Ha stupito molti l’affermazione di Trump secondo cui “Putin è impazzito”, perché sta rifiutando il suo piano di cessate il fuoco (anche se in realtà sta approntando un suo proprio memorandum). Noi no. In realtà, ben pochi leader stanno perseguendo così lucidamente come fa Putin, un progetto preciso, che non cerca per altro di nascondere, ma che gli altri non vogliono semplicemente vedere. Un pubblicista che sta finalmente avvicinandosi alla comprensione del “fenomeno Putin” è Domenico Quirico de “La Stampa”.
Intanto, come scriveva Tjutčev, fascinoso poeta romantico che per campare faceva, a Torino, l’ambasciatore di Russia presso il Re di Sardegna, è impossibile comprendere la Russia “con la ragione”, o, almeno, con la ragione occidentale. Infatti, nella cultura russa s’incontrano lo spirito nomade e guerriero dei Kurgani, quello navigatore e commerciante dei Variaghi, quello mistico e missionario dei Bizantini, quello ribelle dei Cosacchi, quello neoclassico del mondo baltico, le influenze filosofiche tedesche, così come quelle artistiche italiane e francesi, nonché la religiosità incontaminata delle etnie islamiche e buddhiste, da Kazan’ad Astrakhan, dall’ Altaj alla Jakutija, da Tuva alla Buriatia. Non c’è posto per le semplificazioni dell’ “esprit de géométrie” occidentale.

1.L’eredità di Činggis Khan
Dunque, è impossibile applicare pedissequamente, alla Russia, i concetti occidentali, tanto di “nazionalità” quanto di “impero”. Non per nulla lo storico Nestore di Kiev scriveva già nel 12° Secolo che la Rus’ era “un paese immenso: le sue frontiere non sono in alcun luogo”. Per questo, la funzione geopolitica della Russia è stata sempre molto mobile: si tratta di collegare fra di loro le diverse civiltà sedentarie delle coste eurasiatiche, collegate dalle Vie della Seta(Giappone, Corea, Cina, Indocina, India, Persia, Anatolia, Europa), coprendo le sterminate distese di quello che già l’Ammiraglio Mahan, e poi Mackinder, chiamarono “Heartland”. Su questo territorio immenso si muovono i pochi abitanti di un’area inospitale, per loro natura militarizzati e mobilissimi, come i loro antenati, i “popoli a cavallo” (in Giapponese, “Kiba Mingoku”), ultimo dei quali l’Impero Mongolo (“nasledije Činggis Khana”, l’ “Eredità di Gengis Khan”, cfr. Nikolaj Trubeckoj).
La Russia non può dunque rientrare nelle definizioni, né di “nazione”,né di “Impero”, elaborati per i popoli sedentari. Per questo sono state elaborata la nozione anomala di “Russkij Mir”e di “Etnogenesi”. Le richieste ch’essa rivolge al resto del mondo non sono le normali richieste di una “nazione” o di un “impero”. Non vuole territori né risorse (ché ne ha a bizzeffe),e neppure zone di sicurezza (sostituite dai missili ipersonici di ultima generazione),bensì “riconoscimento”, come ha compreso finalmente Domenico Quirico (La Stampa). Il che non è, come lascia intendere Quirico, una sorta d’ infantilismo, bensì, come aveva intuito già Fukuyama, ciò che resta della storia moderna: la “battaglia per il riconoscimento”. Del resto, già al tempo degli Han l’Ambasciatore degli HiungNu (antenati della Russia) aveva preteso l’omaggio dell’ imperatore cinese Wudi (anche se questo, astutamente, aveva fatto sedere sul trono un suo ufficiale, rendendo così nullo l’omaggio).
Il diritto internazionale, che costituisce il mantra dei politici euroatlantici, non è mai stato in grado, né lo è oggi, di descrivere questi fenomeni, e tanto meno di disciplinarli, come dimostrato dalla Dottrina della Sovranità Limitata, dagl’interventi in Corea, DDR, Palestina, Ungheria, Vietnam, Cecoslovacchia, Afghanistan, Transnistria,Kossovo, Cecenia, Iraq, Ossetia, Ucraina. E questo per molte ragioni (imperfezione del sistema internazionalistico; origini colonialistiche del sistema attuale; stravolgimento di tutte le strutture giuridiche da parte dello strapotere digitale).Ci vorrebbe un nuovo “Diritto delle Genti”più flessibile, che considerasse non solo gli “Stati Nazionali”, bensì tutti i livelli della “Multi-Level Governance” (Organizzazioni Internazionali, Blocchi, Religioni, Civiltà, Macro-Regioni, Etnie,Regioni, Città, Cantoni, Quartieri), quali che siano le loro denominazioni nelle diverse lingue.
Il riconoscimento quale potenza mondiale di quell’ agglomerato atipico di popoli delle steppe costituisce ancor oggi il presupposto essenziale perché esso possa partecipare al “Grande Gioco” (“Bol’shaja Igra”), per il controllo dell’ Eurasia, inaugurato a suo tempo dagli Inglesi (vedi Mackinder e Kipling) nella totale indifferenza per il diritto internazionale. Non per nulla, fin dall’ inizio della guerra in Ucraina, il Primo Canale russo organizza due volte al giorno (almeno, nei giorni lavorativi), un talk show sul Grande Gioco.
Ma perché il Grande Gioco è così importante, non solo per l’ Eurasia, ma per il mondo intero? Perché, dopo la caduta del Muro di Berlino, l’America aveva lanciato una campagna ideologica senza precedenti circa il fatto che il sistema occidentale, avendo sconfitto tutti gli avversari, era oramai padrone del mondo (l’”America-Mondo” di Antonio Valladão), sicché eravamo giunti alla Fine della Storia (Fukuyama), realizzando così l’obiettivo di tutta la storia occidentale, dagli Achemenidi ad Alessandro, da Roma al Cristianesimo, da Hegel a Marx, a Emerson a Whitman, da Kipling a Wilson. L’America pretendeva cioè, blasfemamente, di stare realizzando le promesse messianiche di Ahura Mazda, di Jahvè, di Cristo, Maometto, Winthrop, Emerson e Whitman, ma in realtà mettendo in scena il Racconto dell’Anticristo di Soloviov.

2.Dalla “Fine della Storia” al nuovo sistema europeo di sicurezza
E’ singolare che nessuno abbia pensato che un progetto tanto ambizioso avrebbe urtato nel profondo convinzioni radicate, non solo nelle Chiese Cristiane, ma in tutte le religioni abramitiche e anche nel mondo sinico, e che quindi avrebbe provocato reazioni a catena. La brusca corsa dei carri armati russi da Sarajevo all’aeroporto di Prishtina, l’attacco alle Torri Gemelle e le Guerre del Golfo e dell’ Afghanistan mostrarono proprio che l’America-Mondo non si sarebbe potuta realizzare in modo pacifico, bensì, semmai, solo attraverso lo “scontro di Civiltà” profetizzato da Huntington. Con il passare degli anni, risultava poi sempre più chiaro che questo scontro di civiltà si sarebbe svolto essenzialmente nello spazio digitale, con le intercettazioni (Wikileaks), la Cyber-intelligence (Prism), la “Googleization of the World” (Schmidt e Cohen), il Great Chinese Firewall (Crackdown sui BAATX), la Cyber-war (Starlink), in cui la preminenza americana era ancora, all’ inizio del secolo, incontrovertibile. Non per nulla, Putin aveva definito Internet, fin dall’ inizio, “un’operazione speciale della CIA”. Proprio questa aveva suscitato una forte reazione nel resto del mondo, a cominciare da Russia e Cina, e per finire, nell’ America stessa, con le “Cultural Wars”, facendo così crescere a dismisura la domanda di un’azione di controbilanciamento, che ponesse fine al progetto tecnocratico unipolare,e sfociasse invece in un mondo multipolare. Il primo passo di questo controbilanciamento fu costituito dal secondo mandato di Trump.
Mentre la Cina si sforzava di crescere smisuratamente, per condurre questa lotta nel campo dell’economia e della tecnologia (con i BAATX, l’ Intelligenza Artificiale, le costellazioni di computer quantici e l’avanguardia della transizione elettrica e verde), la Russia era naturalmente incline a presidiare attivamente le aree della guerra culturale (la “Terza Roma”), della geopolitica (i BRICS), e del militare (Kossovo, Transnistria, Cecenia, Ossetia, Donbass, Siria, Sahel).
E’ grottesco quindi che tutti si sforzino di decifrare i “veri” obiettivi dell’Operazione Militare Speciale, quando questi erano già stati indicati chiaramente fin dal 2021 in note indirizzate, dal Ministero degli Esteri della Russia, agli Stati Uniti, alla NATO e alla UE, in cui si chiedeva di avviare finalmente il processo, discusso fin dal secolo scorso, per la creazione di uno spazio di sicurezza comune in Europa. Infatti, parallelamente allo smantellamento del Patto di Varsavia, stanno scadendo tutti i trattati sulla limitazione degli armamenti fra l’URSS e gli Stati Uniti, non sostituiti da nulla se non altro perché gli aspetti tecnici dei vecchi trattati sono obsoleti (fallimento del MAD con la vicenda del sistema OKO; informatizzazione della guerra; entrata in scena di altre potenze nucleari, e, non ultimo, lo spostamento a Oriente dei confini dell’ “Occidente”).Ma, soprattutto, venuto meno il bipolarismo, tutto il sistema non poteva più reggersi, sì’ che la Russia si sente indifesa dall’ accerchiamento americano (intelligence digitale, “covert operations”, nuove basi e portaerei, allargamento della NATO, altre alleanze regionali).
Per portare l’Occidente al tavolo delle trattative “vere” (quelle sul potere tecnologico mondiale), c’era bisogno di una guerra sanguinosa come quella in Ucraina?In ogni caso, la vera trattativa si deve ancora svolgere fra Russia e USA, e vertere sul potere dei GAFAM e delle lobby transumaniste e sulle modalità di controllo congiunto sull’ Intelligenza Artificiale e sulla Cyberguerra (come suggerito da Kissinger prima di morire). Tutti temi su cui, né l’Ucraina, né i “Volenterosi” possono dare alcun contributo. Queste trattative si stanno per altro già svolgendo, seppure sottotraccia, anche con la Cina (basti pensare al “Golden Dome” e alla costellazione cinese di computer quantici); e il motivo per cui la guerra in Ucraina si sta protraendo così a lungo è che è difficile fare accettare a molti soggetti (i GAFAM, il “deep State” americano, il “mainstream” europeo) un così drammatico cambio di rotta, con cui l’obiettivo generalizzato è diventato, dall’ “esportazione della democrazia”, quello di frenare un “Progresso” ormai incontrollato, e i nemici sono diventati amici (e viceversa).
Anche l’Europa dovrebbe prendere atto, infine, di questa trasformazione in corso a livello mondiale, trovandovi un proprio ruolo. L’avanzata dei cosiddetti “populisti” non è che un primo avvertimento dello slittamento, dalle ideologie della Guerra Fredda, a quelle del Multipolarismo, che potrebbero portarci, alla fine, a una nuova auspicabile visione dell’Identità Europea quale sintesi delle culture mondiali per fronteggiare al meglio l’assalto delle Macchine Intelligenti. Solo così l’Europa potrebbe diventare il “Trendsetter del Dibattito Mondiale” come essa dichiara di volere.