Archivi tag: pieranni

VERSO UNA VISIONE PIU’ REALISTICA DEL XXI° SECOLO:Al margine di “Biennale Tecnologia” del Politecnico di Torino

Nell’ anticipare il programma di Biennale Democrazia, lodevole iniziativa del Politecnico di Torino, per il quale sentiti ringraziamenti sono dovuti al Rettore Saracco e al Vice-Rettore De Martin, avevamo previsto che non si sarebbe dato abbastanza spazio al problema n° 1 – quello di una formazione dei giovani adeguata al XXI° Secolo-.

Questa carenza non va certo imputata, né agli organizzatori della manifestazione, assolutamente centrata, né agli egregi studiosi in tutti i campi, che hanno svolto una lodevole opera di aggiornamento su tutto ciò che è accaduto più recentemente nelle più svariate discipline, bensì a una carenza generale della cultura occidentale, che è emersa con chiarezza nelle diverse lezioni, e, in particolare, in quella di Carlo Galli.

1.La critica alla Tecnica

Il magistrale intervento di Carlo Galli  però si è arrestato sostanzialmente all’ heideggeriana attesa dell’ “Evento”, con appena un accenno all’esistenza delle culture non occidentali, le quali potrebbero sfuggire all’ occidentale “Destino della Tecnica”. La giornalista Maurizi, con riferimento ai casi Assange e Snowden, ha sottolineato la necessità, per poter garantire un’effettiva libertà, della lotta contro il Complesso Informatico Digitale. Infine, Carlo Ossola ha fatto un accenno a Werner Jaeger nel suo intervento su Bildung e Paideia. Alla sacrosanta presa di distanza, da un lato, dalla ”educazione alla morte” dei sistemi totalitari e, dall’altro,  dalla “educazione anti-autoritaria” contemporanea, non  ha fatto però seguito un chiarimento su come le future generazioni che passeranno dalle aule del Politecnico possano essere attrezzate a controllare l’invadenza della tecnica, denunziata dagli autori citati dagli illustri oratori:  Hoelderlin, Goethe, De Maistre, Marx,  Nietzsche, Huxley, Heidegger, Anders…

L’imperatore Kanxi, esempio preclaro di “Re Filosofo”, in un ritratto del pittore-gesuita Castiglione

2.Bildung e Paideia

Ci sembra che il riferimento all’ opera di Jaeger, fatto nel corso del suo intervento, sia stato limitativo. Intanto, non vorremmo contrapporre la prima alla seconda fase del pensiero di Jaeger(Early Christianity and Greek Paideia,Cambridge: Belknap, 1961), che invece mostra un senso di continuità fra le due culture.

Se, infatti, la Paideia era originariamente l’educazione dell’ aristocratico e del guerriero a “philosophein kai gymnazein”, con il Cristianesimo essa diventa “askesis”, sempre conservando la funzione centrale della formazione del carattere e dell’intelletto per fronteggiare le difficoltà della vita: un tempo, le battaglie sul campo e nell’ agorà, poi, quelle nelle scuole di teologia e negli eremi.  In tutti i casi, si trattava di affrontare un mondo difficile e complesso, né più né meno di quello attuale, minacciato dalla crisi ambientale, dalla guerra nucleare, dal controllo totale, dai persuasori occulti…Greta, Assange, Snowden, non debbono affrontare difficoltà minori (anche se diverse) da quelle di Leonida, di Socrate, di Alessandro, degli Apostoli, dei Padri della Chiesa, dei missionari…

La composizione di questa formazione (fisica ed etica, linguistica e matematica, sociale e tecnica, letteraria e filosofica), dovrà  presumibilmente tenere conto delle enormi criticità che stanno sopravvenendo: la permanente guerra ibrida; la sostituzione, alla quantità di lavoro, della sua qualità; l’arretratezza dell’ Europa; la crescente  poliedricità culturale e disciplinare; la sostituzione dell’ identità all’ideologia…

3.Il ruolo dell’ Europa

Si tratta di un compito immane, che la società dovrà affrontare, indipendentemente da come essa venga denominata e organizzata (Stati, Istituzioni, Imprese, Chiese). In ogni caso, le dimensioni dei singoli “Stati Nazionali” europei sono del tutto insufficienti, così come le iniziative “a pioggia” dell’ Unione Europea, come è emerso, tra l’altro durante la lezione di Paola Papanicolau e di Carlos De Martin sul ruolo dell’Europa nella transizione digitale. Infatti, mancano in Europa, tanto le competenze, quanto le imprese. Sarebbe un compito precipuo dell’Unione curare, con finanziamenti appositi, una cultura digitale unitaria dell’Europa, dal livello politico e scientifico, a quello tecnologico e d’impresa, fino a quello degl’ingegneri, dei professionisti, dei tecnici e dei lavoratori.

Tuttavia, nonostante le sollecitazioni, le Istituzioni rifiutano d’impegnarsi in questo campo, demandando il compito a un inesistente mercato, in realtà monopolizzato dai GAFAM.

Anche qui, bisognerebbe risolvere a monte le questioni poste, e mai risolte, da un dibattito interminabile fra i fautori della “Religione della Scienza” (Saint-Simon, Comte, Fiodorov, Bogdanov, Teilhard de Chardin), e i suoi critici, già citati in precedenza. Come affermato nell’ incontro con Carlo Galli, noi crediamo che la fuoriuscita dal circolo vizioso dell’“antiquatezza dell’ uomo”(Gehlen) possa essere conseguita solo  grazie a un incontro culturale fra Oriente e Occidente che permetta di relativizzare quell’egemonia della tecnica che trova la sua massima espressione nei GAFAM, grazie a una diversa cultura che finalmente ponga davvero l’uomo al centro, con le sue differenze, con la sua imprevedibilità, con la sua volontà. Esempi di questa tendenza si possono già riscontrare nel cosiddetto “Crackdown sui GAFAM” effettuato dalla Cina e illustrato da Simone Pieranni, semplicemente trasformando (Vincenzo Tiani), in precise leggi i confusi documenti dell’ Unione Europea che mancano di coercibilità perché l’ecosistema digitale europeo è eterodiretto dall’ America.

***

In definitiva, una iniziativa lodevole, a cui dovrebbe fare seguito un dibattito fra i cittadini.