Archivi tag: horthy

1922-2022: DALLA MARCIA SU ROMA ALLA SINGULARITY TECNOLOGICA

Comunichiamo in allegato che Sabato 28 Ottobre si svolgerà presso Rinascimento Europeo un dibattito fra storici sui 100 anni della Marcia su Roma.

Premettiamo alcune nostre considerazioni sulla continuità e le trasformazioni del tema della libertà in questi 100 anni in un contesto europeo.

D’annunzio a Fiume

Ovviamente, per il 28 ottobre, centesimo anniversario della Marcia su Roma, si sono scatenati i documentari e gl’instant book. Tuttavia, sorprendentemente, il tutto si svolge in un tono minore. Giustamente, accademia e politica stanno spostando l’attenzione, seppure con una lentezza esasperante, dal “passato che non passa”, alle sfide del presente e del futuro.

In sostanza, dopo un secolo, ogni fenomeno storico fa giustamente parte della storia passata. Questo non significa che non ci se ne debba occupare, bensì che è veramente, finalmente, l’ora di “fare i conti con la storia”. Il che richiede uno sforzo storiografico ulteriore rispetto a quanto già fatto, soprattutto perché, mentre ci dichiariamo tutti europeisti,  non siamo ancora abituati, purtroppo, a studiare i fenomeni da un’ottica veramente europea.

Il fascismo fu invece un fenomeno europeo, che condizionò profondamente le vicende del Continente, e può essere quindi compreso solo in un’ottica comparatistica e olistica (“die vergleichende Epoche” di Nietzsche).

La traslazione del milite ignoto

1.La “Marcia” nel suo tempo

Dal punto di vista comparatistico, la “Marcia” non può essere letta senza un riferimento a simili eventi contemporanei, soprattutto quelli della Reggenza del Quarnaro  (1919-1920 ), dell’ ingresso a Budapest dell’Ammiraglio Horty dopo la sconfitta della Repubblica Sovietica di Béla Kun (1919 ) e del Putsch Kapp in Germania (1920). Viceversa, essa ispirò a sua volta altri, simili, eventi, quali il vittorioso ingresso a Varsavia delle truppe di Pilsudski dopo il colpo di Stato (1926 ).

Questa necessità della comparazione delle tempistiche emerge, fra l’altro, dalla più recente storiografia, quale in primis il recentissimo libro di Ezio Mauro, “L’anno del Fascismo”.

Horthy entra a Budapest

2.Dal Pre-Fascismo al Ventennio

Dal punto di vista della storia europea, il fascismo, quale esso appare già in questa fase costitutiva, si presenta come una sintesi di elementi diversissimi, ma scatenatisi in contemporanea: l’interventismo di sinistra (Mussolini), la reazione antibolscevica (Farinacci), l’iper-modernismo dei Futuristi (Marinetti), l’influenza borghese, monarchica e massonica (il Re), l’irredentismo e il reducismo (D’Annunzio), il revisionismo di destra del marxismo (Gentile), il clerico-fascismo (Gronchi). Comunque , di tutto si trattò fuor che di un’”invasione di Hiksos” come pretese Benedetto Croce. Molto più adeguata la definizione come  “autobiografia della Nazione”, espressa da Gobetti, che intendeva ricondurre questa convergenza di tanti e diversi filoni a un’epifania delle pretese “tare ereditarie” degl’Italiani (cattolicesimo, anti-razionalismo, paternalismo), che l’allontanerebbero dal modello dei pretesi “Paesi Normali”. E, in effetti, la Marcia su Roma, e, poi, il fascismo, costituirono nel loro insieme la prosecuzione logica di molte delle istanze tradizionali della storia italiana, a partire dal patriarcato, dal cospirazionismo, dai miti napoleonico e garibaldino, alle confliggenti anime del mondo contadino, ecc…, e proseguì più tardi nei partiti di massa, nella continuità legislativa e di personale politico…

Questo seppur conflittuale radicamento nell’identità nazionale  fu quello che permise la coesistenza, nel “Regime”, di correnti diversissime, quali l’anarco-sindacalismo (Olivetti), il corporativismo (Spirito), il clerico-fascismo (Padre Gemelli), il liberalismo (Gentile), il nazionalismo (Rocco), il tradizionalismo (Evola), la Massoneria (Reghini), il razzismo (Preziosi), che presentavano un grado di reciproca alterità superiore a quello solitamente riscontrabili nelle democrazie rappresentative e parlamentari, di cui per altro si “clonava” la dialettica. Basti vedere la diversità fra riviste come Gerarchia, Critica fascista, Il Selvaggio, L’Italiano, Il BargelloL’Universale, Quadrivio, Primato, La difesa della razza, Il Tevere,  “Diorama Letterario”…

Pilsudski entra a Varsavia

3.Dal Fascismo alla Repubblica Democratica

Questa situazione spiega anche il successivo rapidissimo ricollocamento di molti eminenti intellettuali fascisti all’ interno dei rinascenti partiti antifascisti: il comunismo (Malaparte), la Democrazia Cristiana(Fanfani), il liberalismo (Montanelli), tanto che la stessa Costituzione Repubblicana è piena di riferimenti(forse non voluti) ai linguaggi della Carta del Quarnaro,  della Carta del Lavoro o del Manifesto di Verona (la Repubblica fondata sul lavoro-art.1-; la tutela della famiglia -art.29-; il giusto salario-art.36-, il contratti collettivi validi erga omnes -art.39-,la funzione sociale della proprietà -art.42-, la partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili delle imprese- art 46-…).

C’è anche da chiedersi quanto, della cultura fascista, non fosse presente, oltre negli intellettuali passati attraverso il  “LungoViaggio” di Zangrandi, anche in personaggi inequivocabilmente antifascisti, come per esempio Gramsci (il “Moderno Principe”), in Galimberti (il divieto dei partiti politici e l’obbligatorietà dell’iscrizione ai sindacati) o in Pavese (le pagine “segrete” del diario).

Il congresso dei CAUR di Montreux

4.La “Distruzione della Ragione”

Questo legame con le tradizioni nazionali è anche ciò che accomuna il fascismo agli altri regimi dell’Asse (per altro diversissimi fra di loro). Infatti, così come Gobetti vedeva nel fascismo l’autobiografia della nazione italiana, così Lukàcs interpretava tutta la storia della cultura europea come un’unica corsa verso il Nazismo e la Shoah (la “Distruzione della Ragione”). Fra i tanti, Kierkegaard, Schopenhauer e Nietzsche avrebbero costruito una cultura della borghesia europea che avrebbe preparato idealmente l’avvento del nazismo.

Tutte queste interpretazioni contengono una parte di verità. L’Europa, dopo tutti gli scismi  del Cristianesimo e  la crisi della Translatio Imperii, era entrata, alla fine del Medioevo,  in una fase di accresciuta turbolenza, caratterizzata dall’ incertezza delle stesse basi epistemologiche e teologiche della società (Catari, Ockham, Cartesio, Pascal, Berkeley, Malebranche, Kant), e dal sovrapporsi di un’egemonia mercantile alle tradizionali “colonne” del trono e dell’ altare (il corporativismo medievale, il colonialismo, la rivoluzione industriale). Tutto questo aveva sviluppato l’idea dell’urgenza di una “nuova società organica” (idealisti, Saint-Simon, Comte), che le “ideologie” del tempo (liberalismo, socialismo, nazionalismo, comunismo, cristianesimo sociale) avevano tentato di costruire con le rivoluzioni borghesi e bolscevica – progetti fra di loro alternativi e conflittuali-.

Garibaldi si autoproclama dittatore

5.Il Panfascismo

Tali interiori  conflitti avevano alimentato l’aspirazione a una sintesi (l’”Union  Sacrée”francese), che è quella che si era poi tentata in Italia con il fascismo, nato come una coalizione (per dirla con Sternhell, “né di destra, né di sinistra”), di forze apparentemente eterogenee, ed aspirante (con i congressi di Roma e di Montreux), a un’egemonia culturale in Europa (il “Fascismo Universale dei CAUR), che si sarebbe dovuta tradurre nella geopolitica con il “Patto a Quattro” del 1932 fra Italia, Germania, Francia e Inghilterra, mai per altro realizzato, nell’ ambito della Società delle Nazioni, e, nel pensiero di Mussolini, avrebbe dovuto evolvere in una Confederazione (osservazioni del Ministro Grandi al Piano Briand).Tuttavia, quell’ egemonia non poteva spettare all’ Italia, nonostante gli sforzi fatti in questa direzione, e finiva inesorabilmente nelle mani della Germania, che proprio per questo aveva rivendicato, attraverso  il Congresso di Erfurt del 1938, la “superiorità razziale” della Germania, che sfocerà poi nell’ adozione delle Leggi Razziali non solo in Germania, ma anche in Italia, in Ungheria e in Polonia).

In ogni caso, come si vede, un processo complesso, che si riallaccia alla storia profonda dell’Europa, il  che renderà poi anche possibile dopo la guerra, il riciclo, nella politica “democratica”, di parte del personale politico ch’era stato vicino all’Asse (da Schuman a Hallstein, da Kiesinger a Weizsaecker), secondo una suggestione contenuta perfino nelle pieghe del Manifesto degl’Intellettuali fascisti.

Magyar Garda

6.Dai totalitarismi militanti alla dittatura delle Macchine Intelligenti

Tutto ciò premesso, è possibile che, come taluni affermano, il fascismo rinasca?

La risposta è diversa per ciò che concerne le varie aree del mondo, in cui il panfascismo si era esteso e conservato.

Ricordiamoci che i fascismi nacquero e si svilupparono in un contesto di guerre mondiali. Sono le guerre mondiali che scuotono la struttura delle società borghesi, ridando spazio alla funzione sociale dei militari e dei rivoluzionari di professione (così come volevano i promotori dell’ interventismo, anglosassoni, marxisti  o massonici ch’essi fossero). Sono le guerre mondiali ad alimentare l’ambizione dei “grandi spazi”, sfruttando il frazionamento etno-culturale dell’Europa -soprattutto quello dell’ Europa Orientale-.

I simboli del Battaglione Azov

7.L’Europa Centrale e Orientale

La serie ininterrotta di conflitti a partire del 1989 (Nagorno-Karabagh, Transnistria, Slovenia, Cecenia, Croazia, Inguscezia,Bosnia,  Daghestan, Kosovo, Abhazia, Donbass, Ossetia), sta obiettivamente alimentando, insieme ad altre forme di nostalgia (per l’Ancien Régime, per il liberalismo pre-fascista, per il socialisno reale, per il maccartismo), anche quella per l’ Asse. Del resto, l’idea stessa di “Ucraina” è strettamente legata alla disgregazione degl’Imperi Centrali e di quello russo). Tuttavia, proprio come  quegli altri nostalgismi novecenteschi, anche quello per l’ Asse non si può realizzare in concreto, per l’abissale diversità delle condizioni della società attuale (transizione digitale, nuova  politica dei blocchi), in  cui mancano, comunque,  le reclute smobilitate, i conflitti contadini, la monarchia.

Resta il fatto che vengono rispolverati storie nazionali e imperiali, inni, divise, milizie paramilitari, irredentismi, leggi marziali.

Elon Musk e Tsiolkowski

8.La Guerra senza Limiti”( Liang QiaoXiangsui Wang)

E’ in corso, però, nel mondo, un diverso genere di concentrazione dei poteri, quello intorno ai grandi eserciti moderni (il Keynesismo Militare), i quali, nell’accresciuta conflittualità della “Guerra Ibrida ” , combattuta in campo culturale, digitale, ideologico, energetico, tecnologico, finanziario, propagandistico, poliziesco.., trovano un incentivo per una rinnovata  sovrapposizione fra il politico,il militare e il tecnologico (Echelon, Prism, Patriot Act, Commissione NSCAI, Legge Marziale russa, XX Congresso del PCC, governo tramite decreti in Occidente, censura militare ovunque…). Tutto questo è probabilmente il prologo di ulteriori giri di vite in tutto il mondo  in concomitanza con l’intensificarsi della “Guerra Senza Limiti” ,annunziata per esempio nei documenti inviati dalla Russia agli Stati Uniti e alla NATO, nonché nelle dichiarazioni di vari esponenti occidentali.

Tuttavia, questo nuovo, e più radicale, totalitarismo, non si verifica nelle forme spettacolari di quello che l’ha preceduto (insurrezioni, colpi di Stato, violenze spicciole, adunate oceaniche), bensì nelle forme più “asettiche” del controllo tecnologico, del condizionamento psicologico, con una proceduralizzazione soffocante, con la “trasfusione senza spargimento di sangue”(De Landa) dell’umano nelle macchine intelligenti (come anticipato nelle distopie della fantascienza, come per esempio Matrix, e soprattutto dalle opere di Kurzweil): la Singularity Tecnologica.

L’arresto di Assange da parte della polizia inglese

9.La Società del Controllo Totale

Perciò, prendiamo atto con soddisfazione che non è più così diffusa l’epidermica paura del “comunismo” e del “fascismo”, mentre si incomincia giustamente a paventare  i totalitarismi del grandi imperi che “ritornano” (Molinari). In realtà, questo accentramento è ancora nulla nei confronti di quello dello “Stato Mondiale” (Jünger) che i GAFAM stanno istaurando approfittando della “Guerra Senza Limiti, ma che comunque quell’ autore aveva descritto bene  (anche se, a nostro avviso, con un improvvido entusiasmo), nell’ opera citata. Basti pensare al ruolo di Musk nell’operazione Twitter e la messa a disposizione, alle sue condizioni, della costellazione Starlink all’ esercito ucraino, oltre che la sua formulazione del piano di pace con la Russia.

L’estetica dei totalitarismi attuali non è più quella delle divise e degli stivaloni (anche se paradossalmente soprattutto l’Ucraina vi ammicca volentieri), bensì quella del web, dell’”Internet delle Cose”, dei talk show, degl’influencer.

Essi non sono però meno, bensì più, violenti di quelli che li hanno preceduti:ambiscono, con la Fine della Storia, all’abolizione del Libero Arbitrio, condannato moralisticamente come un inganno metafisico, un residuo di animismo, una maschera della violenza, una  proterva ribellione al “Dio che Viene”, alla Ragione, al Popolo…

Musk e l’Ucraina

10.Rivoluzioni dall’ alto

Anche i vecchi totalitarismi erano “rivoluzioni dall’alto “ (Gorkij e la Regina Elena, Lenin e Helphand, Trockij e Rockefeller, D’Annunzio e la Massoneria, Mussolini e il Re, Hitler e Allen Dulles, Stalin e Churchill..), ma ufficialmente si proponevano  come insurrezioni del popolo contro le élites. Quello attuale che avanza non si perita affatto di nascondere la propria contiguità al “poteri forti” (DARPA, Complesso Informatico-Militare, Zuckerberg e Commissione Europea), anzi, assume il volto suadente , affascinante e sorridente del “filantropo”, come l’ Anticristo di Soloviov e i guru dell’ Informatica che hanno rinunziato alle cariche societarie nelle rispettive imprese per assumere il ruolo di presidenti di “fondazioni benefiche” (Schmidt, Gates, Bezos). 

E’ significativo che, mentre da ogni parte s’innalzano lodi alla libertà, tutto ciò che riguarda il potere dei GAFAM venga posto sempre più in sordina (dallo Sherman Act, ch’era considerato la base del liberalismo americano ed oggi, dopo 130 anni,  è totalmente disapplicato; alle direttive OCSE sulla privacy, degli Anni ’80 del XX° secolo; alla polemica su Echelon e Prism; all’interminabile prigionia di Assange; al “pacchetto” sulla Privacy della Commissione europea, completamente dimenticato; alle due Sentenze Schrems, violate deliberatamente e ripetutamente da tutte le Istituzioni e da tutte le Autorità Nazionali della Privacy, ed, ancora recentissimamente, con la firma, fra il Presidente degli USA e la Commissione Europea, di un ennesimo accordo per aggirare le decisioni della Corte).

Lina Khan all’ Antitrust americano: Che cosa ci sta a fare?

11. Il “Legno Storto dell’Umanità”

La retorica della Fine della Storia, fino dalla sua nascita nel Mazdeismo, e giù giù, attraverso lo Spirito Assoluto e lo Stato Mondiale,  fino al Reich Millenario e alla Singularity, ha costituito un attacco deliberato  contro la libertà umana, colpevole di tutti gli “orrori” della storia, dal cannibalismo ai genocidi, dalle guerre alla schiavitù, dal paternalismo alla xenofobia: il “Legno Storto dell’ Umanità”. Questa è la vera radice di tutti i totalitarismi.

Ma, come affermavano già la Bibbia e Kant, non è possibile raddrizzare questo “legno storto” senza distruggere l’intera pianta.

Attraverso l’”angelismo” dei “filantropi” del Web, si vorrebbe nuovamente tentare quest’impresa disperata, questa volta usando il mezzo estremo, e forse il più appropriato: la tecnologia digitale, con la “trasfusione senza spargimento di sangue” dell’ umano nelle macchine intelligenti (de Landa). Qualcuno dice che ciò sia impossibile, perché l’Umano sarebbe irriducibile alla sola  intelligenza, proprio perché è libero, imprevedibile, “quantistico”, non “atomistico”(Faggin). Addirittura, ciò che è specifico dell’umano (e di tutta l’evoluzione) è proprio la sua devianza dall’ ordine meccanicistico dell’istinto (l’uomo quale animale imperfetto”). Ebbene, a nostro avviso il pericolo è proprio questo: volendo ingabbiare l’imprevedibile comportamento umano in una serie di algoritmi “etici”, si crei un meccanismo privo di stimoli, di vita, che imita esteriormente la vita umana, ma in realtà non può fare altro che girare a vuoto su se stesso, finché non si ferma, avendo perduto il suo motore: l’imprevedibilità. E questo, con o senza informatica.

12.L’Unione Europea fra la Società del Controllo Totale e l’impotenza del regime  funzionalistico/confederale

Come scrive Virgilio Dastoli, “l’ingranaggio europeo è bloccato perché la dimensione confederale prevale su quella comunitaria e quella comunitaria ha mostrato da tempo la sua debolezza strutturale legata al suo peccato originale del gradualismo monnettiano che ha funzionato fino a quando si sono dovuti realizzare gli obiettivi dei trattati di Roma ma che non ha più funzionato quando l’Unione europea nata dalle ceneri delle Comunità europee ha dovuto affrontare sfide inimmaginabili negli anni ’60. Miopi di fronte all’esperienza delle reazioni sorprendentemente rapide per far fronte alla pandemia ed ai suoi effetti sulle economie europee, i governi sono stati incapaci di prevedere le conseguenze interne della guerra, di gettare le basi di un diverso ruolo dell’Unione europea nel mondo per garantite la sua autonomia strategica e di usare i meccanismi dei trattati per consentire alla Commissione europea di proporre e alle istituzioni comuni (Consiglio e Parlamento) di disporre. Il Consiglio europeo ha arrogato a sé il potere confederale bloccando sé stesso e l’Unione europea in lentezze inaccettabili di fronte alle conseguenze della guerra arrivando al punto di affermare il 20 e 21 ottobre che, se non ci sarà accordo nel Consiglio dei ministri dell’energia, il dossier tornerà sul tavolo dei capi di Stato e di governo.”

Tutto ciò deriva dall’assurda pretesa dell’”establishment” di guardare alla “Guerra nell’ Era delle Macchine Intelligenti” con gli stessi occhi del 1950, quando fu letta la Dichiarazione Schuman. E già allora il funzionalismo di Monnet faceva acqua da tutte le parti, come diceva per primo Spinelli, sicché le cose che volevano e vogliono i federalisti si sarebbe dovuto cominciare a prepararle fin da allora, con un adeguato lavoro culturale e sociale. Basti pensare all’ agghiacciante espressione “Ingranaggio Europeo”, che è il contrario della visione che gli Europei hanno sempre avuto di se stessi: dagli “autonomoi” di Ippocrate ai “gute Europaeer” di Nietzsche).  

Oggi, i veri soggetti della politica sono i GAFAM, i BAATX e  gli eserciti delle Grandi Potenze. Chi è senza informatica e senza un esercito di dimensioni globali non ha voce in capitolo, non soltanto sulla pace e sulla guerra, ma neppure sulla teologia, sulla cultura, sulla politica internazionale e interna, sulla società, sullo Stato, sull’economia…Ma i nostri “guru”, informatici e culturali (Adriano Olivetti, Mario Zu) sono stati boicottati e poi sono morti in circostanze misteriose.

L’incapacità, che Dastoli denunzia, di comprendere la strategia a lungo termine della Russia deriva dalla cultura settaria e provinciale delle classi dirigenti, che continuano ancora a pensare in termini di “sviluppo”, di “nazioni”, di “federazione vs.confederazione”, mentre invece qui è in gioco il futuro esistenziale dell’ Umanità, deciso fra realtà transnazionali. Come si evolverà? Si trasformerà, prima, in una serie di soggetti biologici eterodiretti (i famosi “impianti cerebrali”), poi, in una società globalizzata di cyborg creati dalla bioingegneria per raggiungere la “quasi eternità”, e poi ancora in un sistema mondiale di automi su cui saranno  “caricate” le nostre identità, e, infine, in un unico ecosistema digitale in cui sopravviveranno soltanto i nostri avatar? E, infine, questo unico ecosistema, sopravviverà, o sarà assorbito nel nulla, per esempio, come paventa Martin Reed, attraverso i “buchi neri”?

Oppure l’Umanità sopravviverà, per quanto “aumentata” (“enhanced”), non solo dalla bio-ingegneria, bensì anche dalla religione, dall’arte, dalla filosofia, dalla politica?

Il monumento a Juri Gagarin

13.Superuomo; Oltre-uomo; Mahdi; Punto Omega?

Gl’ “imperi che ritornano”(Molinari) hanno cominciato a pensare a queste cose un secolo fa. Da noi solo Nietzsche, che non poté terminare il proprio compito per via della malattia. Non per nulla Musk e Putin s’ incontrano nel culto di Teodor Tsiolkowski. A Kiev c’era, negli Anni 20, un circolo di tecnologi dal nome significativo, “Do Marsa” (verso Marte),e, in quello stesso tempo, Kang You Wei, ministro dell’impero Ching, proponeva il Confucianesimo come politica del XXI Secolo, identificando il Datong con il socialismo mondiale.

Avere la libertà, avere una rappresentanza che funziona, significa oggi innanzitutto dare agli Europei, o almeno a coloro che ne hanno l’ambizione e le capacità, d’ intervenire su queste scelte mondiali, con la libertà di pensiero e di parola, con lo studio, la riflessione, la cultura, la pubblicistica e la politica. Questa è la battaglia che va condotta contro la grigia cappa che le Macchine Intelligenti, i guru dell’ informatica, i gatekeepers, le Grandi Potenze  e una classe dirigente  inadeguata hanno calato sull’ Europa.

CONFLITTO, ESERCITO, EUROPA

                           Trump e Macron l’11 novembre

I problemi dell’Europa si accrescono a ritmo esponenziale, senza che nessuno vi ponga mano. Intanto, la letteratura specialistica affronta temi sempre più scottanti, che incrinano i pregiudizi consolidati, mentre finalmente, seppur controvoglia, neanche i leader istituzionali possono più esimersi, se non altro agli albori della campagna elettorale per  le Europee del 2019, dal tirar fuori dal cassetto questioni che per molti decenni si sono volute  “nascondere sotto il tappeto”.

 

“Europe en marche” non è un’invenzione

di Macron: è uno slogan di Vichy

1.L’esercito europeo

Intanto, finalmente, i vertici di grandi Stati, come Francia, Germania e Stati Uniti,  hanno preso pubblicamente posizione, nel corso dell’ ultima settimana, circa l’antico e sempre nascosto tema dell’ Esercito Europeo.

Se ne parla nientemeno che da 700 anni, vale a dire da quando, per primo, il consigliere del Re di Francia, Pierre Dubois, aveva scritto il “De Recuperatione Terrae Sanctae”, in cui aveva espresso il punto di vista che, per rimediare alle croniche sconfitte dei Crociati, si darebbe dovuto costituire una federazione fra i sovrani europei, co la missione di  dirigere un esercito comune. La struttura di questa federazione era poi rimasta sempre la stessa nei vari progetti elaborati dalle monarchie europee dl Medioevo e al Cinquecento, da  Podiebrad e da Sully, mentre, invece, nel Settecento in St. Pierre, Rousseau e Kant, la finalità bellica della federazione europea era stata temporaneamente silenziata, a favore della “Pace Perpetua”. Nell’ Ottocento, Fichte, St. Simon, Mazzini e Nietzsche erano sostanzialmente concordi nel dire: pace sì, ma solo fra gli Europei, per condurre più facilmente le guerre coloniali verso il resto del mondo.

La tanto decantata vicenda della Comunità Economica di Difesa va un poco demitizzata. Si trattava di poche divisioni, che, nel 1953, avrebbero dovuto essere messe a disposizione dell’ Europa, ma prive di  marina, aviazione, servizi segreti, e subordinate alla NATO (eravamo ai tempi di Stalin e del maccartismo). Che alla fine il parlamento francese l’avesse bocciata non stupisce. Essa avrebbe sancito il ruolo dei soldati europei come semplici “truppe ausiliarie” dell’ esercito americano, in posizione non dissimile da quello che le  “SS  straniere” erano state per l’esercito tedesco appena otto anni prima. Nello stesso modo, si sarebbe voluta cementare attraverso un esercito comune la compattezza ideologica degli Europei intorno alla nuova potenza egemone.

Da allora,  ogni qualche anno si è ripresentato il discorso sull’esercito europeo, ma, quasi inspiegabilmente, ogni volta, esso è stato subito affossato, nonostante che i promotori si fossero affrettati ogni volta a precisare che esso non sarebbe stato alternativo alla NATO.

Ora Macron, per rendere credibile  la sua idea del “sovranismo europeo”, ha dovuto parlare, proprio alla vigilia della visita di Trump, di  un esercito europeo “per difendere l’ Europa contro la Russia, la Cina e gli Stati Uniti”. La scarsa padronanza della materia  da parte di persone, come Macron, Trump e la Merkel, che non hanno mai fatto neppure il servizio militare, contribuisce a rendere sempre un po’ ridicole siffatte prese di posizione su questo tema.

Nel caso di Macron, però, bisogna ammettere che molti dei suoi obiettivi sono stati centrati, innanzitutto là dove ha posto teatralmente   in evidenza che non può esservi esercito europeo  che non sia autonomo e in competizione con quello americano. In particolare, è stata ben giocata la provocazione nei confronti di  Trump, , in quanto la reazione è stata sostanzialmente quella di affermare che la Francia deve obbedienza agli USA perché è stata liberata dagli Americani, e che gli Europei debbono continuare a pagare l’America affinché questa li difenda. In tal modo, Trump ha smentito 70 anni di ipocrisia puritana, chiarendo finalmente in modo inequivocabile che considera l’Europa come un protettorato dell’ America (tesi già esposta a suo tempo da Brzezinski, ma., ovviamente, di tutt’altro peso se affermata dal Presidente).

E che di ipocrisia si sia trattato lo dimostra che, già nel “testamento politico” dettato da Mitterrand prima di morire, era scritto che, fra Europa America, vi è una guerra occulta, ma non per questo meno mortale.

Giusto anche sollevare il problema dell’esercito europeo in connessione con la questione della cyberguerra, perché è proprio nel campo della cyberguerra che la subordinazione e l’arretratezza degli Europei risulta più schiacciante, come dimostra in modo impressionante il numero 10/2018 di Limes, “La rete a stelle e strisce”. Giusto infine precisare, in un’intervista, che la spesa militare europea non deve finanziare l’industria militare americana, bensì risollevare quella europea. Giusto infine rispolverare, con ciò, tutta la dottrina militare del Generale De Gaulle.

L’unica sbavatura è consistita nell’ approcciare la questione dell’esercito europeo come se fosse mirato contro qualcuno. Non tanto perché ciò è in stridente contrasto con il conclamato pacifismo dei vertici europei e con lo stesso “Forum della pace” inaugurato pochi giorni dopo da Macron. Né perché ha urtato inutilmente la Cina (che non ha neppure partecipato alle celebrazioni di Parigi) e la Russia (che vi ha tenuto giustamente un atteggiamento sprezzante). Ma soprattutto perché gli eserciti di oggi non servono tanto per essere concretamente usati contro qualcuno, bensì innanzitutto per accrescere il peso specifico del Paese che li possiede, certo, come deterrente propriamente militare, ma anche e soprattutto come fulcro di una rete d’influenza, veicolo di educazione popolare, fucina di tecnologie, supporto all’economia, strumento di spionaggio, ecc…

L’esercito americano non  è, propriamente, diretto contro la Russia, la Cina, l’ Iran,e neppure contro l’Europa: semplicemente sorveglia e influenza il mondo intero con la sua stessa esistenza.  VCosì fanno, in piccolo, anche  i suoi omologhi delle altre potenze.

E questo varrebbe soprattutto per un ipotetico esercito europeo che nascesse nelle particolari nuove condizioni  di oggi. A mio avviso,tale esercito dovrebbe, e potrebbe, essere molto meno guerrafondaio di tutti gli attuali eserciti occidentali che, come l’Italia, a parole “ripudiano la guerra”, ma in realtà la conducono ininterrottamente contro i Paesi non-occidentali, occupando indebitamente i loro territori insieme agli Stati Uniti, come in Afghanistan, Irak, Niger, ecc…

L’Esercito Europeo dovrebbe invece restarsene in Europa, e, semmai, di lì, influenzare silrenziosamente il mondo, con le sue scuole militari e la sua intelligence, i suoi riservisti e i suoi missili, i suoi satelliti, il suo web, le sue industrie militari, ecc…, per fare valere i suoi punti di vista sul pluricentrismo, sul governo delle tecnologie, sul controllo degli armamenti, sulle migrazioni, sul clima….Secondo il principio taoista della “non azione” (“wu wei”).

Se la politica è un parallelogramma delle forze, e la pace è la prosecuzione della guerra con altri mezzi, allora  un esercito culturalmente motivato, tecnicamente all’ avanguardia e integrato nella politica estera di uno Stato serve innanzitutto a contribuire ad allargare il parallelogramma di quello Stato, senza bisogno di uccidere nessuno, come ci ha insegnato SunZu.

Forse, questa è la volta buona in cui questo tema verrà esplorato un po’ più seriamente del solito. Ciò richiederebbe però che:

a)si avesse veramente il coraggio di dispiacere fortemente agli Stati Uniti;

b)si sgombrasse il campo dalle solite menzogne sul ripudio della guerra e sul carattere pacifico dell’ Occidente (quando proprio a Parigi Trump ha ribadito che gli USA hanno speso, l’anno scorso, e spenderanno anche quest’anno, per la difesa,  700 milioni di dollari, e gli Europei 300, contro i 200 della Cina e i 60 della Russia). Si noti: questi campioni occidentali della pace e della democrazia spendono in armamenti circa tre volte dei loro avversari, di cui dichiarano di avere tanto timore. Si sono mai chiesti quanto i Cinesi e i Russi debbano avere anch’essi paura dei mirabolanti eserciti occidentali, e quanto dei loro atteggiamenti apparentemente così ostili derivino in realtà da un’urgente necessità di difendersi?Un team di esperti del Governo americano ha appena licenziato alle stampe lo “Assessment and Recommendations of the National Defense Strategy Commission”, in cui, criticando lo stesso Dipartimento della Difesa, si afferma che le Forze Armate Americane stanno minando il presupposto stesso della politica degli Stati Uniti, fondata sulla superiorità militare assoluta sul resto del mondo, in modo da poter dominare gli sviluppi di quest’ultimo, orientandoli in un senso conforme agl’interessi degli Stati Uniti. Invece, dice il rapporto, se gli Stati Uniti combattessero oggi una guerra contemporaneamente con la Russia e la Cina, per esempio per il Baltico e per il Mar della Cina, potrebbero anche perderla. Anch’io lo credo, ma non vedo perché gli Europei dovrebbero sostenere queste guerre, sostenendone probabilmente i maggiori danni senza ricavarne alcun beneficio.

c)si possedesse una propria, autonoma, ideologia, che giustificasse e orientasse l’Esercito Europeo, rendendo così accettabile a tutti la cessione di sovranità in questo settore così delicato.

A mio avviso, tale dottrina militare dell’Europa deve partire dall’idea che, nella cultura europea, vige ancora, contrariamente che in quella americana, la priorità della persona sulla tecnica, una priorità in nome della quale l’Europa dovrà combattere le sue prossime battaglie- le “Guerre delle Intelligenze”, come le ha chiamate Laurent Alexandre-. Del resto, già nell’ Orlando Furioso era contenuta una violenta requisitoria contro le armi da fuoco, responsabili dell’imbarbarimento della guerra, da nobile tenzone quale essa era dall’Iliade ai tornei rinascimentali, ad anonimo e proditorio macello, Si pensi alla colubrina che uccise Giovanni dalle Bande Nere.

Per esempio, Daniel Kahneman, premio Nobel americano, crede che sia giusto che le grandi decisioni vengano prese dai robot, non dagli uomini, perché essi sono più saggi di noi (le nostre convinzioni sono radicate “nella nostra comunità, la nostra storia, i nostri affetti e le persone di cui ci siamo sempre fidati”) .

Quindi, la vera “minaccia” contro cui deve prepararsi l’esercito europeo, non sono, né la Russia, né la Cina, né gli USA, e neppure il terrorismo internazionale, bensì le macchine intelligenti che rischiano di sostituirsi all’ uomo, con tutti i loro alleati: le agenzie spionistiche che ci controllano; le multinazionali che ci condizionano; le imprese informatiche che ci colonizzano; l’accademia che le mitizza;  gli eserciti che le proteggono. E’ una guerra quotidiana e occulta, fatta di corsa alle nuove tecnologie, di spionaggio, di “covert operations”, di battaglie culturali ed economiche..

Sulla stessa lunghezza d’onda, l’insostituibile funzione culturale dell’esercito, quale centrale di pensiero strategico (pensiamo a Giulio Cesare, a MoZi, a Clausewitz), quale cinghia di trasmissione dell’ethos delle classi dirigenti, quale educatore del popolo, dovrà esercitarsi sui tema del rapporto uomo-macchina, della difesa contro lo cyberguerra , dell’  intelligence tecnologica…varrebbe anche e soprattutto per l’ Esercito Europeo, che deve riformare una nuova élite militare, un ambiente informatico autonomo,  un nuovo tipo di soldato digitale…

Un esercito siffatto non sarebbe in concorrenza, né con la NATO, né con gli eserciti nazionali, giacché farebbe tutte cose che quelli non fanno.

 

 

Per Eraclito, “polemos” è all’ origine di tutte le cose

2.Elogio del conflitto

Torna oggi quindi utilissimo poter fare ricorso a quella parte, certo minoritaria, del mondo intellettuale, che non ha mai cessato di deprecare la sconsideratezza dell’espungere, dallo scenario ideale dell’Umanità, la consapevolezza del conflitto Come scrive Benasayag, “Si tratta di imparare a convivere con tutto ciò che abbiamo rimosso e abbandonato  come un’anomalia inammissibile. Si tratta di capire in che modo l’essere umano con il suo fondo di costitutiva oscurità , possa costruire le condizioni di un vivere comune malgrado il conflitto e anzi attraverso il conflitto, mettendo fine al sogno, o all’ incubo, di chi vorrebbe governare tutto ciò che vi è, in lui, d’ingovernabile”.

La repressione del conflitto comporta infatti innanzitutto la repressione della libertà: “Nonostante questi diffusi fantasmi di libertà, mai una società è stata più disciplinata della nostra. Non è più nemmeno necessaria la presenza di commissari politici, a garanzia della nostra obbedienza al diktat della norma dominante. Gl’individui ’liberi di scegliere’ lo sono soltanto nel loro immaginario.”

Non è un caso che tutti gli autori che avevano parlato dell’identità dell’ Europa, l’avessero sempre collegata con l’idea di conflitto: i classici, per i quali gli “Europaioi” erano dei guerrieri “autonomoi” che combattevano contro l’ Impero Persiano; gli autori cristiani, per cui gli “Europenses” erano i Germani che combatterono a Poitiers contro Carlo Martello; quelli medievali e romantici, che vedevano la federazione europea come l’ organo supremo dell’ esercito crociato; Federico Chabod, che sosteneva che non poteva esservi Europa senza “spirito polemico”…Oggi, questo “spirito polemico” deve esercitarsi innanzitutto nei confronti dell’ America e di questo “establishment” che, come ha scritto “Le Monde Diplomatique”, è stato “bibéronné dans les campus américains

 

 Visegrad

3.Il rapporto con i conflitti del passato

Non per nulla un altro aspetto che è venuto alla ribalta durante questo lungo e significativo week-end è stato il rapporto di memoria dell’ Europa con la 1° Guerra Mondiale, che, più ancora che non la seconda, riveste un carattere divisivo per gli Europei, soprattutto in questo anniversario secolare.

Intanto, è significativo della discordia sulla “memoria condivisa” il fatto che ciascuno abbia commemorato questo 11 Settembre a modo suo.

Così, ad esempio, mentre, per la Francia e per il Commonwealth, la data da ricordare è l’11 Novembre, l’Armistizio di Rethondes, per l’Italia è il 4 novembre, giorno della vittoria sull’ Austria-Ungheria.

Macron ha tentato, poi, di monopolizzare l’attenzione con il “suo” 11 novembre a Parigi, coronato dal “Forum della pace”.

Ma, mentre per la Francia, l’11 Novembre dovrebbe significare la riconciliazione con la Germania, per il  l’Inghilterra della Brexit esso  ha rappresentato una commemorazione del Commonwealth, e, per la Polonia, è stato il centenario dell’ Indipendenza Nazionale. Qui, questo 11 novembre 2018  ha dato la stura a un delirio di patriottismo, con tutte le città piene di una folla in estasi, con milioni di bandiere bianco-rosse e con l’ Aquila Bianca dei Piasti, con giovani e vecchi con divise d’epoca e su mezzi militari di tutti i tipi.

Il Presidente Duda ha arringato come El’cin la folla in piedi su un veicolo militare. E, in effetti, la Marsz Niepodloglosci, benché indirizzata sostanzialmente contro la Russia, ha paradossalmente uno stile sempre più russo, con la militarizzazione della folla che canta canzoni patriottiche  e una confusione totale fra Stato e  popolo, esercito e milizie: un caso esemplare di quella che René Girard ha chiamato “rivalità mimetica”.

In Polonia, la distinzione canonica fra “nazionalismo” e “patriottismo”, richiamata da Macron nel suo “Foro della pace”, sfuma e si rivela non calzante, in quanto pregiudizio occidentale. Per Macron, “patriottismo” sarebbe quello che non sfocia, come il nazionalismo, nell’ ostilità verso gli altri popoli. Ma, nel caso della Polonia, l’idea “estremista” di una “Grande Polonia” (“Wielka Polska”nelle frontiere del 1920) è più “cosmopolita” del “patriottismo” etno-nazionale di Dmowski, sottointendendo  essa, come voleva già il maresciallo Pilsudski, una federazione fra Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina, se non addirittura l’”Intermarium”, una specie di anticipazione dei “4 di Visegrad”. Peccato che, nel contempo, anche in Ucraina si sia parlato dell’”Intermarium”, ma con capitale a Kiev.  D’altra parte, in Polacco, non si parla di “Patrioty” (termine troppo russo), né di “nazionalisti” (termine troppo occidentale), bensì di  “narodowie” (“popolari/nazional-popolari/populisti).

Certo, il rinascere di questo rigoglioso sentimento “narodowy” è in tutta l’ Europa Centrale e Orientale (Russia e Polonia, Ungheria e Turchia…), uno degli aspetti più innovativi, e quello che maggiormente turba l’”establishment”, non già per una  questione di “democrazia” (vale a dire perché minacci il sistema formale delle regole) -ché, anzi, i “narodowie” si richiamano, come i nostri populisti, alla volontà della maggioranza-, bensì per le implicite scelte antropologiche ch’esso sottende: pathos comunitario, autoaffermazione, mito, contro utilitarismo, omologazione e banalità quotidiana. Istintivamente, l’“establishment” europeo occidentale non può sopportare quei giovani esagitati che agitano bandiere cantando antiche canzoni: perciò, li delegittima per escluderli dalla scena pubblica e, così, per sfiancarli. L’”arroganza romano-germanica” denunziata da Trubeckoj, contro il romanticismo slavo.

E, in effetti, come scriveono Havlik e Pinkova nel loro “Populist Political Parties in East-Central Europe”, la maggior parte dei partiti dell’ Europa centro-orientale è, almeno parzialmente, populista. Buona parte di questi partiti si ispirano a movimenti  locali del secolo scorsosolo parziamente populisti, e, per il resto, nazionalisti, religiosi e sociali(“linke Leute von Rechts”), come quelli di Pilsudski, di Horthy, e, più tardi, i Soldati Maledetti, i Fratelli della Foresta, Pax, Solidarnosc, i Partiti Contadini e la stessa Solidarnosc, fino alle correnti nazionalistiche all’ interno dei fronti popolari e dei partiti comunisti.

L’”establishment” potrà peròincolpare solo se stesso se i giovani dell’ Europa Centro-Orientale si allontanano dall’ Unione Europea, e se quest’ultima non riesce più ad avere nessuno “slancio vitale”. La loro Unione Europea è astratta, esangue, nemica della vita: chiaramente, l’avvio e la prefigurazione di una società governata da macchine onnipotenti che si situano altrove e che non lasciano alcuno spazio all’umanità e all’ autenticità.

Come nel caso dell’esercito europeo, costituisce, a mio avviso, comunque  un passo in avanti il fatto che si sia rimesso all’ ordine del giorno il variegato pathos civile che sottostà alle varie identità europee, che hanno contribuito, tra l’altro, in modo decisivo (Polonia, Karabagh, Baltici, Jugoslavia, Russia, Romania, Ungheria, Germania Orientale)   al crollo del Muro di Berlino e alla riunificazione dell’ Europa. Tuttavia, occorre che il pensiero identitario, anch’esso anchilosato dall’ egemonia culturale progressista, riconquisti la sua ricchezza e pluralità: le infinite identità religiose, post-imperiali, quasi-continentali, nazionali, regionali, locali, cittadine, di cui, come volevano i “federalisti Integrali”, è composta la poliedrica identità dell’Europa. Non per nulla, nell’ ennesimo progetto di rilancio dell’integrazione, la “Repubblica Europea” di Menasse e Guérot, rivaluta le “piccole patrie” contrapponendole agli Stati membri quali essi esistono attualmente, e che, nella “Repubblica Europea” praticamente scomparirebbero.