Archivi tag: dostojevskij

“L’IDENTITA’EUROPEA”

DI MARCELLO CROCE,

Ottima base di riflessione per un piano formativo europeo

La travolgente evoluzione (o involuzione) storica dell’ Europa, in corso sotto i nostri occhi, rivela sempre più l’esigenza -anzi, l’urgenza imprescindibile-, di un’approfondita azione culturale di rinascita del Continente, che parta dalla demistificazione della storia “mainstream”, prosegua con la rivisitazione alla luce del presente di tutte le branche del sapere e della creatività umane, e sfoci in un progetto pedagogico di un livello adeguato per poter subentrare ai sistemi educativi nazionali – ben consolidati ma oramai sorpassati, da un lato, dal carattere sempre più pluriculturale del sapere, e, dall’ altro, dal sopravvento dell’ Intelligenza Artificiale-.

Si richiede pertanto, da parte degl’intellettuali europei, un’opera veramente ciclopica, di ricerca e di creatività, per opporre, alla “società globalizzata”, una cultura poliedrica adatta all’ Europa del XXI Secolo.

Leonida alle Termopili

1.La cultura italiana ed europea a cui siamo stati educati

Il pregevole libro di Marcello Croce si pone nella prospettiva  della fase iniziale di questo processo, “fotografando” per così dire, il nocciolo duro della tradizione culturale europea, quale espresso, in particolare, dal liceo classico di matrice gentiliana, che, nonostante le molte pretese riforme avviate già in epoca fascista (la “Riforma Bottai”), è rimasto essenzialmente lo stesso da ben un secolo, dimostrando, come minimo, una incredibile solidità di impianto, capace di attraversare regimi ed epoche storiche.

La visione che ci ha dato il liceo classico era essenzialmente letteraria, costruita innanzitutto intorno alle letterature greca e romana, poi anche, in minor misura, alla filosofia europea e ai “Grandi” della letteratura italiana, con qualche modestissimo sprazzo di culture europee, tutto ciò accomunato dall’ iniziale afflato “classicistico”. Pur rappresentando questa cultura solo una parte assai limitata delle infine correnti che formano l’identità europea, essa può comunque essere considerata come una buona posizione intermedia fra il subconscio ancestrale indoeuropeo e il modernismo, fra le radici medio-orientali e il mondo atlantico, fra il politeismo e messianesimo immanentistico (chiliasmo) della Postmodernità.

Nel libro di Croce, come si faceva nelle scuole ancora cinquant’anni fa, la storia della letteratura  (ma anche la storia tout court) , si arrestavano alla Prima Guerra Mondiale, quando l’immagine unitaria della cultura europea fondata sull’umanesimo incominciava a incrinarsi, sotto le spinte del relativismo, del culto dell’azione e del progresso: Nietzsche e Dostojevskij, con i quali significativamente anche Croce arresta la sua narrazione.

E’il “Mondo di Ieri” esaltato da Stefan Zweig, a cui alcuni dei Padri Fondatori dell’ Europa si ispiravano, anche se già a cavallo della Guerra Civile Europea s’ imponevano prepotentemente altre istanze (appunto, il nietzscheanesimo, il futurismo, i totalitarismi, i progressismi..), alle cui sirene alcuni di tali Padri Fondatori non erano indifferenti. Assolutamente azzeccata, quindi, l’idea di chiudere il libro con Nietzsche e Dostojevskij, che hanno espresso con efficacia ineguagliata (anche se ancora all’ interno del vecchio culto della forma “classica”), le inquietudini del tempo nuovo, ponendosi, così, come cerniere fra il XIX e il XXI secolo.

Per questo, il libro, così come la cultura “liceale” che lo ispira, costituisce una base ineguagliabile per confrontarsi con il presente, inteso come l’ultimo secolo – appunto, quello successivo alla Riforma Gentile-. Secolo in cui è accaduto tutto e il contrario di tutto, spezzando l’apparente armonia della “Welt von Gestern”, già sotterraneamente incrinata. Ci è così possibile valutare appieno la distanza fra la scuola gentiliana e la cultura ufficiale di oggi, al fine di trarne insegnamenti per il futuro, non solo della scuola, bensì anche della società, italiana come europea.

I whistleblowers, una nuova forma di erosismo

2.Una Paideia per il XXI secolo

Aprirsi a rami nuovi della cultura, dalla storia della scienza alla paleontologia comparata, dalle religioni orientali alla cibernetica, non dovrebbe significare dimenticare quella cultura classica europea, bensì integrarla in modo fattivo nelle realtà attuale e in fieri, così come hanno fatto il Giappone e la Cina sotto lo slogan: “tecnologia occidentale, valori orientali”.

Operazione riuscita, almeno parzialmente, in tutte le aree “non Occidentali” (la maggioranza del mondo: Asia, Africa, America Latina, vale a dire 7 miliardi di persone), dove si sono rivalutati buddismo, induismo, Islam, taoismo, confucianesimo, scintoismo, indigenismo, sciamanesimo… Solo  in  Occidente qualcosa di simile non sta invece accadendo, perché questo è lacerato dalla divisione interna alla sua potenza egemone, gli USA, fra l’”eccezionalismo Americano”, da un lato, e i “non-whites”,dall’ altro, che già Tocqueville vedeva come foriera di una futura disgregazione, che paralizza ogni rinnovamento culturale.

La cultura classica veicolata dal liceo classico si riallacciava essenzialmente all’ idea ateniese di Paideia, che, attraverso un adeguato bilanciamento di “gymnazein” e “philosophein”, mirava alla formazione di un cittadino “optimo iure” della Repubblica, “kalos kai agathos”, vale a dire sano e valente nell’arte della guerra, ma al contempo saggio e capace di partecipare attivamente alla vita della polis: come si evince dal libro di Croce, una sintesi fra  Achille e Ulisse. Un sincretismo  come quello degli altri Continenti vorrebbe dire, per l’ Europa, rivalutare la classicità europea, come altri hanno fatto con le loro “classicità”, aggiungendovi il Cristianesimo:  una forma di “sincretismo” ben presente in Cina e in India.

Inutile invece ricordare quanto le pedagogie occidentali dell’ultimo secolo si siano allontanate dall’ ideale classico, e poi liceale, di educazione “elitaria” (l’armonia raggiunta attraverso la disciplina, lo sforzo e l’esercizio),  a causa della visione traumatica della Modernità da esse coltivata, che sfocia nella Società delle Macchine Intelligenti.

Per contrastare le rigidità della società borghese, si era perseguito in un primo tempo  l’ideale romantico dell’ “autenticità”(Steiner, Montessori). Dopo di che si era passati alla critica delle culture classica e cristiana  in nome del pragmatismo e della democrazia (la Riforma Bottai, la Scuola di Barbiana). Si arrivava così all’ educazione antiautoritaria (Reich, Fromm), con i suoi corollari della fluidità di genere  (Marcuse) e della “cancel culture”(Chakravarti Spivak, Bhabha), la quale mira proprio a cancellare,  a favore della maggioranza americana “non WASP”, quella cultura classica europea che i WASPs avevano originariamente  imposto in America come dominante. Operazione  che ha certamente un senso compiuto, di critica alla Modernità,  nelle Americhe, nate dalla colonizzazione europea, dalla Leyenda negra, dalla Tratta Atlantica e dal “Trail of Tears”. Essa però, in Europa, ha il significato opposto: la sostituzione,  a quel che resta della cultura europea tradizionale, di un misto di culture WASP e Woke, ma pur sempre americane, e quindi estranee alle nostre tradizioni.

Imporci gli effetti indiretti di una diatriba intestina americana aggiunge così, per noi, il danno alle beffe. La nuova cultura europea dovrebbe essere indifferente a queste contraddizioni, che le sono estranee, salvo, semmai, utilizzarle strumentalmente per sfuggire alla cappa delle retoriche occidentalistiche.

Purtroppo, non è materialmente possibile imporre con la bacchetta magica il ritorno puro e semplice alla scuola di Gentile, né alla civiltà contadina delle “lucciole” esaltata da Pasolini, né tanto meno ad epoche e climi culturali più lontani, come dimostrato anche, indirettamente, da esperienze di altri Continenti, come il congresso culturale di Kyoto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Vanno però fatti salvi i principi di base, i paradigmi “immutabili” o, almeno, plurisecolari della Tradizione europea (e, più in generale, dell’Epoca Assiale: spirito, ordine, armonia, eccellenza, famiglia, cultura), mentre i contenuti non possono non variare: cultura contemporanea e comparatistica, Intelligenza Artificiale…

La casa di Nietzsche a Sils Maria

3.Dostojevkij e Nietzsche

Impossibile estrarre, dall’ enorme massa delle opere di questi due autori, pochi, ma inequivoci, elementi, che permettano d’ individuare esattamente la loro posizione e funzione nel passaggio fra Ottocento e Novecento. In effetti, essi sono così cruciali proprio perché esprimono a tal punto i diversi volti della Modernità, che nessun movimento culturale importante del XX e del XXI secolo ha potuto prescindere da essi.

In genere , si suol dire banalmente che essi condividono il concetto che “se Dio non esiste, tutto è permesso” -frase che per altro avrebbe formulato per primo Stirner, e che comunque non è che la riformulazione in chiaro della tematica cartesiana e pascaliana del “dubbio sistematico”-. Cartesio infatti postulava l’esistenza di Dio quale garanzia di una verità obiettiva. Ma, con ciò, apriva la strada all’ abbandono della “Ragion Pura”, che dovrebbe valere di per sé, indipendentemente dalle esigenze gnoseologiche degli umani. Se, però, la “Ragion Pratica” è solo “trascendentale”, l’Umanità è libera di forgiarsi quella verità che più le si confa’. A quel punto, “non esistono più fatti, ma solo interpretazioni”, sospinte dalla “Volontà”. Volontà che non può essere solo “di vita”, bensì di qualcosa di più, “Volontà di Potenza”. Anche le scelte umane, e ciò che a quelle scelte sottende, i “Valori”, sono aspetti della Volontà di Potenza. Perciò, non è possibile formulare un sistema di valori stabile e condiviso: tutto è in movimento, nello spazio e nel tempo (“panta rhei”). Coloro che pretendevano che il sistema dei valori fosse stabile nel tempo e nello spazio affermavano che questo era stato stabilito da Dio (o dagli Dei), e fosse stato dato da questo (o da questi) agli uomini, come nella Stele di Hammurabi, o per i 10 Comandamenti. Ma tanto il Codice di Hammurabi, quanto i Dieci Comandamenti, erano precisamente il contrario di un sistema stabile. Proprio il Genesi narra che le originarie Tavole della Legge furono distrutte da Mosè per sdegno del fatto che gli Ebrei adorassero il Vitello d’Oro, e sostituite con tavole scritte di suo pugno, dove il primo comandamento suonava, come oggi ”Io sono il Signore Dio Tuo, non avrai altro Dio all’ infuori di me”. E, come prima cosa, Mosè fece una strage di Israeliti, colpevoli di avere adorato il vitello, infrangendo  così il comandamento “non uccidere!”.

La storicità dei valori esisteva dunque già prima di Nietzsche e Dostojevskij(pensiamo per esempio a Erodoto o a Gioacchino da Fiore), sicché il “relativismo etico” non è certamente un ‘invenzione moderna. Ciò che è invece nuovo è che questo relativismo non viene più affermato in forma implicita (“obiter dictum”), bensì sottolineato in modo polemico. La teoria della diversità dei valori fra l’aristocrazia e  gli schiavi, che già esisteva, per esempio, nelle opere della “rivincita aristocratica” dei primi del ‘700, ma solo in Nietzsche diventa un vero e proprio motore della Storia, a partire dall’affermarsi degli Indoeuropei, attraverso l’Induismo, l’Ebraismo, e il Cristianesimo, fino al moralismo progressista contemporaneo a Nietzsche. Parallela alla visione di Nietzsche è la visione della degenerazione del Cristianesimo in Dostojevskij, dove il messianesimo laico del progressismo viene identificato con il mito dell’ Anticristo, una pseudo-salvezza materialistica che pretenderebbe (con i risultati catastrofici che oggi si vedono) di negare il carattere drammatico dell’ esistenza umana.

Per ambedue questi autori, l’Apocalisse non è un incidente di percorso, bensì un destino ineluttabile. Ambedue non propongono veramente una soluzione, perché non riescono ad uscire veramente dal pessimismo e dal determinismo da cui vorrebbero liberarci. I loro epigoni continueranno perciò a dibattersi negli stessi problemi. Tra l’altro, Nietzsche avrebbe voluto tradurre in pratica le proprie idee, fondando un “partito della vita”, che avrebbe dovuto travolgere tutte le classi dirigenti d’Europa, dalle Chiese agl’Imperi Centrali ai socialisti. La pazzia interruppe però fan dall’ inizio questo progetto.

In Dostojevskij, la progettualità politica consisteva nell’adesione all’idea ortodossa della Terza Roma, che avrebbe sconfitto l’Anticristo, salvando l’ Europa.

Nonostante le difficoltà di realizzazione pratica delle idee dei nostri due autori, non si può negare che la loro capacità di esprimere nel modo più efficace la tensione apocalittica della Modernità abbia fatto sì che ad essi si siano ispirati buona parte degli autori più significativi del Novecento, da Thomas Mann a D’Annunzio, da Martin Buber a Ahad haHam, da Tsiolkovskij a Stefan Heim, da Lu Xun a Heidegger, da Wittgenstein a Spinelli, da De Finetti a Saint Exupéry.

Sono quindi i nostri autori  corresponsabili della Guerra Civile Europea e delle sue stragi? Probabilmente sì, perché anche i politici, e, in particolare, i politici totalitari, hanno fatto ampio ricorso a concetti tratti dalle loro opere. Nessuno ha ancora proposto di bandirli in nome della Cancel Culture, perché non hanno avuto importanti effetti pratici in America e nei confronti dei popoli di colore, sui quali si basa la cultura “Woke”. Nessuno è andato ancora a ripescare, per esempio, il giudizio di Nietzsche sull’ eccidio degli Herero. Perfino quando, nell’ ondata russofoba, si è tentato di boicottare Dostojevskij, come nel caso delle conferenze di Nori, la reazione è stata così violenta che si è rinunziato a procedere oltre.

Anche in questo l’Europa è diversa dall’ America. Un’ eventuale damnatio memoriae degl’intellettuali che, nel corso dei millenni, hanno incarnato punti di vista diversi da quelli attuali eliminerebbe tutte le basi della civiltà europea, da Sinliqiunnini alla Bibbia, da Omero a Ippocrate,da a Cesare a Orazio,da Sant’Agostino ai poeti provenzali, da Lutero, a Machiavelli, da Voltaire a Wagner, da Florenskij a Schmitt…

Proprio per questo, la storia della cultura europea dopo il 1914 è così difficile da scrivere. Per questo occorrerebbero, al contempo, un enorme coraggio e un’inesauribile acribia. Se, però, vogliamo che quello sforzo serva a qualcosa, dovremmo affrontare proprio questo tema, che è quello che dovrebbe distinguerci dall’ America, giustificando l’esistenza di un’Identità Europea che non sia se non una brutta copia di quella americana. Secondo il “canone occidentale”, l’America, attraverso la conquista e l’occupazione dell’Europa avrebbe provvidenzialmente liberato  quest’ultima dalle sue pericolose tendenze: identitarismo, spiritualismo, elitarismo, cetualismo, estetismo. Per questo, contraddicendo a tutti gl’insegnamenti della storia, l’occupazione e la subordinazione dell’ Europa dovrebbero durare in eterno. Se l’Europa vuole sopravvivere, deve uscire da questa trappola concettuale.

Per fortuna, provvidenzialmente, la Cancel Culture sta travolgendo anche il moralismo puritano: l’America non è più la Fine della Storia: dalla nuova Guerra Civile Americana sta scaturendo una visione problematica della missione dell’America, in cui anche la cultura europea potrà inserirsi per rivendicare una propria autentica legittimità.

Un aspetto notevole dell’opera di Croce è la sua inalterata affermatività. Per dirla con Nietzsche, il sui “dire sì” (“bejahen”).Per questo, essa si limita, ed efficacemente, a “dire sì” a tutto ciò ch’essa considera come facente parte dell’ Identità Europea, senza mai soffermarsi su ciò che ad essa è estraneo, o ne costituisce un limite. Il che è importante in un’era esclusivamente critica come la nostra, in cui è così difficile infondere negli Europei una qualche forma di entusiasmo, di “volontà di vita”. E, tuttavia, spesso quest’obliterazione del negativo fa perdere anche di vista ciò che è specificamente europeo, e, soprattutto, rende difficile scrivere l’ultima parte di questa storia, quella dopo il 1914..

Intanto, viene sfumata l’ormai abituale contrapposizione fra Greci e Persiani . Poi, Roma e i Barbari, Roma, Bisanzio, l’Euroislam, la Terza Roma. Infine, le pretese della modernità americana e tecnocratica. Tutte cose che ancora incidono, eccome, sull’ identità degli Europei e sui loro sforzi per costituirsi quale autonomo Stato-civiltà. In un momento in cui il recupero, grazie alla politica, delle tradizioni culturali europee permette finalmente un discorso più obiettivo sulla nostra storia, si richiede, a nostro avviso, anche un’adeguata messa in rilievo dell’ aspetto dialettico di questa identità. Certo, ciò renderà più sofferta la costruzione di una “memoria condivisa”. Ma è quest’ultima necessaria, o non è piuttosto sinonimo di un totalitarismo “soft”?

Infatti, quando parliamo di “Identità Europea” non pensiamo a una sorta di “Evangelo del popolo” come quello di Michelet, né a un testo di “educazione civica”, e nemmeno alla sostituzione di un’”Egemonia culturale patriottica” a un’”Egemonia Culturale della sinistra”. Pensiamo alla creazione, da parte di una minoranza attiva, di una nuova tematica, se necessario dialettica e variegata, da immettere sul mercato a condizioni di parità con  quelle oggi comunque dominanti a causa della vischiosità delle istituzioni organizzatrici del consenso: vertici politici e accademici, media, scuola, e della onnipervasività della cultura “Mainstream” globalizzata.

Oggi ci si preoccupa tanto della creazione di un’”Identità Nazionale”, che bene o male già c’è, mentre latita una vera cultura europea, con la quale non va confusa la pasticciata narrazione “occidentale” che oscilla (in attesa di ordini precisi sa Oltre Oceano), fra il suprematismo occidentale e la cultura Woke.

La prigione di Pound in Italia: materializzazione della “Gabbia di Acciaio” di Weber

5.Contributo della cultura classica alla formazione dell’ uomo dell’ Era delle Macchine Intelligenti (l’Identità Europea del XXI Secolo)

Confesso la mia reticenza ad occuparmi di quest’ultimo soggetto, a causa della mia incompetenza, teorica e pratica, in materie così distanti come  la pedagogia, la cultura fisica, la genetica, la psicologia, la cibernetica, la storia delle tecnologie,  l’interfaccia uomo-macchina, l’ Intelligenza Artificiale. Ed è proprio su questi temi che competenze ed esperienze di persone come Croce dovrebbero essere appropriatamente valorizzate. Eppure, l’”Enhancement” (“Accrescimento”) dell’Umano di fronte all’ onnipresenza dell’ Intelligenza Artificiale è così centrale nelle questioni dell’ oggi, che ciascuno di noi dovrebbe fare ogni sforzo per reperire idee e risorse per poter rispondere a domande come:

-qual è il residuo di umanità che occorre preservare dalla grande ibridazione in corso, e perché?

-esistono tecnologie (come il “Block-chain”) che possono contrastare la necessaria centralizzazione nel sistema macchinico indotta dalla logica dell’ Intelligenza Artificiale?

-data la debolezza dell’ “uomo medio” nei confronti dell’ ecosistema digitale, non è forse necessario ricreare un “ecosistema umano” che supplisca alle insufficienze genetiche con una visione “gerarchica” delle competenze?

la predestinazione sociale  resa possibile dall’editing genetico (quale preconizzata da Huxley nel “Mondo Nuovo”) è veramente aberrante come generalmente si pensa, o non costituisce un’attualizzazione di quella logica castale che caratterizzava l’Ancien Régime, e ancora caratterizza l’Homo Hierarcicus in quasi tutti i Paesi del mondo (Dumont)?

-è possibile una scelta politica fra la Singularity Tecnologica e l’Umanesimo Digitale, o il destino dell’ Umanità è oramai scritto, così come  risulterebbe da talune interpretazioni dell’ Apocalisse, quali ad esempio quelle di Teilhard de Chardin, Anders e  Kurzweil?

Una volta data una risposta a queste domande, ed eventualmente accertata la possibilità di una scelta, come utilizzare la cultura classica per realizzare l’ “Enhancement”?:

-rifare i Kaloi kai Agathoi  accoppiando, alle classiche “agogé” e “schole”, anche l’editing genetico?;

-ristrutturare l’intero curriculum di studi, dall’asilo nido alle più elevate accademie, in modo da poter fare fronte all’esigenza sempre maggiore di conoscenze teoriche e pratiche, che dovranno accompagnare una profonda ristrutturazione della società;

-riprendere la scrittura di opere “classiche”, se necessario rivalutando l’uso attivo delle lingue classiche, con l’aiuto dell’ Intelligenza Artificiale?;

-estendere il concetto di “classico” ai classici di altre culture, da Confucio a Laotse, a Sun Tsu, a Buddha, Valmiki, Firdauwsi..;.

-creare un “canone europeo” che comprenda anche la parte nascosta della cultura europea, come le culture di al-Andalus e dell’ Impero Ottomano, l’epica nordica e russa, i Progetti Europei di Crociata, le “lettere curiose e divertenti” dei Gesuiti dalla Cina, il Romanticismo dell’ Europa Orientale, il Cosmismo russo, l’Eurasiatismo.

E’ nell’ ottica di quest’azione che varrebbe la pena di tentare di riempire la lacuna circa l’ultima fase della storia dell’ identità europea, se del caso con intenti e accenti diversi dalla prima, dato il necessario intreccio di fatti, interpretazioni ed azione.

PER “LIMES”, L’UE SCOMPARIRA’ENTRO IL 2050: altro che “Futuro dell’ Europa”!

Erdogan circondato da soldati
dei 16 imperi turchi

Luca Caracciolo non ha mai creduto molto nell’integrazione europea, ma il numero di ottobre di Limes ha raggiunto un livello di euroscetticismo che supera tutte le precedenti esperienze: nell’illustrare come sarà il mondo nel 2050, si è dimenticato (?) perfino di parlare (foss’anche male) dell’Unione Europea, partendo evidentemente dal presupposto che, in quell’anno, non esisterà proprio più. Il che era quanto era stato detto anche dall’ insospettabile Helmut Schmidt. La questione va quindi presa estremamente sul serio.

Tutto ciò dovrebbe infatti preoccupare non poco le Istituzioni e il Movimento Europeo, che vedono ora bocciate da un’autorevole rivista tutte le loro pretese di dare un futuro all’ Unione (almeno così com’ essa è). Questo fatto non può e non deve, a nostro avviso, rimanere fuori dei riflettori della Conferenza attualmente in corso, costituendo uno stimolo aggiuntivo a essere più concreti (a meno che non ci sia, sottointesa, l’idea di una grande messa in scena).

La mappa del mondo medievale nel Diwan Lughat it-Tuerk

(antologia delle lingue turciche)

1.L’Europa come preda di tutte le potenze del mondo

Nella rivista, ci sono infatti 3 articoli sul futuro della Cina, 2 sull’ Italia, due sull’ America, uno a testa su Russia, Francia, Inghilterra, Turchia, Germania, Giappone, uno sulla Chiesa Cattolica, ma nessuno sull’ Unione Europea, il cui nome non è neppure citato, mentre invece si afferma chiaramente che l’Europa non sarà, né un soggetto politico, né, tanto meno, un protagonista, bensì la preda a cui aspireranno tutte le potenze del mondo. Il che costituisce  per altro un fatto evidente, a meno che  l’Unione Europea non diventi rapidissimamente un vero soggetto -culturale, sociale, tecnologico, militare, statuale, economico e politico- degno di questo nome. Evidentemente,  “Limes” non crede che ci riuscirà, e non si può dargli torto visto che non ci sono in giro proposte concrete in questa direzione. Lo stesso Fabbrini, nel suo intervento settimanale su “Il Sole 24 Ore”, parla di “retorica”.

Per la Cina, intanto, secondo Limes “non si tratta di sbarcare in America, ma di legare a sé l’Europa per costringere Washington a riconoscere il primato sinico. Senza Europa non si dà Occidente – oggi sinonimo di impero americano-  nemmeno nella flebile complessione attuale. A quel punto, solo a quel punto l’America scadrebbe a Numero Due.”

Cosa parzialmente vera. L’idea che ci debba essere per forza un “Numero Uno”nel mondo (derivata da Hegel e da Marx) , per quanto profondamente radicata, è in sé discutibile. E’comunque vero che gli USA, senza l’Europa, perderebbero ogni credibilità, perché,  nati con la presunzione di rappresentare il mondo intero, già oggi rappresentano poco più di se stessi, e un’Europa più prossima alle proprie radici che alla secessione americana dimostrerebbe ulteriormente  la faziosità della pretesa dell’ America. Ma, a nostro avviso, non sarebbe affatto una sciagura per l’ Europa: anzi…

La Cina ha dal 1° novembre
il più ricco corpus di legislazione digitale

2.L’Europa potrebbe, se vuole, divenire “sovrana” come stanno dicendo Draghi e Macron

Proprio per quanto detto al punto precedente, non è vero che l’Europa non abbia scelta, vale a dire se essere suddita dell’America o della Cina, e, ciò , per una serie di ragioni che l’editoriale di Limes così sintetizza: ”Saremo sempre più vecchi, certo. Ma lo status quo in Europa, se esistito, non è mai durato oltre un secolo. Ci siamo quasi.”

L’incombente “balcanizzazione”, che tende a scalfire, non già la nostra indipendenza, che oggi non esiste, bensì il nostro attuale appiattimento sull’ Occidente, origina, come osserva Limes,  da molte parti: certo, dalla Cina, bisognosa d’intrattenere rapporti più stretti con tutto il mondo (cfr. Via della Seta e Trattato sugl’Investimenti); dalla Russia, unico Stato europeo oggi in grado, se lo volesse, di unificare il Continente; dalla Turchia, dall’ Ungheria e dalla Polonia, condannate dalla storia a rivendicare, chi l’Impero Ottomano ,  chi i Carpazi, chi le steppe pontiche. Ma, anche e soprattutto, dagli Stati Uniti, lacerati   fra le pulsioni anti-WASP di neri, latinos, sino-americani, nippo-americani, indo-americani…(“movimento “Woke”) lo “European Traditionalism” dei White Suprematists, dei Radical Democrats, degl’incorreggibili Sudisti, della working class, delle campagne, e, infine, l’imperialismo tecnologico dei GAFAM, che, impossessatisi del Parlamento, vi dettano oramai leggi militaristiche e poliziesche (come l’”Endless Frontier Act”), che tendono ad assoggettare lo Stato americano, e poi il mondo,  ai loro  progetti post-umanistici. Tutti  questi trends sono fonte di disorientamento negli establishments europei, avvezzi a ricevere imbeccate univoche da un’America auto-referenziale e rassicurante, e ora costretti a un tour de force contraddittorio fra sanzioni in tutte le direzioni, leggi Woke e compromessi con i GAFAM.

Certo, tali establishments sono i meno idonei a partecipare alla prevedibile lotta per il potere che si sta aprendo in Europa dopo il rarefarsi della morsa straniera, prima sovietica, ed ora anche americana. Infatti: socialmente, gli ottant’anni di Yalta hanno generato un establishment di deracinés deculturati ed opportunisti. Antropologicamente, l’educazione “anti-autoritaria” rende difficile la creazione di movimenti politici organizzati e combattivi; militarmente, gli eserciti europei sono disorganizzati, arretrati e infiltrati dagli Americani; politicamente, le agende dei vari Paesi europei sono quanto di più irrazionale, dispersivo e contraddittorio si possa immaginare…

Eppure, l’occasione fa l’uomo ladro.   Quando tutti vedranno che i migliori business si possono fare solo con la Cina e con la Russia (vedi per esempio il colloquio di “Conoscere Eurasia” del 24 al Grattacielo di Intesa); che vi sono vaste aree, come l’Ucraina, la Bosnia e la Macedonia, che possono essere facilmente contese da tutti; che tutte le grandi potenze hanno fatto loro programmi molto dettagliati per la conquista del mondo -appunto intorno al 2050-, vediamo se  non sorgeranno anche movimenti europei vogliosi di  scendere anch’essi in queste competizioni, quand’anche in modo asimmetrico.

A nostro avviso, in quel contesto, il trend più ragionevole per gli Europei resterebbe quello di continuare, sì con l’attuale politica conciliatoria fra Est e Ovest, Nord e Sud, ma in un modo più adeguato di oggi -vale a dire con una visione culturale ben più ampia, con obiettivi anche di sana autoconservazione e di autopromozione, e con molta maggiore assertività (quello che Draghi e Macron chiamano pomposamente “Sovranità Europea”, ma poi non perseguono seriamente)-.

I popoli turcichi si sovrappongono alla Russia, alla Via della Seta e all’ Europa Orientale

3.La rinascita panturchista quale modello per l’ Europa

Questo numero di Limes  fornisce stupefacentemente un’esemplificazione di come potrebbe funzionare una politica siffatta attraverso l’inattesa  l’esaltazione del neo-turanismo contenuta nell’ articolo “Perché la Turchia deve tornare impero entro il 2053”, di Daniele Santoro.

Anche il vessillo presidenziale turco, scelto da Atatuerk, come quello europeo contiene  molte stelle. Sono sedici: quelle dei sedici imperi della storia turca (unni, Goektuerk,avaro, cazaro, uiguro, karakhanide, gaznavide, selgichide, corasmio, dell’ Orda d’Oro, timuride, baburide e ottomano) .Quando riceve ospiti stranieri, Erdogan è circondato da 16 guardie del corpo, vestite con le armature dei soldati dei 16 imperi. Parlare di Neo-ottomanismo è perciò limitativo, perché i 16 imperi turchi andavano da Pechino   alla Slovenia, dal Mare Artico alla Moldova, da Mosca a Chennai: si tratta in realtà di neo-turanismo, o di “Stati Uniti Turchi”.  

L’articolo delinea i molti aspetti di questo fenomeno, che non è certo nuovo, ma trascende tanto la Repubblica, quanto lo stesso Ottomanismo, e si riallaccia all’ idea cinese di “Stato-civiltà”. Anche qui, essenziali sono la lingua e l’eredità culturale, visto che i territori dei “16 Imperi” sono diversissimi fra loro, ed anche il substrato etnico (come dimostrano le recenti ricerche di paleo-biologia) è diversissimo (fra Eurasiatici Orientali e Occidentali, Indo-Europei, Mediterranei…).Ci sono però le steli del monte Orkhon, del 6° secolo d.C.,in Mongolia,  scritte in rune turche, e, poi, una serie di altre opere altre opere, anche importanti, a cominciare dal Diwan Lüghat it-Türk, scritto dell’11°secolo a Baghdad  da Mahmud .di Kashgar, nel XinJiang, i quali testimoniano un’incredibile continuità linguistica e culturale turanica, che attraversa tutta l’ Asia e parti dell’ Europa e dell’ Africa per 1500 anni.

Anche le recenti scoperte archeologiche in Giappone, Cina e Corea portano a rivalutare l’idea di popolazioni “Transeurasiatiche”, e, quindi, le ipotesi uralo-altaica (Vambéry) e nostratica (Illich Svitich) e dei “popoli a cavallo” (Emori).

Inoltre, le popolazioni turche sono in gran parte sovrapponibili all’ ex-Unione Sovietica, e perfino all’ attuale Russia, e, in tal modo, le intere pretese turche si sovrappongono a quelle russe, come emergeva già dal libro-culto “Az i Ja”, all’origine delle rivendicazioni nazionali in URSS sotto Gobaciov.

Il Panturchismo si sovrappone ovviamente anche all’ Eurasiatismo e alla Via della Seta, e, infine, al progetto Gorbacioviano della “Casa Comune Europea”.

Il modello turco dimostra l’applicabilità, anche in contesti caratterizzati da una grande dispersione territoriale ed etnica, del modello dello Stato-Civiltà, basato essenzialmente sulla continuità della memoria culturale (Jan Assmann), che, a nostro avviso, costituisce la base metodologica utile anche per la ricerca dell’ Identità Europea (cfr. nostro libro omonimo).

Dal punto di vista pratico, la Turchia dimostra come sia perfino possibile fare parte della NATO su un piede di parità con gli Stati Uniti (come richiesto a suo tempo dalla Russia). Ankara è l’unico Paese dell’ alleanza che si sia opposto con successo a  delle richiesta americane, come quando ha rifiutato la base di Incirlik per i bombardamenti in Irak e quando ha comprato i missili S-400 anziché i Patriot. E, questo, senz’alcuna sudditanza verso la Russia, come dimostra il suo appoggio all’ Ucraina e alla Bosnia. Questo esempio è mal sopportato dagli Stati Uniti, i quali hanno invitato al summit delle democrazie paesi alleati della Cina come il Pakistan, ma non gli alleati Turchia e Ungheria.

Orbene, se la Turchia può stare nella NATO pur senza obbedire ciecamente all’ America, perché non potrebbe farlo anche l’Unione Europea?

E, comunque, se Turchia e Russia sono condannate a sovrapporsi fra di loro e con l’ Europa, perché non ritornare a pensare alla Casa Comune Europea di Gorbaciov?

L’imperatore Kanxi, il grande protettore dei “Riti Cinesi”

4. Leggere Papa Francesco attraverso il progetto eurasiatico dei Gesuiti

I Gesuiti sono nemici dell’ Eurocentrismo. Essi hanno sempre inteso il ruolo della Chiesa come superiore a quello degl’Imperi (anche europei). In Asia, essi hanno avuto un rapporto  speciale con la Cina, non solo perché questa li ha accolti decisamente meglio del Giappone, forse per la particolare intelligenza di Matteo Ricci,  ma anche per la loro particolare affinità culturale con quel Paese, per la sua cultura gerarchica, epistocratica e tollerante.

Essi non solo riuscirono a diventare confidenti dell’Imperatore (p.es., Padre Verbiest), ma addirittura fondarono un’intera scuola di pensiero euro-cinese (le Lettres Amusantes et Curieuses), che si sarebbe poi riverberata sulle opere “filocinesi” di Leibniz e di Voltaire. Essi svilupparono in particolare la linguistica comparata, la logica e la matematica, e giunsero ad elaborare l’idea di una superiorità del cristianesimo cinese, ch’essi consideravano antichissimo grazie alla scoperta delle vestigia nestoriane a Xi’an (Kircher) e all’ utilizzo del Sutra di Gesù come fonte per la lingua delle traduzioni della Bibbia e per i Riti Cinesi.

Ancor oggi, secondo l’articolo di Piero Schiavazzi (“La Chiesa di Roma avrà il suo nuovo concilio”), vi è un feeling particolare fra Papa Francesco e la Cina (testimoniato dall’ accordo “segreto” sui Vescovi e dal testo dell’enciclica “Fratelli Tutti”, il cui ideale dell’ “Amicizia Sociale” è precisamente lo stesso dell’ omonima opera di Matteo Ricci, tratta dal “De Amicitia” di Cicerone. Ideale di armonia universale tipico dell’ Era Assiale, che unisce tutti i grandi imperi della Storia, e, in particolare, quelli romano e Han, da sempre considerati speculari (“Qin” e “Da Qin”, cfr. il nostro libro “Da Qin”). Un ideale umanistico radicalmente opposto a quelli messianici e politici  che gli USA vorrebbero imporre anche alla Chiesa quale prova concreta della sua sudditanza al progetto della globalizzazione occidentale.

La Chiesa si qualifica quindi ancora una volta come una delle poche forze che (come la Turchia e la Russia) riescano a mantenere in piedi delle tradizioni propriamente europee contro il “dirottamento” imposto dall’ Occidente, e, come tale, dovrebbe costituire un modello per l’ Europa.

I GAFAM tengono in ostaggio i cervelli del mondo intero

5.   La Cina sta frenando il Complesso Informatico-Militare.

Un ulteriore sguardo sul Futuro dell’ Europa di cui si sta discutendo nell’ omonima Conferenza, è fornito dall’ articolo “L’improbabile distopia post-umana”, di Enrico Pedemonte. Premetto subito che l’aggettivo “improbabile”, inserito in ossequio agl’inputs quietistici dei vari “gatekeepers”, è, a mio avviso, fuori luogo.

Infatti, non è particolarmente rilevante se effettivamente Google riuscirà tecnicamente, entro il 2100, come si accenna nelle opere di Kurzweil, nel suo progetto teurgico di eliminare la molteplicità dell’ Universo (Singularity), bensì che il mondo è già, antropologicamente, fin d’ora, configurato dalla Singularity.

Questo dal punto di vista tecnologico, perché tutte le tecnologie necessarie all’ abolizione della “distinzione delle persone” sono oramai operative (Worldwide Web, Mutually Assured Destruction, militarizzazione dello spazio, Intelligenza Artificiale,Cyberintelligence, Big Data, Cyberguerra,  Smartphones, Interfaccia mente-computer, Cyborgs, Robots, androidi, Prism,  Metaverso). Inoltre, gli attuali comportamenti sociali, basati sulle gerarchie fra potenze tenologici, sul monopolio dei GAFAM, sulla dittatura del Politically Correct, sull’ Occidentalismo, sulla repressione automatica delle Fake News, è già quello di un “General Intellect” che incombe sulle persone e sui popoli, annullando, non solo le libertà politiche, bensì proprio, alla radice, il libero arbitrio.

Di fronte a questo scenario, quanto è avvenuto e sta avvenendo in Cina è estremamente significativo. Secondo le retoriche occidentali, la centralizzazione del potere sarebbe solo una prova del fatto che la Cina, abbandonando proditoriamente l’apparente occidentalizzazione degli ultimi 50 anni, starebbe tornando a una forma estrema di potere maoista.

Certamente, l’idea stessa della transizioone dal ”capitalismo” a una qualsiasi forma di “socialismo” è già un’idea di centralizzazione. E certamente, questa centralizzazione si sposa benissimo con la “clonazione” dell’ America effettuata fin dall’ inizio dagli Stati comunisti (pensiamo a Dniprohydro, ai grattacieli moscoviti, ai “tresty” staliniani, alle Ford nere del KGB, alla bomba sovietica, ma anche all’“arricchirsi è glorioso”di Deng, allo skyline delle città cinesi…).

Certamente, poi, l’uso delle tecnologie digitali occidentali per politiche di pubblica sicurezza dimostra un certo apparentemento fra il totalitarismo tecnocratico occidentale e lo stato di sicurezza della Cina.

Ciò detto, occorre però anche osservare anche che:

a) nella transizione digitale, la Cina è ormai più avanzata degli USA, e quindi manifesta prima i problemi tipici, quali della Società delle Macchine Intelligenti, con anticipo sull’America e poi sul mondo intero;

b)gli USA stanno approntando in questo momento una serie di atti legislativi di tipo pre-bellico mirati precisamente contro la Cina (a cominciare dall’”Endless Frontier Act”), e quindi, da questo punto di vista, i due Paesi si  assomigliano già moltissimo;

c)l’Europa ha tentato di contrastare, con un pacchetto di progetti e qualche regolamento in campo digitale, il carattere totalitario del complesso informatico-digitale americano , ma continua a subire sconfitte su sconfitte (sentenze Schrems, Web Tax, Antitrust..) perché non controlla, né la cultura digitale, né le tecnologie, né lo spionaggio occidentale, né i giganti del web;

d)la sua pretesa di essere una “Potenza Civile” moralmente superiore ad America e Cina non è perciò attualmente credibile, perché l’Europa subisce invece di fatto tutte le scelte illiberali dell’ America (Controllo elettronico dei cittadini europei, monopolio dei GAFAM, dirottamento di risorse e di gettito fiscale, cancellazione della privacy), senza avere alcuno strumento, né tecnico, né processuale, per contrastarle;

d)La Cina ha “clonato” integralmente quest’anno quell’intero pacchetto digitale europeo, trasformandolo in leggi giuridicamente vincolanti già dal 1° novembre 2021, mentre in Europa nessuna di quelle norme è veramente operativa. La Cina lo può fare concretamente  perché, per ora almeno sul proprio territorio, controlla l’intero ciclo del digitale: cultura, progettazione, creazione e gestione d’imprese, ricerca, innovazione, mercato, costume, diritto, intelligence, cyberguerra, rapporti internazionali:“Negli ultimi mesi la Cina ha deciso di reagire allo strapotere dei propri campioni digitali ridimensionandone l’autonomia, mettendo così a rischio la propria futura supremazia tecnologica. Gli Europei possono solo svolgere un’opera di contenimento del potere delle piattaforme, creando regole più rigide. Per gli Stati Uniti è particolarmente difficile limitare il potere delle piattaforme: è necessario fare i conti non solo con lobby potentissime, ma anche con un’opinione pubblica largamente condizionata dalla cultura alimentata da questi colossi, oltreché dall’ utilità di servizi molto spesso gratuiti.”

In pratica, solo in Cina sono oggi garantiti i diritti digitali degli utenti proclamati dall’ Unione. Certo, i servizi di sicurezza possono usare tutti i dati del web e le tecnologie per il controllo della società e per la preparazione bellica. Ma, come dimostrano le sentenze Schrems e il loro seguito, l’unica differenza nella UE è che il controllo sugli Europei non è esercitato dai servizi segreti europei(che non esistono), bensì da quelli americani, che, secondo gli accordi (illegali) USA-UE, hanno accesso ai nostri dati.

In breve: certo, la Cina usa abilmente il sistema digitale da essa miracolosamente creato pur all’ interno di un ecosistema mondiale dominato dagli Stati Uniti, per contrastare questi ultimi, i GAFAM, e, per soprappeso, anche i propri oppositori, considerati, a torto o a ragione, delle quinte colonne degli Stati Uniti e dei GAFAM. Tuttavia, ciò facendo, oltre a compiere un’azione eguale e contraria a quella delle 16 agenzie americane,  svolge anche un compito preziosissimo a favore della sopravvivenza dell’Umanità, perché rallenta almeno l’avvento della supremazia delle macchine:

a)creando una concorrenza complessiva al sistema dei GAFAM (i BATX cinesi);

b)assoggettando i BATX cinesi alla legge (copiata da quelle che l’Europa scrive ma non è capace di attuare), e quella  a un progetto politico-culturale alternativo a quello post-umanista (quello a cui fa riferimento l’ enciclica “Fratelli Tutti”, che, come scrive Schiavazzi, sembra fatta apposta per il “mercato” cinese). Essa dimostra  con ciò che è tecnicamente possibile, se se ne ha la volontà politica, quella subordinazione del diritto all’ etica e della tecnologia al diritto che è al cuore delle retoriche europee (e anche pontificie) sull’ “Umanisimo Digitale”, ma poi, da noi, non riesce a tradursi in un sistema giuridico effettivo.

Se, poi, a più lungo termine, la concorrenza fra l’ecosistema cinese e quello americano porterà ad ancor più elevate capacità delle macchine, che prenderanno così ancor il controllo dei rispettivi sistemi, è ancora da vedere. Anche perché, nel frattempo, entreranno probabilmente in lizza i sistemi russo, indiano, israeliano (e altri), fra cui (si spera) anche quello europeo.

L’unica strategia realistica in questo campo sarebbe, per l’Europa, quella che puntasse ad inserirsi proprio in quel momento nella competizione mondiale (ma preparandosi fin da ora, cosa che invece non si sta facendo).

La partita a scacchi fra Lenin e Trockij
a Capri, un covo di postumanisti

6.Il ruolo della Russia

Limes dedica uno spazio anche all’ articolo di Trenin “2051, la Russia esisterà e guarderà dentro e fuori di sé”.

Vi si dice,intanto che la Russia esisterà, e ciò è diverso da ciò che si dice dell’ Unione Europea, cioè nulla. Il che significa implicitamente che, per Limes, la Russia esisterà, ma l’UE no.

Quest’articolo è per altro anche in implicito contrasto con quello sulla Turchia. Come potrebbe la Turchia realizzare il suo impero senza disgregare la Russia, visto che dovrebbe recuperare, fra l’altro, la Yacutia, l’ Altai e il Tatarstan, che sono nel cuore della Russia?

Ma, a prescindere da ciò, è ben vero che la Russia ha un suo significato geopolitico millenario, perché rappresenta il ruolo fondamentale dei popoli della steppa eurasiatica. Però, anche questo ruolo muta nel tempo: non può essere lo stesso al tempo degli uomini primitivi, dei cavalieri nomadi, della Transiberiana, degli Sputnik e di Internet.La Russia è , oggi, molto più integrata di un tempo, da un lato, con la Cina, dall’ altra, con l’Europa (North Stream, South Stream, Siria, Libia), e non potrà non esserlo ancor più nel futuro. Del resto, le recenti rivelazioni dell’ex segretario NATO Robertson confermano quanto già affermato da Putin nel 2000, che la Russia aveva chiesto di entrare nella NATO su un piede di parità con gli Stati Uniti, anche perché si considerava a tutti gli effetti un Paese europeo. Il motivo per cui la Russia non si è integrata in Europa è che nessuno ha voluto accettarla alla pari, temendo, sotto un certo punto di vista a ragione, che, date le sue caratteristiche, avrebbe assunto presto un ruolo dominante.

Tuttavia, con l’indebolimento di America e Unione, è ora possibile che l’ingresso in Europa di Russia e Turchia, discusso da 30 anni, finalmente si realizzi. Il peso di questi due Paesi  potrebbe ricostituire un certo equilibrio in Europa.

Come affermato da Putin e da Erdogan in varie occasioni, ciò non stravolgerebbe la natura dell’ Europa, dato lo strettissimo rapporto ancestrale degli Europei con i popoli ad Oriente: gli agricoltori medio-orientali e gl’”immigranti” indo-europei, la Civiltà Danubiana, l’affinità reclamata dai Greci con Sciti e Sarmati, l’impero macedone, lo “Sprachbund” balcanico, lo slavismo, il Turanismo, la presenza in Russia di Goti e Bulgari, Magiari e Variaghi, Greci ed Ebrei, Polacchi e Lituani, Tedeschi e Svedesi; l’Impero Ottomano; le parentele europee degli Zar; la cultura europea di San Pietroburgo; l’Ermitage; il marxismo…

Il punto è che questo spirito asserivo nelle rispettive aree non lo stanno dimostrando solo Russia e Turchia, bensì anche Lituani e Polacchi, Bielorussi e Ungheresi, Serbi e Albanesi, sicché l’ Europa Centro-Orientale rischia di ridivenire un ginepraio (anche qui se l’Unione non fa finalmente qualcosa d’intelligente e di coraggioso, come cominciare un vero dialogo culturale a Oriente, rilanciare le Strategie Macroregionali Europee, e infine pensare a Territori Federali come Bosnia, Macedonia, Cipro,Ucraina…).

Qui come in altri campi, la visione di Limes sembrerebbe invece essere che, nonostante tutta la fragilità degli equilibri attuali, nei prossimi 30 anni, di nuovo non cambi nulla, fino all’ Apocalisse finale.

La “nave dei filosofi”, su cui Lenin espulse in un sol giorno tutta l’ “intelligentija”

7.Il “Conservatorismo moderato” di Putin

Il punto di vista  dell’ articolo di Trenin si sposa bene con l’atteggiamento  molto equilibrato dimostrato da Putin nel suo recente intervento di prammatica al forum 2021 del Club Valdai, tutto incentrato sull’ idea del “conservatorismo russo”, l’ideologia di Russia Unita, che non può non trovare vasti consensi ovunque, e in primo luogo in Europa, concentrato com’esso è nella critica al “politicamente corretto”, al movimento “woke” e alla “cancel culture”.

Putin riconduce gli eccessi di questi movimenti alla “hybris” dell’ Occidente dopo il crollo del Muro di Berlino:”.. coloro che, presumendosi vincitori  dopo la Guerra Fredda, …si credevano pari a degli Dei, dovettero ben presto accorgersi che proprio allora stava venendo il loro turno, che  il terreno stava loro crollando sotto i piedi, né potevano ‘fermare l’attimo’, per quanto bello esso potesse apparire.”  

Infatti, il crollo del muro di Berlino fu la premessa logica della decadenza dello stesso Occidente: “Guardiamo con raccapriccio ai processi in corso nei Paesi considerati tradizionalmente come i vessilliferi del progresso. Ovviamente, le crisi sociali e culturali in corso negli USA e in Europa non sono affar nostro, e non ce ne immischiamo.

Alcuni credono in Occidente che l’eliminazione violenta di intere pagine della loro storia, la repressione contro la maggioranza a favore di una minoranza e l’intimazione di rinnegare concetti radicati, come quelli di madre, di padre, di famiglia e perfino dei sessi, siano pietre miliari sulla strada dell’innovazione sociale.

Ribadisco che l’Occidente ha tutto il diritto di farlo, e che noi non ci immischiamo, ma chiedo dolo anche a loro di non immischiarsi negli affari nostri. Abbiamo punti di vista diversi, o, almeno, diciamo correttamente che la maggioranza schiacciante della società russa ha un punto di vista diverso. Crediamo di doverci fidare dei nostri valori spirituali, della nostra tradizione storica e della cultura della nostra nazione multietnica.”

Secondo Putin, l’attuale ondata di estremismo anti-tradizionalistico è semplicemente una ripetizione della frenesia postumanistica dei Bogostroiteli fra la Rivoluzione d’ Ottobre e la NEP, e pertanto la Russia avrebbe una grande esperienza da fare valere in proposito:”Permettetemi però di osservare che le vostre ricette non sono affetto nuove. Anche se qualcuno se ne stupirà, la Russia è già passata attraverso questa fase. Dopo la Rivoluzione del 1917, i Bolsceviochi, basandosi sui dogmi di Marx ed Engels, si ripromettevano anch’essi  di cambiare le regole e i costumi, non soltanto  politici ed economici,  e l’idea stessa della morale umana e le fondamenta di una società sana. La distruzione dei valori antichi, della religione e dei rapport interpersonali, ivi compreso perfino il rifiuto totale della famiglia, l’istigazione alla delazione  contro i propri cari, tutto ciò veniva proclamato come progresso ,ovviamente  con un forte supporto in  tutto il resto del mondo, dov’era molto di moda, proprio come oggi. Tra l’altro, i Bolscevichi erano assolutamente intolleranti delle opinioni diverse dalle loro.

Credo che questo ricordi in parte ciò a cui assistiamo oggi. Guardando ciò che accade in molti Paesi occidentali, siamo stupiti di vedere  in quelle nazioni comportamenti, che noi abbiamo, spero, fortunatamente abbandonato fino da tempi lontani. La lotta per l’eguaglianza e contro le discriminazioni si è convertita in un aggressive dogmatismo sconfinante nell’ assurdità: le opera dei grandi autori del passato  – come Shakespeare – non vengono più insegnate nelle scuole e nelle Università perché le loro idee si considerano retrograde. I classici sono dichiarati retrogradi e ignoranti sulle questioni di genere e di razza.

A Hollywood distribuiscono veline sulla correttezza richiesta nelle trame dei film e sul numero di personaggi di quale colore debbano esserci. Peggio del vecchio dipartimento ‘Agitprop’ del Comitato Centrale del PCUS”.

In definitiva,dopo i Trockisti, i Bogostroiteli, i Cosmisti e lo Zhdanovismo, la Russia ha pieno titolo ad ammonire gli Occidentali contro gli eccessi del post-umanesimo:“attenti a non andare là dove i Bolscevichi avevano solo tentato  di arrivare – socializzare non solo il pollame, ma  perfino le donne-. Ancora un passo, e voi ci sarete arrivati.

Gli zeloti di queste nuove tendenze arrivano a pretendere la pura e semplice abolizione di questi concetti: chiunque osi accennare all’esistenza effettiva di uomini e donne quale fatto biologico rischiano l’ostracismo”.

“Anche qui, nulla di nuovo: negli Anni 20, I cosiddetti Kulturtraeger sovietici avevano inventato un “newspeak” nella presunzione di creare una nuova coscienza, cambiando così i  valori. Come ho già detto, si creò una confusione tale, e ancora tremiamo al ricordo”.

Implicitamente, Putin ha messo il dito sulla piaga  delle attuali ideologie occidentali: quando in Russia prevaleva l’estremismo rivoluzionario comunista, i borghesi occidentali applaudivano; ora che la Russia, grazie alle sue tristi esperienze, è tornata a un saggio conservatorismo, l’Occidente l’aggredisce e la calunnia perché vuole ripetere le gesta dei primi Bolscevichi:

“Oggi, quando il mondo è nel vortice di una destrutturazione strutturale ,l’importanza di porre alla base della nostra linea politica un ragionevole conservatorismo è cresciuta in modo esponenziale proprio a causa del moltiplicarsi di rischi e pericoli, e della fragilità della fragilità della realtà che ci circonda.

Non si tratta di ottuso tradizionalismo, di paura delle novità o di una tattica banalizzatrice, né, infine, di rintanarci nel nostro guscio. Innanzitutto, confidiamo nelle nostre antiche e tradizioni; garantiamo la nostra crescita demografica; valutiamo obiettivamente noi stessi e gli altri; stabiliamo precise priorità;  confrontiamo necessità e possibilità; rifiutiamo radicalmente i metodi estremistici. A mio parere, un moderato conservatorismo è la linea di condotta più ragionevole nel periodo che ci attende, di ricostruzione del mondo, un  periodo  lungo e dagli sbocchi imprevedibili. Le cose cambieranno inevitabilmente prima o poi, ma, fino ad allora, il principio più razionale sembra essere ‘Noli Nocere’ (non nuocere), il principio-base della medicina.”

Se questa è la posizione tenuta nella seduta plenaria del Club Valdai, a margine del convegno Putin ha manifestato punti di vista più assertivi e impegnati, probabilmente riferiti alla “fine del periodo di ricostruzione del mondo”, là dove ha citato Ilyin, Berdiajev e, soprattutto, Dostojevskij, che, come noto, vedeva, nella Russia, la salvatrice dell’Europa

Dostojevskij, il maggiore assertore della “Russia salvatrice dell’ Europa”

8.Gl’insegnamenti per la Conferenza sul Futuro dell’ Europa

Nonostante la ricchezza dei contributi, questo numero di Limes è particolarmente deludente perché, a dispetto delle sue pretese di specialismo e di anticonformismo, non fornisce idee nuove.

Tuttavia, in una situazione di quietismo generalizzato, è comunque utile, in quanto fornisce un argomento in più a coloro che, come noi, vorrebbe “dare la sveglia” alle Autorità e alla società civile, facendo presente che, continuando di questo passo, non esisteremo proprio più.

A meno che l’obiettivo nascosto di tutti, con un abile gioco delle parti, non sia proprio questo: abituare gradualmente gli Europei a un ruolo sempre più marginale nella cultura, nella politica, nell’economia, fino a che gli Europei si adatteranno ad accettare lavori meno prestigiosi, ad avere meno figli, e, alla fine, ad essere sostituiti da immigrati da tutto il mondo, che faranno perdere definitivamente la memoria delle nostre tradizioni, in preparazione della completa meccanizzazione del mondo. Obiettivo che già traspariva sessant’anni fa nel boicottaggio sistematico delle imprese europee innovative, a partire dalla Olivetti, dall’ ENI, dal Concorde…, in modo da salvaguardare il ruolo di primadonna dell’ America (la “Fine della Storia” di Fukuyama, l’”America First” di Trump, l’”America is Back” di Biden). Idea che a mio avviso non è estranea alla linea politica di molti, a cominciare da Limes, che infatti conclude il volume con l’idea dell’insostituibilità degli Stati Uniti, e che talvolta sembra condivisa perfino da Putin, che (forse per colpa nostra), ci accomuna oramai agli aborriti  decadenti americani.

Nel caso di Torino questo risultato è già stato conseguito, con una diminuzione costante della popolazione (la “Fuga dal Piemonte”, Leonardo di Paco, La Stampa, 25 Novembre). Peccato che l’obiettivo sia stato centrato così bene, che perfino gl’immigrati se ne stanno già andando (in un anno, 300.000 uscite dall’ Italia). Dov’è finita la paura per l’arrivo degl’immigrati? Adesso,sono gl’immigrati che hanno paura di venire in Europa, e, soprattutto,a Torino.

Occorre impedire che la Conferenza sul Futuro dell’Europa venga utilizzata per sterilizzare il dibattito su quanto precede. Per questo è importante che le nostre proposte sul futuro dell’Europa – un futuro che ha da essere molto diverso dal deludente presente- facciano oggetto di un vero dibattito, alternativo alle messe in scena ufficiali, e forniscano outputs pluralistici accessibili a tutti e per la “Fase Costituente” che dovrebbe seguire.  

.