
Il Secondo Libro del De Bello Civile di Giulio Cesare è dedicato essenzialmente alla guerra di Cesare contro Pompeo fra l’Albania e la Grecia.
La città di Spalato s’identifica integralmente con il palazzo dove Diocleziano si era ritirato nella sua vecchiaia. La dinastia illirica fu la più brillante della storia dell’Impero; le legioni del Danubio, gli “Europaioi” erano le più forti e fedeli; Sirmium (Sremska Mitrovica) fu la capitale del Cesare d’Oriente.
L’ultimo territorio che appartenne a un imperatore romano d’Occidente, perfino dopo la fine ufficiale dell’Impero, fu il dominio di Giulio Nepote in Dalmazia.
Anche dopo la caduta dell’Impero, l’Illirico rimase a nord della “linea Jiricek”,che separava le aree di parlata latina da quelle di parlata greca, e vi si sviluppò il popolo “Vlach”, composto di popoli balcanici romanizzati, predecessori delle lingue neolatine orientali.Ancor oggi, questa parola è diffusissima nelle lingue dell’area (Polacco: Wlochy=Italia; Slovacco: Volossko=Italia; Ruteno: Lemko=Polacco; Ungherese: Olaszorsag=Italia; Sloveno:Lak= Italiano; Rumeno: Valacu=Valacco; Greco: Mavrovlacos= Valacco Occidentale; Vlachas=rozzo; Croto:Vloski=Morlacco).
La vita nell’ Illirico romano è illustrata nel film Illyricum.


Il centro di Spalato è costituito dalle rovine del Palazzo di Diocleziano, dove gli Spalatini si sono trasferiti dopo la caduta dell’Impero Romano.
DIOCLETIAN’S PALACE WALKING TOUR WITH ADVENTURES CROATIA: SPLIT, CROATIA! (4K) – YouTube
The History of Diocletian’s Palace in Split, Croatia | Alya Amsden – YouTube
Palace of Diocletian – YouTube

Costituisce il centro della città, come in Piazza Sant’Oronzo a Lecce.

Città greca. Vi passarono Cesare e Augusto, che vi completò i suoi studi.

Città-parco nel cuore di un fiordo, con rovine micenee, greche e Veneziane. Secondo Virgilio, era stata visitata già da Enea
Sirmio (Capitale Imperiale)
L’imperatore romano Costanzo II era nativo della città. Il 15 marzo del 351, il cugino e cognato di Costanzo II, Gallo, fu nominato Cesare d’Oriente. Poco dopo, Costanzo II organizzò e presiedette il Concilio di Sirmio
_________________________________________________________