alte tecnologie, perché non avrebbe aziende qualificate, come l’Airbus o la SAP. Vorrei ricordare, a questo proposito, che l’Italia, oltre ad avere, come noto, una tradizione eccezionale (anche se purtroppo stroncata sul nascere) nel settore informatico, dispone attualmente di due centri fondamentali dell’industria spaziale europea, l’Avio di Colleferro, che fabbrica il lanciatore Vega e il booster dell’Ariane, e l’Alenia Thales di Torino, che fabbrica lo Space Rider, il Veicolo di Rientro Spaziale lanciato con il Vega.

Credo comunque che il Governo italiano sia perfettamente intitolato, nell’ambito delle discussioni in corso sulle misure per uscire dalla crisi, a chiedere una totale rivisitazione di tutti gli aspetti del bilancio europeo, per approntare, nell’ambito del bilancio pluriennale 2021-2027, una revisione totale delle politiche economiche europee, mirante a rovesciare l’attuale situazione di decadenza del nostro Continente, e dell’Italia in particolare. Un rovesciamento che non sarà certamente conseguito con mezze misure volte esclusivamente a ripristinare lo status quo.

L’Associazione Culturale Diàlexis e il sottoscritto sono comunque a completa disposizione Sua e del Governo per approfondire questi temi.

RingraziandoLa per l’attenzione,

Voglia gradire la nostra più alta considerazione

Per l’ Associazione Culturale Diàlexis,

Il Presidente,

Riccardo Lala

Asssociazione Culturale Diálexis Via Bernardino Galliari 32, 10125 Torino  TO (Italy) ++39 011.6690004    +39 335. 7761536   www.alpinasrl.com  

Turin, 25/4/2020

Au Président de la République Française,

Emmanuel Macron

Une proposition pour la Conférence pour l’avenir de l’Europe : une Agence Européenne pour les Technologies.

Monsieur le Président,

nous sommes en train de vous envoyer par courrier exprès l’ouvrage « European Technology Agency , a Sovereign Digital Ecosystem »  que Associazione Culturale Diàlexis vient de publier. Comme, à cause du lockdown, le livre existe seulement en format numérique, et en Italie c’est une fête nationale, si quelque votre collaborateur nous indique un numéro d’e.mail, nos vous enverrons immédiatement une copie numérique.

Cet ouvrage a l’ambition d’aborder, dans un moment si difficile pour l’Europe, la question de la lutte pour la souveraineté technologique. Un objectif que vous avez porté justement à l’attention de toutes les instances, nationales et internationales, mais qui risque à tout moment d’être caché par des thèmes qui s’imposent de temps en temps à l’opinion publique: le terrorisme, les immigrés, la crise économique, les populismes, les guerres commerciales,  le Coronavirus.

A’ l’heure actuelle, le risque majeur est que, une fois résolue la question du sauvetage des économies européennes des conséquences du lockdown, le nouveau budget pluriannuel soit dédié au consolidement de ce qui déjà existe, tandis que, si nous voulons résoudre la question de la souveraineté, il faut nous donner, avant qu’une véritable guerre parmi les grandes puissances et les géants du web débute sur  notre territoire, ce qui encore n’existe pas: une culture stratégique européenne, un web européen, un cloud européen, une intelligence européenne. La crise du Coronavirus devrait constituer un levier qui nous permette di dépasser les dogmes du XXe siècle qui ont paralysé la refonte numérique de l’Europe.

Ce risque est confirmé par le fait que, tandis que les sommets de l’Union et des Etats membres sont occupés è discuter du SURE, du MES, du Recovery Plan, des Eurobonds et des Coronabonds, le Parlement Européen continue à travailler tranquillement de la réorganisation et du refinancement (pur les prochains sept ans) de l’ EIT, un institut minuscule qui devrait s’occuper de technologie en Europe, mais qui, jusqu’à présent, n’a abouti a rien (voir l’Ordre du Jour de la séance du Comité   Industrie, Recherche et Energie du Parlement Européen du 28 Avril, https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-OJ-2020-04-28-1_FR.html).

Le problème est que, au cours du prochain septennat du budget Européen 2021-2027, on devrait, au contraire, créer tout ce qui n’existe pas, avec les mèmes critères d’urgence avec lesquels on avait abordé la question de la préparation industrielle militaire lors des deux guerres mondiales et on est en train de récupérer une mobilisation sanitaire lors de la crise du Coronavirus. Afin que cela soit possible, il faut que d’abord il y ait un seul cerveau qui photographie l’état de l’art, qui prévoit les évolutions, qui invente des solutions, qui attribue des tâches, qui assure le suivi, comme c’était en France le cas du Commissariat Général du Plan aux temps de Jean Monnet, le MITI au Japon après la guerre, le DARPA en Amérique et aujourd’hui le Comité pour l’ Union du Civil et du Militaire en Chine..

A’ l’heure actuelle, ce cerveau européen n’existe pas, et l’EIT c’est seulement une parodie de ce qu’une véritable Agence Européenne des Technologies devrait être. Les initiatives partent (si elles partent) des grandes entreprises (s’il y en a), des associations professionnelles, des Ministères, de la Commission, de l’ESA, d’Arianespace, mais sans aucune coordination, ni parmi les secteurs, ni parmi les pays. Surtout, personne ne songe à contraster les privilèges des GAFAs. Au contraire, on les utilise souvent comme des « conseillers du prince ».

L’idée que notre livre propose, et qui devrait représenter le centre de la discussion, soit pour le budget 2021-2027, soit de la Conférence sur l’Avenir de l’ Europe, est celle de créer un tel cerveau, l’Agence Européenne de la Technologie, avec le rôle qui l’ESA a dans le secteur de l’espace, mais élargie à toutes nouvelles technologies : étudier, débattre, proposer, organiser, contrôler, gérer tout ce qui bouge (et surtout ce qui ne bouge pas) en Europe dans le secteur des nouvelles technologiques : réflexion culturelle et futurologique ; recherche de base et appliquée ; formation et compétences ; dual use ; géopolitique et diplomatie ; cryptomonnaies et finance numérique ; web economy et big data ; cyber threat intelligence et cyberguerre ; 4.0, 5.0, 5 G, 6G ; ordinateurs quantiques et fusées hypersoniques ;avions de 6e génération ;  véhicules et armements autonomes, étique et droit des technologies). Aujourd’hui, il n’existe en Europe aucune personne, ni aucune institution, qui soient familières avec l’ensemble de ces disciplines.

Au contraire, Made in China 2025 a défini même quelles seront les entreprises chinoises dominantes sur les différents marchés mondiaux dans les prochaines cinq ans ; M. Trump proclame que l’Amérique doit rester (ou redevenir) la première en tout e M. Kurzweil, le Directeur Technique de Google, a même écrit bien de livres pour expliquer comment et par quelles étapes il va atteindre, dans quelques décennies, le dépassement de l’homme par la machine et ensuite l’indépendance du logiciel des ordinateurs (la « Singularité »).Il est évident que, pour l’agence que nous proposons, le travail ne manquerait pas pour tous les prochains ans.

J’espère que le livre que nous vous proposons puisse constituer une contribution valable pour les discussions au sommet qui ne devraient pas cesser dans les prochains mois sur les thèmes abordés ci-dessus, et tout d’abord à propos des démarches en cours pour la refonde de l’EIT. Nous sommes en train d’élaborer un autre livre, parallèle, sur la nécessité que l’Europe, en abordant sa renaissance numérique, développe un Humanisme Numérique, qui soit l’actualisation de sa civilisation millénaire . Nous ne manquerons pas de vous tenir au courant des évolutions de ce nouvel effort.

En vous remerciant d’abord pour votre attention,

Veuillez agréer, M. le Président, l’expression de ma plus haute considération,

Pour Associazione Culturale Diàlexis,

Le Président

Riccardo Lala

Asssociazione Culturale Diálexis Via Bernardino Galliari 32, 10125 Torino  TO (Italy) ++39 011.6690004 
  +39 335. 7761536 
 www.alpinasrl.com

Turin, 24/4/2020

Betr.: “Neuer Marshallplan und Technologie” : Sitzung 28 April des EP um EIT

Herr Minister,

Wir wünschen Sie hierbei über die Sitzung , diejenige schon für April 28 bei dem Ausschuß “Industrie, Forschung und Energie” des Europäischen Parlaments,um das  Europäische Innovations- und Technologieinstitut  und die damit verbundene Strategische Innovationsagenda 2021–2027: Förderung des Innovationstalents und der Innovationskapazität programmiert ist aumerksam machen (sehen Sie  die  Tagesordnung des Ausschusses https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-OJ-2020-04-28-1_DE.html ).

Wir betrachten das betreffende Vorhaben als unlogisch und gefährlich. In der Tat, ist, nach der Koronavirus-Krise, alles verändert, in Europa und überall in der Welt; infolgedessen, müssen alle vorherige Politiken durchgedacht werden.

In der  gleichzeitig mit der Koronawirus Pandemie erschienenen Nationalen Industriestrategie 2030,Strategische Leitlinien für eine deutsche und europäische Industriepolitik, schrieben Sie, unter anderem:

“………Weltweit erfolgreiche Internetunternehmen der Plattformökonomie entstehen derzeit noch fast ausschließlich in den USA und in China. Nicht hingegen in Deutschland und den meisten Ländern der EU. Eine Änderung dieses Zustands ist bislang nicht in Sicht. Hier besteht Handlungsbedarf.…..Jedenfalls durch die vorgehende US-Administration wurde diese Entwicklung umfassend begleitet und unterstützt..………..Ein industriepolitisch besonders erfolgreiches Land ist die Volksrepublik China, die 2015 die Agenda „Made in China 2025“ beschlossen hat. Durch aktive Industriepolitik sollen dort Schlüsseltechnologien in zehn Sektoren gestärkt werden. Dazu gehören u. a. die Informationstechnik, High-End-Robotics, Luft-und Raumfahrt, Maritime Industrie, Elektromobilität, Transport und Eisenbahn, Biopharmazeutika, Medizintechnik. 2017 kündigte China an, im Bereich der Künstlichen Intelligenz bis 2030 zum weltweiten Spitzenreiter werden zu wollen. Der chinesische Staatskonzern CMG beschloss im Juli 2018, einen 15 Milliarden US-Dollar umfassenden Technologiefonds zu gründen (China New Era Technology Fund). …….”

Im Licht Ihrer oben erwähnten Betrachtugen, fragen wir uns, welches Sinn eine neue Regelung  für Technologie in Europa (wie diejenige des EITs) machen kann, die noch vor der Entstehung der Koronavirus-Krise ausgedacht wurde, und die in diesem Augenbick diskutiert wird, wenn man noch nicht weißt, wie Dinge am Ende gehen werden, und  welche Strategie Europa für die nächsten 7 Jahre wählen wird.

Zweitens, sollte sich die Konferenz für die Zukunft Europas nach dem technologischen Übergang, und nicht nach dem Status Quo, richten. Wie Sie feststellt haben, waren die bisherigen technologischen Tätigkeiten in Europa offenbar schon vor der Krise nicht zufriedenstellend. Die Rückständigkeit Europas gegenüber Amerika und China (Web Economy, Big Data, Kryptowährungen)  is ständig gewachsen, und wächst noch jetzt. Wie das europäische Parlament selbst festgestellt hat, hat China Europa seit 2013, für was die Investitionen in R&D anbelangt,  überwunden (sieh Anhang1). Was will Europa dagegen tun?

Sogar wenn die Politik dazu nicht zustimmen wollte, wird die wirtschaftliche Lage Europas am Ende der Krise so viel  geändert sein, daß die vorigen Prioritäten automatisch umgewältzt werden, wo die Fähigkeit neue, bedeutsame, Ertragsquellen für Bürger (nicht nur rechnungstechnischer Art) zu erschliessen, eine vorrangige Rolle spielen wird. Die neuen Technologien haben genau diesen Charakter:

-erstens, weil sie heute in Europa nicht bestehen;

-zweitens, weil heute die OTTs aus Europa so viele Ressourcen auspumpen, dass die Nationalen Steuerkapazitäten seit vielen Jahren schwer gemindert wurden.

Die bisherigen Praxen der europäischen Wirtschaft, wobei die neuen Entwicklungen in den Gebieten der Verteidigung, des Raum- und Luftfahrts, des Digitalen, der Biologie, der Transporten, der Umwelt, der Kommunikation, der Organisation, zu zersplittert waren, um eine kritische Masse gegenüber unsere Wettbewerber darzustellen,  müssen durchaus übergedacht und überwunden werden. Ein einziges europäisches Programm muß die Zentralbank, die Europäische Investitionsbank, die Kommission, den Rat, die Staaten, die Laender, die Unternehmen und die Städte einbinden,  um uns zu erlauben, gleichzeitig DARPA und “China 2050” zu widerstehen. Mit all diesem in Sicht, haben wir jetzt das Buch “The European Technology Agency, with a proposal of Associazione Culturale Diàlexis for the Conference on the Future of Europe” (Anhang 2) herausgegeben, das wir hoffen, den europäischen Gesetzgebern von Hilfe sein kann, wenigstens mit dem analytischen Vorschlag, der als Beilage des Buches erscheint. Wir senden das Buch auch den dazu zuständigen Kommissaren und Euroabgeordneten, in der Hoffnung, daß jemand zeitgemäß handelt.

Wir hoffen auch, daß diese Tätigkeit den Anfang einer kulturellen Bewegug darstellen können, diejenige  die heutige Haltung der europäischen Eliten verändern wird. Sie sollen nicht mehr die “planlosen Eliten” bleiben, die schon vor 30 Jahren Glotz, Hirsch und Süßmuth stigmatisiert hatten.

Wir bleiben jedenfalls zu Ihrer Verfügung, diese Themen zu vertiefen, mit dem Zweck einer erfolgreichen Lösung der vielen und dringlichen Fragen, die heute vor Europa stehen.

Ich danke Ihnen im vorab für Ihre Aufmerksamkeit, und verbleibe,

Für Associazione Culturale Diàlexis,

Der Vorsitzende

Riccardo Lala

Asssociazione Culturale Diálexis Via Bernardino Galliari 32, 10125 Torino  TO (Italy) ++39 011.6690004 
  +39 335. 7761536 
info@@alpinasrl.com

LETTERE AD AUTORITA’ SU ITER EIT: SESSIONE DELLA COMMISSIONE “ITRE” DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 28 APRILE ALLE ORE 10,30

Olivetti: la creatività tecnologica italiana ed europea stroncata sul nascere

Questa mattina, la Commissione “ITRE” del Parlamento Europeo ha discusso la revisione del regolamento dell’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia EIT, soggetto per il passato a critiche d’inefficacia da parte di varie Istituzioni, e il cui finanziiamento sta comunque per fnire, data la fine del bilancio pluriennale 2014-2020. A mio avviso, questa discussione è prematura e intempestiva, non già perchè non creda che ci voglia un Istitto Europeo per la tecnologia, bensì per la ragione radicalmente opposta. che, nel periodo di bilancio 2021-2027, in cui si stanno verificando cose epocali, come il crollo degli ordini dell’ industria europea,il lancio nello spazio del missile privato della Tesla, la crisi del Coronavirus, l’introduzione di sistemi di tracciamento a tappeto, il lancio dei nuovi standard cinesi e dello Yuan digitale, l’ Europa non possa certo permettersi di avere un modestissimo istituto di tecnologia, ma sia obbligata dagli eventi di dotarsi di un potente organismo tecnologico, come il DARPA o il MITI. Per questo motivo, abbiamo pubblicato il librto “European TEchnology Agency”, che abbiamo inviato a tutti i principali soggetti politici, europei e nazionali, con lettere di accompagnamento che pubblicheremo progressivamente sui blog Da Qin, Technologies for Europe e Turandot, tenendo al corrente i nostri lettori sulle successive evoluzioni.

Vorrei sottolineare soprattutto un fatto. Tutti i principali attori hanno affermato che il futurro economico, sociale, ma anche geopolitico e culturale, dell’ Europa, si giocherà su un piano europeo di rilancio dopo il Coronavirus (la “Fase 3”), che dovrebbe coincidere con il nuovo bilancio settennale. Orbene, le discussioni sul bilancio settennale dovrebbero incominciare fra un mese, ma non si può arrivare a quell’ appuntamento senza idde. E’ per questo che noi utilizzeremo proprio questi mesi (la “Fase 2”) per fare agitazione su questo tema, anche in concomitanza con la commemorazione dei 50 anni della Dichiarazione Schuman e i 2500 delle battagie delle Termopili e di Salamina (dal 9 maggio al 1° Settembre).

Il presidente del Prlamento Europeo, David Sassoli

Lettera al Presidente Sassoli

Torino, 24/4/2020

Al Presidente del Parlamento Europeo

David Sassoli

Signor Presidente,

Mi permetto di inviarLe con urgenza questa mia opera, la quale tratta di un tema attualmente in discussione per il 28 aprile dinanzi alla Commissione Industria, Ricerca e  Energia del  Parlamento (il nuovo regolamento e la nuova agenda dell’Istituto Europeo d’innovazione e Tecnologia), relativamente al quale mi permetto di trovare poco appropriato il calendario dell’iter approvativo  quale emerge dal sito del Parlamento (https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-OJ-2020-04-28-1_IT.html).

Le ragioni della mia critica sono contenute nel sito nel libro allegato “European Technology Agency”.

In sintesi, trovo prematuro approvare l’agenda e le modifiche al regolamento specifico dell’EIT (su cui le Istituzioni avevano già tanti dubbi) nel bel mezzo della crisi del Coronavirus (e senza sapere come questa andrà a finire), e, per giunta, stralciando una parte del budget pluriennale 2021-2027, che, secondo le Sue affermazioni e quelle della Presidentessa von der Leyen, dovrebbe essere tutto dedicato al cosiddetto “Piano Marshall”.

Ma c’è di più: secondo la tesi contenuta nel libro, si dovrebbe porre finalmente fine alla dispersione delle attività dedicate alla tecnologia in Europa, mettendo insieme l’ ESA, l’EIT e  l’AED,  per creare un DARPA, un MITI, un Commissariat au Plan o un’ IRI europea,  capace di riunire le scarse forze esistenti nel nostro Continente quanto a intelligenza strategica, finanza, tecnologie innovative, capacità di management e di ricerca, per  condurre finalmente una concorrenza efficace alle grandi potenze (ammesso che la si voglia fare). Si noti che, secondo il recentissimo studio pubblicato proprio dal Parlamento (allegato), la Cina ha oramai superato l’ Europa fin dal 2013 quanto a spese di ricerca e sviluppo. Domani l’EIT potrebbe non esserci neppure più, o, meglio, essere sostituito da qualcosa di molto più solido ed efficiente. Non possiamo compromettere il futuro approvando alla chetichella una soluzione stralcio..

Infine, la vergognosa vicenda di Immuni (copia pura e semplice dell’ Ant di Alipay, contratto segreto, abbandono del consorzio europeo,  indecisione sulle soluzioni tecniche, interferenze di Google e Apple, boicottaggio delle Regioni), dimostra che, prima che di soldi, abbiamo bisogno di idee e di potere. Il Parlamento deve bloccare Immuni e tutte le iniziative analoghe degli altri Paesi, e finanziare direttamente, con i soldi destinati all’ EIT, una sola soluzione e europea, obbligatoria dovunque, e messa a disposizione dalla Commissione Se necessario, occorrerà acquistare da Alipay una versione  modificabile, in cui inserire  tutte le regole del GDPR, e immagazzinare i dati in un server europeo, sotto il controllo della Corte di Giustizia e dell’ Europol.

Vorrei anche sfatare un mito, quello secondo cui l’Italia non avrebbe nulla da guadagnare dal potenziamento delle alte tecnologie, perché non avrebbe aziende qualificate, come l’Airbus o la SAP. Vorrei ricordare a questo proposito che l’Italia, oltre ad avere, come noto, una tradizione eccezionale (anche se purtroppo spezzata sul nascere) nel settore informatico, dispone attualmente di due centri fondamentali dell’industria spaziale europea, con cui ho avuto l’onore di collaborare: l’Avio di Colleferro, che fabbrica il lanciatore Vega e il booster dell’Ariane, e l’Alenia Thales di Torino, che fabbrica lo Space Rider, il Veicolo di Rientro Spaziale lanciato con il Vega.

Spero che apprezzerà la mia franchezza e che vorrà dare seguito, almeno parzialmente, a questi miei suggerimenti, intanto chiedendo una pausa di riflessione nell’iter approvativo del nuovo regolamento e dell’ agenda dell’EIT, e, poi, richiedendo anche un ampio dibattito sul bilancio pluriennale 2021-2027 per ciò che riguarda le nuove tecnologie. Mi sembra infatti che ci sia molta attenzione per le spese straordinarie per ovviare ai costi della crisi (non solo quella del Coronavirus, ma anche e soprattutto quella preesistente, e sottaciuta, dell’ economia), che non per gl’investimenti volti a creare nuove aree di attività (web economy, computers quantici, comunicazione digitale), e, quindi, nuove imprese, nuovo export, nuovi mercati, nuovi profitti, nuovi posti di lavoro, nuovi redditi.

Questo è particolarmente grave per un Paese come l’Italia, che, in passato (Olivetti), ma anche nel presente (Alenia Thales, Avio) ha enormi competenze tecnologiche non sfruttate, mentre infuria la disoccupazione, e, in particolare, quella intellettuale. Il miglior aiuto che l’ Europa potrebbe dare all’ Italia (e ai Paesi del Mediterraneo) sarebbe creare, intorno ad Enti Europei (come l’ESA, Arianespace e Galileo), delle nuove Silicon Valley (delle nuove Hanzhou e Shenzhen), per esempio in Alto Lazio (Frascati-Colleferro), e in Piemonte (Torino-Ivrea), per fare concorrenza, per esempio, al DARPA e a Elon Musk (come spiegato dettagliatamente nel libro allegato).

Ma, ora, il problema numero uno è bloccare prima di martedì prossimo (il 28) l’intempestiva approvazione delle proposte sull’ EIT da parete della Vostra Commissione Industria, Ricerca e Innovazione..

L’Associazione Culturale Diàlexis e il sottoscritto sono comunque a Sua completa disposizione per approfondire questi temi. Tra l’altro, avvicinandosi la celebrazione del 9 maggio, saremmo lieti di avere una Sua partecipazione digitale (scritta o filmata) alle nostre manifestazioni. Invieremo al Suo staff i necessari link

RingraziandoLa per l’attenzione,

Buon lavoro,

Per l’Associazione Culturale Diàlexis,

Il Presidente

Riccardo Lala

Il Commissario all’ Economia, Paolo Gentiloni

Lettera al Commissario Gentiloni

Signor Commissario,

Mi permetto di inviarLe con urgenza questa mia opera (all.1), la quale tratta (in modo radicalmente alternativo) di un tema attualmente in discussione dinanzi al Parlamento Europeo (la nuova regolamentazione dell’Istituto Europeo d’Innovazione e Tecnologia), relativamente al quale mi permetto di trovare poco appropriato il calendario dell’iter approvativo  quale emerge dal sito del Parlamento  (prossima riunione martedì prossimo, 28 aprile, cfr. l’Ordine del Giorno in https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-OJ-2020-04-28-1_EN.html-Istituto europeo di innovazione e tecnologia).

In sintesi, trovo prematuro approvare l’agenda e  le modifiche al regolamento specifico dell’EIT (su cui le Istituzioni avevano già tanti dubbi) nel bel mezzo della crisi del Coronavirus (e senza sapere come  questa andrà a finire), e, per giunta, stralciando una parte del budget pluriennale 2021-2027, che, secondo la Presidentessa von der Leyen, dovrebbe essere tutto dedicato al  cosiddetto “Piano Marshall”.

Ma c’è di più: secondo la tesi contenuta nel libro, si dovrebbe porre finalmente fine alla dispersione delle attività dedicate alla tecnologia in Europa, mettendo insieme

l’ ESA, l’EIT e  l’AED,  per creare un DARPA, un MITI, un Commissariat au Plan o un’ IRI europea,  capace di riunire le scarse forze esistenti nel nostro Continente quanto a intelligenza strategica, finanza, tecnologie innovative, capacità di management e di ricerca, per  condurre finalmente una concorrenza efficace alle grandi potenze(ammesso che la si voglia fare). Tra parentesi, da uno studio appena pubblicato dallo stesso Parlamento Europeo (all.2) dimostra che, fino dal 2013, la Cina veva superato l’ Europa quanto a investimenti di ricerca e sviluppo. A rigor di logica, domani l’ EIT potrebbe non esserci neppure più, sostituito (auspicabilmente) da qualcosa di ben più solido ed efficace.

Infine, la vergognosa vicenda di “Immuni” (copia pura e semplice dell’ Ant di Alipay, contratto segreto, abbandono del consorzio europeo,  indecisione sulle soluzioni tecniche, interferenze di Google e Apple, boicottaggio delle Regioni), dimostra che, prima che di soldi, abbiamo bisogno di idee e di potere. La Commissione deve bloccare Immuni e tutte le iniziative analoghe degli altri Paesi, e finanziare direttamente, con i soldi destinati all’ EIT, una sola soluzione e europea, obbligatoria dovunque, e messa a disposizione dalla Commissione. Se necessario, occorrerà acquistare da Alipay una versione  modificabile, in cui inserire  i principi  del GDPR, e immagazzinare i dati in un server europeo, sotto il controllo della Corte di Giustizia  e dell’ Europol.

Vorrei anche sfatare un mito, quello secondo cui l’Italia non avrebbe nulla da guadagnare dal potenziamento delle alte tecnologie, perché non avrebbe aziende qualificate, come l’Airbus o la SAP. Vorrei ricordare a questo proposito che l’Italia, oltre ad avere, come noto, una tradizione eccezionale (anche se purtroppo stroncata sul nascere) del settore informatico, dispone attualmente di due centri fondamentali dell’industria spaziale europea, l’Avio di Colleferro, che fabbrica il lanciatore Vega e il booster dell’Ariane, e l’Alenia Thales di Torino, che fabbrica lo Space Rider, il Veicolo di Rientro Spaziale lanciato con il Vega.

Spero che apprezzerà la mia franchezza e che vorrà dare seguito, almeno parzialmente, a questi miei suggerimenti, intanto chiedendo una pausa di riflessione nell’iter approvativo del nuovo regolamento e agenda dell’EIT, e, poi, richiedendo, nella Sua qualità di Commissario responsabile dell’Economia, un ampio dibattito sul bilancio pluriennale 2021-2027 per ciò che riguarda le nuove tecnologie.

L’Associazione Culturale Diàlexis e il sottoscritto sono comunque a Sua completa disposizione per approfondire questi temi.

RingraziandoLa per l’attenzione,

Voglia gradire la nostra più alta considerazione

Per l’Associazione Culturale Diàlexis

Il Presidente

Riccardo Lala

Il Presidente Conte con Ursula von der Leyen

Lettera al Primo Ministro Conte

Torino, 24/4/2020

Al Presidente del Consiglio

Giuseppe Conte

Signor Presidente,

Mi permetto di inviarLe con urgenza questa mia opera (all.1), la quale tratta di un tema attualmente in discussione per il 28 aprile dinanzi alla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del  Parlamento Europeo (la nuova  regolamentazione dell’Istituto Europeo d’innovazione e Tecnologia di Budapest, , relativamente al quale mi permetto di trovare poco appropriato il calendario dell’iter approvativo  quale emerge dal sito del Parlamento (cfr. l’ordine del giorno https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-OJ-2020-04-28-1_IT.html). Le ragioni della mia critica sono esposte nel libro allegato sub 1.

In sintesi, trovo prematuro approvare l’agenda e le modifiche al regolamento specifico dell’EIT (su cui le Istituzioni avevano già tanti dubbi) nel bel mezzo della crisi del Coronavirus (e senza sapere come  questa andrà a finire), e, per giunta, stralciando una parte del budget pluriennale 2021-2027, che, secondo la Presidentessa von der Leyen, dovrebbe essere tutto dedicato al  cosiddetto “Piano Marshall”.

Ciò detto, non credo  spetti, in linea di principio, al Governo intromettersi nell’ iter di  lavori così avanzati del Parlamento Europeo, sicché mi sono già rivolto al Presidente Sassoli e al Commissario Gentiloni,  tuttavia penso che  la situazione attuale sia così straordinaria, che qualunque cittadino abbia il diritto e il dovere di sostenere la tesi contenuta nel libro, secondo cui si dovrebbe porre finalmente fine alla dispersione delle attività dedicate alla tecnologia in Europa, mettendo insieme l’ ESA, l’EIT e  l’AED,  per creare un DARPA, un MITI, un Commissariat au Plan o un’ IRI europea,  capace di riunire le scarse forze esistenti nel nostro Continente quanto a intelligenza strategica, finanza, tecnologie innovative, capacità di management e di ricerca, per  condurre finalmente una concorrenza efficace alle grandi potenze (ammesso che la si voglia fare). Quindi, a rigore, domani l’EIT potrebbe non esserci neppure più, essendo sostituito da qualcosa di più solido e di più efficace.

Vorrei anche sfatare un mito, quello secondo cui l’Italia non avrebbe nulla da guadagnare dal potenziamento delle alte tecnologie, perché non avrebbe aziende qualificate, come l’Airbus o la SAP. Vorrei ricordare, a questo proposito, che l’Italia, oltre ad avere, come noto, una tradizione eccezionale (anche se purtroppo stroncata sul nascere) nel settore informatico, dispone attualmente di due centri fondamentali dell’industria spaziale europea, l’Avio di Colleferro, che fabbrica il lanciatore Vega e il booster dell’Ariane, e l’Alenia Thales di Torino, che fabbrica lo Space Rider, il Veicolo di Rientro Spaziale lanciato con il Vega.

Credo comunque che il Governo italiano sia perfettamente intitolato, nell’ambito delle discussioni in corso sulle misure per uscire dalla crisi, a chiedere una totale rivisitazione di tutti gli aspetti del bilancio europeo, per approntare, nell’ambito del bilancio pluriennale 2021-2027, una revisione totale delle politiche economiche europee, mirante a rovesciare l’attuale situazione di decadenza del nostro Continente, e dell’Italia in particolare. Un rovesciamento che non sarà certamente conseguito con mezze misure volte esclusivamente a ripristinare lo status quo.

L’Associazione Culturale Diàlexis e il sottoscritto sono comunque a completa disposizione Sua e del Governo per approfondire questi temi.

RingraziandoLa per l’attenzione,

Voglia gradire la nostra più alta considerazione

Per l’ Associazione Culturale Diàlexis,

Il Presidente,

Riccardo Lala


 

Lettera autorità piemontesi

Al Presidente della Regione Piemonte

Alberto Cirio

Regione Piemonte

Piazza Castello 165, 10122 Torino

Alla Sindaca di Torino

Chiara Appendino

Piazza Palazzo di Città 1,10122 Torino

Al sindaco di Ivrea

Stefano Sertoli

Via Vittorio Emanuele, 1, 10015 Ivrea TO

Al Magnifico  Rettore

del Politecnico di Torino

Guido Saracco

Corso Duca degli Abruzzi, 24,10129 Torino TO

Al Magnifico Rettore

dell’Università degli Studi di Torino

Stefano Geuna

Via Giuseppe Verdi 8,10124 Torino

Oggetto: Nuovi distretti tecnologici nella “FASE 3” del contrasto al Coronavirus

Con la presente, Vi segnalo che il sottoscritto, presidente dell’ Associazione Culturale Diàlexis e autore del libro “European Technology Agency”(allegato), nel presentare, la scorsa settimana,  il libro stesso alle autorità europee e ai governi italiano, francese e tedesco, ha anche segnalato che, a suo avviso, fra i compiti  dell’Agenzia di cui si patrocina la creazione, vi dovrebbe essere anche quello di creare nuovi distretti tecnologici, intorno a nuove imprese di alta tecnologia, per rilanciare, dopo la crisi da Coronavirus, l’economia europea con nuovi prodotti, capaci di conquistare nuovi mercati, generando nuovi profitti e nuovi redditi.

Si noti che il documento “Manufacturing in China 2025” indica tempi, modi e nomi d’imprese cinesi che dovrebbero assumere la leadership dei vari mercati. Così stando le cose, visti i monopoli già consolidati di Google, Facebook, Amazon, Microsoft e Apple, quali spazi resteranno alle imprese europee, e, di conseguenza, quali attività saremo in grado di offrire agli imprenditori, professionisti, studiosi, manager, ricercatori, dottorandi  e tecnici che formiamo a milioni nei nostri istituti di formazione superiore, ma che sono troppo qualificati per le industrie e le amministrazioni europei, e soprattutto per quelli piemontesi?

Nella presentazione del documento, ho anche fatto presenti, da un lato, la tradizione informatica del Piemonte, che ha, a nostro parere, anche una valenza prima di tutto culturale e politica, e, dall’ altra, le competenze spaziali del territorio, che trovano espressione, per esempio, nel vicolo di rientro ivx della Thales Alenia Spazio, portato nello spazio dal lanciatore Vega, altro prodotto italiano di eccellenza.

Credo che, se l’Unione, finalmente consapevole delle difficoltà in cui l’Europa meridionale si sta trovando, non per colpa sua, dopo la crisi del Coronavirus, intende veramente aiutarla, più che fare dell’assistenzialismo, dovrebbe investire in nuove tecnologie (la “Fase 3”). Orbene, il Nord Ovest d’Italia, e la Provincia di Torino in particolare,  in base alla sua popolazione, è l’area più colpita, più della stessa Lombardia, che ha 10 milioni di abitanti. Inoltre, essa era già la più danneggiata, prima  del Coronavirus, dalla crisi industriale e demografica.

E’ ora che tutte le forze politiche e intellettuali si manifestino su questo tema con le Autorità nazionali ed europee. La Silicon Valley, il Polygone d’ Aquitaine, Sophia Antipolis, Hangzhou e Shenzhen, non sono nati per merito proprio o per miracolosi investimenti privati, bensì per una precisa volontà degli Stati, rispettivamente, americano, francese e cinese.

Neanche Torino tornerà mai ad essere un polo veramente innovativo senza una forte volontà politica. Ma, di fronte ai colossi mondiali, l’unico soggetto politico che possegga un minimo di forza è ancora l’Unione Europea. E’ dunque lì che devono muoversi anche le Autorità locali.

Che tutti si stiano già muovendo in questa direzione è dimostrato innanzitutto dalla convocazione per domani della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento per decidere circa il rifinanziamento pe 7 anni del fantomatico Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia, anticipando e vanificando lo sforzo dei vertici europei per concentrare nel bilancio 2021-2027 il vero piano di rilancio dell’ economia europea (la “Fase 3”-cfr https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/ITRE-OJ-2020-04-28-1_IT.html ).

Vi chiederemmo di prendere anche Voi posizione su questo argomento.

Siamo a Vostra completa disposizione per illustrarVi il documento e il progetto, nonché per sviluppare con Voi progetti paralleli, e per metterVi a parte delle nostre attività di studio e di relazioni istituzionali.

Per l’Associazione Culturale Diàlexis,

il Presidente,

Riccardo Lala

IN MEMORIA DI GIULIETTO CHIESA

Non sono un giornalista, e perciò preferisco non aggiungermi in modo autonomo e inopportuno alle molte, e ottime, commemorazioni fatte dai suoi colleghi.

Mi limiterò perciò, intanto, a citare la breve commemorazione di Franco Cardini sul suo blog di ieri, riportando anche parte dell’intervento di Chiesa al convegno via internet del 25 Aprile “Liberiamoci dal virus della guerra”, citato dallo stesso Cardini,  per poi passare all’illustrazione del tema che negli ultimi tempi più ha preoccupato Chiesa: l’avanzare della preparazione della IIIa Guerra Mondiale:

1.Commemorazione di Franco Cardini

Giulietto Chiesa – cittadino, uomo politico, parlamentare, scrittore, giornalista, polemista – era anzitutto tre cose: era buono, onesto e coraggioso. Forse in vita sua ha commesso molti sbagli: come tutti. Forse non tutte le sue idee erano sottoscrivibili: come quelle di ciascuno di noi. Ma è uno che non ha mai abbandonato il combattimento in prima linea per i valori nei quali credeva; uno che ad essi non ha mai anteposto nulla, compresi – e soprattutto – la sua immagine e il suo personale interesse.
Noi tutti che lo abbiamo apprezzato, che gli siamo stati amici, che abbiamo condiviso le sue battaglia, siamo certi che non lo scorderemo“,Minima Cardiniana 279/0)

2.Estratto dell’ intervento di Giulietto Chiesa:

“Vi ricordate l’articolo 21 della Costituzione italiana? C’è scritto ‘tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione’.

Ma 60 milioni di italiani sono costretti ad ascoltare un solo megafono che urla da tutti i 7 canali televisivi del potere, sempre con le stesse facce, non so se vi siete accorti, sempre le stesse facce: sono due-tre anni che vediamo solo loro, una voce unica, monotona, sistematica, che quando ritiene opportuno urla e crea allarme e quando ritiene opportuno invece chiude tutti gli spazi e li riserva solo a loro, a una trentina di persone che decidono ciò che devono ascoltare 60 milioni di italiani.

Come esercitare il nostro diritto? In queste condizioni è impossibile esercitarlo mentre la rete, i social network, i giornali sono di fatto censurati come si è visto in modo subdolo e palese, senza possibilità di appello.

Ecco perché Julian Assange è un simbolo, è una bandiera, per questa ragione: perché la rappresenta, l’ha rappresentata in modo plastico e il silenzio che circonda il suo processo è la prova provata di come la censura può agire non solo raccontandoci bugie, ma tacendo ciò che per loro non deve essere noto.

Ma Assange ci può servire, anche come un invito alla riscossa, al risveglio prima che sia troppo tardi anche per noi, noi dovremmo capire che è indispensabile unire le forze, quelle che abbiamo che non sono neanche tanto piccole ma che hanno un difetto fondamentale: quello di essere frazionate divise, incapaci di parlare con una voce unica, e io invece ritengo che occorra creare o cominciare a creare una risposta coordinata, un megafono alternativo, uno strumento che sia capace di parlare ai milioni di spettatori ma soprattutto di cittadini che vogliono sapere.

E per difendersi devono sapere, e per difendersi devono organizzarsi.

I mesi a venire, credo che tutti ormai lo abbiamo capito, saranno una successione di colpi, di terremoti, di attentati alla nostra libertà.

Se milioni di pecore spaurite ascolteranno e vedranno solo ciò che suona il pifferaio magico allora andremo tutti in schiavitù molto velocemente.”

(Giulietto Guerra, Dall’ intervento “liberiamoci dal virus della guerra”)

3.Perchè la IIIa Guerra Mondiale?

Conoscevo però la persona, e ho sempre seguito con interesse le sue pubblicazioni e le sue battaglie. Vorrei perciò soffermarmi brevemente sulle qualità umane e civili di un uomo pubblico capace e coraggioso che, caso quasi unico nel suo ambiente, si è fatto portatore per decenni, senza peli sulla lingua,  di un punto di vista oggi aborrito da quasi tutti i membri della sua professione: quello di una critica senza sconti e al di là delle ideologie al progetto mondiale portato avanti, indipendentemente dal susseguirsi dei presidenti, degli Stati Uniti, almeno nell’ ultimo secolo. Non per nulla, nelle commemorazioni di tanti ex colleghi che lavorano ancora per i grandi giornali dell’ “establishment”, le lodi per  la sua lunga ed eccezionale carriera sono accoppiate a una critica molto chiara per l’ultima parte della sua vita, in cui, essendosi reso, a suo rischio e pericolo, indipendente da tutti i poteri forti, non solo editoriali, ma anche partitici e finanziari, si era lanciato in campagne che il “mainstream” definirebbe (e definisce) come “complottistiche”.

Non entrerò neppure nelle sofisticate analisi di politica internazionale del compianto Autore, limitandomi a un aspetto, che a me è sempre sembrato straordinariamente importante: la preparazione in corso della IIIa Guerra Mondiale,  su cui Chiesa ha avuto il coraggio d’ insistere senza timore di essere criticato, e neanche di infastidire i suoi stessi lettori.

L’”equilibrio del terrore”, sotto il quale abbiamo vissuto tutta la nostra vita, e che ha garantito questi 70 anni di relativa “pace”, aveva quale presupposto l’equilibrio strategico delle forze nucleari, rinforzato, negli ultimi 50, dal cosiddetto “hair trigger alert”, vale a dire l’allarme automatico del sistema missilistico nucleare di USA e URSS, tale da permettere di rispondere, con un “second strike”, a qualunque attacco avversario entro i tempi tecnici richiesti (circa mezz’ora). In tal modo, si garantiva la “Mutual Assured Destruction”, cioè la distruzione totale di ambedue i contendenti, che costituiva il migliore deterrente contro una guerra nucleare.

A causa di varie modifiche dello scenario strategico (missili acqua-terra, società del controllo totale, episodio del tenente-colonnello Petrov, crollo del blocco sovietico,  allargamento della NATO, militarizzazione dello spazio, numero crescente di potenze nucleari), il sistema tradizionale di mutua distruzione assicurata è venuto meno, sì che oggi gli Stati Uniti nutrirebbero più che mai (come sosteneva Chiesa) la speranza di costruire un sistema complesso che sfugga ai controlli della Russia (e anche della Cina), che permetta loro, vuoi di annientare in mezz’ora i propri avversari, vuoi di piegarli preliminarmente alle loro imposizioni. Ciò che Reagan aveva cercato di fare con lo SDI, che poi era rimasto incompleto a causa degli accordi con Gorbaciov e con Eltzin. La supposizione di una corsa agli armamenti nucleari guidata dagli USA, così’ argomentava Chiesa, è avvalorata dalla denunzia unilaterale, da parte degli Stati Uniti, di due importanti accordi internazionali, vale a dire:

-nel 2002, l’Anti-Ballistic Missile Treaty (ABM Treaty or ABMT) (1972—2002), firmato nel 1972;

-nel 2019, l’ Intermediate-range and Shorter-range Missiles (INF Treaty), firmato nel 1987 da Reagan e Gorbaciov.

Inoltre, è stato svuotato nei fatti, dall’intensificarsi delle attività militari nello spazio, il Treaty on Principles Governing the Activities of States in the Exploration and Use of Outer Space, including the Moon and Other Celestial Bodies, firmato nel 1967.

Con Giulietto Chiesa è dunque venuto meno un uomo prezioso per contrastare questi inquietati sviluppi, che, essendo per loro natura basati sull’ intelligenza artificiale, costituiscono tra l’altro il principale veicolo per l’estensione del controllo delle macchine sull’ uomo. Il tema di studio, di dibattito e di lotta a nostro avviso più attuale e più urgente del XXI secolo.

DAL CORONAVIRUS ALLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’ EUROPA: Abbiamo bisogno di uno Stato europeo

I grandi Stati-Civiltà risalgono all’ Epoca Assiale

La crisi del coronavirus  sta avendo un effetto maieutico  sulla presa di coscienza, da parte degli Europei, della loro situazione esistenziale e storica. In questo post, ripercorrerò la logica che ci porta, dalla constatazione di questo “shock”, fino ad individuare i rimedi alle lacune che esso sta evidenziando. Intanto, il coronavirus ha provocato uno slittamento della Conferenza sul futuro dell’ Europa, che non potrà che essere salutare, vista la confusione da cui  la Conferenza era stata circondata fin dall’ inizio, e  il profilo bassissimo su cui essa è stata fino ad ora tenuta. Con più tempo a disposizione, sarà possibile lanciare una campagna per trasformarla radicalmente, in un momento di lotta per una vera Europa, una, libera e forte (cfr. il dibattito virtuale “2500 anni delle Termopili e i 70 anni della Dichiarazione Schuman”). Le osservazioni che seguono vorrebbero servire come una sorta di base conoscitiva per la Conferenza, anche perché, come ha dichiarato la Commissaria Dubravka Suica, il Coronavirus non potrà non fare la parte del leone anche nella Conferenza (quando e se questa comincerà).

In secondo luogo, la pandemia ha costituito un salutare “memento mori”, che può essere estremamente positivo per un approccio lato sensu “filosofico” alle grandi questioni della vita umana e sociale, oggi anestetizzate dal messianismo tecnocratico. Come scrive la Civiltà Cattolica. “La morte c’era, ma il mondo del consumo e del piacere riusciva a reprimere la paura della morte nei nostri cuori. Un’intera generazione in Europa è cresciuta in questo mondo superficiale, e non ne conosce altri. Certo, la crisi economica a volte si è mangiata la nostra sicurezza, ma uscire la sera, viaggiare, consumare il nostro corpo e il nostro cuore hanno eclissato i nostri interrogativi e hanno eclissato anche i nostri dubbi.

Tutto questo adesso è cambiato. La morte, che aveva un ruolo secondario, lontano da noi, dietro le quinte, è tornata al centro del palcoscenico. La morte, la finitezza della nostra esistenza sollevano radicalmente la questione del senso della nostra vita. L’isolamento e la solitudine ci permettono di approfondire questi interrogativi e di giungere a una vera conversione.”

In terzo luogo, ha costituito la conferma (già anticipata dalle Guerre Mondiali, dalla bomba atomica e dal riscaldamento atmosferico), del fatto che la società tecnologica del Terzo Millennio, lungi dal costituire la (e/o il) Fine della Storia(come avevano preteso, non soltanto il primo Fukuyama, ma buona parte dell’ establishment mondiale), è esposta alla morte, alle stragi, ai limiti, alla volontà di potenza, all’ inganno, né più né meno di quelle che l’hanno preceduta.

In quarto luogo, essa ha fornito l’esemplificazione pratica di ciò che alcuni illuminati autori  (come Zamiatin, Huxley, Orwell e, soprattutto, Asimov), affermavano da almeno 100 anni, vale a dire che le logiche intrinseche delle società contemporanee  proseguono quella concentrazione delle conoscenze, e, quindi, del  potere (lo “spirito assoluto”), che sta rendendo inevitabile la creazione di una rete di controllo tecnologica mondiale, la quale, più ancora che limitare le (solo apparenti) libertà individuali, sostituirà addirittura il pensiero macchinico a quello umano, con un processo che Asimov aveva descritto nei minimi dettagli nel suo racconto “Una decisione inevitabile”(dove sono le macchine a imporre le loro decisioni allo Stato mondiale).

In quinto luogo, che questa trasformazione trascende le ideologie, le nazioni e perfino le volontà umane, perchè si tratta di un mutamento antropologico (l’evoluzione dall’ uomo al cyborg, dal cyborg all’ androide, dall’ androide all’ automa, dall’ automa all’ ecosistema, dell’ecosistema alla macchina mondiale, n e da questa alla “Singularity Tecnologica”).

In sesto luogo, che questo processo produce un impressionante allineamento di tutte le società sugli stessi standard metodologici, attraverso: la creazione di un potere centrale smisurato, legittimato dalla continua emergenza e supportato da un crescente apparato di tecnici e di militari (il complesso informatico-militare); l’emanazione di leggi draconiane, ricalcate sulla guerra chimico-batteriologica (i decreti di urgenza di Conte, il lockdown di un miliardo e trecento milioni di persone in India, i poteri speciali a tempo indeterminato di Orbàn); dall’abbandono perfino della finzione di un’economia di concorrenza (sospensione nella UE del divieto degli aiuti di Stato); infine, un’economia diretta centralmente, finalizzata al superamento  di quell’ emergenza (il War Production Act); il controllo permanente dell’ informazione, per non turbare le azioni emergenziali dello Stato (legislazione contro le “fake news”,addirittura con attività pubbliche di disinformazione per orientare il comportamenti dei cittadini).

In settimo luogo, la pandemia  prefigura una situazione di guerra chimica e batteriologica, alla quale evidentemente “l’Occidente” non è preparato. Basti considerare che:

se poi si prenono per buoni i numeri dell’ Ordine ei Medico-in Cina, da dove l’epidemia è partita, si sono registrati 4.500 morti circa su un miliardo e quattrocentomila abitanti (1/280.000); in America, 28000 su 300 milioni (1/10.000); in Europa, 100.000 circa su 513.000.000 (1/5.130 circa).In Italia, 20.000 circa su 5° milioni, quindi 1/2.500, e, in Piemonte,2200 circa su 4.340,000, 1/2.000. Quand’anche fossero vere le cifre sulla Cina diffuse senza alcuna prova da fonti americane (42.000 morti), il tasso sarebbe comunque 1/33.000, tre volte meno di quello americano, sei in meno di quello europeo e 15 volte meno di quello piemontese. Se poi si prendono per buoni i dati dell’ Ordine dei Medici di Torino(3300),il risultato è 1/1300. E comunque la Cina è stata la prima a subire l’ epidemia e la prima a uscirne, mentre non si sa come finirà in Europa o in America;

-Defender Europe 2020 –“le più grandi manovre dalla fine della IIa Guerra Mondiale”-destinate a portare alle frontiere della Russia 37.000 soldati NATO, è stata cancellata alla chetichella mentre le truppe americane stavano arrivando in Europa e i generali si ammalavano uno per uno;

-La Cina è stata accusata di violazione delle Regole Internazionali di Sanità per una presunta lentezza nella sua reazione all’epidemia (per altro giustificata dalla confusione a livello locale, che c’è anche qui, che ha portato alla destituzione del vertice del Partito Comunista dell’Hubei e la presa del controllo diretto dal centro sulla gestione dell’ epidemia); tuttavia, quella “lentezza” (quale, visto che la comunicazione all’ OMS è del 31 dicembre, mentre la prima paziente , secondo il Wall Street Journal,si era ammalata il 10 Dicembre, era stata ricoverata il 18 e solo il 27 un medico aveva segnalato alle autorità locali che si potrebbe trattare di una nuova malattia?) era giustificata dalla novità del virus e dall’atteggiamento minimizzatore delle autorità locali (identico a quelli di Johnson e di Trump), mentre gli altri Stati del mondo, pur avendo avuto, chi uno, chi due, mesi per riflettere, si sono fatti trovare quasi tutti impreparati, con i risultati che sono sotto i nostri occhi. Inoltre, i primo paziente cinese è morto l’11 gennaio, e il giorno stesso si è svoltqa una riunione con l’OMS. Vorrei vedere se tutto ciò si fosse svolto in Lombardia.

-Dal punto di vista strettamente giuridico, le pretese americane di costruire una responsabilità civile della Cina per l’epidemia sono infondate, e sostenute solo dalla volontà di Trump di scaricare su qualcun altro la responsabilità della vistosa inadeguatezza dell’America. Perchè, se veramente qualcuno avesse voluto usare contro l’America un’arma batteriologica, avrebbe potuto provocare ben più danni. E comunque, visto che l’Occidente ha (come si sta vedendo), una competenza tecnica infinitamente inferiore in materia epidemiologica, qualche settimana in più di informazione sarebbe stata assolutamente inutile sul piano della prevenzione (che non c’è ancora neppure adesso). Non solo, ma in quelle settimane di “ritardo” la Cina ha fatto più prevenzione di tutto il mondo messo insieme nei mesi successivi. Inoltre, il presunto “ritardo” è un fatto tecnico ovvio, perché, da quando si verificano i primi casi, poi le prime ospedalizzazioni, poi i primi decessi, poi si capisce che si tratta di una malattia nuova, e, infine, si mobilitano le necessarie risorse, locali e nazionali, passano, ovviamente, molte settimane (ammesso che i politici vogliano veramente fare qualcosa, ma è lo stesso Trump che sta mobilitando l’opinione pubblica contro la quarantena nel suo stesso Paese).

Ma sulla gestione politica dell’ epidemia torneremo un’altra volta con i dovuti dettagli.

Marco Polo in divisa da guerriero tartaro

1.Il confronto ossessivo con l’Oriente

Dato appunto lo spadroneggiare ovunque delle “fake news” generate da presso al potere, questa complessa e inquietante realtà viene narrata, da noi, sempre e soltanto come un avatar dell’eterna lotta fra “dittatura” e “democrazia”, dove, dopo i Persiani, i Cartaginesi, i Tolomei, l’Islam, i totalitarismi, il nemico sono ora la Russia e/o la Cina (a seconda dei giorni).

Quest’impostazione è fuori tempo massimo,perché, nel XXI secolo, non è tanto un sistema che prevale sull’altro, ma è la macchina che prevale sull’ uomo. Si noti che il maggiore successo nell’ utilizzazione di queste tecniche di controllo digitale di massa si è avuto, non già in Cina, ma in Corea del Sud, considerata un paese “democratico”, ma ancor più confuciano della Cina. Quindi, la minaccia non è portata tanto alla democrazia, bensì alla narrativa anglosassone sulla superiorità tecnica dell’etica protestante, che già Max Weber aveva negato, accostandola, appunto quanto all’ efficacia, a quelle confuciana e sciita. Come affermava già John Fiske, la capacità dell’America di conquistare il mondo deriverebbe dalla superiorità del suo ethos religioso, ed è per questo che sono state necessarie, per l’espansione dell’America le infinite narrative sull’ arretratezza culturale ed etica degli altri popoli del mondo.

Oggi, il problema numero uno dell’ “establishment” occidentale è, perciò, il fatto che i Paesi confuciani (e, per ora, anche quelli induisti e sunniti, ma anche Israele-) sono riusciti, grazie alla loro disciplina, a contenere l’epidemia  molto meglio di quelli “occidentali”, sì che si teme che, proprio sotto gli effetti dell’ epidemia, la Cina (ma, intorno a lei, l’Asia intera ), possa realizzare quel rovesciamento dell’equilibrio mondiale ch’era stato vagheggiato, tra l’altro, da personaggi così diversi come Leibniz, i Taiping, Aurobindo, Pound, Mao e Béjart, e, più recentemente, da, Panikkar, Jacques, Frankopan e Khanna, nonché dall’Islam radicale. Prospettiva esiziale per l’”establishment”, che, sul mantenimento di questo innaturale equilibrio (o meglio squilibrio), ha investito tutte le sue ambizioni.

L’argomento principe contro questa prospettiva è che, come ha scritto Reuters, “il coronavirus avrebbe fatto emergere ‘dall’ombra’ il sistema di sorveglianza cinese. Più che un’emersione, in realtà, si potrebbe dire che il virus ha consentito un utilizzo ad hoc di strumenti che i cinesi sono abituati a usare o ‘subire’ ogni giorno.” Sarebbe così confermato il carattere “illiberale” dell’ Oriente, contro cui occorrerebbe combattere nonostante che sia più efficace.

Soprattutto, in tutto il mondo, nella fase di “rientro”, che si annunzia lunga, queste tecniche “cinesi” dovranno essere sempre più affinate, come dimostra lo sviluppo fenomenale, durante la crisi di Wuhan, delle tecniche informatiche di rilevazione della temperatura, di schedatura delle cartelle cliniche, di distanziamento, ecc., che oggi sono importate e copiate ansiosamente in tutto il mondo. Dopo l’emergenza, sarà ben difficile che si rinunzi ai vantaggi di quest’organizzazione, che potranno essere preziosi nella lotta contro le mafie, nella preparazione bellica, nella gestione delle smart cities, ma soprattutto in una tutela efficace della salute, che richiede una memorizzazione, organizzazione e aggiornamento continuo della storia clinica di ciascuno…

Intanto, le Big Tech americane stanno copiando senza problemi tutte queste “invenzioni” cinesi . Per esempio, la Apple e la Google stanno producendo insieme la app, già universale in Cina, che avverte gli utenti se sono stati in contatto con persone infette, dimostrando “a contrario”, che le stesse tecnologie sono buone se realizzate dalle OTTs americane, e cattive se realizzate invece dalle multinazionali cinesi. Fortunatamente, in Italia è una società italiana a sviluppare la nuova app per conto del Governo.

Il Surya Namaskar, il saluto al Sole, antichissimo rito dello Yoga

3. Le possibili contromisure

In effetti, vi sarebbero metodi per evitare che questo inevitabile controllo totale si tramuti in un’insopportabile “gabbia d’acciaio”, ma questi mezzi non riguardano sterili documenti cartacei, né presuntuose regole ingegneristiche, bensì la natura stessa dell’umano, che, se un tempo poteva ben resistere allo scatenamento degli elementi e alla furia delle fiere, perché mai non potrebbe resistere ora alla sottile tirannide delle macchine?

Chi, come me, ha vissuto lungamente all’ interno  di vari attuali sistemi burocratici, sa bene come questo prevalere, sul comportamento umano, dell’apparato sociale e tecnologico (l’”Apparato” di Heidegger) fosse insito già anche nelle società dell’ era industriale, senza dover aspettare la società delle macchine intelligenti: condizioni disumanizzanti del lavoro, soprattutto intellettuale, standardizzato; imposizione di regole astratte e inapplicabili (come quelle della cosiddetta “privacy”); dipendenza di intere vite da decisioni verticistiche, lontane, indecifrabili e per  lo più autolesionistiche perfino per chi le adotta (ristrutturazioni senza freno); spionaggio industriale generalizzato (Echelon, Prism, Sigint)…

Già nel secolo scorso l’unica difesa contro l’impazzimento della tecnostruttura scossa dalle successive ondate di globalizzazione era costituita dal rafforzamento della tempra d’individui aggrappantisi alle loro radici sociali: familiari, religiose, culturali, locali, ideologiche, che permettevano il mantenimento dell’equilibrio umano e della dignità pure in condizioni di dequalificazione, demotivazione, conformismo, mobbing, censura… Le condizioni in molte istituzioni pubbliche e private  assomigliavano molto a quelle degli universi concentrazionari descritti da Kafka, se non da Primo Levi e Sol’zhenitsin. Oggi, alla mancanza di senso della burocrazia, si aggiunge quella delle macchine intelligenti, attraverso le quali dobbiamo oramai passare per lavorare, viaggiare, telefonare, scrivere, pagare, comunicare con le pubbliche amministrazioni, e che ci fanno impazzire con i loro continui cambiamenti, con il loro linguaggio astruso, con i guasti,  con le infinite passwords, con la cyber-delinquenza, con le registrazioni, le intercettazioni, le verifiche,il “phishing”,  le intrusioni, la cosiddetta “privacy”..

Questa nuova follia costituisce solo il preludio alla società del controllo totale quale anticipata dalla crisi del Coronavirus, con la schedatura delle condizioni di salute di tutta la popolazione, il suo tracciamento automatico continuo, la segregazione domiciliare, i controlli ininterrotti, anche da parte di medici e poliziotti-robot (“robocops”).

Questi rischi di degenerazione dell’umano nella società complesse aveva spinto molti antichi autori, in Occidente come in Oriente, a ricercare e proporre mezzi per una resistenza del soggetto alle imposizioni del sistema. La “saggezza” taoista e confuciana, così come l’ascetismo buddhista e del primo Cristianesimo, possono e debbono essere letti in questo senso. Il saggio tardo antico, pur restando fondamentalmente un guerriero ( Junzi 君子 -il “gentleman” confuciano-; “il santo atleta” di Dante)
non si oppone più frontalmente e in armi , come Leonida o l’Eroe di Zhang Yi Mou, all’ordine dell’impero provvidenziale (Serse, Qin Shi Huangdi), ma se ne astrae, vuoi coltivando il “wei wu wei” (l’agire senza agire dei Taoisti), vuoi attraverso le arti marziali, vuoi attraverso il ritiro nell’ eremo (l’“exeundum de saeculo erit”di Tertulliano). Anche per l’Islam, il “Grande Jihad” non è quello bellico, bensì l’ascetismo interiore.      

Alla fondazione, nel 1925, dell’ Università Tsinghua, Liang Qichao aveva appunto esaltato la figura del junzi confuciano: “come il cielo si mantiene vigoroso con i suoi movimenti,  così il junzi deve tendere costantemente alla perfezione; così come condizione della terra  è quella di una fertile dedizione, così il  junzi deve sostenere con la sua mente il mondo esterno” . Nell’odierna sinologia americana, questa capacità dell’”uomo superiore” di resistere a un mondo ostile, anche tecnologico, è stato reso traducendo il concetto di “junzi” come “supereroe”. Seguendo questa tradizione, l’attuale cultura confuciana mira al “ringiovanimento della nazione cinese”, citato anche  da Xi Jinping. Come noto, un antesignano di questo atteggiamento era stato il confucianesimo programmatico di Ezra Pound, che vedeva in questa filosofia il futuro del mondo, e, in particolare, dell’America. Pound reinterpretava la storia universale in un’ottica confuciana, e vedeva Jefferson e Adams come degli eroi confuciani (appunto, dei Junzi).

Un’altra “via” per resistere all’ invadenza del’”Apparato”, che risale all’ antica Grecia e alla Cina e Giappone imperiale, è l’esercizio fisico. Per gli Spartani, l’esercizio fisico serviva solo per fortificare spirito e corpo in vista della guerra, mentre gli ateniesi perseguivano un ideale di perfetta fusione fra bellezza esteriore e nobiltà d’animo. Per i Greci in generale la parola agón, radice del nostro agonismo, indicava una vera e propria necessità di confronto. Un atleta, artista, mercante, soldato, perfino un mendicante aveva bisogno di confrontarsi con il suo “avversario”. Pensiamo a Ulisse e i Proci.Il risultato: il “kalòs k’agathòs”, il “bello e buono”, il rappresentante perfino ambiguo e inquietante di quella pienezza umana che si tenterà poi di riprendere con l’Umanesimo. Quell’Umanesimo che dev’essere oggi rivissuto attraverso quell’ “umanesimo digitale” di cui parla Nida-Rümelin.

Nella tradizione orientale, quella via corrisponde alle arti marziali. Le quali stanno a loro volta contaminandosi con l’high tech, per esempio con l’invenzione delle armature tecnologiche (“lorica”), che permettono di fare duelli con armi vere.

Un’ultima strada di resistenza, di carattere pratico, ma non meno eroico, è costituita dall’atteggiamento di resistenza dei whistleblowers (Assange, Manning, Snowden), che tanto hanno contribuito alla diffusione in Europa della consapevolezza della società del controllo totale.

L’auriga:
statua simbolo della kalokagathia nel mondo olimpico

4.Che cosa fa e cosa potrebbe fare l’Europa

Purtroppo, come hanno ribadito ancora recentemente i vertici europei, i Trattati non hanno previsto, in questi come in tutti i campi che veramente contano, una competenza dell’Unione. Una situazione generalizzata per le organizzazioni intenazionali, dove anche l’OMS si è rivelato debole e minimalistica, “tirata per la giacchetta” dalle varie grandi potenze che (non) la finanziano. La realtà è che, nella cultura tecnocratica che ha presieduto alla creazione delle Organizzazioni Internazionali, ha prevalso deliberatamente una visione “grigia” dell’uomo (Arfaras), senza quello spessore culturale che, in particolare, la medicina aveva avuto in passato e che aveva trovato la sua espressione massima in Ippocrate, Averroè, Maimonide, Freud e Jung. Medici e autori che, non diversamente da Confucio, guardavano alla totalità dell’umano, e che ha contribuito più di ogni altro alla definizione dell’identità europea.

I trattati europei permettono a Bruxelles, al massimo, di sostenere, coordinare o completare l’azione dei Paesi membri. Ed è quello che sta facendo la commissaria Ue per la Salute Stella Kyriakides, che ogni giorno, in videoconferenza, fa il punto della situazione coi 27 ministri nazionali della Salute e degli Interni. L’agenzia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) con sede a Stoccolma, fornendo  alle autorità nazionali linee guida, dati, analisi del rischio e raccomandazioni riguardo all’emergenza coronavirus. La Commissione Ue ha formato una task force di esperti composto da epidemiologi e virologi provenienti da diversi Stati membri, tra cui anche l’Italia, per tracciare linee guida per tutti i 27 Paesi dell’Ue e delineare misure di gestione del rischio basate su dati scientifici.

Un lavoro decisivo è stato quello del team del commissario europeo al mercato unico Thierry Breton, che ha lavorato per individuare le capacità di produzione in relazione ai bisogni di ciascuno dei 27 Paesi. Facile a dirsi, ma faticosissimo a farsi.  Una volta compreso che la produzione interna di materiale non sarebbe bastata, la Commissione ha preso contatti con la Cina per l’invio di materiale in Europa e creato una rete di contatti con industrie tessili e imprese del settore del Continente per creare una filiera europea per la produzione di mascherine e ventilatori, e per far circolare i prodotti sanitari che non seguono gli standard europei ma che proteggono in modo equivalente il personale sanitario e i comuni cittadini dall’infezione senza metterne a rischio la salute. Se Francia e Germania a metà marzo hanno sbloccato le esportazioni di mascherine verso l’Italia, nel momento più critico, è stato grazie alle pressioni di Breton.

“rescEu”è una piattaforma creata dalla Commissione Ue nel 2019 che da inizio aprile si occuperà di creare la prima riserva comune europea di attrezzature mediche di emergenza destinate alla terapia intensiva. Bruxelles ha stanziato 50 milioni per l’acquisto di ventilatori, dispositivi di protezione individuale come le mascherine riutilizzabili, eventuali vaccini e sostanze terapeutiche. La Commissione finanzierà il 100% della scorta, che sarà immagazzinata in uno o più Stati membri. Ma saranno gli Stati ospitanti gli unici responsabili dell’acquisto delle attrezzature e il rischio è che le tensioni nazionali e le rivalità su chi debba occuparsene portino a uno stallo e una mancanza di solidarietà.

La Commissione ha offerto anche un prestito di 80 milioni di euro a CureVac, la società biofarmaceutica tedesca con sede a Tubinga che sviluppa terapie basate sull’RNA messaggero. Un’azione rilevante visto che l’amministrazione Trump aveva offerto all’azienda di trasferire la ricerca del vaccino anti coronavirus negli Stati Uniti per far avere agli americani l’accesso esclusivo agli eventuali risultati. Un atto di sovranismo europeo.

Tuttavia, gli Stati Membri, come sono andati avanti alla spicciolata nella fase del lockdown e sono ancora divisi sui Coronabonds, si avviano sulla stessa strada anche in quella della ripresa. Abbiamo visto Stati, come l’ Italia, che hanno decretato ben presto un severo lockdown, e altri, come la Svezia,  che ancora si rifiutano di farlo. Poi vengono i partiti,  le regioni, i comuni e le organizzazioni di categoria, animati più che altro da un’ansia di protagonismo

Per non parlare del risvolto culturale ed educativo, dove lo sforzo dell’Europa è, anziché quello di abbozzare una cutura europea di resistenza alla massificazione,  addirittura quello di impedire che sorga un dibattito che metta in discussione i fondamenti antropologici dell’ipermodernità, che sono alla base di tutti i nostri attuali problemi. E’ strumentale a questa censura il modo errato con cui viene posta la questione del rapporto con il resto del mondo. La questione centrale non è infatti quella della democrazia, visto che nessuno degli  organi che operano oggi sulla crisi del Coronavirus è stato eletto, e neppure delegato da organi eletti, bensì quella dell’ efficacia strategica, che, nel sistema europeo attuale, è praticamente zero. Basti pensare alla Commissione, nominata dai Governi fuori della stessa regola degli “Spitzenkandidaten”, al premier Conte, che non si è mai neppure presentato alle elezioni, nominato   primo ministro da una coalizione di centro-destra, in cui rappresentava un partito allora di maggioranza relativa, ma oggi nettamente in minoranza all’ interno dell’attuale coalizione di centro-sinistra, ma sempre  presieduta da Conte; ai vari commissari straordinari “tirati fuori” dal cappello dalla burocrazia o dal management privato, come Borrelli e Colao.

La definizione giusta dell’attuale sistema europeo non è quindi “democrazia”, bensì “poliarchia”: la coesistenza di molti centri di potere  (che è dubbio se definire “democratici”), fra di loro in conflitto. Questo termine viene in genere utilizzato per designare il sistema di potere dell’ Asse, dove il Fuehrer, la Wehrmacht,le SA, le SS, l’Abwehr, il Sicherheitsdienst, gli alleati, i comandanti militari, e talvolta Gauleiter prestigiosi come von Schirach, conducevano politiche contrastanti e perciò confuse, come si era visto in occasioni come la Notte dei Lunghi Coltelli, le guerre dell’Italia, i rapporti con l’indipendentismo ucraino, la battaglia di Stalingrado, la missione di Hess, il “Movimento giovanile europeo”,  l’attentato contro Hitler, il tentativo di pace separata…Non per nulla l’ Asse aveva perso la guerra.

Quello che ci vorrebbe in Europa sarebbe invece un coordinamento vero, visto anche che (ma nessuno lo ricorda), la Presidente della Commissione è un medico, e specializzato proprio in epidemiologia e medicina sociale, e inoltre è stata anche ministro della Sanità.  Come aveva dedicato Socrate all’ inizio della cultura europea, al governo ci devono essere i competenti. Però, bisogna anche che il sistema permetta ai competenti di esprimersi, senza doversi nascondere, per essere accettati, dietro galoppini e mezze figure.

Ma un coordinamento prima di tutto spirituale: questo coordinamento dovrebbe avvenire sul piano delle politiche culturali, economiche, della formazione e del lavoro. Infatti, in concreto, la capacità di resistere alla pressione del Complesso Informatico-Militare mondiale non può venire che da un sistema educativo fondato su due binari -quello dell’educazione del carattere e quello dell’upskilling dell’intera società verso attività al contempo digitalizzate e “nobili”-, un binomio che, in Europa, è ben lungi dall’ essere realizzato.

Si tratta di leggere in modo corretto il Principio di Sussidiarietà, evitando le sue due, errate, interpretazione attuali:

-che esso si applichi solo all’ Europa;

-che esso implichi un “favor” per i livelli più bassi.

Il principio nasce dal diritto medievale, e, in particolare, da quello imperiale e feudale, che troverà la sua migliore, anche se tarda, espressione in de las Casas, Campanella, Crucé, St. Pierre  e Pufendorf. In quel contesto, il principio aveva un significato generale: la “Monarchia Messiae” sul piano mondiale; gl’ imperi transnazionale (quello che i Cinesi chiamavano “Tian Xia”); le monarchie nazionali in Europa; le “Corone” e le Leghe nelle macro-regioni; i “Paesi” e le Città a livello regionale; i feudi e le corporazioni a livello locale. Nessuno di questi livelli aveva un diritto privilegiato alla lealtà dei sudditi, che, a seconda dei periodi, poteva andare al Papa (esempio nel caso di Canossa), ai Comuni (Lega Lombarda), all’ Imperatore (Federico II), ai signori feudali (Lutero)…

Anche oggi, siamo in un’analoga situazione di “multilevel governance”: Nazioni Unite, NATO, Consiglio d’Europa, Unione Europea, BCE, Stati Nazionali, Regioni, Città. Tuttavia, la situazione è, se possibile, ancor più disorganica. Coloro che parlano di “Federalismo Mondiale”, dovrebbero rendersi conto che qui è urgente non già litigare sulle competenze, come si sta facendo proprio sui temi dell’OMS e della “riapertura”, bensì colmare le molte lacune a tutti i livelli:

-un magistero spirituale, universale ma adeguato ai diversi continenti, e in primo luogo al nostro (non basato sulla lotta fra gli Anglosassoni a caccia di pedofili, i Latinoamericani della teologia della liberazione e i cripto-buddisti alla Panikkar);

-un sistema di difesa che abbia un senso, non come la NATO, che, come ha dimostrato “Defender Europe 2020”, in condizioni di guerra batteriologica non sarebbe in grado neppure di spostare una sola divisione;

-un coordinamento europeo effettivo della cultura, delle emergenze, dell’economia (quello che i Federalisti chiamano “Federazione”, altri (Guérot,Menasse)“repubblica”, altri (Benda, Mosley)avevano chiamato  “Nazione”, ma potrebbe essere chiamato semplicemente, “uno Stato”;

-un ruolo chiaro per le Macroregioni, le Euroregioni, le Regioni e le città (che, come si vede oggi, si accavallano senza sosta, intralciandosi a vicenda).

Il Pio Albergo Trivulzio, simbolo degli abusi dell’ autonomismo locale

PASQUA DI RESURREZIONE

Wuhan festeggia la chiusura degli ospedali d’emergenza

Speriamo che questa Pasqua costituisca veramente una resurrezione di tutti, dalla pandemia, dalla crisi dell’Europa e della decadenza dell’Italia. Tuttavia, mentre a Wuhan si ricomincia a poter uscire, seppure con cautela, da noi siamo ancora nel pieno dell’epidemia. L’Europa, e in particolare l’Italia, totalizzano la maggior parte dei decessi, e probabilmente l’epidemia è ancora solo agl’inizi, non solo da noi.

Non ci può consolare il fatto che, in extremis, i Ministri delle Finanze avrebbero raggiunto un accordo, seppure “al ribasso”, su come finanziare l’indebitamento degli Stati Membri derivante dalla pandemia, e reso necessario per il suo superamento, perchè è certo che il mix di strumenti finanziari usciti dal compromesso sarà in grado forse  di risolvere i problemi del Coronavirus, ma non quelli di fronte ai quali ci trovavamo già prima: problemi strutturali dell’ intera Europa al cui superamento stiamo lavorando, preparando le novità librarie di quest’anno.

Stefano Folli scrive su “La Repubblica”:”Nella serata in cui l’Eurogruppo approda a un modesto compromesso, si può misurare quanto sia limitata la capacità dell’Italia di essere ascoltata sul piano internazionale. La battaglia per gli eurobond (o coronabond che dir si voglia) era già persa da giorni, ma si è voluto farne la bandiera di una sorta di sfida al resto dell’Unione che è finita in un nulla di fatto. In sostanza con un rinvio delle decisioni ai capi di Stato e di governo, ma su una base poco propizia alle posizioni italiane.”

Giustamente il primo ministro Conte ha deciso di non sottoscrivere l’accordo così com’è, perchè “qui ci vuole un’economia di guerra”. Ma occorre fare mente locale a che cos’è un’”economia di guerra”.

Riguardo la domanda aggregata, questo concetto è stato al “Keynesismo militare”, dove il budget di difesa di un Governo stabilizza il ciclo economico e le fluttuazioni, usato anche per la recessione. La guerra è spesso usata preventivamente contro il deterioramento di una situazione da crisi monetaria, in particolare espandendo servizi e impiego in ambito militare, e contemporaneamente depopolando segmenti della società liberando risorse e attuando un riordino sociale e economico.

E questo potrebbe essere il nostro caso. Dal lato dell’offerta, è dimostrato che in alcuni periodi bellici c’è una accelerazione del progresso tecnologico che rende forte la società al termine del conflitto. Questo è il caso degli USA nella prima e seconda guerra mondiale.

Rosie the Rivetter in corsia

  1. L’handicap dell’Europa rispetto ai concorrenti

Romano Prodi ha giustamente osservato che, per sbloccare la situazione, basterebbe che l’Europa facesse quello che stanno facendo Stati Uniti e Cina, vale a dire stampare molti più Euro (destinandoli evidentemente direttamente alle loro finalità economiche: pagare apparecchiature mediche, cassa integrazione, sussidi alle imprese), e la situazione sarebbe risolta. Invece, l’Europa questo non lo fa.

Perché? In Italia, tutti dicono che sono i Paesi del Nord che non vogliono perché ne hanno un interesse finanziario. Questa è soltanto una parte della verità. La realtà è che l’Unione Europea, qualora avesse veramente tanti Euro da spendere, non saprebbe che farsene, perché non è strutturata per svolgere azioni di carattere straordinario: piani di salvataggio, finanza anticiclica, Stato innovatore. Non ha sufficienti poteri dal punto di vista giuridico, ma soprattutto non ha un vertice forte, e nemmeno un numero sufficiente di funzionari. E soprattutto, da quando si è trasformata, da Comunità Europee (di cui mi vanto di essere stato un funzionario), in Unione Europea, aveva acquisito (essenzialmente dalla Inghilterra) un’ideologia anacronisticamente liberistica, che non tiene conto del fatto che oggi, in tutti gli Stati (e in primo luogo gli Stati Uniti), il settore pubblico, fra demanio, fiscalità, burocrazie, pensioni, difesa allargata, assistenza, sostegno all’industria, alla sanità e alla cultura, controlla più di metà del PIL, e, quindi, è alla razionale gestione di questo settore che si deve guardare per migliorare l’ economia.

L’Unione non è invece concepita per svolgere i compiti di un grande Stato del XXI° secolo, come l’America e la Cina, anche perché, secondo quell’ ideologia, tali compiti (ideazione, progettazione, difesa nell’ arena mondiale) non dovrebbe svolgerli proprio nessuno. E, invece, le grandi potenze nostre concorrenti li svolgono, eccome, in modo sempre più penetrante. D’altra parte, basti dire che il massimo del federalismo sembrerebbe ispirarsi al “Federalist” di Hamilton, scritto a fine Settecento per tredici colonie inglesi quasi spopolate e dove la maggior parte degli abitanti era composta da indiani senza diritti e schiavi africani. Le quali non avevano evidentemente un’industria digitale, un sistema sanitario nazionale, megalopoli da decine di milioni di abitanti…Eppure proprio Hamilton già allora era costretto a battersi (nei limiti allora pensabili) per più intervento pubblico nell’ economia, per un ruolo maggiore delle forze armate, ecc…

Dirò di più: l’Europa dovrebbe compiere queste azioni centralizzate e  dirette (l’economia di guerra, invocata da Macron, Conte e Johnson) in modo ancora più energico dei suoi concorrenti, per recuperare 70 anni di ritardo, nella politica culturale, nell’autonomia militare, nelle alte tecnologie, nei “campioni europei”…

Invece, l’Unione può al massimo aiutare gli Stati membri a migliorare le loro finanze(e questi ultimi debbono indebitarsi, seppure  con le garanzie europee) per svolgere i loro (modesti) compiti. Tanto con il MES quanto con il Coronabonds, siamo inoltre in una situazione anomala. Se il finanziamento è dell’Unione, allora dovrebbe essere l’Unione stessa a gestirlo (e magari a spenderlo), e non gli Stati membri, ricchi o poveri che siano. Non ha senso che tutti i finanziamenti europei si traducano in tal modo necessariamente in una licenza a indebitarsi sui “mercati internazionali”, che, né gli Stati Membri, né ‘Unione, tengono sotto controllo. A quel punto, come stupirsi dei “finanziamenti a pioggia”, che gli Stati membri distribuiscono districandosi a mala pena fra astratti regolamenti europei inapplicabili alla realtà concreta e pressioni delle lobbies corporative locali?

E’ poi da vedere se questo meccanismo sia veramente favorevole anche ai Paesi del Nord, che la “politica della lesina” condanna a essere in eterno dei “followers”, prima solo degli Stati Uniti, e, ora, anche della Cina. Glotz, Seitz e Suessmuth avevano condannato questa politica tedesca fino   dagli anni ottanta, definendo la classe dirigente del loro Paese  “die planlosen Eliten”(“élites senza progetto”). Secondo quegli autori, la Germania stava perdendo, già allora, il treno dell’avvenire, perché, attenta solo alla solidità del bilancio, disdegnava già allora le alte tecnologie.

E infatti, oggi più che mai è in crisi, con le grandi case automobilistiche in affanno per l’ecologia, i dazi e le multe americani, la concorrenza cinese; l’industria ferroviaria surclassata da quella cinese; le grandi banche sull’ orlo del fallimento…Quello  dell’ Unione quale disegnata a Maastricht, Amsterdam e Lisbona è comunque un meccanismo farraginoso, che mal si concilia con operazioni grandiose come  l’”helicopter money”, la War Production Law e la Via Sanitaria della Seta, da realizzarsi in tempi strettissimi come le vecchie Blitzktriege – operazioni indispensabili per sopravvivere in un mondo multipolare e altamente competitivo- .

S’impone una Costituzione Europea o almeno un nuovo patto fra gli Europei, che permetta di organizzare una vera “economia di guerra”.

I greco-romani:”kalòi k’agathòi”

2.L’Italia, nazione indispensabile

Queste considerazioni smorzano solamente, ma non eliminano, il giudizio su  Paesi , come l’ Olanda, e i loro governanti, che hanno alle porte le situazioni drammatiche dei loro vicini e  si permettono di sentenziare sull’uso (a loro avviso sbagliato), che i potenziali beneficiari farebbero dei fondi così ottenuti (ma  certo non grazie all’Olanda stessa, che, invece, è fra i principali cavalli di Troia che le multinazionali usano per sottrarre risorse all’ Europa). In fondo, l’Europa del Sud non ha chiesto al vertice europeo (come chiedono l’Hubei  alla  Cina e lo Stato di New York all’ Unione), del denaro contante, ma solo delle garanzie.

Non assocerei a questa critica la Germania, dove è in corso un serio dibattito sugli Eurobond. Anche l’ormai famigerato articolo della Welt, dove si parlava dei pericoli della mafia, va letto con attenzione, perché esso partiva da un dato di fatto obiettivo: da tre interviste, di Saviano, di Sala e di Gratteri, che concordemente allertavano su quel pericolo (già denunziato da Grillo al Parlamento Europeo).

Come ha scritto Marco Margrita,e riportato dal sito di Rinascimento Europeo, “ll Coronavirus può uccidere l’Europa, che senza l’Italia semplicemente non c’è”. L’Italia è infatti un elemento essenziale dell’Europa, non solo in senso geografico,ma  perché è stata sempre uno snodo fondamentale dell’Identità europea, fra Oriente, Grecia e Barbaricum. Anche il ruolo centrale della Roma dei Papi  e in generale del Sud cattolico dell’Europa, almeno in quanto modello storico, non può essere negato da alcuno, perché da esso traggono origine non soltanto l’Occidente moderno, ma anche l’ Islam (che si richiama al Cristianesimo antico); parzialmente, l’ “indigenismo” del Sud del mondo (attraverso De las Casas, Valera, De la Vega, le Reducciones e la “Teologia della Liberazione”); perfino il “socialismo con caratteristiche cinesi” (attraverso i missionari e  l’”ideologia Taiping”).Del resto lo stesso primo ministro polacco lo ribadisce insistentemente nel suo articolo di oggi su “La Repubblica”:

“La Polonia sarebbe stata diversa senza il patrimonio dell’ Italia, che così profondamente ha segnato la nostra arte e cultura. Il nostro inno nazionale sottolinea il ruolo eccezionale dell’Italia come luogo dal quale i polacchi hanno intrapreso la strada verso l’indipendenza…L’Europa è nata proprio qui, in Italia,. Cosa sarebbe stato il nostro continente senza il diritto romano, senza la guida spirtituale di Roma?Senza il genio di Michelangelo?Soltanto con la solidarietà possiamo superare, il quanto comunità, questo grande esame”.

In questo senso, in Europa è l’Italia la vera “nazione indispensabile” (come voleva il Gioberti nel suo “Primato morale e civile degl’Italiani”), quella che permette all’ Europa di “respirare con i suoi due polmoni” (come scriveva, a Roma, sua seconda patria e suo mito culturale, Viačeslav Ivanov- concetto ripreso poi da Giovanni Paolo II-). Quand’anche l’Europa si disgregasse ulteriormente, l’antico Impero Romano, l’Europa cattolica e mediterranea, non avrebbe difficoltà, sulla base di quel concetto,  a trovare forme di collegamento con il blocco centrale dell’Europa, che (anche geograficamente), non si trova lungo il Reno, bensì da qualche parte fra Kaliningrad e Istanbul (la Prima, Seconda e Terza Roma). I progetti politici e giuridici che hanno preceduto la costituzione delle Comunità Europee erano stati elaborati, oltre che in Italia (Spinelli e Galimberti), solo nell’ Europa danubiana (Coudenhove Kalergi), e i trattati istitutivi delle Comunità Europee si chiamano “Trattati di Roma” perché lì sono stati firmati. Infine, se non c’è stata solidarietà sul Coronavirus dall’ Europa Occidentale, questa è venuta, eccome, da Oriente (Russia, Turchia, Albania, Polonia, Repubblica Ceca). Si noti che, proprio in questi giorni, la Regione Piemonte, spazientita per non aver ricevuto il necessario aiuto dalle autorità nazionali, ha richiesto espressamente di essere supportata dalle unità antiepidemiche dell’ Esercito Russo sbarcate a Pratica di Mare e attualmente operanti in Lombardia e Toscana.

Non parliamo della grottesca e oltraggiosa bufala dei 100 miliardi per l’Europa promessi da Trump e mai partiti dall’ America, che adesso Trump sembrerebbe voler rimediare (anche se sempre più in ritardo).

Poi, del modesto e tardivo, ma almeno esistente, coordinamento europeo degli aiuti per il Coronavirus attraverso l’”Integrated Political Crisis Response” (IPCR), non parla proprio nessuno. Anzi, neanche dell’ IPCR, nessuno ha mai neppure sentito parlare. Anche perché, anche in questo caso,  nell’ Aprile 2020, un preteso “aiuto d’emergenza” è un poco fuori tempo massimo. Infatti, le difficoltà iniziali derivavano, da un lato, dall’ impreparazione da causa dell’inosservanza dei protocolli d’emergenza dell’OMS e della NATO, dall’ altra dall’ inesperienza specifica su questa nuova malattia, e, infine, dall’avere delocalizzato, gli Europei,  in  Cina tutta la produzione dei dispositivi di protezione. Oggi, tuttavia, i protocolli sono stati  finalmente  attivati (anzi aggiornati dall’ OMS), l’esperienza si è fatta sul campo, soprattutto in Asia, e, infine, si sono firmati grandiosi contratti con la Cina e si sono convertite in Europa diverse produzioni alla fabbricazione di dispositivi. Anche il preteso coordinamento arriva dunque, in un certo senso, ex post factum.

Il punto che l’lPCR dovrebbe diventare un qualcosa di ben più solido e corposo, diretto direttamente da Bruxelles, con propri funzionari semi-militarizzati.

Innanzitutto, l’Unione Europea farebbe meglio a concentrarsi su concreti aiuti alle popolazioni colpite e ahgli Stati Membri maggiormente danneggiati, astenendosi, almeno in un momento di grave difficoltà e di lutti per il mondo intero e per l’Unione in particolare, dall’affiancare al modesto aiuto astiose polemiche come quella di EvsDsinform, un gruppo di lavoro delle Istituzioni che, a spese dei cittadini,  attacca come “fake news” ( che naturalmente sarebbero fomentate da Russia, Cina, Turchia, Kossovo, Siria e perfino Daesh),delle tesi che sono diffusissime sulla stampa italiana, governativa ed europeista, come quella che gli Stati membri non si stanno aiutando abbastanza a vicenda, quella che la pandemia, se non padroneggiata, potrebbe disintegrare la UE, e quella che la UE si stia disinteressando dei Balcani Occidentali (visto che le domande di adesione sono state rese difficilissime). Insomma. L’EvsDsinform è, come dice il suo nome stesso, un tipico organo di “disinformacija europea”, una sorta di scimmiottamento delle tesi contenute nei tweet di Trump.

La Patrios politeia è l’ “antica costituzione europea”

3.Puntare tutto sull’ Identità Europea

Per quanto io creda in generale poco  in generale alle retoriche della solidarietà ostentate dai politici, che ricordano da vicino quella degli Scribi e dei Farisei, certo, questa l’assenza di solidarietà da parte dell’Europa Nord-Occidentale in un frangente così essenziale per la sopravvivenza stessa del popolo europeo è schiacciante, perché è il sintomo, gravissimo e inaccettabile, di una malattia ben più profonda: l’abbandono dell’identità europea, che porta implicitamente con sé la mancanza di sentimenti e, in generale, perfino del’ “élan vital”, della volontà di sopravvivenza. Non per nulla l’Europa nel suo complesso è il “ventre molle” senescente del mondo; non per nulla anche quello in cui si sta concentrando la maggior parte dei casi di Coronavirus.

L’identità europea era fortissima nelle società elitarie del Medioevo, del Rinascimento e dell’Illuminismo, animate da una cultura e un ethos comuni, volti all’ eccellenza (lo spirito cavalleresco, il culto dell’ ingegno, dell’ “homme d’esprit”); aveva incominciato a incrinarsi nell’ Ottocento con il dispiegarsi di ideologie, da un lato, nazionaliste, e, dall’ altro, universalistico-messianiche (due facce della stessa medaglia); infine, è stata costretta alla  difensiva all’ interno dell’impero mondiale ideocratico e spersonalizzato dominato dal Complesso Informatico-Militare.

Se ciò che guida l’ Europa sono degli Stati “nazionali” burocratizzati,  ridotti a reparti distaccati dell’ “Apparato” mondiale,  i quali possono continuare a funzionare solo soddisfacendo alla meno peggio le insaziabili esigenze materiali di sopravvivenza dei loro amministrati, allora è normale che non si senta nessuna particolare solidarietà per i propri vicini, anch’essi semplici pedine della megamacchina mondiale, e che s’imponga la forma più gretta di “sacro egoismo”, con diatribe interminabili su trucchi contabili da riunione di condominio.

Il nostro impegno per l’Identità Europea non è retorico, ma reale. In previsione del prossimo Salone del Libro (se e quando ci sarà), l’Associazione Culturale Diàlexis ripubblicherà e diffonderà anche come e.book il primo volume di “1.000 anni d’identità europea”, “Pàtrios Politèia”.

L’obiettivo è il ritorno a un’Europa dell’eccellenza, fondata sulla cultura “alta”, che riconosce, da un lato, la generale solidarietà umana come un dato ancestrale comune a tutti i popoli, radicata nell’inconscio collettivo e coltivata dalle tradizioni religiose e umanistiche, e, dall’ altra, un vincolo speciale fra etnie, come quelle mediterranee, gallo-romane, germaniche e balto-slave, che sono legate fra loro da più di 2000 anni di storia comune (una “comunità di destino” quant’altre mai).

Se, com’ è accaduto con l’Inghilterra, alcuni popoli del Nord-Ovest dell’Europa preferissero, assurdamente, isolarsi dalle loro stesse radici culturali e storiche arroccandosi su un preteso ed effimero benessere, ci saranno altri popoli che raccoglieranno la bandiera dell’Europa e rappresenteranno l’Europa nel mondo.

 

Marco Polo in divisa da guerriero tartaro

4.La Conferenza sul Futuro dell’ Europa

Ciò che manca drammaticamente è una classe dirigente all’altezza del compito. Purtroppo, nel mondo contemporaneo, livellato e materialista, solo i grandi Stati burocratici e alcune grandi organizzazioni viventi in simbiosi con essi generano le condizioni per la nascita di nuove idee. Solo essi hanno i mezzi, ideologici, organizzativi e finanziari, per sostenere nuove ideologie, perfino nuove rivoluzioni “dall’ alto”, attraverso le istituzioni accademiche e scolastiche, il finanziamento alla cultura, il circolo chiuso fra Stato e partiti e fra Stato ed economia, e perfino attraverso le “covert operations” all’estero. Eppure qualche volta si è riusciti a by-passarli, come nel caso dell’ India di Gandhi.

Purtroppo, cent’anni dopo, nessuno può più permettersi, materialmente, di dedicare la propria vita a criticare l’esistente, senza qualche potere forte che lo sostenga. Perciò è così difficile creare una forza politica e sociale che aspiri a creare uno Stato nuovo: l’Europa, in concorrenza con quelli già esistenti.

Orbene, questo miracolo potrebbe forse avvenire, nonostante le pessimistiche previsioni di Spinelli, attraverso la Conferenza sul Futuro dell’Europa indetta dalle Istituzioni subito prima del Coronavirus, e che potrebbe ora coincidere con un momento di radicale ripensamento del sistema culturale e sociale nel quale siamo vissuti.

Vi è, almeno concettualmente, una tensione enorme fra i cambiamenti che dovrebbero essere fatti e ciò che la cultura dominante è disponibile a concedere. Per questo si tenterà in tutti i modi d’impedire che le esigenze reali dell’Europa possano emergere.  Così, la Conferenza rischia veramente di rivelarsi un boomerang, dimostrando più che mai che gli attuali meccanismi non sono in grado di rappresentare le esigenze dei cittadini.

Del resto, il federalismo moderno era nato proprio con l’obiettivo di quadrare il cerchio: rispondendo allo “Esprit des Lois” di Montesquieu, inventare un modo di conciliare la rappresentanza popolare, tipica delle antiche città-Stato, con le esigenze di decisionismo degli Stati moderni di grandi dimensioni.

Tuttavia,  alcuni importanti esperimenti federalistici, come  URSS e Jugoslavia, hanno portato a delle catastrofi, altri , come quello degli  Stati Uniti, non hanno dato buone prove di funzionamento federale. Tocca ora all’ Europa tentare di superare l’esame. Ricordiamoci ch’è sempre richiamandosi a Montesquieu che Caterina II, nella premessa alle Istruzioni alla riformatrice Commissione Legislativa, aveva scritto che l’impero russo, per le sue dimensioni, non poteva essere governato con un un sistema rappresentativo. Ora, l’Imero Russo aveva una popolazione ben inferiore a quella dell’Unione Europea.

Sta a noi evitare, con proposte radicali e una lotta accanita, che anche quest’ esame si concluda con una bocciatura.

Vorrei perciò concludere con una nota positiva tratta dall’ articolo di Morawiecki:

“Nella nostra tradizione cristiana la Pasqua è il tempo della speranza, quando Gesù Cristo, dopo la crudele Via Crucis, sconfisse la morte. Vi possiamo vedere il riflesso del destino del nostro continente, colpito da un’epidemia devastante. Siamo in grado di sconfiggere la pandemia del Coronavirus. Con la solidarietà. Si vince tuttavia solo passando all’ ofdfensiva. E’ il tempo dell’ offensiva europea.Per l’ Italia. Per l’intera Europa”

Il Mazurka Dabrowskiego fu composta

a Reggio Emilia dai legionari polacchi

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL DOPO-CRISI: LE VALUTE ALTERNATIVE

   

Sostengo da tempo che i sistemi statuali stanno andando, in tutto il mondo, verso una fase di centralizzazione. Ciò è dovuto alle sempre crescenti e più complesse funzioni della società, alla rivoluzione digitale e alla globalizzazione. In un certo senso è quello che il federalismo europeo ha  da tempo previsto, dandogli il nome di “regionalizzazione”.

Tutti hanno sempre più rapporti con tutti, non solo più a livello locale, ma a livello mondiale. Questo, però, non ha favorito, come avrebbe voluto l’”ideologia californiana” della “saggezza dello sciame”, soluzioni più razionali, né più decentrate. Al contrario, sono emerse una crescente ingovernabilità, e, in parallelo, l’esigenza di centri di potere collocati a non eccessiva distanza da dove i processi effettivamente avvengono, in alto (nella comunità internazionale), e in basso, fra i cittadini -centri capaci, per questo, di assumere un ruolo di direzione effettiva dei processi stessi per sub-assiemi significativi della popolazione mondiale, con il necessario livello di forza e di autorevolezza-. E’ il caso degli USA, della Cina, dell’India, della Russia; così vorrebbe essere in fondo anche l’Unione Europea, compatibilmente con le tradizioni del nostro Continente. All’interno di ciascuno di questi blocchi, il potere tende a essere esercitato in modo sempre più verticistico, per far fronte a difficoltà sempre crescenti e incalzanti: l’entropia del sistema economico e sociale; la società del controllo totale; le crisi ambientali e sanitaria; le nuove tecnologie militari…

  1. Lo stato di emergenza ovunque

La crisi del Coronavirus ha accelerato questi processi, rendendo impellenti quelle esigenze di controllo delle emergenze che fino ad ora erano state previste solo  sulla carta (da organismi internazionali, costituzioni, leggi, scienze medica e militare, piani bellici..), ma che in realtà nessuno prendeva veramente sul serio: preparazione industriale bellica; piani di emergenza; stocks di riserva; coprifuoco…Basti vedere la ricorsa dell’ OMS e della NATO a riscrivere protocolli d’intervento urgente mai esistiti, o, nella migliore delle ipotesi, obsoleti.

In particolare la NATO si è veramente ridicolizzata con Defender Europe 2020, finita ignominiosamente con la quarantena dei generali, nonché con la risposta degli Stati membri all’appello di Stoltenberg per l’Italia e la Spagna, a cui hanno risposto solo Repubblica Ceca e Turchia. Altrettanto ridicola, due mesi dopo l’inizio della crisi e un mese dopo l’arrivo degli aiuti cinesi e russi, l’idea dell’Alto Rappresentante di inviare convogli militari con gli aiuti e con la bandiera europea. Fra quindici giorni, ci vorranno camion pieni di banconote, non di mascherine. Ed è proprio lì che si rivelano i lati negativi dell’inesistenza, da un lato, di un’identità europea fatta propria dalle Istituzioni, e, dall’ altra, di un vero potere federale sovrano, cioè capace di “decidere sullo stato di eccezione”.

Ne consegue, al di là delle qualificazioni ideologiche e politiche, una serie di comportamenti quasi omogenei in tutti i continenti salvo l’Unione Europea: personalizzazione e de-ideologizzazione della politica; decretazione d’urgenza; emergenza di organi tecnici extra-costituzionali (sanitari, di protezione civile, di management); uso civile delle forze armate; utilizzo massiccio del volontariato; interventismo economico; protezionismo; ricorso a tappeto all’assistenza pubblica…

In questo quadro si situa per ultimo la risposta muscolare dei grandi Stati, e soprattutto degli Stati Uniti e della Cina, alla crisi da lockdown. In America, con l’attuazione della “Legge sulla Produzione di Guerra” e con un’emissione di moneta cartacea senza precedenti; il Cina, con un ritorno in grande stile del culto della personalità e della retorica epica dell’era maoista. Tuttavia, fenomeni simili si riscontrano anche in India, dove il governo Modi ha deciso il più colossale lockdown mai realizzato: la chiusura generalizzata in tutto un Paese di 1 miliardo e trecento milioni di abitanti, con 28 Stati federati diversissimi e un intreccio inestricabile di migranti, costretti da un minuto all’altro a ritornare, con mezzi di fortuna se non a piedi, in villaggi distanti migliaia di chilometri. In confronto, il  lockdown della Cina, che ha coinvolto solo qualche provincia, appare molto modesto.

L’Occidente aveva smesso di produrre mascherine, subcontrattandole tutte in Cina, la quale ora sta realizzando fatturati spettacolari (oltre a regalarne un po’ dovunque). Sicché, a partire dalla Casa Bianca, si erano alimentate all’ inizio voci oggi completamente smentite) contrarie all’ uso delle mascherine, anche perché questo gap non si eliminerà certo rapidamente, e la Cina avrà per molto tempo un formidabile leverage verso gli Stati Uniti (che infatti si sono visti costretta ad accettare aiuti umanitari da Cina e Russia). Di ciò si comprende perché maggioranza e opposizione convergano ora nel sollecitare Trump ad avvalersi dei poteri straordinari. In effetti, al rientro, mentre in Italia ci vorranno 300 milioni di mascherine al mese, in America ce ne vorranno  molte di più, sicché il  presidente Trump  ha già imposto alla  3M  di aumentare la produzione  e di cessare le esportazioni.

Il decisionismo è particolarmente evidente in campo economico, dove i due grandi colossi stanno agendo con estrema rapidità e decisione, con misure che, fino a poco tempo fa, sarebbero state impensabili.

Mi riferisco in particolare allo sviluppo illimitato in Cina di tecnologie biomediche fondate sulla sorveglianza totale; all’emissione gigantesca di moneta da parte di Trump; alla preparazione a ritmo di corsa dei bitcoin statali cinesi; agli accenni fatti da Trump al progetto di mettere sotto controllo i bitcoin attraverso la precettazione, ai sensi della Legge sulla produzione militare,  di Google che svolgerà per conto del Governo il compito di “ricercare”, cioè di controllare, i “nodi” per verificare la correttezza delle transazioni, e, in tal modo, ottenere un corrispettivo monetario e tenere  sotto controllo il sistema, che così si avvicina ad un sistema monetario sovrano.

La Legge sulla Produzione di Guerra, adottata 50 anni fa per guerra di Corea, e mai abrogata, permette infatti al Presidente americano d’impartire alle imprese ordini onnipervasivi, di cambiare le produzioni, lavorare in perdita, adottare contratti e salari imposti, di fondersi o meno…In base a questi poteri, il Presidente ha già ordinato a imprese grandi e piccole di convertirsi alla produzione di materiale sanitario.

Una “mining farm” di bitcoins

2.Il progetto cinese dei bitcoin di Stato

Il termine monete complementari viene usato in prevalenza per indicare la posizione di complementarità o di supporto degli strumenti monetari non ufficiali rispetto alle monete ufficiali, ed anche rispetto alle finalità della crescita economica. È stato rilevato però che le stesse monete complementari, o a prevalenti fini economici, vengono ad assumere la caratteristica di “alternativa”, più o meno parziale, rispetto ai sistemi monetari ufficiali, a corso legale, in quanto anche l’uso di una moneta “complementare” tende a ridurre di fatto l’uso delle monete ufficiali. In più, ogni moneta o strumento monetario non ufficiale tende a presentarsi e può essere usato solo in alternativa rispetto agli altri tipi di monete non ufficiali.

Quanto alla moneta elettronica, i suoi vantaggi sono duplici: da un lato, evitare l’eccessivo maneggio di denaro -pericoloso in tempi di pandemie-, e, dall’altro, creare liquidità senza appesantire il bilancio dello Stato. Certo, pare (ma, a questo punto, non si può più credere a nulla), che il denaro non trasmetta il Coronavirus, però, può trasmettere altre malattie. D’altro parte, abbiamo visto che, a Wuhan, si è evitato ogni passaggio di denaro.

Secondo statistiche ufficiose, il 30% dei detentori di bitcoin si situa in Cina.

Questo ha tra l’altro provocato il recente crollo del valore dei bitcoin sia per le misure restrittive del Governo cinese, sia durante la chiusura di Wuhan, e questa è una delle ragioni degl’interventi eccezionali in corso in America e in Cina. Il Governo cinese, pur sospettoso dei bitcoin come quasi tutti i governi del mondo (in India sono vietati), a causa dell’uso massiccio che ne fanno le organizzazioni criminali e delle perturbazioni alla valuta ufficiale, sta studiando il fenomeno da cinque anni, con l’obiettivo d’introdurre la prima valuta digitale statale, che dovrebbe essere legata allo Yuan.

Occorre ricordare che, in Cina, le piattaforme americane che dominano nel resto del mondo sono state poste in concorrenza con quelle locali (Alibaba, Tencent e Baidu), che oggi dominano il mercato e sono una specie di concentrato di Amazon, Facebook, Twitter, Youtube, Whatsapp e Uber. Queste piattaforme cinesi hanno sviluppato modelli di business più aggressivi di quelli americani, che oggi le stanno imitando, e, contrariamente ai loro omologhi americani (che sono monopolisti assoluti nei loro settori) Le tre maggiori imprese competono fra di loro in tutti i segmenti del mercato.

Secondo statistiche ufficiali, l’ e-commerce in Cina ha raggiunto un valore pari al PIL dell’ Olanda,e quello attraverso gli smartphone riguarda il 74% del commercio elettronico.

Alibaba comprende imprese operanti nei pagamenti online, nel cloud,  nello streaming, nella cartografia, nella vendita al dettaglio, nella telefonia mobile, nelle centrali di acquisto,nel noleggio auto,nella posta elettronica….(un an intero ecosistema  digitale).

Alipay, controllata di Alibaba,  è l’equivalente di PayPal. In occasione della crisi del Coronavirus, praticamente tutte le transazioni monetarie, soprattutto a Wuhan, si sono fatte con Alipay, la quale ha fornito anche un sistema per la tracciabilità del contagio.

Il direttore dell’ unità della Banca Centrale responsabile per la valuta digitale  ha fornito recentemente alcune anticipazioni sulla nuova valuta digitale cinese:

-non farà riferimento ad un paniere di valute;

-non potrà essere usata a fini speculativi;

-sarà usato tanto nell’ e-commerce quanto nel commercio internazionale.

Fra la Banca Centrale e le imprese informatiche cinesi, sono stati depositati 54 brevetti sui bitcoin.

 

3. In Europa, che cosa aspettiamo?

Di fronte a questo agitarsi frenetico in tutti i continenti, gli Europei si muovono con estrema lentezza, preoccupandosi tutti solo di scaricare i costi della crisi sui propri vicini, e di evitare qualunque aiuto reciproco. Infatti, questo è il senso, tutto contabile, dello scontro sul MES e sul Coronabond. Con il primo, il costo della crisi finisce in capo ai Paesi più colpiti dal morbo, mentre, con il secondo, si ripartisce in modo più equilibrato. Qui però non si può pensare solo ai costi del lockdown, ma soprattutto al futuro dell’Europa, che era già molto dubbio prima della crisi, e, se la crisi consoliderà lo status quo, diventa veramente drammatico.

Non è un luogo comune federalistico, ma una realtà che sta emergendo in tutta la sua durezza: l’assenza di un potere centrale, corrispondente a quello dei presidenti americano, cinese, russo e indiano, costituisce un grave handicap. L’unione Europea viene accusata di non agire in questa terribile crisi, ma non può farlo, non soltanto perché ci sono di mezzo gli Stati membri,  non solo perché l’Unione ha almeno 6 “vertici” di pari rango (i Presidenti dell’Unione, del Consiglio Europeo, della Commissione, del Parlamento e della Banca Centrale e l’ Alto Rappresentante per la Politica Esterna e di Difesa), ma, soprattutto perché, pur mettendo insieme tutti i poteri di questo potenziale “Direttorio”, essi non potrebbero “decidere sullo stato di eccezione”, come fanno i loro colleghi degli altri Continenti.

Intanto, gli Stati membri stanno adottando misure protezionistiche, come, prima, i divieti d’esportare in Italia materiale sanitario, poi, gli strani “dirottamenti”, in Cechia e Francia, di materiale cinese in transito verso l’Italia, e, infine, l’incredibile misura del Governo italiano di applicare la “Golden Share” ai rapporti intereuropei.

La crisi dovrebbe proprio avere l’effetto di una vera e propria “krisis”, cioè (secondo l’etimologia greca) un momento di decisione, che cambia i paradigmi consolidati. A questo punto, dirò, in contrasto con uno dei pochi punti di consenso  esistenti fra l’ establishment e contestatori dell’ attuale sistema, che, per me, la priorità non dovrebbe essere quella di sostenere in eterno le imprese tradizionali traballanti (come sono diventate le, un tempo tanto floridissime, industrie metalmeccaniche del Centro Europa i loro fornitori, piccole e medie imprese italiane e spagnole, citate  dalla Presidentessa von der Leyen), bensì creare nuove attività europee che non debbano solo difendersi,  ma che siano capaci di competere nel futuro con Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft, Alibaba, Huawei, Tencent e Baidu. E collocarle in luoghi comparabili con  la Silicon Valley, Seattle, Hanzhou o Shenzhen, come le coste italiane, francesi e spagnole (p.es., la Sardegna, la Costa Azzurra o Barcellona: pensiamo a Sophia Antipolis, a Tiscali o a Sardex). Anche pensando a nuove forme d’interazione pubblico-privato nello spirito di salvezza nazionale, sul modello di ciò che sta accadendo in America e in Cina.

Per ciò che riguarda la moneta digitale, essendo chiaro che, in un mondo dominato dall’ informatica, prima o poi si arriverà alla sostituzione del denaro cartaceo (per altro inventato dagli stessi Cinesi fra il 7° e il 10° Secolo d.C., e più volte abbandonato per certi suoi svantaggi), è evidente che, anche in questo campo, chi per primo espanderà il proprio sistema (Stati Uniti o Cina), potrà godere di quel privilegio del signoraggio (creazione illimitata di moneta) che oggi ha il solo dollaro. In questi ultimi anni però gli organi di governo dell’Unione Europea si sono dimostrati tolleranti, ed hanno  addirittura sostenuto alcune iniziative in diversi paesi europei, volte a sperimentare strumenti monetari alternativi a sostegno dello sviluppo locale e per affrontare meglio la crisi economica del piccolo commercio e delle piccole imprese.

Se il Sistema monetario tradizionale, basato sulla moneta cartacea,  sparisse, e se essi non facessero nulla, gli Europei sarebbero lasciati in completa balia di soggetti esterni. Già oggi, più di 2/3 dei pagamenti non in contanti sono fatti utilizzando carte di credito non europee, come le Visa e le Mastercard, mentre Alipay sta ampliandosi in Europa. Che ci sta a fare il commissario UE per la concorrenza?

Per questo ci chiediamo anche perché l’Unione Europea, tanto orgogliosa dell’Euro, sia ancora così lontana dalla creazione di una propria valuta digitale. Christine Lagarde ha annunziato una siffatta intenzione da parte della Banca Centrale Europea, ma per ora non si vede nulla di concreto. La Deutsche Bank ha postato recentissimamente un tweet secondo cui è corretto che le Banche Centrali si occupino di criptovalute, perché, altrimenti, queste potrebbero costituire un elemento di disturbo per la stabilità monetaria.

5.Sardex.net

Anche in Italia, coloro che si pongono il giusto problema di ampliare la base monetaria senza gravare il bilancio dello Stato,dovrebbero pensare che non avremmo difficoltà a creare subito una valuta digitale italiana, anche perché, tra l’altro, qualcosa del genere esiste già, seppure in forma embrionale. E’ Sardex.net, un circuito di credito commerciale che permette agl’imprenditori di pagare beni e servizi con una moneta complementare, il cui valore convenzionale è un euro ma non è trasformabile in valuta corrente. In pratica, alle aziende viene attribuito un conto corrente digitale attraverso cui scambiano beni e servizi, in una rete che, in Sardegna, conta 2.500 imprese iscritte e 1.200 i dipendenti, e si sta espandendo in altre 11 regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania.

Sardex è ispirato alla rete svizzera Wir, un circuito di moneta complementare svizzero, nato nel 1934 grazie a sedici imprenditori che, per ovviare alla mancanza di liquidità dopo la crisi del 1929, cominciano a segnare su un libro mastro tutti i rapporti di credito e debito tra loro. Oggi Wir è un circuito economico di 62mila membri, 45mila dei quali piccole e medie imprese, con un capitale equivalente a circa 3 miliardi di franchi svizzeri.

Anche Sardex ha la funzione di unità di conto e misura dei rapporti di debito e credito all’interno di un circuito, costituito dagli iscritti: aziende, professionisti, associazioni ed ora anche privati cittadini. Le attività, che aderiscono al circuito, hanno il loro Conto Sardex, col quale effettuare incassi e pagamenti e possono contare su un mercato aggiuntivo rispetto a quello tradizionale in cui si è contemporaneamente fornitori e clienti rispetto agli altri partecipanti. E’ un modo per aumentare il potere d’acquisto di singoli e famiglie – incentivate al consumo critico – che ha effetti positivi sulle attività economiche. Queste ultime, infatti, grazie al meccanismo di ricarica di crediti fidelizzeranno i propri clienti e potranno contare su un forte strumento attrattivo per acquisirne di nuovi, incrementando il loro giro d’affari sia in crediti sia in euro. L’utilizzo è molto semplice e si basa su strumenti d’uso comune: una card fisica, collegata a un conto in cui ricevere e rispendere i crediti, una app e un portale

La scelta di ancorare il suo valore a quello dell’euro è frutto di un’attenta valutazione, mirata a facilitare la contabilizzazione delle transazioni.  Le imprese che si iscrivono a Sardex, pagando una quota di abbonamento annuale, hanno a disposizione un Conto e una Carta. Possono ottenere sul loro conto una linea di credito, sotto forma di scoperto di conto, in crediti, ognuno dei quali ha valore pari a un euro. Per ogni transazione che fanno in Sardex con altri soggetti economici aderenti al circuito viene registrato il trasferimento delle somme da ciascun conto, esattamente come quando si fa o si riceve un bonifico dal proprio home-banking. Sui conti Sardex non ci sono interessi, né attivi né passivi: tenere i crediti fermi sul conto non serve. Lo scopo finale non è l’accumulo di Sardex, visto che non si maturano interessi e non si può neanche tramutare la valuta in euro, ma l’incremento degli scambi commerciali tra le imprese.

All’atto dell’iscrizione ciascun aderente riceve una linea di credito immediatamente utilizzabile, ha a disposizione un conto corrente, una App Oggi ci sono oltre 4000 imprese associate al circuito, 770mila transazioni registrate, più di 300 milioni di euro (in crediti Sardex) di giro d’affari complessivo, che cresce costantemente. Sardex ha un ambizioso piano di internazionalizzazione.

RESILIENZA DELL’ EUROPA: “SURE”

Alte Briefverschlussmarke aus Papier, welche seit ca. 1850 von Behoerden, Anwaelten, Notaren und Firmen zum verschliessen der Post verwendet wurde.

Finalmente, dopo almeno un mese d’indifferenza, l’Europa sembra risvegliarsi, cercando di fornire risposte comuni ai terribili colpi infertici dalla pandemia.

Secondo il commissario Gentiloni, il proposto fondo SURE (Support to mitigate unemployment risks in emergency) raccoglierà risorse sui mercati emettendo bond con tripla A, quindi a tassi bassissimi, che darà poi, ai Paesi che ne hanno bisogno, prestiti con scadenze a lungo termine.

Questa “cassa integrazione europea” proposta dalla Presidentessa von der Leyen è certamente un’ottima trovata per mettere d’accordo tutti. E’ sostanzialmente un prodotto della politica interna tedesca, molto sensibile, come ormai tutti e dovunque, ai nominalismi. Invece di chiamarla “coronabonds”, o ”MES”, termini (“Schlagwoerter”) che facevano infiammare troppo gli animi, la chiameremo “cassa integrazione”. Del resto, già quando era ministra tedesca per gli affari sociali, la von der Leyen aveva cambiato il nome al sussidio di disoccupazione, la cui denominazione gergale, “Harz IV”, ricordava troppo il cancelliere socialista Schroeder.

Qui la differenza è che i “coronabonds” proposti da Italia e Francia miravano a finanziare il debito degli Stati più deboli, lasciando a questi ultimi la libertà di disporne a piacimento, mentre il nuovo strumento aiuterebbe equanimemente tutti gli Stati, e sarebbe destinato a una finalità chiara ed evidente. Basti pensare che in questi mesi il solo settore dell’auto ha già perso, in Europa, 1 milione di posti di lavoro.

 

Ulrike Guérot: La nuova guerra civile, Alpina, 2019

1.La storia dell’ “Europaeisches Arbeitslosengeld” (“Europaeische Kurzarbeit”)

L’idea di un “sussidio di disoccupazione europeo” era nato qualche anno fa all’ interno dell’estrema sinistra tedesca (die Linke), era poi stato formalizzato nel 2018 dal ministro socialista Scholz, era stato lodato nel libro di Ulrike Guérot, pubblicato l’anno scorso da Alpina, “la nuova guerra civile”, e, infine, era finito nel programma di governo della Commissione von der Leyen, che aveva ottenuto il voto favorevole del Parlamento Europeo. Insomma, dovrebbe essere una soluzione di attuazione relativamente facile, visto che i governi l’avevano già approvata e il Parlamento votata.

Il progetto prevederebbe addirittura l’obbligo, per gli Stati Membri che ancora non l’avessero, d’introdurre, nel proprio ordinamento, quest’ istituto. Una rivincita culturale dell’Italia. Dopo tante decennali critiche alla Cassa Integrazione, la Commissione è giunta ad affermare che questo istituto si era rivelato provvidenziale, nel 2008, proprio in quei Paesi, come l’Italia, che ce l’avevano. D’altro canto, che cosa fanno i decreti di Conte, se non introdurre una sorta di “cassa integrazione per tutti”, e che cosa chiede l’opposizione? Semplicemente di accelerarne l’accredito bancario.

La Guérot aveva paragonato, nel suo libro, molto pertinentemente, la “cassa integrazione europea” alla Reichsversicherungsordnung (Decreto imperiale sulle assicurazioni) dell’ Impero Germanico, del 1911,  che ha costituito, fino al 1992, la base del diritto sociale tedesco, -e, per estensione, dell’ “economia sociale di mercato”-, di cui mi ero occupato nel 1971 presso l’ ANMA di Torino, come di  diritto vigente a tutti gli effetti, salve le norme divenute nel frattempo incostituzionali (“vorkonstitutionelles Recht”).

Si tratterebbe di un’integrazione europea, su fondi propri della Commissione (in parte già esistenti), con contributi e garanzie degli Stati membri, a supporto dei Paesi in particolare difficoltà: visto l’andamento dell’epidemia, la Presidentessa ha citato espressamente l’Italia e la Spagna. Tuttavia, fra i primi a fruirne ci sarà proprio la Germania, dato che, tra una cosa e l’altra, il mercato dell’auto e l’export in Cina si sono inchiodati, e il ministro  Altmaier sta addirittura pensando di nazionalizzare qualche grosso gruppo. Secondo il ministro del lavoro, in seguito alla quarantena, 470.000 imprese hanno fatto domanda della cassa integrazione, contro le 1.300 domande mensili degli anni passati.

Il provvedimento sarà limitato nel tempo, ma sarà prorogabile. La maggior parte dei politici europei pensa (giustamente) che un sistema di aiuti europei per il rilancio dell’economia agli Stati membri in difficoltà debba durare per l’intero esercizio pluriennale 2021-2017. Tutti citano ovviamente il Piano Marshall, ma si tratta di una citazione stucchevole, perché, come aveva spiegato bene Milward, il Piano Marshall aveva un  diverso obiettivo: quello d’ integrare l’Europa occidentale nell’ economia di un’altra potenza, l’ America, e i Governi europei lo avevano “dirottato” (almeno parzialmente) verso loro diverse finalità (risanare i rispettivi bilanci), con una resistenza occulta, ma non per questo meno efficace. E, come ha notato brillantemente Gentiloni, era stato adottato ben 2 anni dopo la guerra, non avendo quindi nulla a che fare con il rimbalzo economico postbellico.

Qui si tratta invece, -finalmente- di un aiuto reciproco fra Europei per reintegrare nel mercato del lavoro i disoccupati o i sottooccupati (che tra l’altro non sono certo solo colpa di un mese di quarantena). Quindi, contrariamente ai “corona bonds”, non  è un finanziamento dei deficit di bilancio, bensì un fondo di scopo, per altro ben mirato, che non lascia discrezionalità agli Stati membri. E’stata sostanzialmente accolta la tesi del Governo italiano: il MES sarebbe stato inapplicabile, perché qui non si tratta di prestare dei soldi a un Paese in bancarotta, bensì di concedersi reciprocamente un supporto dinanzi a una catastrofe ad oggi ancora non misurabile. Non ci sono paesi ricchi e paesi poveri, anche perché, in cima alla lista dei Paesi in difficoltà c’è, nonostante la scarsa mortalità per Coronavirus, la Germania.

La  mia preoccupazione è che, con l’ansia di mettere toppe alle nostre economie, passino  come sempre in cavalleria gli ambiziosi progetti di Macron e di Altmaier per un’autonomia tecnologica europea. Tra l’altro, proprio la presidente della Commissione era stata eletta il 16 luglio 2019 con un programma comprendente la Conferenza sul Futuro dell’Europa, che avrebbe dovuto permettere all’ Europa, tra l’altro, di recuperare tutto il terreno perduto negli scorsi decenni rispetto al resto del mondo. La conferenza avrebbe dovuto partire il 9 maggio, ma, ovviamente, non partirà. Così, un altro anno è passato inutilmente, e il futuro non viene progettato, né si permette ai cittadini di dire la loro. Infine, la Commissione aveva adottato, il 19 Febbraio, un sostanzioso anche se, a mio avviso, insufficiente pacchetto di progetti per un’Europa digitale.

A mio avviso, i progetti discussi l’anno scorso, parzialmente sviluppati nel pacchetto del 19 e ampiamente commentati da think tanks e personaggi politici, possono, ed anzi debbono, essere comunque realizzati nel corso del prossimo bilancio settennale. Anche perchè le caratteristiche tipiche dell’ attuale epidemia: ruolo centrale delle statistiche, distanziazione sociale, telelavoro, diagnostica elettronica, controllo sanitario sul contante, pagamenti elettronici, hanno fatto fare, all’ economia cinese, tali  nuovi balzi tenologici in avanti rispetto a tutto il resto del mondo, che l’ Europa non può semplicemente permettersi di non fare praticamente nulla in quel campo. Il mondo non sta fermo ad aspettare i nostri comodi.

  1. »Nous sommes en guerre »

Intanto, non solo tutti gli Europei dovrebbero condividere i costi della pandemia, ma addirittura la lotta alle pandemie dovrebbe diventare un compito dell’Unione, nell’ ambito della politica esterna e di difesa comune, perché essa confina con un evento bellico. Non per nulla Macron ha dichiarato “Siamo in guerra” (e tutti l’hanno ripetuto). Ma si va in guerra senza un comandante in capo? E, infatti, gli Stati membri sono arrivati tutti impreparati perché non c’è nessun caporale che li strigli quando non fanno il loro dovere. E qui nessuno l’ha fatto. Secondo i protocolli stabiliti dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, e perfino dalla NATO, dovrebbero esistere piani dettagliati, ospedale per ospedale, medico per medico, su cosa fare in caso di emergenza. Nei magazzini, civili e militari, dovrebbero esserci stati miliardi di mascherine.  E invece, almeno in Italia, molti di questi piani non sono stati neppure scritti, e neanche la Francia e la Spagna avevano le scorte. Infine, tutti hanno dovuto usare le attrezzature regalate da Russi e Cinesi, spesso approvvigionandosi presso fornitori non autorizzati, con richiami di materiale per qualità scadente. Solo ora  stiamo avviando una produzione nazionale. Unico Paese in regola, la Turchia, che, rispondendo all’ appello lanciato dai due Paesi attraverso la NATO, ha fatto omaggio a Italia e Spagna di qualche tonnellata di attrezzature mediche autoprodotte dall’Esercito Turco: unico fulgido esempio di “preparazione industriale bellica”, con cui si è complimentato perfino Stoltenberg.

Pensiamo che cosa sarebbe successo se, come sostenuto da molti complottisti, si fosse trattato veramente di una guerra batteriologica. Il potenziale nemico l’avrebbe vinta subito senz’altro. Quand’ ero ufficiale nella fortezza di Casale, una volta abbiamo fatto la prova della mobilitazione generale. Bene, sono stato rimproverato per il fatto di essere passato armato sulle mura della fortezza “perché qualcuno avrebbe potuto pensare che stavamo facendo un colpo di Stato”. Se affrontiamo così i problemi di una mobilitazione generale, contro il nemico o contro un morbo, certo perderemo tutte le battaglie.

La prova schiacciante di quest’ impreparazione è l’esito grottesco delle grandi manovre NATO “Defender Europe 2020”, “le più grandi manovre in Europa dopo la IIa Guerra Mondiale”, che avrebbero dovuto coinvolgere 37.000 militari, essenzialmente americani, ma anche di tutti i Paesi europei. Bene, ancora pochi giorni fa, poco dopo ch’ erano già arrivati, in Germania, 5000 Americani, l’esercitazione è stata cancellata alla chetichella, anche perché sono risultati positivi al tampone il comandante generale delle forze americane in Europa, Tenente Generale Christopher Cavoli, il comandante supremo polacco Jaroslaw Mika, il generale italiano Salvatore Farina e l’ispettore della Bundeswehr, Tenente Generale Alfons Mais, tutti dopo essere stati alla riunione del 6 marzo a Wiesbaden sulla prevenzione dell’ epidemia fra le truppe. Dopo di che, l’epidemia si è diffusa più che mai in Italia, e poi anche in America.

Queste grandi manovre sono state altamente istruttive: se una divisione americana tentasse veramente di raggiungere il Baltico, potrebbe essere fermata in mille modi, ma, in primis, con le (certo, vietatissime) armi batteriologiche. Quindi, neppure gli Stati Uniti (né la NATO) sono attrezzati adeguatamente contro le pandemie.Un’ulteriore conferma delle valutazioni del Presidente Macron sulla “morte cerebrale dello Stato”.

Robot-dottore usato a Wuhan contro il Coronavirus

3.Come coordinare gl’interventi d’urgenza, la Conferenza sul Futuro dell’Europa e il bilancio 2021-2027?

Il vero problema è che l’Europa, così come l’Italia, sta accumulando una serie di problemi insoluti, sì che sembra sempre più difficile risolverli. E, tuttavia, il fatto stesso che, da un lato, si stia mettendo in sicurezza questa fase transitoria con la “cassa integrazione europea”, e, dall’ altro, tutti convengano che gli altri problemi vadano risolti globalmente nel medio periodo, fa finalmente sperare che verranno assunte decisioni ponderate.

L’errore che un po’ tutti hanno commesso fino ad ora è stato quello di concentrarsi sugli aspetti quantitativi: gli USA hanno stanziato 1.200 miliardi di dollari per il rilancio dell’economia  dopo il coronavirus, di cui una parte in “helicopter money”, cioè contanti  dallo Stato ai cittadini per far girare l’economia. Lo stesso meccanismo è stato adottato in Cina dalle comunità locali.

Il programma SURE copre 100 miliardi di Euro. La Proposta della Commissione al Consiglio lo definisce come segue:

“SURE will take the form of a lending scheme underpinned by a system of guarantees from Member States. This system will allow the Union to:

(1)     expand the volume of loans that can be provided by the SURE instrument to Member States requesting financial assistance under the instrument;

(2)     ensure that the contingent liability for the Union arising from the instrument is compatible with the Union budget constraints.

For the approach to serve the intended purpose, Member States must provide credible, irrevocable and callable guarantees to the Union in line with the respective shares in the total Gross National Income of the Union. The system of guarantees will avoid the need for up- front cash contributions from Member States while providing the credit enhancement required to ensure a high credit rating and protect the resources of the Union budget.

In addition to the provision of Member State guarantees, other safeguards are built into the framework in order to ensure the financial solidity of the scheme:

  • A rigorous and conservative approach to financial management;
  • A construction of the portfolio of loans that limits concentration risk, annual exposure and excessive exposure to individual Member States, whilst ensuring sufficient resources could be granted to Member States most in need; and
  • Possibilities to roll over debt.”

La “cassa Integrazione Europea” (SURE) non è l’unico provvedimento d’urgenza adottato per rimediare la crisi del Coronavirus, perché la Commissione sta dedicando, all’ emergenza Coronavirus, molti fondi residui in base al bilancio 2014-2021:

-una Coronavirus Response Investment Initiative:37 miliardi attraverso il Fondo Sociale Europeo

-1000 miliardi di garanzie alle banche dallo European Investment Fund  per finanziamenti alle piccole e medie imprese;

-lo European Globalisation Adjustment Fund, fino a 179 milion  di Eiuro per il 2020, per sostenerer i lavoratori disoccupati;

-lo EU Solidarity Fund, da allargarsi alle crisi sanitarie per  800 milioni di Euro  per il 2020.

 

E’ evidente che ci dovrà essere una seconda fase dedicata alla ricostruzione, in cui serviranno nuovi fondi, che però, essendo spalmati su un bilancio settennale, incontreranno meno difficoltà di reperimento.

A mio avviso, è comunque un errore valutare questi programmi in base agl’importi stanziati (quasi fossero “helicopter money”). Infatti, la maggior parte degli attuali fondi europei non sono utili, per una serie di motivi:

-non sostengono le attività essenziali (come la cultura europea, l’autonomia e la crescita digitale e in generale tecnologica, il turismo, l’esercito e l’intelligence europea, la difesa del territorio), e favoriscono invece, “a pioggia”, attività create spesso solo per mantenere inutili strutture burocratiche o per dare ossigeno ad attività senza futuro;

-sono troppo macchinosi, richiedendo un’ingente attività preparatoria senza ritorni economici;

-sono troppo manipolabili dalla politica;

-per i motivi di cui sopra, spesso non sono spesi, o addirittura non sono neppure richiesti, soprattutto nel caso dell’Italia.

Vista l’arretratezza tecnologica sempre crescente dell’Europa e la rapidità con cui le grandi potenze stanno occupando le aree strategiche della crescita tecnologica (intelligenza artificiale, computazione quantica, blockchain, finanza digitale, biomedica), i prossimi passi dell’Europa debbono essere immediati. I nuovi fondi debbono essere spesi per finanziare questi nuovi settori, non quelli maturi, né tanto meno quelli obsoleti. I capitali e il personale vanno indirizzati a spostarsi verso i nuovi settori.

Inoltre, i nuovi investimenti che andiamo a proporre dovrebbero distinguersi per il loro carattere qualitativo, non già quello quantitativo. Dovrebbe esserci una regia europea unica e forte per tutto l’avanzamento tecnologico nel Continente, eliminando le duplicazioni e le dispersioni; dovrebbero unirsi le tecnologie civili e militari; dovrebbero favorirsi le aggregazioni europee; dovrebbero privilegiarsi le qualità umane: educazione, eccellenza, responsabilità, volontariato, senza pensare che con il denaro si possano ottenere i migliori risultati, com’è dimostrato dalle enormi risorse di abnegazione dispiegate da medici, infermieri, volontari, forze armate e forze dell’ ordine in occasione della crisi sanitaria, mentre la politica, le  burocrazie sanitarie, le amministrazioni locali e l’imprenditoria sanitaria privata, tutti assieme, si erano resi responsabili della solita impreparazione, con il conseguente drammatico contributo di vite umane.

La produzione libraria del 2020 di Alpina Diàlexis sarà dedicata a questi obiettivi, e alla proposizione, nell’ ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, di un’Agenzia Europea per la Tecnologia.

COME USCIRE DALLA CRISI?

L’

L’unione fa la forza

Ammesso che si trovi un modo per uscire in sicurezza dal Coronavirus (cosa che non è certa neppure in Cina, l’unico Paese che ha superato di sicuro il “picco” dell’infezione, ma probabilmente con costi superiori al previsto), giustamente i politici si preoccupano di come superare la crisi economica incombente -ora, ma, soprattutto, subito dopo-.

Crisi di cui, giustamente, non si può prevedere la gravità. Primo, perché non se ne conosce la durata; secondo, perché covava (eccome) già da prima, ma non si era ancora potuta manifestare pienamente. Di converso, ci potrebbero essere a questo proposito delle sorprese, e non è detto che molte imprese e individui non escano perfino avvantaggiati dall’ epidemia, visto che, almeno in Italia, una popolazione sempre maggiore di anno in anno stava già lavorando in perdita. Imprese che s’ indebitavano sempre più, e le cui riserve (anche occulte) si deprezzavano continuamente; lavoratori e professionisti che, fra trasporti, trasferte, materiali e tasse, incassavano meno   delle spese per la produzione del reddito, mentre, stando a casa, almeno risparmiano sulla benzina, i mezzi pubblici, le mense, il riscaldamento, le manutenzioni, le multe, gl’incidenti, ecc..

Ciò detto, sono comunque necessari investimenti di emergenza, tanto per puntellare il traballante sistema sanitario allargato (che oramai comprende anche i big data, le forze dell’ordine e le forze armate dedicate), quanto per gli aiuti d’emergenza a imprese e famiglie, che debbono, intanto, sopravvivere, e, poi, ripartire su nuove basi. Per questo occorre sospendere, se non abrogare, gl’illogici limiti di bilancio imposti all’ Europa (cosa che si è per fortuna già fatta), e occorrono anche aiuti straordinari, che sarebbe tanto bello se fossero pienamente “europei” e non passassero attraverso macchinosi marchingegni come i “Coronabond” che ne riducono l’impatto, prima d’immagine, poi anche economico.Per non parlare del MES. I “coronabonds” non sono contanti, e non sono vincolati a un preciso piano di rilancio. Anche perché gli Europei non possono fare finta di non accorgersi che due terzi dei casi sono proprio in Europa, accelerando la già avanzata degenerazione del nostro Continente.

Come scrive su Micromega l’amico Alberto Bradanini:” Le economie dell’Europa sono sull’orlo del baratro. Ma i coronabonds non basteranno a evitarlo”. Cercherò di rispondere alle diverse tesi di Bradanini (e di altri) nel corso di questo post, necessariamente limitativo, perché non si può postare un trattato di economia. Tuttavia, stiamo preparando pubblicazioni dettagliate su questi argomenti, che porteremo al più presto all’ attenzione della pubblica opinione e delle Autorità.

 

1.Superare la debolezza strutturale dell’ economia

Ammesso che si trovi un modo per uscire in sicurezza dal Coronavirus (cosa che non è certa neppure in Cina, l’unico Paese che ha superato di sicuro il “picco” dell’infezione, ma probabilmente con costi superiori al previsto), giustamente i politici si preoccupano di come superare la crisi economica incombente -ora, ma, soprattutto, subito dopo-.

Crisi di cui, giustamente, non si può prevedere la gravità. Primo, perché non se ne conosce la durata; secondo, perché covava (eccome) già da prima, ma non si era ancora potuta manifestare pienamente. Di converso, ci potrebbero essere a questo proposito delle sorprese, e non è detto che molte imprese e individui non escano perfino avvantaggiati dall’ epidemia, visto che, almeno in Italia, una popolazione sempre maggiore di anno in anno stava già lavorando in perdita. Imprese che s’ indebitavano sempre più, e le cui riserve (anche occulte) si deprezzavano continuamente; lavoratori e professionisti che, fra trasporti, trasferte, materiali e tasse, incassavano meno   delle spese per la produzione del reddito, mentre, stando a casa, almeno risparmiano sulla benzina, i mezzi pubblici, le mense, il riscaldamento, le manutenzioni, le multe, gl’incidenti, ecc..

Ciò detto, sono comunque necessari investimenti di emergenza, tanto per puntellare il traballante sistema sanitario allargato (che oramai comprende anche i big data, le forze dell’ordine e le forze armate dedicate), quanto per gli aiuti d’emergenza a imprese e famiglie, che debbono, intanto, sopravvivere, e, poi, ripartire su nuove basi. Per questo occorre sospendere, se non abrogare, gl’illogici limiti di bilancio imposti all’ Europa (cosa che si è per fortuna già fatta), e occorrono anche aiuti straordinari, che sarebbe tanto bello se fossero pienamente “europei” e non passassero attraverso macchinosi marchingegni come i “Coronabond” che ne riducono l’impatto, prima d’immagine, poi anche economico.Per non parlare del MES. I “coronabonds” non sono contanti, e non sono vincolati a un preciso piano di rilancio. Anche perché gli Europei non possono fare finta di non accorgersi che due terzi dei casi sono proprio in Europa, accelerando la già avanzata degenerazione del nostro Continente.

Come scrive su Micromega l’amico Alberto Bradanini:” Le economie dell’Europa sono sull’orlo del baratro. Ma i coronabonds non basteranno a evitarlo”. Cercherò di rispondere alle diverse tesi di Bradanini (e di altri) nel corso di questo post, necessariamente limitativo, perché non si può postare un trattato di economia. Tuttavia, stiamo preparando pubblicazioni dettagliate su questi argomenti, che porteremo al più presto all’ attenzione della pubblica opinione e delle Autorità.

 

La fine di Enrico Mattei, grande imprenditore pubblico

2.Storia dell’entropia dell’economia italiana

Molti, a cominciare da Bradanini, sostengono che l’Italia si troverebbe in questa disgraziata situazione per effetto di una manovra tedesca, che avrebbe manipolato la costruzione europea per farla coincidere con i propri interessi. Non mi sembra che, né la Germania abbia tratto particolare giovamento da questa situazione, visto che la sua economia stava già precipitando come la nostra, né che abbia potuto influenzare particolarmente la decadenza dell’economia italiana. Quest’ultima deriva piuttosto da una vera e propria regia a lungo termine dell’ America, che ha persuaso la politica e l’economia italiane ad adattarsi ad un costante  ruolo di “follower”, come quando si è voluta uccidere la Olivetti, si è spinta l’industria automobilistica verso le basse cilindrate (notoriamente meno redditizie), si sono acquisite le industrie di alta tecnologia come il Nuovo Pignone e l’Avio, ecc..Orbene, anche i sassi sanno che, nel XXI secolo, chi non è il più innovativo è sempre perdente. Quindi, con quelle operazioni, già tanti anni fa si era decretata la condanna a morte dell’Italia quale grande potenza economica. Molte delle tendenze politiche e culturali dell’ultimo cinquantennio (neo-liberismo internazionale, globalismo, operaismo) vanno lette come semplici coperture ideologiche di questa banale realtà.

La stessa Germania e tutta l’Europa sono state succubi di queste politiche, ed è per questo che ora siamo tutti qui a tirare una coperta divenuta troppo corta. Inoltre, l’Italia era uno dei maggiori beneficiari dell’ export delle grandi corporations tedesche (per esempio verso la Cina), e quindi la crisi tedesca aggrava la crisi italiana.

Certo, all’ interno dell’Unione, la Germania ha potuto difendere le proprie imprese più tradizionali grazie all’ adozione di un sistema politico “di partecipazione” che ha tolto molto potere al capitalismo privato, influenzabile da considerazioni personalistiche, lobbistiche e familiari, trasferendolo piuttosto a sindacati e Enti locali, istituzionalmente preposti alla tutela degl’interessi del territorio. Basti guardare alla “Legge Volkswagen”. Invece, in Italia, le forze culturali e politiche dominanti, marxiste e cattoliche, avevano scelto, per motivi diversi, il modello dell’“autonomia delle parti sociali”, apparentemente più favorevole ai lavoratori, ma nella sostanza per nulla attento agl’interessi a lungo termine delle imprese e prono agl’interessi personalissimi o familistici di singoli azionisti. Un’impresa tedesca non può trasferire la sede all’ estero, perché una simile decisione dovrebbe passare da un Consiglio di sorveglianza dove siedono i sindacati, e, spesso, lo stesso Governo. Io mi guarderei dal criticare altri solo perché hanno scelto sistemi più efficienti del nostro. Inoltre, lo strano ircocervo dell’Euro ha incentivato la continuazione e l’allargamento della tradizionale politica tedesca di stabilità monetaria, favorevole alle produzioni di altissima qualità e sfavorevole alle produzioni economicamente marginali e tecnicamente mature (come quelle italiane). Tuttavia, non si sarebbe comunque potuto imporre a tutta l’Europa di continuare a produrre magliette in concorrenza con il Bangladesh.

E ricordiamoci anche che la Germania ha una popolazione molto superiore a qualunque Stato europeo, e, anche a causa della sua posizione centrale (oltre che dei collegamenti logistici, storici, culturali ed etnici con tante parti d’Europa), ha sempre avuto, nella storia, un ruolo molto importante, qualunque ne fosse la copertura ideologica e istituzionale

 

Giovani italiani volontari in Israele

3.Rovesciare il tavolo e cambiare le regole del gioco

Vari amici mi “girano” documenti web contro il “tradimento”  della Germania, che meriterebbe un brutto voltafaccia da parte nostra, per la mancanza di aiuti ma, soprattutto, per  la resistenza all’idea dei  “Coronabonds”.  Secondo Bradanini, anzi, il problema numero uno sembrerebbe essere proprio la Germania.  Certo, il  comportamento di molti Stati europei in occasione dell’epidemia ha suscitato una diffusa avversione  da parte dei Paesi vicini: dalla Germania, che cura solo 8 malati e non vuole permettere un maggiore aiuto finanziario europeo, alla Francia che non ha inviato nessun aiuto, per passare ad Austria e Slovenia che hanno chiuso le proprie frontiere, mentre aiuti pervenivano (e ancora pervengono) da tutto il mondo, per giungere, infine, alla Repubblica Ceca che ha addirittura dirottato mascherine cinesi destinate all’ Italia, che per caso erano passate da Praga, distribuendole immediatamente ai propri ospedali, e inventandosi un poco credibile furto e un altrettanto poco credibile sequestro. Sotto questo punto di vista Bradanini è ancora troppo buono, limitandosi a scrivere, “accogliendo qualche paziente italiano che non trova posto negli ospedali italiani ridotti allo stremo proprio dalle sue politiche”, perché, tra l’altro, il sostanziale rifiuto dei medici tedeschi (anzi, di tutti i medici europei occidentali) di venire ad aiutare in Italia, volendo “portarsi i malati a domicilio”, denota la mancanza di dedizione al lavoro che dovrebbe caratterizzare l’etica medica, di cui sono invece dotati quelli cinesi, russi, cubani e albanesi (e dei volontari evangelici americani).

Certo, di fronte ad atteggiamenti così estremi, non si può che criticare, ma si deve soprattutto riflettere sulle motivazioni. Non tanto per stabilire torti e ragioni, quanto per stabilire, come diceva Nietzsche, la “verità in senso extramorale”. La freddezza verso la tragedia dell’Italia, ingiustificabile anche verso estranei, nel caso dei nostri vicini è sintomatica dell’insostenibilità dell’Europa attuale,come è stata costruita, non soltanto in quanto economicistica, non soltanto in quanto funzionalistica, ma in generale in quanto razionalistica. Scriveva Pavese, “un paese ci vuole” (sia esso un villaggio, una città, una regione, una nazione, un continente, un impero). Ma qualunque “paese”, non sarà mai tale se non sarà in grado di richiamare ricordi, fedi, sentimenti, idee, progetti, passioni. Quello che è stato fatto e ci è stato detto sui nostri quartieri, città, regioni, Stati,ma soprattutto sull’ Europa, è soltanto ch’ essi servono per fornirci “servizi”, per impedire la violenza, per favorire il progresso materiale, per portarlo in tutto il mondo. Non abbiamo monumenti, canzoni, poemi, riti. Quello che c’è sono dei predicozzi della domenica, più noiosi delle stesse  vere e proprie prediche, insopportabili perfino per il Papa:“the Waste Land”.

Paradossalmente, hanno più fascino i richiami ad Aristotele, Virgilio, Matteo Ricci e Dostojevskij fatti da Cina e Russia, legati a concreti gesti di umana, o anche solo, perché no, politica, solidarietà.

E, infatti, la nostra Europa è quella di Ippocrate, Svetonio, Leibniz, Montesquieu, Beethoven, Nietzsche, Stephan Zweig, Simone Weil, un’ Europa che non è legata a nessuna forma istituzionale,   ma ci porta a collocarci consapevolmente   e in modo originale all’ interno di una cultura mondiale. Da questa Europa non possiamo sfuggire, perchè, per quanto conosciamo, studiamo e apprezziamo Confucio, Laotze, Mozi, Sunzu, Kang You Wei e Zhang Wei Wei;Shiratori e Mishima; Tagore e Gandhi; Averroè, Al Ghazzali e Ibn Khaldun; Eliot e Pound; Dos Passos e Frantzen, pure ci siamo formati, e ancora pensiamo e sentiamo, sulla base di quei maestri, e non di questi ultimi, che non capiremo mai sufficientemente. Siamo, nostro malgrado, imprigionati nell’ identità europea.

3)L’UE è facoltativa; l’ Europa è comunque obbligatoria

Credo che i motivi della resistenza ai Coronavirus sia  diversa da quanto vendutoci dai media, celando un conflitto più nascosto: essa è il frutto di  una lotta politica precedente e a monte, una profonda incrinatura del fronte franco-tedesco – incrinatura che, in effetti, è proprio all’origine dell’alleanza  dell’ Europa del Sud per  i “Coronabonds”-. In questo senso va interpretata l’enigmatica frase della Presidentessa von der Leyen: “capisco la Germania”. Macron e il ministro dell’economia Altmaier stanno ambedue manovrando nei rispettivi Paesi da almeno un anno intorno a un’idea: il superamento proprio del vecchio mito tedesco-brussellese della stabilità monetaria (l’”ordo-liberalismo”), per passare a una politica economica molto più interventistica, necessaria contro l’invadenza americana, per esempio nel caso delle sanzioni, delle guerre commerciali e delle acquisizioni predatorie. Compito difficilissimo, perché, da almeno 30 anni, si era imposto all’opinione pubblica il luogo comune che l’intervento pubblico nell’ economia sia un  tabù. Nonostante quest’ affinità ideologica fra i due, Macron e Altmaier erano destinati a scontrarsi fra di loro proprio su come realizzare questo storico rivolgimento, che comporta in ambo i Paesi una dura lotta contro i luoghi comuni liberistici e atlantistici: in Francia, le lobbies finanziarie che hanno creato Macron; in Germania, la CDU, che accusa il socialista Altmaier di “statalismo”. In effetti, Altmaier pensa addirittura alla misura, sacrilega nella Germania Ovest, della nazionalizzazione delle grandi imprese in crisi. Anche perché è lì che si prevedono a breve 20.000 licenziamenti. Per vincere queste resistenze, Macron deve abbinare la sua idea della “sovranità tecnologica” all’idea di  un’ egemonia francese sulla politica estera e di difesa europea,. all’ombra della Force de Frappe, e Altmaier deve tirare dietro di sé i grandi complessi manifatturieri in crisi con la promessa di pesanti aiuti di Stato.

Mentre Macron vede nella crisi un’occasione per sforare i vincoli di bilancio, Altmaier teme che, se si spende tutto in misure assistenziali per il Coronavirus, non resti più nulla per la sua politica industriale interventista. Politica che non è certo sbagliata, perché, come dice Altmaier, “l’ innovazione è più importante dell’assistenza“: i finanziamenti dovrebbero essere canalizzati verso attività innovative, non già aiutare tutti a sopravvivere. Se l’America ha il DARPA e la Cina il PCC, la Germania, per sostenerne la concorrenza, ha bisogno di un’industria di Stato. E, significativamente, il documento che Altmaier ha faticosamente costruito in un anno con le parti sociali si chiama proprio “Strategia industriale per la Germania e per l’Europa”.

The Waste land: gli Stati e le società contemporanei

4)Perché Altmaier è contro i “Coronabond”?

Credo che i motivi della resistenza ai Coronavirus sia  diversa da quanto vendutoci dai media, celando un conflitto più nascosto: essa è il frutto di  una lotta politica precedente e a monte, una profonda incrinatura del fronte franco-tedesco – incrinatura che, in effetti, è proprio all’origine dell’alleanza  dell’ Europa del Sud per  i “Coronabonds”-. In questo senso va interpretata l’enigmatica frase della Presidentessa von der Leyen: “capisco la Germania”. Macron e il ministro dell’economia Altmaier stanno ambedue manovrando nei rispettivi Paesi da almeno un anno intorno a un’idea: il superamento proprio del vecchio mito tedesco-brussellese della stabilità monetaria (l’”ordo-liberalismo”), per passare a una politica economica molto più interventistica, necessaria contro l’invadenza americana, per esempio nel caso delle sanzioni, delle guerre commerciali e delle acquisizioni predatorie. Compito difficilissimo, perché, da almeno 30 anni, si era imposto all’opinione pubblica il luogo comune che l’intervento pubblico nell’ economia sia un  tabù. Nonostante quest’ affinità ideologica fra i due, Macron e Altmaier erano destinati a scontrarsi fra di loro proprio su come realizzare questo storico rivolgimento, che comporta in ambo i Paesi una dura lotta contro i luoghi comuni liberistici e atlantistici: in Francia, le lobbies finanziarie che hanno creato Macron; in Germania, la CDU, che accusa il socialista Altmaier di “statalismo”. In effetti, Altmaier pensa addirittura alla misura, sacrilega nella Germania Ovest, della nazionalizzazione delle grandi imprese in crisi. Anche perché è lì che si prevedono a breve 20.000 licenziamenti. Per vincere queste resistenze, Macron deve abbinare la sua idea della “sovranità tecnologica” all’idea di  un’ egemonia francese sulla politica estera e di difesa europea,. all’ombra della Force de Frappe, e Altmaier deve tirare dietro di sé i grandi complessi manifatturieri in crisi con la promessa di pesanti aiuti di Stato.

Mentre Macron vede nella crisi un’occasione per sforare i vincoli di bilancio, Altmaier teme che, se si spende tutto in misure assistenziali per il Coronavirus, non resti più nulla per la sua politica industriale interventista. Politica che non è certo sbagliata, perché, come dice Altmaier, “l’ innovazione è più importante dell’assistenza“: i finanziamenti dovrebbero essere canalizzati verso attività innovative, non già aiutare tutti a sopravvivere. Se l’America ha il DARPA e la Cina il PCC, la Germania, per sostenerne la concorrenza, ha bisogno di un’industria di Stato. E, significativamente, il documento che Altmaier ha faticosamente costruito in un anno con le parti sociali si chiama proprio “Strategia industriale per la Germania e per l’Europa”.

5)Non si può difendere l’Unione Europea solo con la retorica

Perciò, oggi è impossibile continuare a sostenere, di fronte a tutti i critici dell’Europa, che la soluzione dei problemi passi attraverso l’Unione Europea così com’essa è attualmente congegnata,  nella quale non credono più, né la Francia, né la Germania, le quali comunque la vorrebbero anch’esse molto diversa. Gli attuali meccanismo mancano assolutamente di resilienza e incoraggiano le peggiori tendenze degli Stati Membri. Inoltre, è divenuto del tutto credibile che, nella situazione di carenza generalizzata da parte della UE (per esempio nel fornire assistenza tecnica, finanziamenti, investimenti e tecnologie), qualche Stato membro trovi aiuti, non solo per le mascherine e per i ventilatori, ma per cose più sostanziose, come l’importazione di lotti strategici di prodotti mancanti e l’esportazione degli stock invenduti, il sostegno al turismo organizzato, e soprattutto ad imprese tecnologiche e di servizi con ambizioni di leadership in Europa, presso altri attori. E’ ovviamente, in primo luogo, il caso della Cina. Questo è il senso delle “Nuove Vie della Seta”, che comprendono collaborazioni strutturate in tutte le aree geografiche e in tutti i settori della vita sociale: la “Via della Seta Culturale”, la “Via della Seta della Salute”…

D’altra parte, è chiaro che un’ Europa divisa, non solo non potrà rimontare la china dell’ irrilevanza e del declino su cui è già ora abbondantemente avviata, ma diverrà in men che non si dica il teatro di una “guerra senza limiti” per procura, di cui esistono già infinite premesse, non solo nello spazio ex-sovietico, ma anche nell’ ex Jugoslavia, in Catalogna, nell’ arcipelago britannico. Si farà sentire più che mai l’esigenza di un egemone interno al nostro Continente. Un blocco sud ed est europeo intorno all’ Italia potrebbe risultare perfino più credibile, come federatore interno, in un mondo dominato da battaglie culturali prima che economiche, che non l’auto-elettosi blocco dell’Europa nord-occidentale, oramai in disfacimento. Quindi, i nostri improbabili neo-nazionalisti, anziché auspicare un’Italia isolata, dovrebbero pensare piuttosto a un’Italia leader. Cosa che non si potrà fare senza l’apporto di tutti i colossi, demografici, economici, politici, culturali e militari, dell’Eurasia.

Non si può comunque lasciare il campo libero alle sole grandi potenze, soprattutto oggi, quando le “pruderies” europee di auto-flagellazione stanno lasciando un poco ovunque il campo ad una volontà di rinascita e di combattimento. Sotto questo punto di vista, le identità regionali, nazionali ed europea, sono tutt’altro che in conflitto fra di loro, in quanto esse corrispondono semplicemente a ciò che De Las Casas chiamava le “corone” e Tocqueville “l’antica costituzione europea”, cioè gli eredi della “Patrios Politeia” greca e dell’ Impero Romano. Così come Atene e Sparta erano diversissime e inimicissime fra di loro, ma sconfissero insieme l’Impero Persiano, così le differenti parti dell’Europa possono avere un peso sulla politica mondiale se operano in modo congiunto (come alla difesa di Vienna da parte di Jan Sobieski e del Principe Eugenio).

Per esempio, Regione alpina, Italia ed Europa hanno tutte una loro storia e tradizione millenaria, che ha influenzato la storia del mondo (basti pensare a Roma, ai condottieri sabaudi, al calvinismo,  a Nietzsche in Costa Azzurra e a Torino). Mancano solo delle idee che le tengano insieme in un disegno unitario.

Le forme giuridiche e finanziarie contano molto meno delle idee. Per questo credo che una battaglia pubblicistica fondata sulle idee più che sulle istituzioni abbia oggi un significato strategico, e per questo continuiamo a condurla.

 

L’amicizia è una sola anima in due corpi (Aristotele)

6)L’attrattività della Via della Seta

La retorica degli aiuti pervenuti all’ Italia e ad altri Paesi europei in difficoltà, per quanto forse esagerata, corrisponde a quello che vorremmo sentire esprimere dai nostri vicini e concittadini europei; “L’amicizia è un’anima in due corpi” (“filìa estì mia psyché en dysì sòmasi enoikoumène”: Aristotele citato testualmente sui cargo sbarcati ad Atene) “Dalla Russia con amore”; …

Quanto alla prima frase, era passata in Cina attraverso l’omonima opera (交友论) di Matteo Ricci:“….Il grande regno di Europa è regno di discorsi fondati nelle ragioni: desidero sapere quello che loro sentono della amicitia’. Io, Matteo, mi raccolsi per alcuni giorni in luogo secreto e raccolsi tutto quanto avevo udito di questa materia desde la mia fanciullezza e feci il seguente libretto

Anche la meccanica dell’ aiuto russo è tutta una simbologia: “dalla Russia con amore” è l’impresa di un agente segreto, così come i medici inviati sono ufficiali medici dell’ Armata Russa, in missione speciale; gli aerei sbarcano a Pratica di Mare come i grandi del G7 quando Berlusconi, appunto nello “Spirito di Pratica di Mare” aveva invitato a un’alleanza fra Russia e Occidente; Pratica di Mare è il luogo dove sarebbe sbarcato Enea, per gettare le basi della nuova Troia: Roma. Insomma, come aveva profetizzato Dostojevskij, la Russia salverà l’ Europa. D’altronde, al tempo del terremoto di Messina del 1908, era stata la flotta russa ad arrivare in soccorso, prima  di quella inglese (ultima quella italiana).

Il Ministro degli Esteri Di Maio ha risposto con una parallela, ma efficace, retorica: “Il popolo italiano sarà eternamente grato al popolo russo”, pronunziata all’ aeroporto, accogliendo il generale al comando dell’ operazione.

Dopo la fine dell’epidemia, la Cina sta già ripartendo con i magazzini pieni di attrezzature mediche, con i data base pieni di dati epidemiologici, con le fabbriche che devono riprendere i rapporti di fornitura, ma anche con le casse non ancora esaurite. Certamente avrà tutta l’opportunità, a mano a mano che l’epidemia passerà, di riprendere con più vigore gl’investimenti lungo la Via della Seta. L’Italia si era già incamminata sulla strada degl’investimenti congiunti in Paesi Terzi. Solamente, il famigerato MOU era stato incredibilmente depotenziato per ottemperare ai diktat americani, e, poi scarsamente attuato anche per la parte rimanente. Si tratterebbe ora di concretizzare il reciproco  goodwill  maturato durante l’epidemia, per finalizzare operazioni più sostanziose e più paritetiche. Per esempio, che ne è della ventilata cessione della tecnologia dei 5G a dei concorrenti da parte di Huawei? Perché non acquisirla noi (per esempio come TIM), per poi metterla in joint venture con Nokia ed Erickson, per creare un nuovo polo europeo?

Avio Spazio è presente in tutti i programmi dell’ ESA e di Arianespace

7)L’”Europa delle Patrie” è favorevole ai progetti europei.

Scrive Bradanini che la critica attuale costruzione europea , e addirittura il progetto di smantellare l’ attuale Unione, all’ dovrebbe essere condivisa da tutti, indipendentemente dalle rispettive preferenze circa il futuro assetto dell’ Europa.:”Si tratta di un obiettivo che andrebbe perseguito sia da coloro che sono contrari a ogni genere di aggregazione europea, sia da coloro che sono a favore di un’Europa Confederale, e infine sia da coloro che – seppure meno realisticamente – si battono per un’Europa Federale. Una volta smantellato l’attuale assetto privo di democrazia e distruttore di benessere, allora ciascuno potrà battersi, facendo tesoro di questa tragica lezione, per i suoi obiettivi. “ Secondo me, Bradanini ha dimenticato ancora almeno tre soluzioni: a)la ristrutturazione complessiva dell’attuale situazione di “multi-level governance” (ONU, NATO, OCSE, Consiglio d’ Europa, UE, Stati membri, Regioni, Città), propugnata da Diàlexis nel suo libro “100 idee per l’ Europa”; b)la “Repubblica Europea” quale proposta da Ulrike Guérot nel suo libro “La nuova guerra civile” edito da Alpina nel 2018;l’ “Europa delle Patrie” propugnata a suo tempo da DE Gaulle e ripresa (senza dirlo) dal Rassemblement National di Marine Le Pen.

A mio avviso, la contrapposizione fra “Europa delle Patrie” e “Europa Federale” fomentata ai tempi di De Gaulle (ma anche dallo stesso Generale), è sempre stata artificiosa e pretestuosa. Il cosiddetto “metodo intergovernativo”, seguito sempre di fatto dall’ Unione, e non l’“Europa delle Patrie”, è la forma estrema del funzionalismo. E’ sotto De Gaulle che si sono realizzati gli unici “campioni Europei”realmente esistenti : L’Agenzia Spaziale Europea, l’ Ariane, l’Airbus. Sotto l’Unione, nessuno, anzi, si è depotenziata l’EADS, facendola ritornare allo stato di Airbus.

L’”Alliance des Nations Européennes” è un formidabile « fascio » di progetti europei, dalla difesa, all’ ecologia, al digitale. La realtà è che qualunque iniziativa nei settori vitali, essendo basata sui big data e sull’ intelligence, richiede enormi economie di scala: la lotta all’ epidemia, il Word Wide Web, la conquista dello spazio. Perciò, anche coloro che non vorrebbero l’Europa unita, sono costretti, se sono seri, a volere i progetti europei. Poco importa se i soggetti giuridici che li realizzano siano società di capitali (come Airbus) o consorzi (come Eurofighter), pubblici (come l’ESA) o privati (come Ariane), civili (Come le Università Europee) o militari (come DARPA): l’importante è che li facciano, e che quindi siano forniti per i mezzi per farli. In ogni caso, a oggi, imprese “federali” come quelle che aveva suggerito Galimberti nella sua bozza di costituzione non ce ne sono. A rigore, un’”alleanza delle nazioni europee” che, sotto forma di “progetti europei”, realizzasse tutto ciò che l’Unione Europea non ha mai fatto (Accademia Militare e Accademia Digitale; Re-skilling digitale; intelligence europea; esercito europeo; agenzia tecnologica europea; Via della Seta,campioni europei), sarebbe certo più europeista dell’attuale Unione.

Pagamenti elettronici con Alipay anche in Europa

8)Che dire dell’ Euro?

I critici dell’Europa se la prendono tutti con l’Euro, che indubbiamente non ha realizzato i miracoli ch’erano stati promessi, ma non ha neppure provocato i danni che si dicono. E’stato neutro. Il guaio dell’Euro è proprio la sua neutralità. Ora, nessuno può permettersi di essere neutrale, in un momento, come il nostro, di guerra senza limiti. Non s’è mai vista una moneta che ha l’unico obiettivo di non svalutarsi. Certo, per poterlo utilizzare come strumento di politica economica occorre qualcuno che lo manovri. Che non può essere un aeropago di superburocrati e gerontocrati, per quanto bravi, continuamente “tirati per la giacca” da tutti, con risultati alquanto confusi. Bradanini propone, in alternativa,  di stampare lire: “In particolare, i biglietti di stato a corso legale senza debito costituirebbero un salto quantitativo e qualitativo decisivo, consentendo allo Stato di creare tutta la moneta necessaria all’economia per riprendersi, senza dover gestire le obiettive complicazioni che un’eventuale uscita unilaterale dall’euro implicherebbe.”

A me sembra invece che la questione dell’Euro sia in via di superamento con l’emissione di monete elettroniche. In Cina si fa tutto con Alipay (compreso il tracciamento dei malati di coronavirus): fra breve, chi emetta i biglietti di banca diverrà irrilevante. Per ora, sul piano sperimentale, perché qualche Stato membro (per esempio, l’ Italia), non emette una sua valuta elettronica?

Certo, anche questa soluzione ha i suoi inconvenienti: come nel caso della Banca Romana (ex banca dello Stato Pontificio), a cui il Regno d’Italia aveva dimenticato di togliere il diritto di battere moneta. Tutto era finito con la speculazione edilizia, le bancarotte, i processi e una crisi di governo.Ma, di fronte a tutto ciò che sta succedendo, sarebbe il male minore.

Resta la questione della politica economica. I detrattori dell’ Euro, e i sostenitori del sovranismo, sostanzialmente rimpiangono i tempi in cui l’Italia (come gli altri Paesi europei), si facevano concorrenza con l’inflazione. Certo, l’inflazione è un potente strumento di mobilitazione sociale, ma non può essere l’unico motore dell’ economia. Una “economia sostenibile” è un’economia fondata su un’idea chiara dell’ uomo e su programmi  con un orizzonte strategico, una politica economica a lungo termine, imprese solide e innovative con piani pluriennali, progetti ambiziosi a medio termine, una classe dirigente e una forza lavoro qualificata, motivata e stabile.

Tutto questo lo dovranno realizzare comunque città, regioni, Stati, Europa ed Eurasia, tutti insieme, anche se la responsabilità prevalente dovesse spostarsi da un soggetto all’ altro. L’importante è che qualcuno lo faccia, infine.

 

CIRCA GLI AIUTI MEDICI ALL’ ITALIA E IL DOPO CORONAVIRUS

Italia

E’indecoroso come, di fronte alla gravità di un’epidemia che colpisce il mondo intero, fa migliaia di morti e smentisce provvidenzialmente le pretese di onnipotenza della megamacchina tecnocratica mondiale, tutti, anziché presentare, sostenere (al limite combattere per) delle concrete soluzioni, si siano invece scatenati in una polemica infinita per distribuire meriti e demeriti “pro domo sua”.

Uno dei casi tipici è costituito dalla polemica sugli aiuti cinesi e russi all’ Europa, che non è certo limitata all’ Italia, né al Coronavirus. Anche perché gli aiuti cinesi sono arrivati non solo all’ Italia, ma anche  a Spagna, Irlanda, Belgio, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria, Serbia e Grecia, e perfino agli USA. Proprio allo scopo di riportare il tutto su un piano di dibattito obiettivo, occorre inquadrare la questione nel suo contesto generale.

Austria

 

L’accordo EU-Cina sugl’investimenti

Non che non esistano sostanziose ragioni di conflitto sul tema. L’Unione Europea si era impegnata l’anno scorso, con un protocollo firmato con il Premier Li Keqiang, a firmare finalmente quest’anno a Lipsia (città di Angela Merkel) il trattato sulla protezione degl’investimenti, le cui trattative sono in corso dal 2012. Questa firma costituirebbe uno smacco per gli Stati Uniti, che non hanno mai riconosciuto l’UE come un partner di pari livello. Di qui i ritardi, dovuti anche al tentativo di fare firmare prima il TTPI, che avrebbe sancito l’isolamento della Cina. Essendo il TPPI morto e sepolto, ora non resta che firmare con la Cina.

A questo punto si è mosso George Soros, il quale, con il suo recente articolo su “Project Syndicate”, ha chiesto nientepopodimeno che: (i)la UE non firmi il trattato con la Cina; (ii) il PCC destituisca Xi Jinping per una sua pretesa cattiva gestione dell’epidemia (https://www.project-syndicate.org/commentary/china-huawei-threat-to-european-values-by-george-soros-2020-02).  Quindi, il coronavirus è soltanto un preteso per un conflitto ben più generale.

E’ ovvio comunque che, con pressioni di tale fatta, tutti, dai politici ai funzionari UE, ai giornalisti, si siano affrettati a prendere le distanze dalla Cina. E’ stata perfino più obiettiva la posizione assunta dalla Voice of America, la quale (https://www.voanews.com/science-health/coronavirus-outbreak/chinese-virus-aid-europe-raises-long-term-concerns)  prende obiettivamente atto che, e per la sua forza intrinseca, e per essersi già liberata dall’ epidemia, la Cina è l’unica forza capace di sostenere l’ Europa nella prossima crisi economica.

Belgio

Aiuti extraeuropei e European Way of Life

Anche l’Alto Rappresentante UE Josep Borrell si è detto preoccupato di questa crescente influenza cinese, che, a suo avviso, mirerebbe “a screditare l’Unione Europea”(e perché non gli Stati Uniti?). L’articolista di Atlanticoquotidiano, Federico Punzi, con un intervento ripreso sul blog di Rinascimento Europeo, se la prende invece soprattutto con gli aiuti russi, forniti attraverso l’unità NBC (nucleare, chimica e batteriologica) dell’esercito, al quale il Governo italiano avrebbe fornito troppa visibilità.

Non capisco queste preoccupazioni, e, in particolare, quelle della Unione.

Da un lato, l’Unione Europea sostiene che il suo compito è difendere la “European Way of Life”. Dall’ altro, all’inizio del secolo XXI, l’Europa era completamente immersa nell’ influenza americana; dalla lettura della storia all’ideologia politica, dalle lobbies all’informatica, dall’esercito all’ economia, dalla cultura al costume, tant’è vero che c’era lo slogan “siamo tutti americani”. Dov’era allora la “European Way of Life”?

Nel corso di questi ultimi vent’anni, qualche piccolo aspetto dell’”America Mondo”(Antonio Valladao), più che altro simbolico, è stato già messo in discussione. Tutto sommato, l’ Islam non è più una cosa diabolica, i Russi sono stati capaci di sconfiggere qualche alleato degli USA e di riportare una qualche pace in Siria, e hanno cambiato la loro costituzione, inserendo un richiamo agli antenati e alla fede ortodossa, la Cina ha superato gli USA in quanto a potere reale d’acquisto e la Turchia si è fornita di missili russi per prevenire un eventuale aiuto esterno ad un eventuale nuovo tentativo di “regime change” come gli ultimi due tentati golpe. Tuttavia, la gran parte delle nostre vite, pubbliche e private,  è ancora condizionata massicciamente dall’influenza americana: il Complesso Informatico-Militare,  la protestantizzazione del cattolicesimo, la NATO, il signoraggio del dollaro, ecc…

Serbia

Il dialogo con l’Eurasia: lievito per un dibattito interno.

Coloro che affermano continuamente di volere un’ “Europa  sovrana”, capace di decidere il proprio destino (appunto, la “European Way of Life” per dirla con Ursula von der Leyen, un’aristocratica gran dama tedesca ben diversa dagli sguaiati politici americani), non possono che auspicare ulteriori scalfitture a questo controllo dominante, che ci consegna legati mani e piedi a un futuro transumanista. Per esempio, attraverso una maggiore apertura dell’Europa al dibattito culturale e all’ interscambio economico e tecnologico con l’Eurasia, oggi inceppato dai dazi, dalle sanzioni, boicottaggi e diktat, ma, soprattutto, dalle censure ideologiche. Da tutto ciò potrebbero venire almeno degli spunti per una revisione della vulgata storica “occidentalista” che parte da Cristoforo Colombo, passa dalla Riforma e dalle Rivoluzioni Atlantiche, per terminare con la “liberazione”, il Piano Marshall e la Fine della Storia. Come pure di una retorica dei diritti a cui corrisponde di fatto una continua restrizione della libertà di parola e della capacità dei cittadini d’influenzare la cosa pubblica. E, infine, una lotta non più solo cartacea della UE contro la NSA, Google, Facebook ed Amazon. Tuttavia, anche allora, saremmo ancora soltanto all’inizio dell’opera.

Infatti, dato che non esiste, in Europa, nessun importante soggetto, né culturale, né sociale, né politico, né militare, capace di sostenere tale politica veramente europea, tutto ciò potrà essere fatto solo sfruttando  gli spazi di libertà indotti nella società europea dalla concorrenza fra Americani, Cinesi, Russi, ma ormai anche Arabi, Israeliani e perfino Cubani. Una volta tanto, invece di combattere noi per altri, lasciamo che altri combattano per noi. Questo non significa affatto che dobbiamo diventare dei cow-boys, comunisti, cosacchi, imam, chassidim o barbudos. Perciò, prepariamoci a prendere in mano la situazione, con idee molto più chiare di quante ve ne siano adesso.

Quanto all’ Italia, in un’Europa veramente autonoma, essa avrebbe certamente un peso molto maggiore, perché cadrebbero proprio i motivi di sottovalutazione del nostro Paese che lo isolano politicamente (l’incapacità di seguire fino in fondo i modelli puritani; la prevalenza, sull’industria, dei servizi, che si scontra con la volontà dell’ America di riservarsi  questo settore; la capacità di coalizione con i Paesi mediterranei, anche quelli che oggi non sono membri della UE). Per questo, è molto sospetto il fatto che politici e intellettuali che si pretendono conservatori, anziché salutare con gioia l’arrivo di aiuti dall’unico Paese europeo che esalta nella propria costituzione tradizioni e religione, se ne dicano preoccupati.

Infine, per tornare al Coronavirus, nessuno ha potuto criticare nel merito l’arrivo degli aiuti cinesi, russi o cubani, perché ce n’è bisogno, in quanto gli Stati europei sono stati estremamente improvvidi. Mascherine e respiratori fanno parte delle scorte strategiche della guerra nucleare, chimica e batteriologica (NBC), tant’è vero che la Francia ne aveva addirittura miliardi. Tuttavia, sempre nell’ assurdo affidamento sugli Stati Uniti, perfino le scorte francesi si sono esaurite.

Prima la Cina e l’Organizzazione Mondiale (OMS) della Sanità, poi le lobby americane, avevano già ammonito l’anno scorso sui rischi di una pandemia di Coronavirus, prima, con il lancio, con il Forum di Pechino della Via della Seta, della “Via della Seta della Salute”, con la partecipazione del Presidente dell’OMS, poi, con l’ “Event 201”, a New York, del Forum di Davos, della Fondazione Gates e dalla John Hopkins University.

Naturalmente, i governi non si erano mossi, e ora solo i giganti eurasiatici si rivelano pronti, per la loro mole e per l’elevato livello di preparazione bellica. Si noti, per esempio, che il Governo indiano, che non per nulla aveva creato da tempo il movimento popolare sanitario Fitindia, è stato in grado di ordinare il lockout simultaneo di un miliardo e trecentomila abitanti, in anticipo sullo scoppio dell’epidemia.

Grecia

Dopo il coronavirus ci vorrà un’altra economia

Atlanticoquotidiano lamenta che noi ci staremmo comportando come dei “paesi in via di sviluppo”. In realtà, noi siamo attualmente proprio dei “Paesi in via di sottosviluppo”. Nessuno dei meccanismi oggi in discussione in Europa è in grado di rovesciare questo sottosviluppo, perché non basta allentare i vincoli di bilancio se non c’è un piano unitario e gli Stati membri continuano a gestire l’emergenza con i soliti criteri pseudo-liberistici e in sostanza assistenzialistici, sotto un blando coordinamento UE. Tutti i soldi che comunque gli Stati investiranno per rilanciare l’economia dovrebbero essere destinati a creare nuove attività nei settori tecnologici più promettenti, nonché legati alla sanità, che richiedono un’enorme concentrazione degli sforzi, e, soprattutto, un appoggio politico sul piano internazionale.

Riccardo Lala*

*Articolo pubblicato contemporaneamente su  Rinascimento Europeo

Westlessness/Totaler Verriss: Commenti sulla Conferenza di Monaco sulla sicurezza

“Il Caos Generò Erebos e Notte” (Esiodo, Teogonia)

La Conferenza di Monaco di quest’anno è stata incentrata sul tema “WESTLESSNESS”, un orrido neologismo, che comunque ha dato modo a tutti di riflettere sullo slogan “Occidente”, dai molti e ambigui  significati. La locandina della conferenza la descrive così: “un sentimento, ampiamente diffuso, di sconcerto e inquietudine dinanzi alla crescente incertezza sul futuro e sulla determinatezza dell’Occidente”.

Il testo illustrativo dell’iniziativa prosegue con una serie di domande non chiare, proprio a causa di una chiara definizione di che cosa sia l’”Occidente”: “Il mondo è meno occidentale? Lo stesso ’Occidente sta diventando meno occidentale? Che significa il ritiro dell’ Occidente quale attore dell’ ordine politico? Quale poterebbe risultare una risposta occidentale alle rivalità fra le grandi potenze?”

 

Giustamente, poi, la relazione finale afferma che “non vi è un’idea comune di che cosa l’Occidente rappresenti”.

  1. L’”Occidente” nella storia

 

Secondo la locandina, nei decenni passati, la risposta era stata semplice: “l’adesione alla liberaldemocrazia e ai diritti umani, all’economia di mercato e alla cooperazione internazionale nelle istituzioni internazionali.” Cioè un mix casuale di principi politici tenuti insieme dall’egemonia americana, ma a loro volta mai chiaramente definiti.

 

Invece, prima degli ultimi tre decenni, la risposta era molto diversa e variegata. Nelle lingue afroasiatiche, “Erebu” (Occidente) era la terra tenebrosa a nord del Mediterraneo (l’Europa), dove si trovavano i barbari e le anime dei defunti. Quei barbari erano ciò che oggi chiameremmo “gli Ariani” (cioè il Popolo dei Kurgan), un popolo guerriero che stava conquistando tutta l’Europa, e che Ippocrate per primo aveva battezzato come “Europaioi”.

 

Per i Romani, l’Occidente era Roma contro l’Oriente ellenistico. La sua eredità fu raccolta dai “Franchi”,

che combatterono contro i Greci e gli Arabi, pretendendosi eredi dell’ Impero Romano. Questo spirito di crociata fu poi ripreso dai Puritani, che interpretarono la conquista dell’America come un giudizio di Dio, non solo contro i popoli pagani, ma anche contro i Papisti. Nel momento della decadenza dell’ Europa a causa della Ia Guerra Mondiale, mentre Spengler parlava di un “Tramonto dell’ Occidente”, ma pensando all’ Europa, la Columbia University (in collaborazione con l’ Esercito Americano), lanciava i “Western Studies”, per raccogliere, come aveva profetizzato Kipling, “il fardello dell’ uomo bianco”.

 

In realtà in Europa non erano affatto d’accordo su questa “translatio imperii”, come dimostrano opere come “Amerika” di Kafka, “Europa Vivente” di Malaparte, i “Cantos” di Pound, la “Dialettica dell’Illuminismo” di Horkheimer e Adorno e i racconti di Somerset Maugham. Ma anche altre parti del mondo rivendicavano già allora una propria centralità, come l’India attraverso la Società teosofica e lo Hind Swaraj di Gandhi e la Cina attraverso il Datongshu di Kangyouwei, e la conquistavano combattendo, per esempio con la Marcia del Sale o con la Lunga Marcia.

 

Oggi, l’ideologia “occidentalistica”  ha gettato la maschera, definendosi, con Huntington, “l’ Occidente contro gli altri”, e, con Schmidt e Cohen, come un progetto subordinato a quello degli OTTs.

 

  1. Dalla democrazia dei partiti all’omologazione puritana

 

Nel dopoguerra, l’”Occidente”, inteso come Alleanza Atlantica, poteva avere, almeno formalmente, il significato di “una società pluralistica”. A quell’ epoca, si presentavano, alle “tribune politiche”, una decina di partiti, che andavano dall’ anarchismo (Manifesto), al tradizionalismo (Ordine Nuovo), dallo stalinismo (PCI) al post-fascismo (MSI), dalla socialdemocrazia(PSI) alla monarchia (PDIUM), dal cristianesimo sociale (MCL), dalla democrazia cristiana(DC) al liberalismo (PLI). Anche in alcuni Paesi dell’Est , come la Germania Est, la Jugoslavia e la Polonia, c’erano partiti diversi da quello comunista, ma per legge, facevano parte di un “fronte popolare” , dove l’ “egemonia” gramsciana, sempre per legge, spettava al PC.

 

Oggi, ci viene imposta come “occidente” la fede dogmatica in una teocrazia puritana (quale quella paventata a suo tempo dall’ illuminista Boulanger), in cui sono diventati obbligatori valori angelistici, razionalistici e moralistici tipici di un  puritanesimo interpretato in senso materialistico (quelli contro cui si scagliava per esempio Kierkegaard), mentre invece sono banditi, come “politicamente scorretti”, i valori della differenza, dell’eccellenza, della libertà, della combattività, della tragedia.

 

Non per nulla Angela Merkel è stata una politica della DDR, figlia di un pastore protestante trasferitosi, da Amburgo,  nella Germania comunista, convertitasi alla CDU solo dopo la caduta del Muro, ma abituata all’unanimismo della “Blockpolitik” della DDR. Essa ha imposto come “ragion di Stato tedesca” l’identificazione del pensiero con un moralismo perbenista (erede della “campagna di de-nazificazione), al di fuori del quale vi è l’esclusione e il boicottaggio (vedi ancor oggi il caso del premio Nobel Peter Handke).

 

E’ ovvio che questa visione settaria della democrazia incontri molte critiche dagli eredi ideali dei dieci partiti, di sinistra e di destra, che non si sentono rappresentati dai “valori occidentali”, cioè puritani: si stava meglio quando si stava peggio.  Soprattutto dei veri eredi della DC.

 

Infatti, il bello è che coloro che vengono invece additati come nemici dell’Occidente, o dell’ Europa, lo sono perché sostengono le posizioni che, ai tempi della mia giovinezza, erano sostenuti dalla Democrazia Cristiana, vale a dire il partito cardine dell’ Occidentalismo e dell’ Europeismo: il carattere cristiano (anzi, cattolico) della nazione; la famiglia monogamica; l’indissolubilità del matrimonio; la limitazione delle migrazioni ai fabbisogni economici del Paese ospitante; la preferenza per i lavoratori e i produttori europei…Se, come sostengono i fautori dei “valori occidentali” questi sono talmente universali ch’essi valgono in ogni tempo e in ogni luogo, allora ci dicano chi sbagliava, proprio su questi valori: Adenauer o la Merkel?

 

Il vero rappresentante del PPE, quale partito cristiano, è forse proprio Orbàn, mentre invece la Merkel è, come molti dicono, una “democristiana per caso”.

 

Ragionamenti analoghi valgono anche per l’altro “partito popolare”, quello socialista, anch’esso scosso, non per nulla, da una parallela crisi. Tant’è vero che ora si va verso una “rivolta del centro”

  1. L’illibertà dell’Occidente

 

Un’illustrazione puntuale di questa situazione è data, su “Le Monde”, dall’articolo dello scrittore americano Seth Greenland, “Aujourd’hui l’art aux Etats Unis doit servir un but moral ou didactique”:”Certo, c’è un pugno di produttori che apprezzano la complessità, ma voi, tuttavia, probabilmente, fareste come tutti, mettendo da parte la complessità, e scrivendo invece qualcosa che conforta i punti di vista di chi firmerà poi l’assegno.” Del resto, è ciò che dell’Occidente scriveva Sol’zhenitsin  già negli anni ’70. O, come dice oggi Anna Tokarczuk, mentre, una volta, era politica solo la partecipazione alla vita dei partiti, oggi, non solo l’opera, ma addirittura la vita, degli autori, è politica.

 

Oggi, buona parte dei grandi capolavori dell’ antichità non potrebbero essere, né rappresentati, né messi in scena. Non solo quelli che avevano avuto difficoltà fin dall’ inizio, come per esempio Justine, Les Fleurs du Mal, Praktischer Idealismus o Bagatelles pour un massacre, ma anche opere esaltate da tutti, come:

a)Omero, perché elogia  la guerra, l’orgoglio dinastico, il genocidio, la dialettica servo-padrone, la repressione dei sudditi, il potere maritale,il machismo..

b)Ippocrate, perché vieta aborto ed eutanasia ed  esalta la guerra e lo schiavismo;

  1. c) Erodoto, perchè critica la democrazia ed esalta il militarismo spartano;

d)l’Antigone perché le “leggi non scritte” sono quelle tradizionali e aristocratiche;

e)la poesia cortese perché esalta l’anarchia feudale e lo “ius primae noctis”;

f)il Principe, perché esalta l’omicidio politico;

g)il Mercante di Venezia” perché antisemita,

g)”Al di là del Bene e del Male” di Nietzsche, già solo per il nome;

h)”Le Vergini delle Rocce” e “La vita inimitabile” di D’annunzio per il suo aristocraticismo e immoralismo.

 

D’ altronde, oggi nelle università americane viene addirittura cancellato dai curricula il Livio Andronico, un’opera giovanile e provocatoria di Shakespeare che è piena d’inaudita violenza.

 

Tutte queste contraddizioni dimostrano che l’Occidentalismo è, come il 99,9% dell’attuale discorso culturale e politico, solo una fraudolenta “arma di distrazione di massa”, per non lasciarci pensare ai problemi reali: la fine dell’Umanità; la subordinazione dell’Europa all’ America; la riduzione continua della nostra ricchezza, la fine della libertà. Perchè mai avrebbe senso un colossale apparato di morte come il Complesso Informatico-Digitale della NATO, per difendere una realtà tanto discutibile?

3.Il suprematismo bianco

 

Siccome la Conferenza si situa nel bel mezzo del dibattito, attualizzato da Macron, sulla sovranità europea, il vero oggetto del contendere è quale sia la “lealtà prevalente” su cui basare la strategia geopolitica dell’ Europa.

 

Orbene, personalmente credo tanto fortemente nel “Principio di sussidiarietà”, che non credo che vi debba essere una “lealtà prevalente”, perché tutte hanno funzioni proprie ed autonome: quelle verso l’Umanità, l’Europa, le sue Nazioni, le regioni, le città, le famiglie. Coloro i quali hanno redatto la locandina pensavano che quella verso la NATO fosse la lealtà prevalente, tant’è vero che si agitano molto per scongiurarne un’interpretazione basata su razza, religione cristiana e storia, mentre invece, quella “giusta” sarebbe fondata sulla religione puritana del progresso e del moralismo (che, secondo gli autori, sarebbe la sua “vera natura”).

 

Non nego che questa seconda interpretazione sia esistita ed esista in ampi ambienti, non solo “Occidentali” (perché ha seguaci in varie parti del mondo). Tuttavia, a me non pare che possa dare dei risultati positivi oggi perché è troppo generalizzata. Basti dire che anche Africani e Asiatici fanno di tutto per schiarirsi la pelle e per rimodellare un Islam, un Induismo e un Confucianesimo che assomiglino al Cristianesimo. Ma questa tendenza  fa perdere a ogni civiltà il suo contributo specifico al dibattito sul futuro del mondo.

 

Personalmente credo, sulla scia di Nietzsche, Coudenhove Kalergi, Simone Weil e Giovanni Paolo II, che, almeno per noi, l’Europa sia l’ambito all’ interno del quale meglio si possa organizzare la battaglia per l’avvenire del mondo, e questo non ha nulla a che fare con la razza. Ha molto a che fare con la storia, e lo avrebbe anche con la religione, se le Chiese non stessero divenendo anch’esse succubi delle loro omologhe degli altri Continenti, e si concentrassero di più sui punti di vista degli Europei.

4.Un finto universalismo

 

Nell’ultimo decennio, il punto di forza dell’”Occidentalismo” è divenuta la politica di “accoglienza” indiscriminata dei migranti, anche questa in forte contrasto con le politiche tradizionali europee, che legavano l’immigrazione a esigenze economiche e ai rapporti con gli Stati. Tipici esempi, gli accordi di Evian e di Lomé, che hanno garantito da 70 anni il privilegio dell’ immigrazione  ai cittadini di determinati Paesi amici. Cosa che nessuno sa: la prassi di Polacchi e Ungheresi (anche se non dichiarata), è la semplice continuazione di quella politica,visto che i due Paesi hanno accolto, negli ultimi anni, un numero di immigrati superiore a quelli dei Paesi occidentali, ma riservandosi di scegliere quelli provenienti da Paesi amici, in questo caso, dall’ Ucraina.

 

Invece, l’”Occidentalismo” pretenderebbe che il concetto stesso di “frontiera” non esistesse più, lasciando così arbitre le Grandi Potenze, i guerriglieri e gli scafisti su chi lasciar passare e chi no. Mentre invece, alla frontiera delle Grandi Potenze (per esempio sul Rio Grande), i “loro” immigrati vengono selezionati dalla politica locale in modo rigorosissimo, per accogliere solo quelli funzionali alle loro politiche e alla loro economia.

 

Secondo i teorici del globalismo, essi sarebbero i veri universalisti, perchè “sono i guardiani di tutti, non solo del proprio popolo”. A parte il fatto che quest’agghiacciante espressione dimostra la poca considerazione ch’essi hanno dei loro elettori, resta il fatto ch’essi non sono affatto particolarmente universalisti. Certamente, le frontiere attuali sono irreali, perché non rappresentano la sedimentazione effettiva delle varie civiltà. Tuttavia, il fatto che dei limiti ci siano è indispensabile per stabilire le rappresentanze e i diritti e i doveri di ciascuno.Comunque, una classe dirigente universalista non è quella per cui tutti i Paesi sono eguali, sicché si esime dal conoscerne lingua e cultura, bensì quelle che, oltre ad approfondire doverosamente la cultura del proprio Paese, conoscono bene anche quelle degli altri, per poterle confrontare, definire e negoziare. Non considero perciò universalisti Comenio, Hume o Wilkie, ma, piuttosto, Ippocrate, Erodoto, Marco Polo, Matteo Ricci, Atanasio Kircher, l’Abate di Reynal, Humboldt, Guénon, Eliade, Pound…

 

  1. Un nuovo Maccartismo

 

Certo, può e deve esserci un “compito comune”a livello mondiale , ma questo è il contrario della “Filosofia obscego dela” di Fiodorov (, vale a dire il post-umanismo, che, paradossalmente, anima sotterraneamente gli “Occidentalisti”) : è la lotta contro il “Robottu Okoku”(l’”Impero dei Robot), per il controllo sulle macchine intelligenti.

 

Le parole di Javier Ortega Smith, citate dalla locandina : “Our common enemy, the enemy of Europe, the enemy of liberty, the enemy of progress, the enemy of democracy, the enemy of family, the enemy of life, the enemy of the future is an invasion, an Islamic invasion…” sono assurde, perchè la maggior parte degli immigrati, compresi quelli clandestini, sono di religione cristiana o animista, e, quindi, non spostano l’equilibrio esistente fra le varie religioni “ufficiali”. Ma, soprattutto, occorre tenere a mente che la maggior parte degli Occidentali non sono affatto dei Cristiani “ufficiali”, bensì, indipendentemente se vadano a messa o no, sono in realtà dei fedeli della religione sansimoniana del Progresso (che si sposa benissimo all’attuale cristianesimo protestantizzato), l’unica vera concorrente del cristianesimo effettivo. L’arrivo di cristiani, animisti e islamici che sentono ancora la religione come un  fatto eminentemente spirituale non potrebbe, semmai, fare altro che rafforzare lo stesso Cristianesimo europeo.

 

In ogni caso, la confusione fra Europei e Occidentali è deleteria proprio perché permette di mantenere i viziati rapporti di forza attuali, dove il Complesso Informatico-Militare Occidentale si serve della forza dell’America per impedire il formarsi in Europa di una vera opposizione alla Singularity Tecnologica.

  1. La proposta di Macron

 

Per questo è molto importante che la Westernlessness prosegua e si approfondisca, in modo da lasciare nuovi spazi di manovra a una cultura e a una politica autenticamente europee. Del resto, ciò è quanto ha detto il Presidente Macron, ricordando l’anniversario della fondazione, da parte del Generale De Gaulle, della Force de Frappe. Macron ha anche affermato, a Monaco, che l’Europa deve smetterla di essere il “junior partner” (io direi il protettorato) degli Stati Uniti, anche perché, se è vero che ci sono delle affinità politiche e culturali, non c’è assolutamente un’identità di vedute su tutto, e, in particolare, sulle politiche culturale e di vicinato (la quale ultima  non riguarda, ovviamente, gli Stati Uniti). Del resto, Macron, per dare forza alle sue parole, ha invitato i partners il 12 marzo alla base di Isle Longue, a Brest, a bordo della portaerei Charles de Gaulle. Macron ha anche messo il dito sulla piaga di un tema che ci è caro: l’urgenza di una cultura condivisa della difesa nucleare, per poter essere in chiaro circa la proposta di partecipazione europea alla Force de Frappe.

 

6.Totaler Verriss (“Strappo totale”)

 

Quanto precede va inquadrato in un nuovo stile politico che, prendendo finalmente atto dell’insostenibilità degli attuali nuovi equilibri, postula una discontinuità in tutti i campi: imprenditoriale, ambientale, culturale, politica.

Hilmar Klute fornisce, sulla Sueddeutsche Zeitung, alcuni esempi di questa nuova radicalità, a partire dal gesto di Nancy Pelosi, diffuso dalle televisioni di tutto il mondo, di stracciare il Messaggio sullo Stato dell’Unione mentre Trump stava ancora parlando, per passare alla proposta  del leader dell’ AfD Gauland di sostenere elettoralmente il candidato di estrema sinistra Bodo Ramelow.

Secondo Klute, questa fame di radicalità non viene oggi più dalle estreme, bensì dal centro, a causa dell’inconcludenza di anni e anni di discorsi moderati. Si pensi appunto alla totale negazione, da parte della CDU, di tutti i tradizionali discorsi democristiani, come pure all’ abbandono, da parte della sinistra, di ogni forma di difesa delle classi lavoratrice e di qualsivoglia forma di socialismo.

D’altra parte, proprio sui temi europei, tanto Macron quanto Altmeier hanno ripreso senza tante storie tradizionali temi gollisti e interventisti.