Una riflessione quanto mai tempestiva

Sta per partire (Venerdì 11 Novembre), la seconda edizione di
BIENNALE TECNOLOGIA DEL POLITECNICO DI TORINO.
Come scrive il Rettore Guido Saracco nella Premessa al programma,”Non a caso questa riflessione trova casa a Torino, che con le altre due manifestazioni dedicate a economia e democrazia può autenticamente dirsi capitale del pensiero critico: quel pensiero che affronta la realtà complessa che viviamo senza veli, pregiudizi o scorciatoie, che mette a sistema tutte le competenze a disposizione per comprendere a fondo i disagi che viviamo e le loro cause, che sa proporre obiettivi e soluzioni concrete per il mondo migliore che sapremo costruire.”
Un plauso al Politecnico per la straordinaria iniziativo. Verissimo che Torino ha una storia eccellente nel campo del pensiero anticonformista, dal Vescovo Claudio a Erasmo, da Alfieri a De Maistre, da Gioberti a Nietzsche, da Salgari a Michels, da Burzio a Pavese. E, tuttavia, Torino è stata anche la città-fabbrica, che, sotto un manto di efficienza, celava strutture di potere occulte, che hanno penalizzato da sempre i suoi intellettuali (da De Maistre moro in miseria a Gioberti esiliato, a Pavese suicida).
Il Politecnico “fabbrica di diplomi” è l’erede culturale della “Grande Fabbrica”, dentro alla quale, e per la quale, abbiamo vissuto, e di cui per questo conosciamo gl’intrinseci limiti, che vengono evidenziati più che mai dagl’interminabili procedimenti giudiziari della dinastia che con quella Fabbrica si è identificata.
Perciò, pur apprezzando la presenza del Politecnico, e, in particolare, quest’iniziativa, non possiamo non esprimere anche qualche valutazione critica, in particolare sul nodo centrale della cultura tecnologica di oggi: il rapporto dell’ establishment con l’informatica.
IL programma affronta con abbondanza una serie di temi veramente centrali:
Intelligenza artificiale e il post-umano(Morozov, Revelli, Ardizi, Santoni, Nowotny, Anerdi, Dario, Schiaffonati, Trotta, Sadin, Cristianini, Mueller);
La guerra nell’ era delle macchine intelligenti (Dassù, Ferruggia, Patrignani, Tamburini, Batacchi, Vignarca, Curioni, Giannuli,Busoni )
Medicina digitale (Bernardini; Fabris; Garattini, Novello, Balestra, Graziano, Tripodi, Balistreri, Bulletti, Dirindin, Barone, Di Monaco, Mariani, Roversi);
Lavoro digitale (Cascella, Cerini, Filippone, Neirotti, Calderini, Formai, Bonaria, Carbonato, Marsiaj, Bananav, Casilli, De Toni, Fantini, Falzetti, Sacchi, Mueller)
L’arte tecnologica (Lapucci; Nesson; Poggi, Giacometti, Iannella, Mazzaglia, Sterling, Menegazzo, Capucci, Mazzali, Vozzo);
Informatica e diritto (Ricciardi, Maurizi, Portinale, Quattrocolo, Bria, De Martin, Scorza, Sterling);
L’ informatica in Cina (Casolari, Pieranni, Alekna, Sun Xiaochun, Bonino, Pasqualini);
La tecnologia nell’ Italia fascista (Iori, Cassata)
Quello che vediamo mancare è invece il tema, a nostro avviso centrale, DELL’UMANESIMO DIGITALE, sempre conclamato e mai studiato a fondo.
La realtà è che vi è una convergenza fra le tendenze generali della società moderna (materialismo volgare, razionalismo, formalismo giuridico, omologazione) e la trasformazione del mondo in mondo virtuale (algoritmi, codificazione dell’ esistente, governo delle regole), che, da un lato, impone unarafforzata critica della Modernità sulla falsariga di Kierkegaard, di Nietzsche, di Eliot, di Huxley, di Burgess, di Asimov), e, dall’altro, richiederebbe di rifondare una pedagogia sociale “di rinforzo”, sulla falsariga dell’ “Agogè” spartana, della “Paideia” ateniese, del “Taichi Quan” cinese….
Mancano poi altri tre temi rivelatisi fondamentali in questi giorni:
LA CRISI DEI GIGANTI DEL WEB
LA PRETESA DI ELON MUSK DI ESERCITARE UN RUOLO DI MEDIAZIONE NELLA GUERRA IN UCRAINA
LA PROPOSTA DI ALVIN CARPIO, PUBBLICATA SULL’ECONOMIST, DI AFFIDARE IL GOVERNO DELLO STATO ALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ritorneremo successivamente sulle singole manifestazioni.
ECCO IL PROGRAMMA:
10 Novembre
Inizio modulo
Ricerca tecnico-scientifica e cosa pubblica
A cura di: Dipartimenti di Scienze Cliniche e Biologiche e di Scienze della Terra dell’Università di Torino & Dipartimento di Architettura e Design DAD e Area Cultura e Comunicazione del Politecnico di Torino
Barbara Caputo, Daniele Castelli, Silvia De Francia
Modera: Gabriele Beccaria
12:00
A cura di: Archivio Scientifico e Tecnologico-ASTUT dell’Università di Torino & Dipartimento di Architettura e Design DAD e Area Cultura e Comunicazione del Politecnico di Torino
In collaborazione con: “Progetto “VICINI. La Scienza per la Città al Valentino” dell’Università di Torino
16:30
A cura di: Politecnico di Torino e Centro Interdipartimentale Full – Future Urban Legacy Lab
18:00
Inaugurazione di Biennale Tecnologia 2022 e Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb
Nassim Nicholas Taleb, Guido Saracco, Luca De Biase, Massimo Giannini
Original language: English (Nassim Nicholas Taleb)
21:00
Gli Antenati della Fabbrica del Mondo
11 Nov
09:30
A cura di: Gruppo di ricerca Marine Offshore Renewable Energy Lab
10:00
Business e sostenibilità nel futuro dello Spazio
Introduce: Marcello Romano
Original language: English
Il corpo, il cervello e il mondo (virtuale)
Introduce: Emiliano Audisio
Università e Pubblica Amministrazione per la trasformazione del Paese
Giulia Carluccio, Remo Morzenti Pellegrini, Vincenzo Tedesco
Verso un’intelligenza realmente artificiale
Introduce: Luca De Biase
Original language: English
10:30
Introduce: Juan Carlos De Martin
Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico
Introduce: Sergio Pace
La società tecnologica e la fine del diritto
In collaborazione con: Rivista il Mulino
Introduce: Alessandra Quarta
11:00
Energia sostenibile e sicura per aviazione, marittimo e trasporti pesanti
A cura di: Istituto Affari Internazionali (IAI) e Politecnico di Torino
Massimiliano Bienati, David Chiaramonti, Livia Carratù, Massimo Debenedetti, Giuseppe Ricci
Modera: Marco Giuli
Food & Tech: le sfide del futuro
In collaborazione con: Next-Level & il content hub “Il Gusto” del Gruppo GEDI
Silvia Barbero, Luca Ferrua, Sara Roversi
Modera: Caterina Corapi
Musei e Biblioteche per la città del futuro
In collaborazione con: Treccani Libri
Christian Greco, Francesco Guglieri
Modera: Simonetta Sciandivasci
Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità
Filippo Barbera, Antonio De Rossi, Walter Franco
Modera: Adriana Riccomagno
In collaborazione con: Codice Edizioni
Roberto Paura, Alberto Robiati
11:30
A cura di: Università di Scienze Gastronomiche
Franco Fassio, Debora Fino, Rhoman Rossi, Tommaso Valle
Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza
A cura di: MUFANT – Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino
In collaborazione con: China Center PoliTO
Silvia Casolari, Francesca Governa, Gu Shi
Modera: Davide Monopoli
Original language: Chinese (Gu Shi)
Suzanne Heywood, Guido Saracco
Original language: English (Suzanne Heywood)
Critica alla ragione manageriale
Introduce: Ottavia Giustetti
Inclusione digitale per una nuova cittadinanza
A cura di: European Training Foundation & lnternational Training Centre of the ILO
Fabio Nascimbeni, Manuela Prina, Tom Wambeke
Modera: Delphine Dall’Agata
12:00
Il futuro è digitale: quale ruolo per l’Europa?
Juan Carlos De Martin, Paola Papanicolaou
14:30
Introduce: Gabriele Beccaria
Original language: English
Il metaverso come metafora della vita
Martina Ardizzi, Carolina Vagnarelli
Modera: Luca De Biase
La tecnologia come alleato dell’uomo per la salvaguardia ambientale
Guido Saracco, Luca Dal Fabbro
Sfide e opportunità del piano scuola 4.0
A cura di: Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Lidia Cangemi, Susanna Sancassani
Modera: Lorenzo Benussi, Giulia Guglielmini
15:00
Come vincere le Grandi Sfide dell’umanità
Isabella Consolati, Sebastiano Foti, Alvise Mattozzi
Mauro Gasparini, Stefano Menghinello
OGR Torino: verso le nuove frontiere dell’ArTechnology
Introduce: Giulia Zonca
Presente e futuro dell’energia – parte 1
Giacomo Di Foggia, Marco Ricotti, Andrea Roventini
Modera: Cristina Sivieri Tagliabue
15:30
In collaborazione con: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Non c’è cura senza prevenzione
In collaborazione con: SaluTO
Giada Bernardini, Laura Fabris, Silvio Garattini, Silvia Novello
Modera: Federico Mereta
Prendersi cura con l’ingegneria
Gabriella Balestra, Mariagrazia Graziano, Vera Tripodi
Modera: Luca Falzea
16:00
Dal principio al futuro: una storia di innovazione e sostenibilità
Marco Lavazza, Patrizia Lombardi, Elisabetta Merlo
Modera: Bruno Ruffilli
L’informazione in tempo di guerra
Introduce: Marco Zatterin
Introduce: Bruno Ventavoli
Lo stato sociale nell’età dei Big Data
A cura di: Centro “Theseus – Tecnologia, Società e Umanità” del Politecnico di Torino”
Original language: English
16:30
Il mondo alle prese con la sindrome di Plyushkin
In collaborazione con: add editore
Ferruccio De Bortoli, Alessandro Giraudo
Introduce: Laura Montanaro
17:00
Introduce: Marco Castelnuovo
Tecnosfera e antropocene: per un approccio multidisciplinare alle sfide globali
Introduce: Roberto Lalli
Introduce: Letizia Tortello
17:30
Introduce: Juan Carlos De Martin
Il futuro del lavoro e la domanda per nuove competenze
Roberto Cascella, Alessandra Ceriani, Claudia Filippone, Paolo Neirotti
Modera: Luca De Biase
Il prezzo della connessione: come i dati colonizzano la nostra vita
In collaborazione con: il Mulino
Modera: Ivana Bartoletti
Original language: English
18:00
Cina: le piattaforme e il Partito
Introduce: Vincenzo Tiani
Come incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane
A cura di: Festival Internazionale dell’Economia
Modera: Tito Boeri
18:30
A cura di: Museo Egizio
Introduce: Marina Paglieri
Il sogno infranto della democrazia digitale
Introduce: Daniela Piccio
21:00
12 Nov
09:30
Cervelli In Città: un’esperienza “civica” di divulgazione
A cura di: ADI – Associazione Dottorandi del Politecnico di Torino
Claudio Castiglione, Samuele Meschini
10:00
Dalla spada all’aratro: tecnologie e pace
A cura di: Centro Studi “Sereno Regis”
Francesca Farruggia, Norberto Patrignani, Guglielmo Tamburrini
Modera: Enzo Ferrara
I grandi ponti di New York: come e perchè curarli?
Introduce: Matteo Robiglio
Under 18 e digitale: una speranza per il futuro
Introduce: Paolo Morelli
Original language: English
10:30
La libertà morale nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Introduce: Vera Tripodi
Materiali intelligenti: vita e agency dei corpi tecnologici
Vincenzo Santarcangelo, Laura Tripaldi
Presente e futuro dell’energia – parte 2
Roberto Fazioli, Giorgio Graditi, Luca Orrù
Modera: Cristina Sivieri Tagliabue
Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile: è ora di agire a livello territoriale!
Carmen Aina, Iacopo Chiara, Mara Cossu, Enrico Giovannini, Anna Piccinni, Alice Siragusa
Modera: Patrizia Lombardi
11:00
Dal Big Bang all’Intelligenza Artificiale
A cura di: Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società
Viola Schiaffonati, Roberto Trotta
In collaborazione con: Luiss University Press
Introduce: Luca De Biase
Original language: English
Robot, Androidi (e altre Intelligenze): i nostri nuovi compagni di viaggio
In collaborazione con: Codice Edizioni
Modera: Piero Bianucci
Un duce “moderno”? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia
Introduce: Cesare Martinetti
11:30
Avatar e cittadini digitali. La Pubblica Amministrazione nel metaverso
Pietro Pacini, Massimo Temporelli
La Cina tra tecnologia, scienza e storia
A cura di: China Center PoliTO
Introduce: Michele Bonino
Modera: Alberto Bardi
Original language: English
MetaSafari, una passeggiata nei metaversi
A cura di: OGR Torino
Flavio Trione, Giuliano Ambrosio
Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19
Modera: Stefano Corgnati
14:00
Gruppo TIM: l’innovazione con le persone
I materiali critici per la transizione energetica
In collaborazione con: Associazione Italiana degli Economisti dell’Energia (AIEE)
Guido Saracco, David Chiaramonti, Maurizio Delfanti, Giovanni Andrea Blengini, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
Modera: Giovanni Battista Zorzoli
Original language: English (Martina Lyons)
14:30
Il ruolo delle scienze sociali nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale
Introduce: Valentina Goglio
Original language: English
A cura di: Scuola Holden
Paolo Martinelli, Andrea Zanni
Modera: Annalisa Ambrosio
Enrico Donaggio, Leonard Mazzone, Giancarlo Judica Cordiglia
15:00
Ciò che rimarrà sarà la bellezza
Pierre-Alain Croset, Francesca Torzo
Lo Spazio tra tecnologia, economia e geopolitica
In collaborazione con: Luiss University Press
Alessandro Aresu, Raffaele Mauro
Introduce: Filomena Greco
In collaborazione con: CUS Torino & ASD Bionic People
Monica Contrafatto, Andrea De Beni, Francesca Fossato
Modera: Alberto Dolfin
Mobilità sostenibile. Viaggiando veloci verso il futuro
Enrico Casale, Marco Liccardo, Davide Viale
Modera: Andrea Tonoli
15:30
Qual è il futuro della riproduzione umana?
Maurizio Balistreri, Carlo Bulletti
Modera: Vera Tripodi
Tra metaversi possibili e sogni di tecnologie senzienti
In collaborazione con: Luiss University Press
Introduce: Silvia Rosa-Brusin
16:00
Enrico Donaggio, Leonard Mazzone, Giancarlo Judica Cordiglia
Umanesimo 4.0. Le nuove frontiere dei rapporti uomo-macchina
Luciano Bonaria, Gianfranco Carbonato, Elena Maria Previtera, Massimiliano Cipolletta
Modera: Claudia Luise
16:30
Siamo coinquilini di un’unica Terra
Introduce: Paolo Griseri
Verso un software per la Scienza Aperta
Introduce: Federica Cappelluti
17:00
Automazione e futuro del lavoro
In collaborazione con: Luiss University Press
Aaron Benanav, Antonio Casilli
Original language: English
Come convivere con l’odio online e restare ottimisti
Derrick De Kerckhove, Sara Monaci, Roberta Ricucci
Modera: Domenico Morreale
I principi storico-filosofici della critica della tecnica
In collaborazione con: Pandora Rivista
Introduce: Giacomo Bottos, Isabella Consolati
17:30
Il lato oscuro della tecnologia – parte 1 “L’industria degli armamenti, fra business e tecnologia”
Pietro Batacchi, Francesco Vignarca
Modera: Peppino Ortoleva
Miyazaki: sogni di macchine e di natura
Introduce: Alessandro Aresu
18:00
Arte e videogiochi: i nuovi scalpelli digitali
A cura di: OGR Torino
Davide Di Giannantonio Potente, Giacomo Giannella, Marco Mazzaglia
In collaborazione con: Rivista il Mulino
Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone
Modera: Manuela Ceretta
L’Intelligenza Artificiale e il futuro-metaverso del mondo
In collaborazione con: Luiss University Press
Introduce: Riccardo Luna
Original language: French
Maria Lodovica Gullino, Michele Mellano, Antonio Pascale
18:30
Andare a fuoco. Un racconto personale su “Memoriale” di Paolo Volponi
A cura di: Circolo dei Lettori
La nuova arte dell’Intelligenza Artificiale
Bruce Sterling, Jasmina Tešanović
Introduce: Beniamino Pagliaro
Original language: English
20:30
Notte Miyazaki. In volo sul mondo
A cura di: Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione con: Torino Film Festival
Introduce: Steve Della Casa, Alessandro Aresu
13 Nov
10:00
Andrea Bocco, Guillaume Habert
Original language: French (Guillaume Habert)
Quintino Sella e la nascita del Politecnico di Torino
In collaborazione con: Fondazione Sella & Università di Torino
Silvia Cavicchioli, Barbara Curli, Annalisa Dameri, Peppino Ortoleva
Modera: Sergio Pace
10:30
Cooperativismo di piattaforma e modelli di impresa alternativi
Francesca Martinelli, Alessandro Rocchi, Ermanno Tortia
Modera: Federico Piovesan
Il futuro del lavoro e il nuovo ruolo delle università
Alberto Felice De Toni, Paola Maria Fantini, Patrizia Falzetti, Paolo Neirotti, Stefano Sacchi
Modera: Annalisa Magone
L’importanza del codice sorgente per la società
Introduce: Federica Cappelluti
La Cina domani: tecnologia e società
A cura di: China Center PoliTo
Michele Bonino, Lucia Pasqualini
11:00
Chi ha ancora paura di Julian Assange e WikiLeaks
Introduce: Carlo Blengino
I dilemmi della giustizia predittiva
A cura di: Università del Piemonte Orientale
Luigi Portinale, Serena Quattrocolo
Modera: Stefania Montani
Plasmare la materia: dalla natura divina alla sapienza dell’arte nella cultura giapponese
Introduce: Mauro Volpiano
11:30
Oltre le armi: le nuove frontiere della guerra
In collaborazione con: Mimesis Edizioni
Alessandro Curioni, Aldo Giannuli, Mariarosaria Taddeo
Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia
Pier Luigi Capucci, Tatiana Mazali, Vanessa Vozzo
Modera: Antonio Pizzo
Stefano Rodotà, maestro di lunga durata
Francesca Bria, Juan Carlos De Martin, Guido Scorza, Bruce Sterling
Modera: Luca De Biase
Original language: English (Bruce Sterling)
Tracciare una linea nel Deserto: due progetti, due futuri, una scelta?
Introduce: Patrizia Lombardi
Original language: English
12:00
Le imprese di fronte alla crisi energetica: rischi, sfide e opportunità
Dario Gallina, Laura Rondi, Guido Saracco
14:30
In collaborazione con: Treccani Libri
David Goodhart, Raffaele Alberto Ventura
Original language: English (David Goodhart)
Pensare e agire nella complessità
In collaborazione con: Vita e Pensiero
Introduce: Rosa Elena Manzetti
Una sanità rinnovata, tra continuità e discontinuità
Introduce: Sara Strippoli
15:00
Convivere con le macchine intelligenti
In collaborazione con: il Mulino
Introduce: Barbara Caputo
Introduce: Massimo Cuono
Manutenzione e innovazione: la tecnologia declinata nel tempo
Andrea Bonaccorsi, Stefano F. Musso, Carlo Olmo
Plasticene, un secolo di plastica
Modera: Carlo Cambini
15:30
Archeologia del futuro: per una cultura del digitale a scuola
In collaborazione con: Egea Editore & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Daniele Barca, Giulia Guglielmini, Stefano Moriggi
Introduce: Eugenio Giannetta
Introduce: Giuseppe Bottero
16:00
Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo?
In collaborazione con: Nero Editions
Original language: English
L’economia fondamentale e la riduzione delle disuguaglianze
Introduce: Guido Saracco
In collaborazione con: Biennale Democrazia
Valeria Marcenò, Gustavo Zagrebelsky
16:30
Intelligenza Artificiale: senziente o deficiente?
Paola Bonomo, Stefano Quintarelli, Arnold Smeulders, Mariarosaria Taddeo
Modera: Tatiana Tommasi
Paolo Boringhieri e l’editoria come ponte tra le due culture
Giulia Boringhieri, Vincenzo Barone
Per una biotecnologia pubblica
Fabrizio Chiodo, Nerina Dirindin
Introduce: Alessandro Mondo
17:00
Il lato oscuro della tecnologia – parte 2 “Le armi pesanti: come cambiano la guerra e la società”
Paolo Busoni, Peppino Ortoleva
Pandemia e lavoro: rischi e diseguaglianze
Introduce: Stefano Sacchi
In collaborazione con: Bollati Boringhieri
Introduce: Juan Carlos De Martin
Original language: English
Ripensare i dispositivi nell’epoca dell’Antropocene
A cura di: UniVerso – Università di Torino
Introduce: Giulia Carluccio
17:30
Introduce: Viola Stefanello
Original language: English
Ricucire la società: tecnologie e policies per una sfida epocale
Alberto Anfossi, Joselle Dagnes, Maurizio Ferraris, Guido Saracco
Modera: Filomena Greco
A cura di: Torino Film Festival
18:00
Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole
A cura di: OGR Torino
Vittorio Di Tomaso, Ensi , Pier Paolo Peretti Griva, Francesco Pistoi, Samuel Romano
A cura di: Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Rosa Elena Manzetti, Silvia Morrone
Per un sapere in atto: Bildung e Paideia
Introduce: Juan Carlos De Martin
Presente e futuro dell’energia – parte 3 “Il ruolo dell’Università”
David Chiaramonti, Stefano Corgnati, Giovanni De Santi, Francesca Verga, Roberto Zanino
Modera: Cristina Sivieri Tagliabue
18:30
Bianciardi, una vita difficile
A cura di: Circolo dei Lettori
Antonello Barone, Roberto Di Monaco, Mauro Mario Mariani, Sara Roversi
Modera: Luca Ferrua
19:00
In principio. Storia della letteratura attraverso gli incipit, da San Giovanni a Stephen King
In collaborazione con: Biennale Democrazia
21:00
Music Bug: Biennale Tecnologia Closing Party
A cura di: Italia90, Sintetica e Stasis