
“La conflittualità sempre più accesa in campo internazionale sta mettendo in evidenza più che mai il ruolo determinante dell’informatica, e, in particolare, della sua punta più avanzata, l’Intelligenza Artificiale, in campi così diversi come la cultura, l’equilibrio strategico, la comunicazione, la politica parlamentare, il risparmio energetico…
Dato anche il ruolo determinante che la conoscenza esercita nella competitività di persone, aziende, territori e Stati, sentiamo l’imprescindibile urgenza di un’azione approfondita a lungo termine, di riflessione, ricerca, dibattito, progettazione e comunicazione, su questi temi, quale parte integrante ed essenziale della formazione della coscienza civica dei cittadini, e per il rilancio culturale, politico, etico ed economico della nostra società.
L’Associazione Culturale Diàlexis, attiva da 15 anni su questi temi, propone, con quest’opera collettiva, un “pacchetto” volto a stimolare le attività di cui sopra. Da un lato, con la prefazione di Enrica Peruchietti e l’introduzione di Riccardo Lala, fornisce una visione d’insieme della materia e dei suoi collegamenti con la storia, la filosofia, la politica e l’economia. Dall’ altro, essa contiene un campionario ragionato della sterminata messe dei documenti ufficiali dell’ Unione Europea, del Governo Italiano e di Autorità di tutti i paesi del mondo, che illustrano come il tema sia ovunque studiato, dibattuto ed affrontato in un clima di massima urgenza.
Il nostro contributo non si esaurisce in questa, seppur doverosa, opera documentaria, bensì ha anche l’ambizione di far leva su quest’attività di comunicazione per formulare le necessarie critiche agli orientamenti dominanti in tema di rapporto uomo-macchina, ideologia, politiche tecnologiche ed economiche, al fine di stimolare un interesse dei cittadini e di aggregare un consenso verso nuovi orientamenti più attenti alla difesa dell’ Umano e al rilancio dell’ Europa nelle competizioni del XXI secolo”
ISBN: 978-88-95657-15-8
Prezzo: 14,00 € versione cartacea