
Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d’espansione del potere veneziano: l’Istria, la Dalmazia Veneta, l’Albania Veneta, la Morea, le isole egee, le isole ionie, Candia e Cipro.
L’influenza veneta fu molto importante nei Balcani occidentali, per la simbiosi fra quei territori e la Repubblica, per esempio con la duplice attività politica, culturale e artistica, svolta da molti personaggi dai due lati dell’ Adriatico, in particolare, Giorgio Dalmata (Juraj Dalmatinac), Tartini, Fortis, Tommaseo.
Anche le Repubbliche di Ragusa e delle Sette Isole, seppure subordinate per poco tempo a Venezia, ne subirono l’influenza.
Nello Stato da Mar fiorirono anche parlate specificatamente balcaniche, come l’Istroto, il Veglioto, il Dalmata e il Morlacco.
Una parte importante delle truppe della Repubblica fu costituita da Stradioti, soldati croati, albanesi e greci.



https://www.rovinj-tourism.com/it
Pola
Pola/Pula Istria (histrica.com)
San Giorgio degli Schiavoni

Dubrovnik ha troppi turisti, ed è anche colpa di “Game of Thrones” – Il Post
Perasto
https://venicexplorer.net/tradizione/perasto.php#

