Oriente e Occidente
Tema, questo, eterno, ma tutt’altro che esaurito. Dalla centralità del conflitto fra queste due parti del mondo nella cultura greca, alla folgorante intuizione di Aristotele, che la Grecia non era, né in Oriente, né in Occidente, alla formalizzazione di questa ideale divisione con la Tetrarchia e con il grande Scisma, fino alla visione cinese dell’ Europa quale “Grande Cina”(DA QIN), per venire poi all’interpretazione messianica della scoperta dell’ America, all’ idea hegeliana del trasferimento della civiltà, fino all’ attuale polarizzazione intorno alle Nuove Vie della Seta e al recentissimo trattato euro-cinese sulla protezione degl’investimenti.
In questa sezione, cerchiamo di mostrare come la Via della Seta non sia una questione strettamente cinese, né euro-cinese, bensì riguardi direttamente l’intera Eurasia, e, indirettamente, il mondo intero, poiché le culture della Via della Seta sono semplicemente il nocciolo duro di quelle civiltà dell’ Epoca Assiale, che l’attuale teo-tecnocrazia digitale vuole scardinare.
Collegamenti
http://novalis.autorenverzeichnis.de/christenheit_oder_europa/index.html
In search of the spirit of Al-Andalus – YouTube
CD Al Andalus. Música Andalusí. Emilio Villalba & Sara Marina – YouTube
MÚSICA ANDALUSÍ: ¡Ay, de mi al-Ándalus! – Ibn Jafáya (1058 – 1139) – YouTube
Anniyah – Muwashahat Dance – YouTube
https://web.archive.org/web/20071230142029/http://www.thomasinst.uni-koeln.de/averroes/
In the heart of Europe, an endangered Turkic language lives on · Global Voices