Archivi tag: brague

UN'”EUROPA VIVENTE?” Forse qualcosa si muove

I simboli dell’ Europa nel tempo

Nel post precedente, prendevo atto con soddisfazione del fatto che l’establishment fosse oramai obbligato a riflettere sulle questioni centrali per il nostro momento storico. Oggi, noto anche con piacere che vengono pubblicate sempre nuove opere che, seppure in modo a mio avviso non sufficientemente radicale, mettono in discussione le Retoriche dell’ Idea d’Europa,  su  questioni centrali come quelle dell’ identità, dei simboli, delle passioni, dell’ autonomia.

L’ Europa ha tanti altri simboli ed eroi, che non sono solo la bandiera con le dodici stelle, l’Inno alla Gioia , Spinelli, Monnet, Schuman…Come tutti i Paesi con una storia millenaria, essa ha memorie sue specifiche che risalgono alla preistoria, al mondo classico, al Cristianesimo e alla Modernità, e simboli che si proiettano nella Post-modernità. L’Unione Europea, con i suoi simboli e i suoi avatar, non è se non una fra le infinite tappe della sua storia, e, speriamo, non sarà l’ultima.

Non per nulla gli autori più prolifici sul tema dell’identità europea sono oggi i coniugi Assmann (Jan e Aleida), cultori della “memoria culturale”. Questa memoria culturale non può certamente essere inventata “à la carte” (come invece hanno fatto tutti, ma proprio tutti, a partire da Coudenhove-Kalergi per continuare con Dawson, passando per De Rougemont e continuando con Duroselle…). Occorre invece seguire tutti i filoni della storia culturale europea, certo tentando una sintesi e stabilendo paragoni con gli altri continenti.

Passiamo rapidamente in rassegna le iniziative più significative.

 

Le grandi cuture del’ Epoca Assiale: i politeismi occidentali,  lo Zoroastrismo, il San Jiao

  1. Jan e Aleida Assmann:memoria culturale e Europa

Partiamo dunque dai più recenti libri degli Assmann, “Achsenzeit”, di Jan, e “Der europaeische Traum”, di Aleida (premio per la pace dei librai tedeschi per il 2018).

Nell’introduzione al mio primo volume della trilogia “10.000 anni d’identità europea”, dichiaravo d’ ispirarmi espressamente all’approccio della “memoria culturale” degli Assmann, vale a dire di non guardare alla storia, né come a una semplice sequenza di eventi, né come alla realizzazione di un disegno, bensì come ad un insieme di fenomeni di difficile interpretazione, da spiegarsi per quanto possibile attraverso un’opera di confronto e di riflessione. In quest’ottica, essa, lungi dal venire piegata alle esigenze propagandistiche delle forze via via dominanti, serve per ricostruire la logica nascosta dei comportamenti sociali, e, in particolare, l’origine, il divenire e la progettualità dei soggetti collettivi.

Jan Assmann, partendo dall’idea di Jaspers dell’“Epoca Assiale” e da quella spengleriana sull’ indipendenza delle varie storie, ma anche da quella di Toynbee del loro parallelismo, giunge a definire ciò che distingue la memoria culturale mondiale da quelle specifiche dei singoli Continenti. Aleida si concentra sulla memoria culturale dell’Unione Europea.

Con “Achsenzeit”, Jan Assmann svolge ora uno studio filologico degli autori che si sono dedicati a sviluppare l’idea di un’“Epoca Assiale”, costituendo così le basi di questa conoscenza delle identità collettive. Con “Der europaeische Traum”, Aleida spiega l’attuale, crescente, divergenza politica fra la parte orientale e quella occidentale del nostro Continente con il diverso modo che esse hanno di rapportarsi all’eredità storica della IIa Guerra Mondiale.

In ambo i casi, una riflessione profonda e stimolante su quelli che sono temi centrali per il dibattito politico e culturale oggi in Europa.

 

2.Ulrike Guérot: la Repubblica Europea e  la nuova Guerra Civile

Quando, in tempi non sospetti, affermavo che all’Europa mancavano l’entusiasmo e la passione, venivo preso per un esaltato. Eppure, ciò che l’establishment cerca oggi disperatamente di recuperare per arginare l’euroscetticismo è propri questo: l’entusiasmo, la passione. Ma, per poter fare questo, non basta proclamarlo, né imitare, in modi spesso ridicoli, concorrenti, avversari o soggetti esotici, che una passione invece ce l’hanno (per esempio, portando la mano al cuore come nel “Balch Salute” americano, ma ignorando che il “Balch Salute” è stato l’avvio del saluto romano).

Per avere dell’entusiasmo, bisogna essere vivi, educati alla vita e non al meccanicistico vegetare di oggi. Bisogna avere cultura, e ricordarci le glorie europee del passato: i Greci e i Troiani; l’Odissea e l’Orestea; le Odi e il Carmen Saeculare; i Carmina Burana e Mozart; Napoleone e Beethoven; Baudelaire e St. Exupéry; Kieslowki e Tarkovskij….Ricordiamo (con tutti i limiti del caso) l’entusiasmo di cui i popoli erano stati capaci nel XX° secolo anche per cause che oggi giudichiamo non commendevoli…

Ciò premesso, tanto di cappello a Ulrike Guérot, che, a essere entusiasta, ci prova ancora, nonostante tutto, con la sua “Repubblica Europea”, che vuole ricostruire l’”estetica politica” dell’Europa. Tema che ha illustri precedenti, da Romain Rolland a Coudenhove-Kalergi, ma che  ha trovato pochi e deboli seguaci (vedi, per tutti, Luisa Passerini, Il Mito d’ Europa). I nostri “50 anni d’Europa, immagini e riflessioni” di Jean-Pierre Malivoir, pubblicato da Alpina nel 2007, avevano voluto costituire un esempio di questa “estetizzazione della politica europea”.

Altra provocazione (che, per altro, giudico salutare): quella della “nuova guerra civile” che dovrebbe scuotere le certezza consolidate sull’ Europa, usando i populisti come una sorta di ariete per distruggere gli Stati Nazionali, veri nemici dell’ Europa (la “Nuova Guerra Civile”). La “Repubblica Europea” a cui pensa Ulrike Guérot risale all’anarchismo proudhoniano, all’austromarxismo di Bruno Bauer, agli “anticonformistes des Années Trente”, al Federalismo Integrale di Alexandre Marc e alla Carta delle Minoranze di Maribor.  Certamente, avrebbe il vantaggio di distruggere le false identità degli attuali Stati Membri, dietro le quali si cela solamente la volontà di potenza delle burocrazie nazionali, che costituiscono il maggiore ostacolo alla creazione di un’Identità Europea. Tuttavia, le Regioni autonome europee sarebbero troppo numerose (da 150 a 200) per poter essere vitali, e senz’altro darebbero vita, per reazione a uno Stato europeo molto centralizzato, conseguenza a cui Ulrike Guérot sembra non pensare. Inoltre, non sono delineate le strategie, né per il rafforzamento dello Stato europeo, né delle identità regionali (cosa per altro non impossibile)

Ovviamente, già solo queste due parole d’ordine, “Repubblica Europea” e “Nuova Guerra Civile” hanno fatto gridare allo scandalo da parte di molti, cosicché non vi è stata una grande copertura di stampa per le iniziative di Ulrike Guérot. Iniziative che non si esauriscono in quest’attività editoriale, ma comprendono anche iniziative di mobilitazione pubblica, come Eutopia, Europe Balcony e la proclamazione della Repubblica Europea.

Jean-Claude Juncker e Angela MerkelFine corsa per la mentalità eurocratica

  1. Robert Menasse e “la capitale”.

Buona parte delle sue iniziative, Ulrike Guérot le ha condivise con Robert Menasse, Premio dei Librai Tedeschi ma nel 2017.

Anch’egli ha compiuto un gesto iconoclastico con la sua “Capitale”, tradotto anche in Italiano, dedicato all’ambiente degli Eurocrati.

Debbo dire che, avendo io stesso fatto parte di questo ceto, ed avendo volontariamente deciso di uscirne  35 anni fa, sono rimasto abbastanza stupito dal quadro che ne risulta. Non tanto dal quadro politico e professionale, quanto, invece, dal quadro umano. Probabilmente a causa dei decenni trascorsi, che hanno deteriorato proifondamente il tessuto sociale ed etico dell’ intera società europea.

Mentre la Bruxelles e la Lussemburgo a cui appartenevo erano caratterizzate soprattutto dalla loro vivacissima vita sociale e culturale, in cui spiccava in particolar modo la vita familiare, i funzionari descritti da Menasse sono individui soli, senza famiglia ma anche senza amici, che si trascinano fra l’ufficio e squallidi di appartamenti d’affitto, dove i loro principali interlocutori sono, a parte, ovviamente, i colleghi, le segretarie e le donne di servizio. Non vi è, in essi, un minimo d’interesse per le grandi questioni alla cui soluzione sono chiamati a collaborare, nelle quali essi s’impegnano solo nella misura in cui esse siano funzionali alle loro personali strategie burocratiche.

Questa critica è particolarmente spietata là dove essa si rivolge all’attività della Direzione Generale “Cultura” della Commissione, di cui si mette in satira soprattutto la scarsa attenzione ch’essa riesce ad ottenere da parte delle Istituzioni in generale. L’occasione intorno a cui ruota la storia, la commemorazione dei 50 anni di vita della Commissione, e, in particolare, il tentativo di incentrarla intorno alla memoria della Shoah, dà il destro per mettere in luce una mancanza di fantasia, d’informazione, di concordia e di decisione, che frustra qualsivoglia iniziativa che si discosti dal solito “tran-tran”.

Un quadro sconsolato, che ben giustifica i propositi barricadieri della Guérot.

Come ben sa chi ha lavorato nelle Istituzioni, la colpa non è certo dei funzionari, che normalmente sono diligenti, motivati e con una grande cultura, e riescono in 30.000 a compiere un lavoro che, negli Stati membri, viene svolto da milioni di funzionari, quanto del personale politico che dirige ciascuna Istituzione e che, provenendo dalla politica nazionale, dove non ha, normalmente, acquisito una grande familiarità con le questioni europee, ha però il diritto d’ impartire ordini, spesso incomprensibili, a funzionari che hanno dedicato, all’ Europa, tutta la vita.

In pratica, affinché l’integrazione europea possa continuare, occorre, come suggeriscono Guérot e Menasse, che tutto ciò cambi.

 

Arianespace: l’unico orgoglio dell’ Europa

4.Mercedes Bresso : un’Europa forte e sovrana, con coraggio e passione.

L’agile e.book di Mercedes Bresso fa tesoro di questo nuovo clima anticonformistico. Senza soffermarsi anacronisticamente sui presunti meriti di quest’ Unione Europea, si concentra su alcuni aspetti che, non solo condivido, ma che hanno costituito addirittura il leitmotiv di questi miei  ultimi dodici anni di vita e di attività:

-la centralità acquisita dalla questione europea in tutti i dibattiti, a tutti i livelli, a cui fa riscontro, paradossalmente, un’ignoranza generalizzata sull’ Europa;

-la necessità di una nuova narrativa, contro un discorso politico fondato solo su slogan che si alimentano dell’obsoleta dialettica destra-sinistra, e che parta  dalla constatazione dell’obsolescenza delle vecchie ideologie politiche;

-la constatazione che l’Europa è, per la Presidenza americana, un nemico perché potenzialmente concorrente, il che porta alla necessità di difenderci da soli -militarmente ed economicamente- dal resto del mondo che si sta appropriando dei nostri dati e del nostro gettito fiscale,e innanzitutto con la creazione di piattaforme digitali europee, tanto per difenderci dai giganti dell’economia digitale, quanto per creare lavoro.

 

Festeggiare i Santi Protettori dell’ Europa

  1. L’ appello di Prodi a esporre la bandiera europea il 21 marzo

A questo stesso spirito si riallaccia l’appello di Romano Prodi per l’esposizione della bandiera europea il 21 maggio. Proposta che per altro è stata poco propagandata e poco spiegata, anche perché non è chiaro che cosa si celebri il 21 marzo.

Ci riserviamo poi di approfondire il significato mitoòlogico e storico tanto della data del 21 marzo, quanto della bandiera dalle 12 stelle.

Per intanto, pubblichiamo qui di seguito l’appello di Romano Prodi:

“C’è molto in gioco nelle prossime elezioni europee, alle quali troppi cittadini si avvicinano con un senso di smarrimento e di frustrazione, dimenticando la nostra storia e, insieme ad essa, i contributi che, se camminiamo insieme, possiamo dare per affrontare i problemi di oggi e per riaccendere le speranze per il domani del nostro pianeta così affaticato.

Nel passato l’Europa ha affrontato, attraverso drammi e conflitti, tutti i grandi scontri che insanguinano e dividono il mondo d’oggi, trovando le mediazioni e preparando i passi in avanti che più hanno fatto progredire la nostra tribolata umanità. Ci sorprendiamo delle lotte religiose fra sciiti e sunniti che oggi infiammano il mondo islamico e non pensiamo alla faticosa convivenza che i Paesi europei hanno raggiunto dopo secoli di lotte religiose fra i cristiani. Non ripensiamo al nostro faticoso cammino verso la democrazia intervallato dalle esperienze dittatoriali e dalle guerre che hanno devastato il nostro continente per tutto il secolo scorso, ma alle quali l’Unione Europea ha potuto fare seguire il più lungo intervallo di pace mai esistito nella storia. Senza dimenticare il benessere che abbiamo potuto raggiungere costruendo (caso unico nella storia) un mercato comune che ha unito tra di loro Paesi ripetutamente devastati da guerre commerciali e dalle barriere al libero movimento di uomini e di beni.

Nella frustrazione nella quale siamo immersi dimentichiamo persino la fatica con cui abbiamo costruito lo stato sociale che, pur con i suoi limiti e le sue imperfezioni, resta la più grande conquista della politica mondiale e non riesce ad essere riprodotto nella sua universalità perfino nel più ricco Paese del mondo e non sembra essere un obiettivo prioritario nemmeno per la Cina, astro nascente della politica mondiale.

Sappiamo benissimo che, di fronte alla potenza americana e all’ascesa cinese nessuno Stato europeo potrà da solo conservare quanto è stato conquistato in passato: eppure ci stiamo illudendo che il ritorno alle frontiere nazionali possa essere la soluzione dei problemi e il superamento degli ostacoli che rendono faticoso il progresso del cammino europeo. Facciamo finta di ignorare che i grandi cambiamenti o vengono imposti con le armi o esigono tempo e fatica. Eppure, invece di dedicarci a preparare il futuro, lottiamo per dividerci il presente, pur sapendo che anche il presente non potrà essere conservato se non rafforzando la nostra unità.

Se siamo incapaci di interpretare il ruolo che l’Europa unita può giocare nel mondo, una grande responsabilità grava certamente anche sui responsabili dei governi e dei partiti che più si dichiarano europeisti. I governi hanno sistematicamente anteposto gli interessi elettorali di breve periodo alla politica di coesione necessaria ad assicurare all’Europa il ruolo di protagonista nell’economia e nella politica mondiale.

I secondi hanno regolarmente usato le elezioni europee per garantire un posto ai perdenti delle elezioni nazionali, contribuendo quindi anch’essi a sminuire il ruolo delle istituzioni comunitarie che, dopo avere fatto grandi cose in passato, si sono ridotte a giocare un ruolo sempre minore, senza più avere la forza e il coraggio di affrontare i grandi temi oggi sul tavolo: dalle regole della globalizzazione alle migrazioni, dalle disuguaglianze economiche alle conseguenze delle nuove tecnologie.

Tutti questi limiti, uniti alla sciagurata gestione della lunga crisi economica, hanno allontanato il nostro cuore dalla grandezza e dalla necessità della missione europea. Noi tutti comprendiamo che non vi è alternativa al destino comune: il nostro cervello ci fa capire che le nostre energie si indeboliscono ogni giorno di fronte a superpotenze sempre più forti ma il cervello non basta. Credo proprio (e vi prego di perdonare questa per me inusuale espressione retorica) che occorra qualcosa che riscaldi il cuore e che ci faccia anche visibilmente capire che l’Unione Europea è il nostro destino e non l’oggetto di piccoli disegni politici.

Mi piacerebbe quindi che il 21 marzo noi tutti, nel nostro e negli altri Paesi dell’Unione, esponessimo dalle nostre finestre e sventolassimo nelle nostre strade e nelle nostre piazze milioni e milioni di bandiere europee. Penso al 21 marzo perché quel giorno deve simbolicamente richiamare il primo giorno della primavera europea e perché ci ricorda San Benedetto, che non solo è il patrono d’Europa ma che, nel secolo più buio del disfacimento dell’impero romano, ha fatto appello ai nostri valori comuni per ricostruire l’anima e la stessa economia dell’Europa di allora.
Per scaldare i nostri cuori abbiamo anche bisogno di simboli: la bandiera è il simbolo più comprensibile e immediato che noi possediamo.

Non è un compito facile perché anche la bandiera deve essere fabbricata, distribuita da mille e mille associazioni, accolta da milioni e milioni di persone (#uneuropapernoi) e spiegata a tutti nel suo significato etico, politico, economico e sociale. Non sarà questo un gesto rivoluzionario ma sarà certo utile per capire quanto la scelta o il rifiuto dell’Europa saranno decisivi per il nostro destino futuro. E quindi quanto saranno importanti le prossime elezioni europee.”

Un’Europa senza preconcetti, tutta da farsi

5.Preparare la Festa dell’ Europa

A me, tutto questo riemergere del simbolico, dell’estetico, del passionale, non può fare altro che piacere.Ciò che è fondamentale, però, è che, dietro ai simboli, vi sia anche della sostanza. Non si può, infatti, confondere, né la ragione, né la passione, con il semplice buon senso, né , peggio ancora, con il velleitarismo.

Oggi, questa sostanza resta tutta da costruire, perché le seppur giuste idee di Dante e di Podiebrad, di Sully e di Saint Pierre, di Coudenhove-Kalergi e di Spinelli, hanno, come minimo, 80 anni. Nel frattempo ci sono stati la Shoah e Hiroshima, l’Impero Sovietico e la Perestrojka, l’informatica e la Nuova Via della Seta, la religione di Internet e l’America First di Trump. L’umanità di oggi non ha più nulla a che vedere con quella del 1941: figuriamoci l’Europa! Ma nessuno ha potuto, saputo o voluto, dire nulla di nuovo. E tutti si ostinano a voler riproporre le idee che hanno clamorosamente fallito: quella di un progresso illimitato, al contempo materiale e spirituale; quella della “vox populi vox Dei”; quella del ruolo salvatore dell’ Occidente; quella dell’estinzione degli Stati; quella dell’ informatica quale regno della libertà….

Dire che si tratta di un compito trasversale è dire poco. Contrariamente a quanto l’establishment, pro domo sua, ha voluto farci credere, qui non c’è nulla di solido su cui costruire: occorre costruire ex novo delle realtà che, a oggi, non ci sono:

-una filosofia che si distingua da quelle “occidentali”. Fino a qualche anno fa, c’erano almeno i “filosofi continentali”, contrapposti a quelli “analitici”anglosassoni, ma, dopo, ci si è dispersi, addirittura, fra una “French theory”(Francois Cusset) e un’”Italian Theory”(Roberto Esposito), ambedue molto vaghe e deboli;

-una teologia europea che non scimmiotti, né la Teologia della Liberazione, né il puritanesimo, né il Silenzio del Buddha di Panikkar.  Papa Francesco aveva incitato, a Strasburgo, le Chiese nazionali a svolgere questo compito, ma non pare che nessuno abbia raccolto, fino ad ora, questa sfida;

-una classe dirigente europea, non divisa da campanilismi populistici o vetero-ideologici, bensì accomunata dalla sua cultura “alta”, trasversale e interlinguistica. Infatti, la sedicente “élite” si è oramai sgretolata e non è stata capace di proporre un’alternativa credibile al populismo (cfr. Baricco, Orsina, Mauro…);

-un movimento europeo forte, che si faccia carico dell’”unità di comando politica” nonostante, e attraverso, le infinite autonomie territoriali e sociali: quello che doveva essere il Congresso del Popolo Europeo di Spinelli;

-un nucleo duro iniziale d’ informatica europea, capace di padroneggiare innanzitutto gli aspetti culturali e antropologici della rivoluzione digitale, prima ancora di quelli tecnologici, finanziari, militari, imprenditoriali, di intelligence, sociali e commerciali: quello che avrebbero dovuto fae la Olivetti e il Minitel, ambedue misteriosamente stroncati quando invece l’informatica stava decollando in America e in Cina. Come scrive, su “la Stampa”, Marta Dassù, “senza investire risorse più rilevanti nelle tecnologie dell’intelligenza artificiale e senza creare una capacità industriale high tech in grado di competere realmente sul piano globale, il Vecchio Continente resterà schiacciato dalla competizione fra Stati Uniti e Cina”.

Per questo, pur prendendo atto dell’ottima idea di Prodi, proponiamo di attuarla in modo più ponderato e integrale, soprattutto in connessione con il Salone del Libro di Torino, il quale quest’anno, per una fortunata coincidenza, inizierà il 9 maggio, Festa dell’Europa, e sarà aperto da una lectio magistralis sull’ Europa di Antonio Savater.

Vorrei ricordare che Alpina e Diàlexis sono state le due uniche entità che a Torino abbiano organizzato sistematicamente la Festa dell’ Europa negli ultimi 12 anni. Questo la dice lunga su quanto a tanti sedicenti europeisti, che sono sempre intenti a fare discorsi e a tagliare nastri,  interessi veramente l’ Europa.

Intorno a quelle scadenze, stiamo organizzando, come tutti gli anni e più ancora degli altri anni, la celebrazione del 9 maggio, anche con “cantieri” di lunga durata (“Baustellen Europas”), e, intanto, un momento di riflessione sul significato, tanto del 21 marzo, quanto della bandiera con 12 stelle.

Speriamo che queste attività non rimangano fini a se stesse, ma, al contrario, assumano (almeno nella forma di “Baustellen Europas”), un carattere permanente.

NE’ CON SOROS, NE’ CON BANNON, MA CON L’EUROPA Contributo a una “rettifica dei nomi” dei nuovi schieramenti europei.


Un tempo si diceva che, con l’avvento della democrazia, era finita la diplomazia segreta, e ci si avviava verso un’epoca di trasparenza. Tutto ciò sarà anche parzialmente vero, però oggi stiamo assistendo a un’altra, non meno grave, forma di opacità: la politica trasformata in sceneggiata, che non ci permette più di capire che cosa sia vero e che cosa sia falso nelle grandi questioni che riguardano l’Umanità (la questione delle “fake news”, ma portata all’ ennesima potenza). In questo modo, si impedisce che il tanto decantato processo democratico possa mai portare a una qualsivoglia decisione concreta, e, questo, in un mondo in cui decisioni drammatiche debbono essere assunte in ogni momento, e quindi vengono prese in un modo assolutamente opaco da alcuni individui, spesso occulti.

Il caso più preoccupante è quello del Presidente Trump, che, prova, qua e là, a realizzare  (giuste  o  sbagliate  che  fossero)  le  promesse fatte agli elettori, per essere poi rimbeccato e violentemente contestato da tutto l’ “establishment”, e, quindi, rimangiarsi (almeno formalmente), tutto quanto detto e fatto fino al giorno prima. Sicché, tutti insieme, gli Americani riescono a occultare, con quella che Nixon chiamava “tattica del pazzo” (quello che ora Trump chiama ‘l’elemento sorpresa’), quali siano le reali intenzioni dell’America: « È importante che ‘i pianificatori non siano troppo razionali nel determinare […] quali siano gli obiettivi che contano di più per l’oppositore”, che vanno comunque tutti colpiti. “Non è bene dare di noi stessi un’immagine troppo razionale o imperturbabile”. “Il fatto che gli USA possano diventare irrazionali e vendicativi, nel caso che i loro interessi vitali siano attaccati, dovrebbe far parte dell’immagine che diamo in quanto nazione.” È “giovevole” per la nostra condotta strategica che “alcuni elementi possano sembrare fuori controllo”. »

Ricordiamo solo alcune delle prese di posizione di questa Presidenza: introduzione di dazi commerciali contro tutti i principali Paesi del mondo; cancellazione dei trattati sul clima e con l’ Iran; spostamento dell’ ambasciata in Israele, da Tel Aviv, a Gerusalemme; la definizione dell’Europa come “nemico”; la minaccia di ritirare 35.000 soldati dalla Germania se gli Europei non aumentano le spese militari al 4% del PIL(800 miliardi di dollari) l’anno; la proposta a Macron di lasciare la Unione Europea; l’invito a Theresa May a farle causa, e, all’ Europa stessa, di abbandonarla….Dietro di esse c’è certamente una logica, e questa è che gli USA resteranno ancora per poco tempo così forti da  potersi imporre con le minacce e con i ricatti, perché dopo comincerà un’era veramente multipolare in cui la voce degli altri Paesi del mondo li sovrasterà.

La “politica come sceneggiata” rende comunque  difficile non farsi travolgere dai riflessi condizionati deliberatamente provocati dai potenti e dai sistemi di comunicazione di massa. A mio avviso, il modo migliore per opporvisi è fare, di tempo in tempo, un’opera di chiarificazione dei concetti: quella che Soctate chiamava “maieutica”, e Confucio “Rettificazione dei nomi”. Mi avvarrò, nel fare questo, di riferimenti incrociati ad articoli pubblicati in questi giorni da autorevoli giornalisti su vari giornali italiani.

 

 

1.Gl’irreali schieramenti attuali

 

 

Non più affidabilmente di quella americana si comporta  anche la classe dirigente italiana (vecchia e nuova), divisa nei tre improbabili partiti dei “sovranisti”, degli “europeisti” e degli “antiamericani”:

 

 

-i pretesi “sovranisti” affermano di voler riaffermare la sovranità nazionale (cioè degli spesso improbabili Stati nazionali sette-ottocenteschi), ma, paradossalmente, se la prendono, come capro espiatorio, proprio con quell’Unione Europea, che è la principale stampella su cui si appoggiano tali obsoleti Stati, e non, invece, con gli Stati Uniti, che da 70 anni occupano proprio tali Stati -esemplificazione eclatante della loro  “non sovranità” – ( Steve Bannon, come già Zbygniew Brzezinski, la chiama, senza mezzi termini, “protettorato”-), e ora si permettono addirittura di dichiarare l’Europa come “loro nemico” , nonostante la cieca obbedienza a i loro ordini per tutti questi anni. Ora che Bannon si propone espressamente di orientare, finanziare e inquadrare i movimenti “sovranisti” europei nello stesso Parlamento europeo, i “sovranisti” ci dovranno spiegare di chi essi difendono la sovranità: dell’ Europa o dell’ America?;

 

 

-i pretesi “europeisti”, che si limitano (come ci ricorda, su “Il Sole 24 Ore”, Sergio Fabbrini), a ripetere all’ infinito i presunti meriti delle Comunità Europee e dell’Unione Europea, ma senza avanzare alcun programma concreto, e   (aggiunge Rumiz su “La Repubblica”), con “uno spaventoso vuoto narrativo”. Infine, essi sembrano difendere più   l’”Occidente” che non l’ Europa,  vista la loro “totale assenza di passione per l’ Europa”(Rumiz). Molti di costoro hanno inizialmente sostenuto l’internazionalismo comunista, poi quello gauchista, poi ancora quello delle multinazionali e della Rete, e ancora oggi tifano per la Clinton, per Obama e per Soros;

 

 

-i pretesi “antiamericani”, che, prima delle elezioni, erano diventati numerosissimi, a sinistra come a destra, perchè inseguivano gli umori della maggioranza degli elettori,  e, dopo le elezioni, sono letteralmente scomparsi, con gli scongiuri di non voler mettere in discussione la NATO (mentre la può mettere in discussione lo stesso Presidente degli Stati Uniti), con i loro precipitosi viaggi a Washingron, con gli applausi a Steve Bannon, ennesimo “avatar” dell’egemonia americana, questa volta teorizzata dalla destra di Trump per “americanizzare”, infine, dopo il centro e la sinistra, anche i “sovranisti”.

 

 

In realtà, dietro a tutti questi gruppi si vedono sempre all’opera le eterne lobbies americane e filo-americane, che si  sono da sempre travestite nei  modi più svariati  per orientare meglio gli Europei: ieri Lafayette, Dupont de Nemour, Talleyrand, Mazzini, Trockij, la Banca Schroeder, i “servizi deviati”; oggi, “le cancellerie”, , le holding editoriali, i “think tanks” trasversali. Non per nulla, Bannon parla di “riorientare” (cioè mettere in riga) “i Paesi amanti della libertà”(cioè i passivi alleati degli USA), vale a dire di consolidare con mezzi diversi un ”Occidente” che le politiche dei globalisti americani hanno ormai screditato e polverizzato.

 

 

Un esempio tipico dei discorsi di queste lobbies è fornito dall’articolo su “La Stampa” dell’ Ambasciatore Massolo, che incitava, come sempre, gl’Italiani alla “politica dei due forni”, attaccandosi, ora alla greppia americana, ora alla greppia russa, senza rivendicare mai  un’ autonoma missione civile, e svalutando, per questo, il  ruolo dell’ Europa.   La quale ultima è oggi invece  indispensabile, seppure in forme radicalmente nuove, almeno per sopravvivere nello scontro fra le grandi potenze, a cui non possono opporsi solo calcoli opportunistici: si può lottare solo se si ha una diversa visione di se stessi e dell’ Umanità.

 

 

2.L’Europa autentica

 

 

Oggi più che mai, nessuno si prende veramente cura dell’Europa, intesa quale insieme di popoli concreti, con le loro terre, le loro culture, le loro ambizioni, le loro rivendicazioni, in leale, ma ferma, competizione, con il resto del mondo, senza pretese colonialistiche ma anche senz’ alcuna tolleranza per i “diktat” da parte di chicchessia.

 

Nel fondo della loro anima, questi nostri popoli non s’identificano, né con il mitizzato, ma fortunatamente inesistente, “ceto medio”, che si pretenderebbe decerebrato e facile preda della demagogia, né con l’ipocrita retorica millenaristica e puritana, che ha predicato per secoli libertà, fraternità ed eguaglianza, per tendere possibili, in realtà, un generalizzato razzismo, la Tratta Atlantica, il Trail of Tears, il terrore rivoluzionario e la bomba atomica, né, infine con le smargiassate dei tanti pseudo-rivoluzionari, che, da sinistra o da destra, hanno esaltato per decenni le lotte di liberazione di tutti i popoli del mondo, ma non ne hanno avviata neppure una, che sarebbe spettata proprio a loro: quella dell’ Europa.

 

Ma qual’ è l’”anima” del nostro Continente?

 

 

Rumiz vorrebbe che si “narrasse con l’anima” il nostro Continente. Ma siamo sicuri che quei pochi che, come lui, stanno cercando di farlo, stiano raccontandoci l’Europa vera, quella che emerge chiaramente dalle nostre culture e dai nostri monumenti, e non il, ben diverso, “Occidente”? Già Freud lamentava che “la coscienza europea” occultasse l’ “identità Europea”:                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 il radicamento dell’ Europa nelle religioni monoteistiche, nella tecnica o nella sintesi liberal-democratica volutamente non definisce l’ Europa nella sua essenza, bensì si limita ad enumerare dei fenomeni comuni a vari Continenti. Come tale, esso non serve per guidare il comportamento degli Europei così come l’“American creed” guida quello degli Americani.

 

Vogliamo invece parlare qualche volta d’Ippocrate, di Leonida, di Dante, di Podiebrad, del “Rescrit de l’ Empereur de la Chine” di Voltaire, della “finlandizzazione” di   Czartoryski, dei “Buoni Europei” di Nietzsche, della “Religione della Libertà” di Croce,  della Costituzione Europea di Galimberti, della “Sfida Americana” di Servan-Schreiber? Questi sono i rari personaggi, momenti e passaggi in cui l’Europa è stata evocata apertamente e specificamente, secondo l’ insegnamento di Chabod, come alternativa ad altri modelli: gli “Europaioi” definiti come liberi nel senso di “autonomoi”, l’Italia come “giardin dell’ Impero”; il patto pacifico fra i sovrani, seguendo l’esempio unitario della Cina; la “Nazione Cristiana” di Novalis e di Alessandro I; la “Force de Frappe” gaulliana. Tutte cose cancellate invece dalla memoria collettiva attraverso scelte politiche ufficiose dei Governi tenute praticamente segrete, come quella operata dai Ministri della Cultura di Blois, consistente precisamente nell’ignorare la storia dell’ Europa prima del 1945.

 

Secondo  questa cosiddetta “memoria condivisa”, l’ integrazione europea nascerebbe all’ improvviso, come per miracolo, per il solo effetto dello spavento per le atrocità della II Guerra Mondiale. L’identità europea sarebbe quindi soltanto la sommatoria delle ideologie che si sono imposte a partire da quella.  Ma, a quel punto, come fare a dare delle  priorità al governo dell’ Europa,

 

 

3.Prepararsi al peggio


Al di là di ogni considerazione europea, questa “tattica del pazzo” costituisce un pericolo permanente per la sopravvivenza dell’ Umanità, perché la drammatizzazione artificiale di ogni trattativa, tipica dei negoziati finanziari o forensi, trasposta in campo geopolitico, può portare fino alla guerra totale.

 

Ma anche a prescindere da Trump, scrive Roberto Castaldi su “L’Espresso”, oggi “l’Europa è un vuoto di potere, una bassa pressione, intorno a cui si concentrano crisi geopolitiche”, e questo costituisce un ulteriore pericolo. Tuttavia, c’è da chiedersi se i vetusti suggerimenti proposti da  Castaldi, come la comunitarizzazione della “Force de Frappe” (che pure sarebbe da se sola una rivoluzione), siano sufficienti in un momento dominato, come il nostro, dalla cyberguerra e dalle guerre asimmetriche, di fronte alle quali i pochi missili nucleari francesi, contrariamente che ai tempi di De Gaulle (quando erano “à tous les azimuts”, cioè puntati anche contro gli USA), sono oramai ben poca cosa.

 

Infatti, come scrive su “La Stampa” Gianni Vernetti, il declino dell’egemonia americana porterà a un conflitto per il controllo del nostro Continente, a cui gli Europei devono essere preparati, per non subirlo passivamente, bensì per divenirne, al contrario, i vittoriosi protagonisti. Dunque, è forse un problema già il fatto che Trump sia molto titubante a tener fede alla clausola (per altro puramente cartacea) dell’ art. 5 del Trattato NATO, che impegna i firmatari alla difesa reciproca contro attacchi di terzi, ma ben  più grave è che Trump abbia qualificato gli Europei come “dei nemici”. Chi, infatti, dopo De Gaulle, ha approntato strumenti di difesa “à tous les azimuths”, vale a dire anche contro un’eventuale aggressione americana (che sarebbe coerente con certi atteggiamenti di Trump)?

 

Speriamo che tutto possa risolversi pacificamente, con l’accettazione di quel naturale riorentamento progressivo dell’ Europa verso l’Eurasia, tanto aborrito da Brzezinski e da Bannon, che permetterà  in primo luogo di rovesciare pacificamente l’innaturale rapporto di forze all’ interno dell’ Occidente. Segnaliamo per altro anche l’interessante scelta, da parte di due intellettuali belgi, di arruolarsi come volontari nelle truppe del loro Paese, col deliberato proposito di acquisire quelle competenze militari che forse saranno purtroppo necessarie agli Europei in quel frangente: “si vis pacem, para bellum”. Basti pensare a come è stato facile destabilizzare, con le “primavere arabe”, cinque importantissimi Stati a noi vicini, provocando una micidiale guerra internazionale, più lunga della Seconda Guerra Mondiale.

 

4.Le elezioni del 2019

 

 

Visto che tanto i “sovranisti”, quanto gli “europeisti”, si stanno preparando a presentarsi come coalizioni possibilmente coerenti alle prossime Elezioni Europee, spero che tanto gli uni, quanto gli altri, porgano orecchio a questi nostri argomenti. Né gli uni, né gli altri, devono dimenticare che se, insieme, essi coprono la totalità del Parlamento Europeo, invece, l’enorme maggioranza degli Europei non è rappresentata da nessuno dei loro uomini : alcuni, perchè appartenenti a Paesi Europei non facenti parte della UE; gli altri, perchè, pur potendo votare per il PE, si rifiutano maggioritariamente di farlo, essendo contrari alle politiche di tutti gli attuali partiti organizzati, tutti egualmente indifferenti alle vere sorti dell’ Europa e mossi da ben altri interessi.

 

 

A queste centinaia di milioni di Europei, occorrerà proporre, come afferma l’omonimo manifesto firmato da molti intellettuali europei tra cui Rémi Brague e Chantal Delsol, “Un’Europa a cui possiamo credere”.