
Oggi, presentazione del libro “Illyricum et Moesia”
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
DI TORINO
INTERNATIONAL BOOK FAIR IN TORINO
18 maggio, Ore 14:00-15:00 18 May. 2:00 p.m- 3:00 p.m.
Percorsi Europei nei Balcani
Sala Arancio, GALLERIA VISITATORI
Pier Virgilio Dastoli, Riccardo Lala, Chiara Marchesini, Marco Margrita e Alessio Stefanoni
Associazione Diàlexis, CNA Torino e Movimento Europeo
Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/85230016861?pwd=RmJCOWUxa2F1Mmg1K2RSdEV1ZXhQUT09
ID riunione: 852 3001 6861
Passcode: 312737
L’appuntamento delle 18 al Salone off è cancellato.
VI APETTIAMO TUTTI ALLE 14,00 IN SALA ARANCIO
Grazie Riccardo, come sempre tua consolodita caratteristica un compendio di cultura storica, politica e culturale di grande valore.
Per la risoluzione della questione Ucrania, temo che sia di primaria importanza concentrarsi sulla questione delle competenze delle varie etnie territoriali rese confuse se non addirittura fasulle da votazioni artefatte e pilotate da interessi imperialistici di Putin e di altri oligarchi collusi. In questo contesto ho sempre condiviso il valore e la funzionalità dell’approccio “Trentino Altoadige” che nel caso specifico dell’Ucraina andrebbe pilotato da una struttura super partes indipendente (strutture internazionali …) Il problema di forndo, tuttavia, temo sia e rimanga Putin. Si è irrimediabilmente compromesso con il suo atteggiamento imperialista e ora non è più in grado di potersi porre come mediatore super partes e non ha altra via di uscita se non quella di … scomparire. Ultima considerazione, dalla disputa sulle varie Regioni di confine, penso che vada esclusa la Crimea che se ben ricordo fu ” regalata ” nel 1991 (?) da Gobaciev specificamente all’Ucrania.
Questo della guerra un tema che seguo con apprensione/ interesse dati i trascorsi Europei e i contatti di lavoro in varie occasioni. Per il momento un carissimo saluto, un po’ di confusione nalla gestione del quotidiano, funzioni di nonno, cambio macchina …. controlli medici … e comunque saluti carissimi e un a presto risentirci