Dopo 25 anni relativamente statici, il panorama mondiale si sta sempre più increspando. Crisi economica, conflittualità generalizzata, povertà, inquinamento, ma anche il ritorno dei valori culturali e spirituali, la rinascita di antiche civiltà e religioni, la comparsa di nuovi protagonisti dell’ economia e della politica mondiali.
Come la crescente centralità della Cina stia modificando il senso stesso della modernità, e come ciò possa influenzare soprattutto l’Europa è stato illustrato nel volume “DAQIN, Un’Europa sovrana in un mondo bipolare, giunto oramai alla sua seconda edizione.
In questo volume, l’autore si concentra soprattutto su uno (anche se fondamentale) fra i molteplici aspetti di questo “ri-orientamento” del mondo: la Nuova Via della Seta, che è il nome che sta oggi assumendo la globalizzazione.
Il libro ripercorre l’ampia letteratura ormai esistente a livello mondiale, nei suoi aspetti culturali, storici, politici, economici, tecnologici e sociologici. Una particolare attenzione viene data ai percorsi attraversati dalla civiltà mondiale nell’Eurasia e alle strategie nuove economiche e politiche in via di realizzazione.