Le collane:

L'editoria ha costituito, da almeno un secolo, un elemento cardine dell' identità del Piemonte. Inutile ricordare qui i nomi delle prestigiose edizioni che, non solo a Torino, sono nate e continuano ad operare.

Torino è altresì, da molti anni, la sede istituzionale della Fiera del Libro.

Alpina ha scelto di adottare, quale propria attività principale, quella dell' editoria, in considerazione della particolare valenza strategica di questa industria nel quadro complessivo dell' industria culturale e dei servizi.

Nella presente società della comunicazione, l'editore (sia esso di libri , di periodici, di audiovisivi o di multimediale) costituisce uno snodo dove si incontrano cultura, società ed economia. Di converso, le nuove forme di internazionalità si ramificano, oramai, attraverso tutte le discipline sociali - da quelle filologico-letterarie, a quelle economico-giuridiche, a quelle, infine, politico-sociali. 

Le Edizioni Alpina ambiscono a coprire almeno in parte queste aree, attraverso collane dedicate alla linguistica (Diálexis), al diritto ed al management ( Tamiéia ), alla politica e cultura europee e regionali ( Baustellen-Europas ), e, infine, al multiculturalismo ed all' editoria internazionale (Kyot ). 

Inoltre, Alpina si riserva di pubblicare opere che, pur non rientrando in nessuna delle collane per ora previste, presentino, comunque, particolari elementi di interesse. 

| Archivio News |