Disponibile da gennaio 2018
 
 
 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TUTTI D’ ACCORDO A PAROLE….ma nessun fatto concreto

 

Soprattutto dopo il recente Forum Economico Internazionale di Davos del 2018, l’allarme per il sopravvento dell’ Intelligenza Artificiale è divenuto sempre più generalizzato, al punto che Yuval Noah Harari vi ha dedicato, nell’ ambito del prestigioso incontro della finanza mondiale, ben tre diverse interviste televisive. Tuttavia, quest’allarme l’avevano già diffuso, a partire dal Secondo Dopoguerra, Asimov, Joy, Hawking, Rees, Musk, Onfray, Morozov, Brague, Bostrom…
Cito soltanto qualcuna delle tante affermazioni allarmistiche di questi autorevoli, per quanto diversissimi, personaggi: “Nulla è inevitabile, tranne i robot” (Asimov);“Il mondo di domani può fare a meno di noi” (Bill Joy);”L’Intelligenza Artificiale provocherà la Terza Guerra Mondiale” (Elon Musk);“Questo è il secolo finale dell’ Umanità” (Martin Rees); );“L’Intelligenza Artificiale segnerà l’ultima ora dell’ Umanità” (Hawking) “Il tecno-umanesimo non può prevalere sul datismo perché la sua pretesa di introdurre un elemento di libertà è ancora sempre basata sulle macchine” (Harari), “”Le dittature di questi tempi funesti faranno passare quelle del Novecento per inezie. Google lavora a questo progetto post-umanista. Il nulla è sempre certo” (Onfray); “Così come oggi il destino dei gorilla dipende da noi esseri umani più che dai gorilla stessi, il destino della nostra specie dipenderebbe dalle azioni della superintelligenza artificiale” (Nick Bostrom)…
Nella misura in cui sono riuscito a entrare talvolta in contatto con qualcuno di questi illustri Autori, non ho mai mancato di domandare loro perché mai, pur avendo essi ben chiaro questo fondamentale problema, ed avendo a disposizione tutti gli strumenti per avviarlo a soluzione, non stiano facendo proprio nulla in questo senso. Ho offerto anche a tutti, senza contropartite, la mia collaborazione, come editore, come autore, come uomo di pubbliche relazioni. Qualcuno, come Martin Rees, ha avuto almeno la cortesia di inviarmi  qualche pagina di prefazione in Inglese (che figura oggi in “Corpus Juris Technologici”), e si è anche complimentato con me per essere io riuscito a confezionare il relativo libro con un così stentato aiuto esterno. Qualcun altro, come Rémi Brague, ha promesso di divenire più attivo su questo fronte.
In linea generale, però, il risultato è sempre stato sostanzialmente negativo. Secondo alcuni, avevo male interpretato il loro messaggio, che non era poi così pessimistico; altri ritengono di non avere gli strumenti necessari per agire. Mi chiedo allora chi li abbia, questi strumenti, visto che i politici, o sono palesemente legati mani e piedi ai giganti dell’ informatica, o non hanno neppure la cultura necessaria per comprendere il fenomeno.
Ma pure lasciando da parte, per un momento, la questione, per altro fondamentale, dell’azione politico-culturale, perfino l’aspetto puramente libresco, vale a dire una seria riflessione e divulgazione sul fenomeno del post-umano, è totalmente assente.
In effetti, il tema è veramente vastissimo, sì che difficilmente un solo autore potrebbe riuscire a sviscerarlo. Si va dalle  sue premesse teologiche, implicite già fin dall’ “intelletto attivo” di Aristotele, dal  concetto cristiano di transustanziazione, da  quelli cabalistici di de-creazione e di golem, dall’ “Homunculus” degli Alchimisti e dal “Primo Programma Sistemico dell’ Idealismo Tedesco”. Si passa poi alla rilettura materialistica del Regno dei Cieli in Fiodorov, Tsiolkovskij e Lunacarskij, per arrivare infine al “sublime tecnologico” di Teilhard de Chardin e di Kurzweil. Si procede poi, in campo filosofico, con il cyberpunk e il cyberfemminismo di Donna Haraway e Francesca Ferrando. Si continua con la religione e la “politica di Internet” (Teilhard de Chardin, Casaleggio, Morozov), con le neuroscienze, i Big Data e l’Intelligenza Artificiale, fino ad arrivare alla Società del Controllo Totale e alla Cyberguerra.Si giunge infine alle analisi politico-economiche e lavoristiche dell’ impatto dell’economia dei dati sulla progettualità politica, e, in particolare, sul problema della disoccupazione tecnologica.
Abbiamo poi  finalmente, con la nuova direttiva europea di cui parla, su “La Stampa”, Bruno Ruffilli, l’abbozzo  di un discorso pubblico sull’esigenza di una tutela legislativa globale contro l’ Intelligenza Artificiale. Non è superfluo ricordare che la nostra Casa Editrice Alpina, con la maggior parte dei suoi “Quaderni di azione Europeista”, ha affrontato già da 4 anni molti fra i temi sopra indicati, e si ripropone di continuare la battaglia con qualcosa di più comprensivo.
Premesso che occorrerebbe, sul tema, un serio e coordinato lavoro collettivo, che spetterebbe di promuovere a grandi Enti collettivi,  in questa rubrica mi limiterò a esaminare partitamente, in successivi post, i singoli aspetti di quella problematica, invitando, tanto i nostri quattro lettori, quanto gl’illustri personaggi che si occupano oggi di queste cose, a prendere posizione e ad aggiungersi ai nostri sforzi.

1.L’essenza del problema.

La cultura contemporanea è sostanzialmente concorde nel ritenere  impossibile la definizione di  un concetto astratto e universalmente valido di “Umanità”, in quanto quest’ultima è incessabilmente condizionata da lingua, storia e geografia. Già gli antichi libri sacri, e, in primo luogo, i Veda, l’Enuma Elish, la Bibbia e il Corano, descrivevano  l’uomo come un fenomeno storico, in continua mutazione: dalla Creazione, allo status edenico, a quello della cacciata, alla  Grazia, alla  “Rapture” apocalittica, fino alla salvezza o alla dannazione eterna. Nello stesso modo, anche la visione tecno-centrica contemporanea ci parla di pitecantropi, di ominidi, di Homo sapiens, di Cyborg e di Intelligenza Artificiale.

L’uomo è quindi, per sua natura, “qualcosa che dev’essere superato”;  esso “è una fune tesa fra il bruto e il Superuomo” (Nietzsche, Così Parlò Zarathustra”). D’altronde, a rigore, anche “difendere l’uomo dall’ Intelligenza Artificiale” è tecnicamente impossibile, perché l’intelligenza è da sempre “artificiale”, come c’insegnano Cartesio e Pascal, secondo i quali, tanto il pensiero, quanto la credenza nella sua veridicità, sono scelte volontaristiche dell’uomo, il quale, altrimenti, vivrebbe eternamente nel “Dubbio Sistematico”(il “credo quia absurdum” di Tertulliano). D’altro canto, il linguaggio e la scrittura sono stati spesso imposti dall’ esterno, vale a dire da ceti dominanti e acculturati.

Se l’uomo è eternamente mutante, lo è perchè intrinsecamente imperfetto, e quindi teso, per effetto del desiderio, fra un “non più” e un “non ancora”. Dal nostro limitato angolo di prospettiva, tale tratto di percorso s’identifica con la Storia. Ciò che va oltre la Storia è post-umano, e, quindi, non-umano. L’uomo, proprio perchè sa di essere mortale, rifiuta istintivamente  questo non-umano (o “post-umano), e si aggrappa all’ Essere, che, nella Bibbia, anche Dio afferma essere buono (“ki tov”). L’unica fuoriuscita da se stesso che sia consciamente disposto ad accettare è una qualche forma di salto ontologico verso il divino, per vivere in una dimensione “superiore” in cui la sua finitezza  sia nello stesso tempo mantenuta e resa accettabile (la “Vita Eterna”, l’ “Eterno Ritorno”…). Il problema  è quello di come sia possibile distinguere questo “salto ontologico” verso il Tutto dalla “De-creazione” della Qabbala e dal Nirvana dei Buddisti. Tant’è vero che perfino  le tradizioni cabalistica e buddista conoscono questo rifiuto della “de-creazione”: Rabbi Loew aveva una foglietto che gli permetteva di disinnescare la potenza distruttiva del Golem, e lo stesso Buddismo è stato progressivamente rifiutato da India, Cina e Giappone, sopravvivendo, al massimo, nelle sue forme “rovesciate”, Theravada, Chan e Zen. Matteo Ricci spiega anche, con l’obiettività di un osservatore terzo, perché ciò sia accaduto. Insomma, alla fine, la maggior parte preferisce  optare per l’ Essere anziché per il Non-Essere. Non per nulla, ancor oggi, per la maggior parte delle religioni, il suicidio è peccato.

Nel mondo occidentale, quella scelta a favore della vita è stata esemplificata da San Paolo, fondatore della teologia della Chiesa, che, nella IIa Lettera ai Tessalonicesi, sconfessa  i “Fanatici dell’ Apocalisse”. Rispetto a quelle antiche controversie teologiche, la questione del Post-Umano rischia di essere ancor più radicale, perché quest’ultimo si presenta come irreversibile.

La struttura della fondamentale opzione vitalistica, comune alle diverse civiltà storiche, è stata da taluni definito come “Valori dell’ Epoca Assiale”: Cultura e Natura; Umanità e Divinità; Pensiero e Fede; Società e Persona. Questi valori hanno animato e fecondato i più svariati ambiti civilizzatori: le comunità agricole primitive ; il patriarcato; l’aristocrazia; la teocrazia; l’ impero; il capitalismo; il socialismo; la democrazia. Essi hanno cambiato nome e forma, ma sono rimasti infondo  sostanzialmente immutati per millenni, con la persona umana quale punto di riferimento centrale; la famiglia, comunque configurata, quale veicolo della riproduzione sessuata e mattone fondamentale della costruzione politica; la divisione del lavoro quale strumento per operare sulla natura; la cultura quale cemento dell’ insieme…

2. Dissoluzione dei valori dell’ Epoca Assiale.

Certo, vi sono stati, fin dall’ inizio, dei  germi di dissoluzione di quei valori “assiali”: il politeismo teriomorfico; il nichilismo ascetico; la contrapposizione manichea fra Bene e Male; l’ inversione delle gerarchie in determinate feste e momenti rivoluzionari; la divinizzazione del sistema formale di comunicazione e di decisione; la costruzione di automi; la credenza nella potenza cieca nel destino…, tuttavia, le figure di popolo e umanità, genere e ruolo, capi e seguaci, sacro e profano, non hanno mai cessato, per quasi tremila anni, di animare il panorama della vita sociale, dando un senso alla sua storia.

Oggi, invece, il combinarsi della dominazione planetaria dell’ Umanità con l’esasperazione delle lotte intestine di potere, del giganteggiare delle sovrastrutture con il livellamento delle singole personalità, dello sviluppo delle macchine con la sfiducia nelle competenze umane, hanno creato una situazione in cui i valori dell’ Epoca Assiale hanno perso di mordente. Soprattutto, l’educazione “classica” dell’umanità, fondata sul senso della  dignità, sulla fiducia nel valore intrinseco dell’ esistenza, sulla forza d’animo, sul senso di responsabilità e di giustizia, è stata travolta da un eccesso di ”de-materializzazione”, dal conformismo dell’omologazione di massa, dalla dissoluzione delle culture storiche e dalla superficialità di quella “mainstream”. All’ Umanità si è sovrapposto il Complesso Informatico-Militare, che ha assunto su di sé le decisioni supreme; ai Popoli si sostituiscono gli Stati, quali delegati alla gestione degli uomini da parte del Sistema stesso; ai valori sociali di solidarietà, libertà, verità, si sostituiscono quelli tecnici di “integrazione”, “correttezza politica” e “memoria condivisa”.

Come ha dichiarato a Ruffilli, nell’intervista a La Stampa, il direttore di Facebook: “L’Intelligenza Artificiale prende già ora per noi delle decisioni fondamentali”. Ma quelle citate nell’ intervista sono soltanto le più modeste, mentre le più importanti sono quelle sulla pace e sulla guerra, delegate per forza di cose alle macchine da molti decenni. Tutto ciò è già totalmente in atto, ed anticipa, e parzialmente già realizza, la Società delle Macchine Intelligenti.

A rigore, non credo neppure che si possa distinguere concettualmente fra l’ Intelletto Attivo” della tradizione aristotelica, la globalizzazione “moderna” e l’ “Intelligenza Artificiale” di oggi. Così come l’ Intelletto Attivo si era incarnato nella rete di Università, di Scriptoria e “Buyut al-Hikma” che, nel Medioevo, riproducevano e commentavano all’ infinito le opere platoniche e aristoteliche, come pure nelle burocrazie delle Chiese e delle rispettive Inquisizioni, così il “General Intellect” marxiano si è incarnato nel mercato mondiale capitalistico e nell’ Internazionale Comunista, e, oggi, l’intelligenza Artificiale risiede nei Big Data di Salt Lake City e della NSA, nei server di Aruba, nell’ intelligenza diffusa dei nostri computer e cellulari.

In ogni caso, la decisione fondamentale per il futuro dell’ Umanità, cioè la sua sostituzione con le macchine, è già stata presa, dai “Signori del Silicio”: Kurzweil, Page, Cohen, Schmidt, Zuckerberg, Bezos, mentre quella sulla sua transitoria sopravvivenza viene adottata giorno per giorno dai sistemi informatici americani, cinesi, russi, nordcoreani, israeliani…che monitorano ininterrottamente i cieli in cerca delle tracce di missili nemici.

3.Difendersi dall’ Intelligenza Artificiale?

Nel nostro opuscolo “Corpus Iuris Technologici” avevamo affrontato tuttavia con simpatia gli sforzi in corso per porre limiti allo straripare dell’ Intelligenza Artificiale, proprio perché, contrariamente ai cantori del post-umano, crediamo che la dignità dell’ uomo risieda, come volevano il primo Goethe, Alfieri e Camus, nel ribellarsi, seppure inutilmente, contro il determinismo del destino.

Tuttavia, non avevamo ancora mai affrontato il tema principale: ciò che costituisce problema non è la forza dell’ Intelligenza Artificiale, bensì la debolezza dell’ umanità contemporanea. A mano a mano che, nella storia, si affermavano sistemi di ragionamento formalizzati e collettivi, sempre più si allentavano le antiche forme di educazione fondate sulla ricerca dell’ eccellenza personale: l’educazione spartana; l’ascesi religiosa; la humanitas letteraria ed artistica; la religione civile; l’etica del lavoro….Il Complesso Informatico-Militare, come prima l’Inquisizione, poi la burocrazia e il conformismo, possono affermarsi perché non vi sono più dei Leonida, dei Maometto, dei Sant’Ignazio o dei Solzhenitsin, che li controbilancino con la loro volontà e la loro intelligenza.

Per questo motivo, se, come dice Papa Francesco, l’Intelligenza Artificiale deve servire l’Umanità, e non viceversa, allora le società umane, fra cui anche la Chiesa, dovrebbero preoccuparsi di educare l’uomo, non già a obbedire a potenze impersonali, come si è fatto oramai da moltissimo tempo  con l’”ascesi intramondana” del capitalismo, con il conformismo ideologico, con le “buone maniere” borghesi, con l’inserimento in grandi organizzazioni…, bensì al comando e al controllo, così come facevano  a suo  tempo le “Tre Scuole cinesi, che miravano a formare il “Junzi” ( il “gentleman”), o gl’”Immortali”, capaci di comandare già solo con l’ esempio (il “Wu wei”), o come fa ancor oggi il buddismo Chan nel suo monastero di Shaolin.

E’ significativo che parte degl’ intellettuali sopra citati,  incapaci di fornire una risposta attiva alle sfide del Postumano, siano, come Onfray, di estrazione nietzscheana. Infatti è, a mio avviso, il  limite specifico di Nietzsche quello di essere stato uno straordinario analista della Modernità e un suo grande critico, ma di mancare, invece, di una sua autonoma proposta etica e politica. Eppure, con il concetto di ”Uebermensch”, egli aveva anticipato in modo egregio il conflitto più cruciale di oggi: quello fra i fautori del Post-Umano in quanto realizzatore del progetto di superamento di un’ umanità decadente (l“Oltreuomo”), e i suoi detrattori, vale a dire i difensori della sopravvivenza dell’ Umano, seppure in una forma potenziata (il “Superuomo”). E, nonostante che la preferenza istintiva di Nietzsche andasse ai fautori della vita, egli poi non sapeva spiegare in modo convincente come l’indebolirsi della Volontà di Potenza potesse essere controbilanciato. Le rare soluzioni suggerite come “obiter dicta” (l’ egemonia dei ceti militari e dei finanzieri ebrei, l’ unificazione mondiale sotto il controllo europeo, la distruzione del II° Reich dopo una guerra mondiale) non si distinguono infatti  un gran che ,né da quanto poi veramente avvenuto, né dai progetti dell’alta borghesia fra le due guerre (Rathenau, Coudenhove-Kalergi). Si potrebbe anche   ipotizzare che il movente  più significativo della politica nazista sia stato,  non già (come avrebbero voluto sia i marxisti che Nolte), l’anticomunismo, bensì il tentativo, da parte delle masse appena “nazionalizzate”, di bloccare questo progetto elitario e post-nietzscheano delle classi dirigenti weimariane, che, con il Piano Briand, cominciava ad abbozzarsi.

Nessuna delle parti contendenti aveva capito che  il trend superomistico inaugurato da Nietzsche già puntando in realta, . piuttosto che su un umanesimo eroico, su una  sorta di teo-tecnocrazia, che  avrebbe presto trovato il proprio  “habitat” ideale nell’ America  puritana.

4.Bostrom vs.Kurzweil

E’ lodevole  lo sforzo di Nick  Bostrom, altro guru dell’ informatica, che ha dedicato recentemente un libro (Superintelligenza“), di più di 500 pagine, alle problematiche dell’ Intelligenza Artificiale. Tuttavia, neanche Bostrom  giunge ad alcuna conclusione operativa (e ne è cosciente).

Ci occuperemo ancora del suo libro .

Comunque, anche Bostrom  continua a girare attorno al concetto fondamentale dei “tecno-ottimisti”: le macchine non potrebbero assumere il controllo perché, non essendo creative, “non saprebbero che cosa vogliono”. Il guaio è che, come abbiamo visto prima, neppure gli uomini di oggi sanno quello che vogliono, ed è proprio il nichilismo dei programmatori che condannerà alla sterilità e alla paralisi il mondo delle macchine. Essendo state programmate, proprio secondo Bostrom, secondo “i pregiudizi dei loro creatori” per ripetere all’ infinito le loro azioni, le macchine fisseranno per sempre il mondo secondo i paradigmi comportamentali della nostra nichilistica generazione, il che equivale a dire che dire che lo distruggeranno.

Purtroppo, l’unico teorico compiuto del post-umano resta perciò Ray Kurzweil, per il quale la “Singularity”, vale a dire il superamento dell’ umano da parte della macchina, ha un preciso significato: il desiderio di distruzione dell’ Universo implicito in tante filosofie, orientali e occidentali.

La strada  che noi vogliamo  percorrere, e che esamineremo in altri post, è, invece quella di preparare, con la cultura, l’educazione e la tecnologia, un effettivo “Superuomo” che, contrariamente a quello descritto da Vattimo e da Onfray, sia e resti obiettivamente superiore alle macchine. La preoccupazione di Onfray, come di Morozov e Harari, è che un siffatto Superuomo si adopererebbe presumibilmente per l’asservimento, se non la distruzione, delle “masse”. A nostro avviso, invece, la questione sarebbe mal posta, giacché gli scenari del futuro non sarebbero affatto riconducibili alla dialettica “servo-padrone” quale descritta da Hegel. O, almeno, tale dialettica non sarà più fra uomo e uomo, bensì tra uomo e macchina.

il Superuomo sarà occupatissimo a tenere sotto controllo le macchine, e non si occuperà affatto delle “masse”, le quali, per altro, si stanno già fin d’ora ora distruggendo da sole con la crisi della natalità, che non è solo un fatto socio-economico, ma soprattutto psicologico (la mancanza di speranza nel futuro), biologico (il languire del desiderio) e clinico (la diminuzione degli spermatoi).

Come aveva intuito Capek nel 1923, la capacità riproduttiva dell’ umanità è inversamente proporzionale a quella delle macchine. 

E, una volta completata in Europa, l’opera distruttrice della denatalità continuerà negli altri Continenti, almeno finché questi continueranno a imitare l’ Europa.

Tutto ciò è estremamente grave e urgente. Se l’ Europa volesse veramente fare qualcosa di utile per l’ Umanità, dovrebbe creare fin da subito un’ Accademia Europea delle Nuove Tecnologie, speculare e alternativa ai due “pensatoi” americani, la “Singularity University” di Kurzweil e il “Future of Life Institute” di Bostrom. In quest’ Accademia, che dovrebbe inserirsi in un intero sistema di “accademie europee”, si dovrebbero studiare, allo stesso tempo, le più moderne tecnologie e le discipline filosofiche, religiose, atletiche e perfino militari, che permettano all’ Umanità di mantenere il controllo sulle macchine.

L’INNOVAZIONE NEI SETTORI TECNOLOGICI “DUALI” NELLA RIFORMA DELLA “GOVERNANCE” EUROPEA

Con il blog Technologies for Europe affrontiamo l’insieme dei temi legati alle nuove tecnologie trattati nei quaderni di azione europeista: la tutela della privacy (Habeas corpus digitale), la promozione dell’industria digitale europea (Restarting European economy via knowledge intensive industries), la normativa internazionale in materia di nuove tecnologie (Corpus iuris technologici), il contenzioso europeo contro le big five (Thank you Europe)…

Affrontiamo qui di seguito un nuovo ed attualissimo tema sollevato dalla recente firma del programma europeo per la politica estera e di difesa comune (Pesco), vale a dire l’inserimento delle tecnologie duali nella stessa politica estera e di difesa.

Le cooperazioni rafforzate nel settore della Difesa possono costituire un ottimo campo di sperimentazione e riflessione critica circa le esigenze di riforma, per garantire comunque alle Istituzioni, anche con una modifica apparentemente “limitata” dei Trattati, una reale operatività a un livello comparabile a quella dei grandi Stati sub-continentali (in particolare Cina e Stati Uniti), i quali hanno operato appena ora una profonda revisione dei loro, per quanto già efficientissimi, sistemi di governance del settore Difesa e delle tecnologie “duali”.

Il riconoscimento formale, nell’ ambito della PESCO, del ruolo delle tecnologie “duali”, dovrebbe spingerci a un’ analisi comparativa volta a collocare l’intero settore delle nuove tecnologie “duali”(comunicazioni quantiche, missili ipersonici, intelligenza artificiale, nanotecnologie, bioingegneria, big data), al centro di una riforma delle Istituzioni che renda l’Unione competitiva con i suoi concorrenti e capace di porre sotto controllo le nuove tecnologie.

1.Il ruolo delle tecnologie “duali”.

Come illustrato da Qiao Liang e Wang Xiangsui nel loro libro “Guerra senza Limiti”, e come recepito puntualmente dalla Dottrina di Difesa americana nel Dicembre 2017, l’attuale onnipresenza delle tecnologie informatiche ha eliminato definitivamente ogni confine, non solo fra attività civili e militari, ma anche fra ruoli istituzionali e società civile. Basti pensare all’utilizzo a scopi militari dei dati sensibili degli utenti di tutto il mondo della telefonia, di Internet e perfino di nuovi modelli di apparecchi televisivi che ( come è risultato dalla Causa Schrems dinanzi alla Corte di Giustizia e dallo scandalo “Vault 7”), è considerato lecito dalla vigente legislazione americana. Oppure all’indispensabilità, per costruire una difesa autonoma dell’ Europa, del sistema di geolocalizzazione Galileo, evidenziatasi nel corso delle missioni europee nei Balcani e nel Medio Oriente. L’esplicito riconoscimento della finanziabilità, da parte dell’ European Development Fund, degl’investimenti nel settore “duale”, apre la strada a un corrispondente ripensamento di tutte le attività “strategiche” dell’Unione nell’ ottica della sinergia fra civile e militare.

2.Gestione di fatto delle problematiche “duali” da parte delle Istituzioni

In realtà, già ben prima di questo riferimento formale al “duale”, tutte le istituzioni dell’ Unione e lato sensu europee sono state profondamente implicate, anche se con continui insuccessi, nella governance di tecnologie digitali duali decisive, non solo per la gestione dei conflitti, ma anche per il futuro stesso della società e dell’ economia europee. Citio innanzitutto:

-gli sforzi (per altro con poco successo), da parte del legislatore europeo, di fornire una rinnovata tutela della “privacy”, in seguito agli scandali “Prysm” e “Vault 7”, con loro implicazioni di difesa dell’economia europea;

-le procedure “antitrust” della Commissione contro le pratiche monopolistiche delle Big Five e la revisione dei loro regimi fiscali, distorsivi, ai danni delle imprese europee, della concorrenza mondiale;

-il controllo dell’ Unione sugl’investimenti strategici extraeuropei, necessario per garantire l’autonomia industriale e militare europea e il controllo della nostra proprietà intellettuale;

-il finanziamento, da parte della BEI, di un motore di ricerca europeo, primo anello di un “web europeo”, e, da parte della Commissione, di studi sull’ interfaccia uomo-macchina, volti a prevenire un indebito prevalere di quest’ultima;

-la “cybersecurity” e l’ Europol (per esempio, gli “Hacker Patriottici”), premesse necessaria per qualunque politica di sostegno ai campioni europei, ché, altrimenti, andrebbe solo a vantaggio dei nostri concorrenti.

Grazie a questi strumenti d’intervento del Consiglio, del Parlamento, della Commissione, della Corte di Giustizia, dell’ Europol, di CARD, dell’ Agenzia Europea degli Armamenti, dell’ OCCAR e della BEI, le Istituzioni svolgono già ,nei settori del digitale e della cyberguerra, attività, per quanto insoddisfacentemente limitate, più penetranti delle Autorità nazionali (che, in questi settori, operano, per lo più, solo “di riflesso”). In ciò, esse svolgono un ruolo parallelo a quanto svolto in USA o in Cina dalle agencies specializzate dipendenti direttamente dal Presidente in quanto espressione di una sovranità a 360°(quelle svolte in USA in USA, dal DARPA, e, in Cina, dal “Comitato per la Fusione di Civile e Militare”). I nuovi meccanismi della PESCO sono carenti sotto questo punto di vista in quanto sono ancora focalizzati prevalentemente su attività “militari” tradizionali, lasciando fuori quest’ enorme area della “guerra senza limiti” aperta dall’informatizzazione.

3. La carenze della governance attuale.

Le azioni su ciascuno di questi livelli, essendo svolte da Enti diversissimi fra di loro e in un‘ ottica settoriale, restando alla superficie delle vere questioni in gioco, non possono incidere si reali rapporti di forza internazionali. Per esempio, la riforma del “Safe Harbour Agreement” si è conclusa con un nulla di fatto perché ha lasciato libero accesso come prima ai dati degli Europei; le “web taxes” in discussione sono solo controproducenti, perché non solo non raggiungono il necessario effetto risarcitorio per il passato, ma addirittura penalizzerebbero ulteriormente le imprese europee concorrenti delle Big Five, ecc…

Tra l’altro, perfino in America, dove il livello di operatività e di coordinamento è infinitamente superiore, la nuova strategia di difesa parte dalla critica dell’inefficacia del sistema attuale e prevede una sua radicale centralizzazione sotto il controllo presidenziale.

Ma, così come il carattere presidenziale dello Stato non basta ancora, in USA, a garantire un livello di coordinamento sufficientemente onnicomprensivo della rivoluzione digitale, così, a maggior ragione, la dispersione di competenze, non solo fra Unione, Stati Membri e NATO, ma addirittura fra le varie Istituzioni europee, ha portato, fino ad ora, al dominio assoluto delle Big Five e al loro regime fiscale predatorio, a dirottare i fondi europei verso lo studio di soluzioni progettuali e giuridiche anti-umanistiche, al furto di dati privati, commerciali e militari degli Europei, all’inesistenza dei campioni europei del digitale quali invocati da Macron alla Sorbona, e alla perdita per trent’anni di posti di lavoro apicali, imprenditoriali, tecnico-scientifici e manageriali europei, dirottati verso le Big Five.

4. Necessità di un approccio “olistico” alla politica estera e di difesa

La non volontà di porre il digitale duale fra le priorità del nuovo quadro della PESCO prolungherebbe tale quadro assolutamente insoddisfacente, perché legato, ancor più di quello delle Grandi Potenze, alla visione “tradizionale” della Difesa, criticata da tutti i testi citati. Gli elementi culturali e digitali restano marginali, e il coordinamento è pensato essenzialmente come tecnico ed economico, non già come culturale e politico. Per svolgere le funzioni di coordinamento delle iniziative europee, la PESCO dovrebbe ispirarsi innanzitutto ad una preciso programma, prima digitale (speculare a quello esposto, nel libro “The New Digital Age”, dai due direttori di Google, Cohen e Schmidt), e poi politico (come nella nuova dottrina americana della Difesa).Citiamo da quest’ultima:

-“Per vincere, dobbiamo integrare tutti gli elementi della potenza nazionale dell’ America -politici, economici e militari”

-“Dobbiamo difendere contro i concorrenti la nostra Base d’Innovazione per la Sicurezza Nazionale (NSIB). La NSIB è la rete americana di conoscenze, competenze e persone -fra cui l’accademia, i Laboratori Nazionali e il settore privato-, che trasforma le idee in innovazione e le scoperte in prodotti e imprese commerciali di successo, e tutela e rafforza il modo americano di vivere”

-“Gli Stati Uniti debbono ricuperare l’’elemento sorpresa’”.

5.Una seria Politica Estera e di Difesa richiede un organo apicale unico ed efficiente, comprensivo del “settore duale”.

Qualora, per esempio sfruttando la “finestra” aperta sulle cooperazioni rafforzate, si creasse, fra le Istituzioni, un unico organo di coordinamento per le materie della ricerca e sicurezza, come è il Comitato per la Fusione del Civile e del Militare della Cina, si dovrebbe garantire il controllo continuo sullo stesso da parte del’ organo apicale (come in Cina attraverso la Commissione Militare Centrale, presieduta dal Presidente).Infatti, la creazione di una cultura strategica, la tutela contro la concorrenza, la formazione dell’ufficialità e del management, la programmazione strategica, le missioni militari, la promozione di nuova imprenditorialità e la diplomazia digitale richiedono decisioni di vertice continue, drammatiche e segrete, che non possono essere adottate da labili organi di collegamento.

Il ruolo ancor del digitale nella difesa dell’ Unione Europea dovrebbe essere ancora più centrale che non in USA e in Cina, poiché l’ Unione: (i) rifiuta la guerra offensiva; (ii) non ha ambizioni di conquista territoriale; (iii) deve coesistere con la NATO Eserciti Nazionali di tipo tradizionale. Proprio per questo, al centro dell’organizzazione dovrebbero essere posti gli elementi “soft” (culturali, digitali, scientifici, d’intelligence, di mercato), lasciando, semmai, quelli “hard” agli Stati nazionali e alla NATO, che, in tal modo, potrebbero essere tra l’altro indirettamente ridimensionati.

6. Una gestione unitaria del digitale quale parte integrante ed essenziale dei compiti del vertice europeo.

In “The New Digital Age”, Schmidt e Cohen avevano affermato che, nel 21° secolo, sarebbe stata la Google, non già la Lockheed, a guidare l’America nella leadership mondiale, in quanto non si tratterebbe più di battaglie tradizionali di uomini e mezzi, bensì di “guerre virtuali” di algoritmi, Big Data, “social networks”, armi autonome e “robot in grigioverde”. Nello stesso modo, la missione storica dell’Unione Europea nel mondo non sarà più quella di perseguire un (ormai impossibile) sviluppo economico puramente tecnocratico, bensì quella di prevenire, come richiesto con forza dal Papa, la presa di controllo da parte delle macchine intelligenti, paventata da esperti come Hawking, Reed e Musk, attraverso lo sviluppo e la promozione di una società “tecno-umanistica”, capace di conciliare tecnica e cultura, salvaguardando: le singole personalità individuali; un’autonoma industria europea; i diritti umani e politici e la partecipazione di tutti; la promozione di posti di lavoro di qualità.

Quest’obiettivo richiederà il riorientamento radicale degl’interessi e delle risorse dell’ Europa, verso la costruzione della nuova “società tecno-umanistica”. Di questi immani e urgenti compiti, di cui le attuali istituzioni non si sono rivelate all’ altezza, dovrà essere investito pienamente un nuovo vertice europeo – che, di fatto, è già confrontato, ma in modo improprio, con il problema delle macchine intelligenti in tutte le sue sfaccettature-, in modo che possa concepire e perseguire rapidamente un disegno globale e coerente.

7. Carattere collegiale.

Nel campo delle nuove tecnologie, l’informalità prevale sul formalismo, sì che le questioni giuridico-istituzionali care ai teorici dell’ integrazione europea risultano meno importanti della cultura effettiva dei vertici politici e del loro comportamento fattuale. Le Istituzioni Europee avrebbero tra l’altro già fin d’ora ora tutte le competenze giuridiche necessarie per fare ciò che è urgente: finanziare una cultura digitale e strategica tecno-umanistica; pretendere il rispetto del diritto europeo e il normale pagamento delle tasse; imporre ai monopoli internazionali non solo multe, bensì veri e propri “orders to divest”, ecc.. Eppure, esse non lo fanno, in parte perché fingono di non capire la logica che sta dietro al mondo delle nuove tecnologie, e, in parte, perché non collaborano affatto fra di loro nell’ esecuzione di un unico disegno per il futuro dell’ Europa. Addirittura, all’ origine dello strapotere delle Big Five in Europa era stato proprio il Presidente Juncker in quanto primo ministro lussemburghese.

Questo disegno unitario dovrebbe essere elaborato fin da subito a livello politico, rivoluzionando le priorità attuali della PESCO, ed essere tradotto nell’elenco dei prossimi progetti di quest’ultima.

Anche la proposta di ri-unificare le figure del Presidente Europeo e di quello della Commissione, per altro assolutamente corretta, non risolverebbe il problema, perché, come abbiamo visto, gli organi che di fatto si occupano di queste questioni sono oggi ben più numerosi, andando dall’ Alto Rappresentante alla BEI, con una sommatoria impressionante di poteri, ma così capillarmente distribuiti da risultare inefficaci. Mentre è improbabile che si esamini fin da subito un’ unificazione di tutti questi ruoli in un’ unica persona, una forma di collegialità molto spinta, almeno su materie scottanti come il digitale e la difesa, sarebbe immediatamente fattibile attraverso una scelta soggettiva dei vertici europei, da tradursi in una prassi quotidiana d’ impegno e di collaborazione.

Si fa notare che un vertice collegiale potentissimo, soprattutto in materia militare (può perfino decidere autonomamentel’invio all’ estero di forze di pronto intervento, e addirittura la mobilitazione generale), esiste in Svizzera, culla del federalismo europeo e unico Stato europeo ad avere un sistema di difesa veramente autonomo. Vista la diffusa e giustificata insofferenza della base per il sistematico richiamo, da parte dell’ Unione, all’inapplicabile modello americano, sarebbe ora che essa prendesse sempre più come esempio un Paese federale europeo a noi vicinissimo, e che, a rigor di logica, dovrebbe entrare al più presto nell’ Unione.

A European New Tech Initiative

Every day, it becomes more evident that 2014 will be a decisive year, for Europe, under several points of view, but especially as concerns Europe’s relationships with new technologies.
Let’s recall, inter alia:

AS TO EUROPEAN INSTITUTIONS:

  • European Elections;
  • the “Italian Semester;
  • the reactions to the proposals of Commissioner Reding, to set up “a European Intelligence”;
  • the adoption of the concrete financing decisions for the European Programs Culture and Horizon 2020;
  • the report of the European research institutes about: (i) the outputs of the European “Project RoboLaw”, intended for setting forth the bases of European guidelines about robotics;(ii) of the Regulation on the Protection of Sensitive Dates;(iii)of the negotiations about the “Safe Harbor Agreement”; the report of the Council of Europe about digital investigative techniques;
  • the report of the Council of Europe on digital investigation techniques.
  • the expected closing of EU antitrust investigation against Google;
  • the expected entrance into force of the resolution of the United Nations, supported, inter alia, by Germany, intended to condemn international digital espionage.
  • the Italian proposal of a so-called “Google tax”;

AS TO TRANSATLANTIC RELATIONS:

  • the entrance into operation in the States (also thanks to the actual opening of the new huge servers in Salt Lake City) of the projects BIG DATA, BRAIN and DIGITAL FRIEND. These projects converge upon a sole tendency (“POSTHUMANISM”), having, as its declared purpose, to impact in an irreversible way the very ontological structure of Humankind;
  • the finalization of negotiations between USA and UE of a negotiating “PACKAGE” including, inter alia:
    (a) the Transatlantic Free Trade Agreement (“TTIP”) and the Agreement on the Protection of Europeans Sensitive Data (“DPA”);
    (b)the proposed coordination of the agreements between USA and each Member State;

IN WORLD ECONOMY:

  • The entering of China into worldwide economy as a leading producer in many top technological sectors, such as computers, armaments, web, railways, new energies, as well as into large scale movie industries;
  • the overcoming, by Yuan, on Euro,of Alibaba over Amazon and Google together, and by Naver, Yandex and Baidu, of Google, on their respective markets;
  • the re-localisation into the US and Japan of several “traditional” productions;
  • the absence of a clear-cut response of Europe in the new international division of work;
  • the negotiation, announced at the Beijing EU-China Summit, of a Commercial EU-China Treaty, parallel to the TIPP(both collectively defined as “the Free Trade Agreements”);
  • the follow-up of the Dubai Resolutions of ITU about ICANN and Cybersecurity;
  • the tentative, by IETF, to re-project the Web for rendering it safer.

Already this list of problems to be addressed urgently shows the urgency of a European leadership, which, unfortunately, seems to be lacking, as denounced, inter alia, by Fischer and Schmidt in their recent interview to Die Zeit.
Apparently, the decisive element of all these evolutions seems to be the Euro-American dispute following to DATAGATE, which, as a matter of fact, has triggered this accrued interest from European politicians and public opinion for new information technologies. According to us, the real driver is, on the contrary, a scientist project ( “the SINGULARITY”, whose pillars are “BIG DATA”, “DIGITAL FRIENDS” and “BRAIN”): “The technological singularity, or simply the singularity, is a theoretical moment in time when artificial intelligence will have progressed to the point of a greater-than-human intelligence that will radically change human civilization, and perhaps even human nature itself”, by accelerating to the maximum extent the ongoing transfer of the typical human characteristics (reasoning, working, deciding, creating, ordering, cooperating, communicating, remembering), from Mankind to a centralized and digitalized man-made world (algorithms, central servers, clouds, reverse engineering, Digital-Military Complex, robots, drones, etc…-what Manuel de Landa has called “a Transfusion without Bloodshed”).
The link between SINGULARITY and DATAGATE is given by the interexchange of ideologies, technologies, leaders and organizations, between the “post-humanistic” lobby pursuing Singularity and the top levels of politics and intelligence
These evolutions have rendered obsolete many of the past debates, such as the ones about “Development” and about “Bioethics”, because, in front of a world dominated by Artificial Intelligence and robots, “The End of History” and “the End of Man” are becoming more and more synonymous. Thus, the place of Bioethics is taken by “Computer Ethics” and “Roboethics.
In consideration of the above scenario, we are trying here to link, for the first time, into a systematic approach, in this Program, three themes which are only apparently in contradiction, but which, in the political and media discourse, are just now starting to be read together

  • the understanding and the rationalization of the large number of actions undertaken by Europeans for the protection of their own privacy;
  • a new proposal for the International Control of New Technologies;
  • a European Policy for the same, with a special regard for the creation of a EUROPEAN WEB.

As appropriately observed by the European Commissioners Reding (Legal) and Barnier (Internal Market), both possible candidates as Chairman of the Commission), only a strong European power, able to master, on its own territory, the new technologies, will be taken seriously by world powers in the ongoing international negotiations about the same. Also for ITC, it goes without saying that Europe does not take any relevant position, as anybody would expect in consideration of its scale an of its GNP .First of all, as has observed somebody within the EU delegation coming back from Washington, in order to really stop espionage against Europeans, it would be necessary to create nothing less than a –presently absent-, EUROPEAN WEB (or to heavily influence the current activities inside the international ITC community). In fact, each time we make a telephone call, it is registered at least via an Echelon listening center, or an interception room of the provider. Moreover, if we surf in the Web or send a email, our data will be recorded, at least for ranking and geolocalisation purposes, also by the search engine, which can resell it to a commercial company or to an intelligence service.
The evolutions we are facing now, having an impact on the very survival of Humankind, cannot be understood, as it had been tried up to now, via purely sectorial approaches, but, on the contrary, only by an overall revitalization of the “PRECAUTIONARY PRINCIPLE”, which is at the core of the main present international rules. Europe had played, up to now, the leading role in fostering this PRECAUTIONARY PRINCIPLE at international level, as in the cases of the Kyoto Protocols, of OGM, of Echelon, of the reform of the World Telecommunications Organization and of privacy, going up to issuing a UE Communication about the Precautionary Principle ), and financing projects for its practical implementation. Unfortunately, all these battles have ended, at the end of the day, with a complete failure. As a consequence, Europe should give now a new, more motivated and stronger, impulse to its battle, taking into account the news, good or bad, which DATAGATE and SINGULARITY convey to us, and inserting this into an organic and proactive vision, also AS A LEVERAGE FOR A NEW EUROPEACULTURE AND POLITICS.
The urgency of this program of a European Initiative for New Technologies was born, among some subjects of Civil Society, in consideration of the burning urgency of the matter. It should consist, initially, of two meetings and of one document. Their objective would be to give a start, in Europe, to a form of permanent coordination on these themes, even if with a different “national” characterization and with a partially different object) of the American movement “STOP WATCHING US”. All of this brings about the need of an all-encompassing re-thinking of European policies towards new technologies, having an impact on several areas of Europe’s life: (i) international law; (ii) international organizations; (iii) Euro-American relations; (iv) European Treaties and legal order;(vi) European economy (vi) high tech industries; (vii) industrial, foreign and defense policies; (viii) cultural policies; (ix) the Finance of Europe; (x) Antitrust.

copertina Habeas (1)

L’HABEAS CORPUS DIGITALE – read more