La tanto discussa presidenza ungherese dell’ Unione per il secondo semestre del 2024 ha scelto, come proprio simbolo, il cubo di Rubik e, come slogan, il simil-trumpiano “Make Europe Great Again”. Non si vede in ciò, né nel programma per il semestre ungherese, nulla di anti-europeo, come invece vorrebbero in tanti. Anzi, sembrerebbe che il Governo ungherese voglia condurre delle tradizionali politiche europeiste, come quella per la pace, quella per la competitività globale, quella per le identità culturali e le minoranze, con pari, se non maggiore, determinazione, di altre, precedenti, presidenze.
D’altro canto, l’Ungheria ha tradizioni di “europeità” non inferiori a quelle di nessun altro Paese. Tradizionalmente, una monarchia multietnica, comprensiva di Slovacchi, Rumeni, Szekler, Turchi, Cumani, Peceneghi, Alani, Croati, Bosniaci, Dalmati, Valacchi, Ruteni, Tedeschi, Ebrei, governata da dinastie europee come gli Anjou e gli Asburgo, ha dato all’ Europa apporti culturali importanti, come Liszt e Herczeg, e ha contribuito alla caduta del sistema sovietico con la rivolta del 1956 e con le riforme del 1989.
Anche la fondazione al Parlamento Europeo di un nuovo gruppo politico sovranista con Austriaci, Sloveni e Slovacchi, da Capodistria a Uzhgorod, evoca le tradizioni pan-europee dell’ Austria-Ungheria.
“I Pagani” di Ferenc Herczeg
1.L’Europa-alternativa all’ America-
In un momento in cui gli USA difendono con le unghie e con i denti il loro eccezionalismo, la Cina pretende di divenire la prima potenza mondiale e la Russia sta combattendo da due anni una guerra fratricida pur di non essere tagliata fuori dal “Grande Gioco”, sembra assolutamente illogico che nessuna forza politica o Stato membro (salvo, solo inizialmente, Macron) abbia innalzato il vessillo di un sovranismo europeo.
Si conferma sempre più l’impressione che l’integrazione europea, votata per primo dal Senato Americano (senatore Fulbright) e finanziata dall’ ACUE (vicino alla CIA), avesse veramente per obiettivo quello di fare accettare in modo soft il declassamento dell’Europa, soprattutto rispetto agli Stati Uniti, un declassamento profetizzato da Washington, Whitman, Mazzini, Kipling e Trockij, e realizzato in pratica con il Piano Marshall, il Sessantottismo e, in ultimo, con i GAFAM. Uno degli anelli della “ragnatela” di istituzioni guidate dall’ America (Ikenberry). La pretesa di “avere realizzato ottant’anni di pace” sarebbe dunque solo una metafora per dire che abbiamo accettato di diventare innocui, rinunziando a una nostra propria identità.
Il problema è che non è affatto vero che l’Identità Europea sia solo una brutta copia di quella americana, così come, in fondo, ci si vorrebbe far credere. Al contrario, è l’America ad essersi allontanata nel ‘700 dal “mainstream” della millenaria cultura europea, con la sua “passione per l’ eguaglianza”, così temuta da Tocqueville, con la “Super-soul” di Emerson, anticipatrice della SingularityTecnologica e controbilanciata dall’ Uerbermensch nietzscheano, con la sua massificazione condannata da Kafka e da Céline, con la censura ideologica smascherata da Sol’zhenitzin e da Kadaré (oggi, il Politicamente Corretto, la Cancel Culture e la cultura Woke).
D’altronde, come ricordato da Luciana Castellina in “50 anni d’Europa”, il“capitalismo europeo” si distingue da quello americano per essersi formato, come già osservava Marx nei “Grundrisse”, in un contesto non già capitalistico, bensì feudale.Nessuna contraddizione fra questa dimensione “comunitaria” e il rifiuto di quell’ approccio utopico che, mirando solo a distruggere i parametri esistenti, ha per effetto la distruzione della stessa coesione sociale.Esempio tipico, l’approccio sindacale fondato su una pretesa “autonomia di classe”, che ha portato, in Italia, all’assenza di una solida partecipazione dei lavoratori, e, come conseguenza, alla spoliazione, da parte degli azionisti, della nostra base industriale (cfr. casi FIAT e Alitalia)
Sarebbe dunque ora che si parlasse maggiormente della sovranità europea, certo in termini militari, ma, prima ancora, in termini culturali, sociali, politici, ideologici, finanziari ed economici. Purtroppo, fino ad ora i pochi che hanno tentato questa strada, da Coudenhove Kalergi a Olivetti, da De Gaulle a Servan-Schreiber, hanno dovuto sempre abbandonare le loro ambizioni.
Pan-Europa del conte austro-ungarico Coudenhove Kalergi
3.Orban vs. Macron
Ciò detto, esiste una strategia orbaniana per “Make Europe Great Again”, più efficace del progetto macroniano, che sta così miseramente naufragando, e sostitutiva dello stesso? O non si tratta anche qui dell’ennesimo patetico sforzo di pochi volenterosi che si sacrificano inutilmente per una causa immaginaria, come i Ragazzi della Via Pàl?
Il programma del Secondo Semestre fa giustamente riferimento al Cubo di Rubik, che, secondo il Governo magiaro , è significativo dell’abilità ungherese nel risolvere problemi complicati (pensiamo anche alla “penna Birò”). Tuttavia, il problema è che la debolezza europea ha radici più lontane, nel rapporto irrisolto fra la “poliedricità” etnica e sociale europea (Papa Francesco) e una “Translatio Imperii” ben più evanescente del corrispondente “Tian Ming” cinese. Ancor oggi, l’eredità imperiale europea è contesa, come dopo Diocleziano, fra l’”Impero Nascosto” americano, la Terza Roma russa, il “Mavi Vatan” turco, la pretesa di egemonia culturale “romano-germanica” di Bruxelles, e, non ultima, l’ambizione del Vaticano di rappresentare un potere universale. Per giunta, il Patriarca greco di Costantinopoli ha usato il termine “Konstantiniyye” al posto di “Istanbul”e firmando il progetto di pace ucraino usando il simbolo imperiale dell’ aquila bicipite.
Come si vede, questioni ben al di sopra delle attuali beghe fra i partiti “sovranisti” al Parlamento Europeo, che, anzi, anche per opera di Orbàn, sono oramai frammentati in ben quattro gruppi in competizione fra di loro. Come scrive La Repubblica,“In questo modo svanisce il sogno di costituire un “supergruppo” di destra cui aspirava anche la premier italiana. E l’inquilina di Palazzo Chigi proverà ancora oggi a evitare la quadrupla spaccatura. Sta facendo buon viso a cattiva sorte cogliendo qualche aspetto positivo. In primo luogo allontanare il sospetto di poter essere associata al “putinismo” di Orbán. Pericolo che comprometterebbe l’unica vera bussola di Fdi in politica estera durante questi due anni, l’atlantismo.
E poi potrebbe marcare l’idea che i Conservatori essere definiti di estrema destra visto che alla loro destra ci sono altri due gruppi. Ma è solo una autoassoluzione. Resta il fatto che i sovranisti stanno perdendo la prova dell’unità e presentandosi così divisi non rappresentano nemmeno potenzialmente una alternativa.”
In realtà, l’idea stessa del “sovranismo europeo” è viziata dal richiamo a un’era mitica, che non è mai esistita. Se è chiaro che “l’America era grande” nel mondo unipolare subito dopo la caduta del Muro di Berlino, e la Cina “era grande” al tempo dell’Impero, quand’è che “l’Europa era stata grande”? Forse nella Belle Epoque, quando essa era travagliata dalle Guerre Balcaniche, la Spagna veniva sconfitta dagli USA e la Russia dal Giappone? Oppure al tempo del Maccartismo, quando semplicemente si trasformò l’industria militare dell’ Asse in industria produttrice di beni di consumo?
La nostra grandezza, se ci sarà, sarà nel futuro.
L’identità europea non è cominciata ieri
4.Le dialettiche storiche dell’ Europa
D’altronde, l’affermazione di un eccezionalismo europeo, per esempio in Nietzsche e in Coudenhove Kalergi, è stata sempre limitata e aleatoria. Una buona base di riflessione, un punto di partenza. Certo, non un punto di arrivo. Il “Partito della Vita” di Nietzsche si perse per strada a causa della follia sopravvenuta del suo ideatore, mentre Paneuropa perdette ogni credibilità dopo la Seconda Guerra Mondiale, venendo scavalcata dal progetto “funzionalistico” dei Governi, abilmente appropriatosi della retorica federalistica.
Una seria riaffermazione dell’Identità Europea presupporrebbe una riflessione approfondita sulle dialettiche storiche dell’Europa prima dell’ integrazione post-bellica, fra le radici orientali (nelle steppe e nel Medio-Oriente), e le tradizioni autoctone dei Cacciatori-Raccoglitori e del Barbaricum, fra le “Migrazioni di Popoli” e i monoteismi mediterranei, fra la Pasionarnost’ orientale e il messianesimo occidentale.
Purtroppo, questa riflessione, avviata, nel corso del tempo, da una serie di autori, non ha avuto fino ad oggi seguito, né fra l’Intelligentija, né fra i politici, né nell’ opinione pubblica.
Kadaré ha sviluppato il rapporto fra Eschilo e l’identità europea
5.Kadaré e l’identità europea
Ad esempio, il primo giorno della presidenza ungherese è morto, quasi inosservato, uno degli scrittori che più hanno contribuito al dibattito sull’ Identità Europea, l’albanese Ismail Kadaré, autore, oltre che di tanti romanzi, anche di saggi come “L’identità europea degli Albanesi “ e “Eschilo il gran perdente” che ha come obiettivo quello di rintracciare la continuità fra lo spirito tragico della Grecità e la cultura popolare albanese, incentrata sui valori “tribali” della Besa (“fiducia”) e del Kanun (“legge tradizionale”).
Si tratta di temi essenziali per l’identità europea, a cui avevamo dedicato anche il nostro libro “De Moesia et Illirico”, incentrato sulla ricerca di un’Identità Balcanica quale parte integrante ed essenziale di quella europea.
A causa del suo rapporto non facilissimo con il regime di Enver Hoxha, Kadaré era stato, e viene tuttora descritto, come un “dissidente”, quando si dovrebbe parlare piuttosto di “emigrazione interna” come nel caso di Juenger. La realtà è che egli aveva espresso benissimo (per esempio in “Chi ha riportato Doruntina?” e “l’Inverno”) la cultura sostanzialmente nazionalista e tradizionalista della società comunista albanese, non dissimile per altro da quella di tutti gli altri regimi dell’ex blocco sovietico.
Quando Kadaré era venuto a Torino, gli avevo chiesto, paragonandolo a Sol’zhenitzin, perché, finito il socialismo reale, fossero finiti i grandi letterati dell’ Est. Nessuna risposta.
Purtroppo, il “Mainstream” attuale riesce a vedere tutti i fatti sociali solo attraverso le lenti deformanti dell’ideologia progressista-democratica, secondo cui esisterebbero sempre e ovunque due sole posizioni: quella progressista, che vede ogni fatto umano come inserito in un progresso indefinito, dalla naturale irrazionalità, a una fase finale retta dal razionalismo utilitaristico, che porterebbe alla fine di tutti i conflitti, ma, in realtà, consiste nel trasferimento del potere agli algoritmi, e quella dei “Conservatori”, che si sforzano inutilmente di rallentarlo, ma alla fine restano sempre sconfitti. Tutti gli altri valori e punti di vista sono irrilevanti, e vengono schedati solo sulla base di quel metro. Così, non si comprendono i fenomeni più rilevanti della storia culturale, come, appunto, Kadaré. Il quale aveva reagito giustamente al colonialismo culturale delle critiche per la sua partecipazione al Parlamento albanese e all’ Associazione degli Scrittori.
Tanto i pretesi “Progressisti” quanto i pretesi “Conservatori” sono danneggiati da questo circolo vizioso, che non permette loro di conseguire nessuno degli obiettivi che essi sembrano proporsi, perdendo così sempre più di credibilità nei confronti degli elettori, che trovano, nell’ astensione, l’unico strumento per manifestare il loro desiderio di alternative radicali.
Come sempre, invitiamo i nostri quattro lettori a guardare al di là di questo schema semplificatore, cercando di vedere la reale complessità delle tradizioni culturali europee, come per esempio quella dei popoli pre-alfabetici, ancora presenti nelle aree uralica ed artica; dei popoli delle steppe, ai margini della Russia, dell’Ungheria, dell’ Ucraina, della Turchia; quella cattolica-romana; quella slavo-ortodossa; quella euro-islamica; quella mitteleuropea; quelle atlantica e iberica…
Alla luce di questa prospettiva, le forze che a torto o a ragione vengono considerate alternative allo stato attuale delle cose dovrebbero preoccuparsi su come divenirlo davvero, esprimendo veramente le tendenze più profonde dei nostri popoli, delusi dalle promesse di pace e prosperità dell’Occidente (l’”Alba Bugiarda”di Grey)così come dall’utopia irrealizzabile del comunismo (“il Dio che ha fallito”di Silone).
Non per riesumare, come dice il “mainstream”, il “nazifascismo”, bensì per permettere finalmente alla cultura europea di esprimere liberamente le proprie aspirazioni proibite, come nelle visioni geopolitiche eurasiatiche dei Gesuiti e di Leibniz (i “Novissima Sinica”); nella critica di Nietzsche e di Simone Weil contro la deculturazione dell’Occidente; nelle idee sociali di Toniolo, d’ Annunzio e Ugo Spirito concretizzatesi nel “Modello Renano” teorizzato da Michel Albert(la “partecipazione” , la “cogestione”)…Vedi il nostro libro “Verso le elezioni europee”.
+
Tutte cose che c’erano negli originali progetti europei, e che sono andate misteriosamente perdute per quella colpevole “Eterogenesi dei Fini”, che dobbiamo smettere di tollerare.
Per quanto non sia ancora certo se la prossima presidente della Commissione europea sarà nuovamente Ursula von der Leyen, bisogna riconoscere a quest’ultima una buona dose di preveggenza, quando, al cosiddetto “Vertice Sociale di Porto”, aveva citato espressamente “il Gattopardo”, affermando: “Bisogna Cambiare tutto perché nulla cambi”. Che è infatti ciò che sembra verificarsi.
1.Un sistema rigidissimo
E, in effetti, la “ragnatela” di organismi internazionali creati dopo la IIa Guerra Mondiale (Ikenberry) aveva avuto lo scopo di “stabilizzare” un mondo che, intrinsecamente, era portato, come dimostrato dalle Guerre Mondiali, a un’enorme instabilità (l’”Ultima Grande Battaglia” di cui aveva scritto Nietzsche”). Le Nazioni Unite, la NATO, il Consiglio d’ Europa, il Comecon, il Patto di Varsavia, l’Unione Europea, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, le Comunità Europee, l’Unione Europea…
Era stata impiegata le massima diligenza nell’organizzare meccanismi sofisticati e complessi (“the Rule of Law”), aventi quali obiettivo quello di ammortizzare le innumerevoli contraddizioni intrinseche alla Modernità (Nazioni contro Imperi, laicità contro religioni, capitalismo contro socialismi e nazionalismi..).
Questa “ragnatela” ha dimostrato fino ad ora una capacità notevole di frenare il cambiamento, coprendo e permettendo così nel contempo il dispiegarsi di un corso storico sotterraneo verso la Società delle Macchine Intelligenti, tanto resistente da sembrare deterministico: quello che va dall’ Equilibrio del Terrore alla Società della Conoscenza, dalla Religione dei Diritti all’ Ideologia Californiana, dalla Società del Controllo Totale al Postumanesimo, dal crescente autoritarismo alla Singularity Tecnologica. La “stabilità” (se non pietrificazione) dei sistemi politici ha garantito fino ad ora che quelle trasformazioni tecnologiche avvenissero senza controllo e senza contrasto. Ed è questo il motivo principale per cui tutta quella “stabilità”(la “difesa del Progresso”) era, ed ancora è, ritenuta così necessaria dall’ Establishment, e così esiziale da noi.
2.Stabilità del sistema nonostante la sconfitta delle grandi Nazioni
In questo contesto s’inseriscono perfettamente le elezioni europee del 2024, appena terminate, nelle quali, all’ apparentemente eclatante vittoria del Rassemblement National, dell’AfD, dell’ FPOE, della NVA e del VB, ha fatto paradossalmente riscontro una complessiva stabilità del quadro europeo generale basato su “pesi e contrappesi”, che ha permesso a Manfred Weber, presidente del PPE, di affermare, nonostante tutto: “con Ursula abbiamo vinto in Germania e vinceremo in Europa”.
Come ha fatto giustamente rilevare il sito del Movimento Europeo, la tanto deprecata (e auspicata) avanzata dei partiti “di destra”, a livello complessivo, non c’è stata. Essi hanno infatti conquistato appena il 2% dei voti in più.
A nostro avviso, però, conta anche molto il fatto che i partiti della Maggioranza Ursula abbiano perduto complessivamente 68 seggi, mentre ECR più ID hanno conquistato 13 nuovi seggi, mettendo così in difficoltà la formazione di una Commissione con la “Maggioranza Ursula”.
Così opinano perfino i Think Tank russi, perché (Markov), “la destra non sistemica sta diventando sempre più sistemica”, tanto che “perfino Marine Le Pen ha assunto una posizione filoamericana e antirussa”, perché ”disotto il velo esterno della democrazia, il potere reale del Deep State e dell’ oligarchia globale sta assumendo sempre più chiaramente i caratteri di una dittatura”.
Di tutt’altro avviso invece Ezio Mauro, per cui il carattere dirompente del voto europeo sarebbe rappresentato dalla rottura dei tabù antifascisti da parte della “nuova diffidenza agnostica dei populisti di ogni colore, che non si riconoscono in nessuna religione civile e non accettano lezioni da un passato che non hanno vissuto”. Cosa per altro ovvia dopo 80 anni (il tempo di tre generazioni).
Per Mauro, non ci sarebbe più, pertanto, un “canone europeo e occidentale”. Ma c’è da chiedersi quanto questo canone non sia stato, anche in passato, solo l’effetto di riflessi pavloviani indotti, in un paio di secoli, con varie forme di terrore, mentre invece la cultura europea aveva testimoniato da gran tempo l’insofferenza per quel “canone”. Basti pensare al “Rescrit” di Voltaire, alle “Soirées de Saint-Ptersbourg”di De Maistre,a “Mon Coeur Mis à Nu » di Baudelaire, a « Umano, troppo umano” di Nietzsche, alle “Considerazioni di un Impolitico” di Mann, al “Prossimo Medioevo”di Berdjajev, a”Europa e umanità” di Trubeckoj, ad “Amerika”di Kafka, alla”Terra Desolata” di Eliot, alla “Rivolta contro il mondo moderno”di Evola, a “Tecnica,nobiltà e pace” di Coudenhove Kalergi, a “Cittadella” di Saint Exupéry, alla “Radice Ultima” di Simone Weil, alla “Dittatura Liberale” di Molnar, ad “Arancia Meccanica” di Burgess…
Dunque, l’unica vera novità è, a nostro avviso, più che altro un banale cambiamento di umore, grazie al quale starebbe cadendo la barriera (psicologica, e , a nostro avviso, nominalistica), fra una sedicente “destra moderata” e una sedicente “destra alternativa”, ambedue parti integranti dei giochi del “sistema”.
3.Il cosiddetto “canone europeo e occidentale” da sempre combattuto dalla “cultura alta”.
Il fatto più importante è però che (almeno in Italia), il numero degli aventi diritto che ha votato supera quello di coloro che non hanno votato.A nostro avviso, l’unico atteggiamento logico degli intellettuali e delle forze politiche, di sinistra, di centro o di destra, consisterebbe oggi invece nel prendere atto del fatto che i cittadini europei valutano negativamente il corso della storia postbellica, che ci ha portati, da un’ originaria posizione di centralità dell’ Europa, ancora negli Anni 50, pur nella sua distruzione e divisione (si pensi alla Olivetti, a Gagarin, alla Volkswagen, all’ Ariane, ma anche ad autori come Heidegger, Schmitt, Sartre, Camus,a registi come Antonioni, Fellini, Godard, Autant-Lara, Herzog, Wenders, Wajda, Zanussi, Tarkovskij, Kieslowski, ecc..), a una piattezza creativa impressionante, con le multinazionali del Web (e non solo) che dilagano indisturbate nelle nostre economie, e lo Showbiz hollywoodiano che la fa da padrone nella comunicazione. In questo contesto, la crisi sociale è inevitabile (si veda come esempio tipico la Stellantis; così pure come la disoccupazione intellettuale, la fuga dei cervelli..).
E non si dica che questo è normale, visto che anche in America la percentuale dei non votanti è tradizionalmente inferiore ( soprattutto nelle elezioni di “midterm”) a quella dei votanti, perché ciò dimostra semmai un altro aspretto dell’ americanizzazione dell’ Europa.
E’ incredibilmente significativo che mentre, l’8 giugno, Biden era ancora in Francia per commemorare con Macron lo Sbarco in Normandia come un grande show propagandistico euro-atlantico, già il 9 mattina incominciavano le operazioni di voto per le Elezioni Europee che, la sera stessa, segnalavano l’incredibile sconfitta di Renaissance per mano del Rassemblement National. E, per giunta, Macron stava sviluppando, proprio in concomitanza con il D-Day, tutta una sua campagna sull’invio di armi sofisticate e di soldati in Ucraina, una campagna che gli elettori hanno sonoramente smentito.
Del resto, è la stessa cosa che è successa ai Socialdemocratici tedeschi al governo in Germania non appena il Primo Ministro Scholz ha annunziato che il Paese deve prepararsi per una guerra entro 3 anni, con la reintroduzione del servizio militare obbligatorio e con la trasformazione dei metrò in rifugi antiaerei.
Ora si condanna Ciotti (leader dei neogollisti), per aver “tradito”, alleandosi con Le Pen e Bardella, l’eredità del Generale De Gaulle, quella di cui Macron avrebbe voluto appropriarsi. De Gaulle, nonostante vi avesse quasi partecipato fisicamente, aveva sempre rifiutato di assistere alle celebrazioni alleate dello Sbarco, da lui visto come inizio dell’occupazione dell’ Europa. In realtà, la “Sovranità Nazionale” o anche “Europea” era per De Gaulle qualcosa di radicalmente diverso di ciò che è divenuto con i successivi presidenti, che pure la rivendicano. La “Force de Frappe” che De Gaulle aveva creato, e che ancor oggi costituisce la base dell’ esercito francese e della pretesa macroniana di primato in Europa, era “à tous les azimuts”. Questo significa che, almeno in teoria, i missili nucleari francesi non erano puntati solo verso Mosca, bensì anche verso Washington. Inoltre, le truppe americane erano state cacciate dalla Francia. Infine, per De Gaulle, l’Europa andava “dall’ Atlantico agli Urali”. Un atteggiamento ben diverso da quello dei successivi presidenti, e, in particolare, di Macron, che, come tutti gli altri governanti attuali dell’Europa, fanno a gara nel compiacere gli Stati Uniti, scavando a Est un solco sempre più profondo.
Singolari effetti della caduta del Muro di Berlino. Gli Europei, invece di sentirsi ora più liberi di muoversi nel mondo seguendo i propri bisogni e i propri interessi, sono divenuti incapaci di quegli (seppur sporadici) slanci d’indipendenza che, in passato, di qua e di là del Muro, si erano manifestati, per esempio, in Tito, in de Gaulle, in Craxi, in Nagy, in Mitterrand, in Chirac, in Hoxa, per non parlare di Walesa…
Viene spontaneo pensare che ciò sia dovuto, almeno in parte, a precise minacce alle persone. Basti pensare ai casi della Slovacchia e della Turchia, che, se hanno manifestato qualche sprazzo di coraggio, lo hanno fatto a proprio rischio e pericolo (vedi il tentato colpo di Stato gulenista, e, buon ultimo, il recente attentato a Fico).
Per il resto, deriva dal fatto che, essendo buona parte dei nostri politici (ivi compresi molti sedicenti conservatori, eredi dell’egemonia culturale marxista, sono divenuti, da sostenitori accaniti dell’ Unione Sovietica, gli avversari più duri di una Russia dove il Partito Comunista è oramai all’opposizione.
Per questo, è ben vero che, come sostiene Ezio Mauro, queste elezioni europee dovrebbero sollevare delle preoccupazioni a medio-lungo termine per l’avvenire dell’Europa, e suscitare di conseguenza una rinnovata volontà di proseguire l’integrazione europea. Tuttavia, è lecito dubitare se questa prosecuzione possa andare avanti con questo “establishment”, che non è mai stato interessato ad accrescere il ruolo dell’Europa nel mondo, bensì, come scriveva Trockij già nel 1917, “a contingentare il capitalismo europeo”, a vantaggio di quello americano.
Per questo, a nostro avviso, l’impegno europeista non può essere, oggi, se non un impegno culturale, per dissolvere la nebbia di ignoranza deliberatamente sparsa fra gli Europei, aprendo loro gli occhi sul reale significato della nostra storia e sui pericoli che su di noi fanno incombere i settari del Mito del Progresso e i loro epigoni cultori delle Macchine Intelligenti, della Singularity e della Terza Guerra Mondiale.
I.UNE APPROCHE INNOVATIVEÀ LA REPRISE DE L’INTÉGRATION EUROPÉENNE
Dans ce moment, quand la « Guerre Mondiale en Morceaux », en cours actuellement, ne donne aucun signe d’amélioration, et l’espoir originaire de l’ Occident de sortir victorieux à court terme de l’Ukraine s’éloigne de jour en jour, il est indispensable, d’une part, pour conjurer l’apocalypse nucléaire, et, d’autre part, pour garantir à l’Europe une guide sûre dans une phase difficile de son histoire, de repérer des approches nouvelles aux rapports entre, d’une part, l’Europe Occidentale et Centrale et, de l’autre, les espaces au-delà de l’ ancien « Rideau de Fer ». Si cela n’était pas fait, la crédibilité du Mouvement Européen en tant que guide intellectuelle de l’intégration européenne, et, plus en général, de l’Europe, serait compromise, et l’Europe entière pourrait devenir un champs de bataille d’une guerre fratricide, comme l’Ukraine et Gaza.
Pour éviter ces perspectives extrêmes, pourquoi pas ne pas revenir sur des approches essayées dans le passé, mais abandonnées plus tard, pour esquisser un, ou plusieurs, plans alternatifs de stabilisation, en premier lieu celui suggéré par Mitterrand en 1989 et esquissé en 1991 aux Assises de Prague? Et si Mitterrand et Gorbačëv avaient eu raison, et Havel et Kohl avaient eu tort ? Nous aurions évité les guerres civiles yougoslaves et soviétiques, et aujourd’hui nous ne serions pas au milieu d’une interminable guerre entre Européens, qui détruit notre moral, notre économie et notre avenir.
Sans oublier les questions ouvertes dans les autres « Périphéries » de l’Europe : l’Atlantique du Nord, les Balkans, les ACP3 et le Levant, ni le fait que, comme déclaré à plus reprises, et dernièrement lors de la visite à Péking de Vladimir Poutine, l’objectif russe (et chinois) dans la guerre d’Ukraine n’est pas celui d’un agrandissement territorial ou d’un avantage stratégique, mais celui de bloquer dans toutes les directions l’élargissement de la sphère d’influence américaine accéléré par la chute du Mur de Berlin, si que les deux puissances eurasiatiques seraient prêtes à beaucoup de concessions en échange d’une délimitation de l’espace américain – fût-il en faveur d’un nouveau pouvoir européen-.
Ici, nous allons nous concentrer sur une seule hypothèse et sur un seul projet, ce que nous appellerons le « Projet de Hradčany », développé en 1990 et 1991 par Mitterrand, Gorbatchev et Havel lors de leur rencontre au Chateau de Prague -. Ce projet pourrait être aussi la clef pour aborder d’autres thèmes urgents et également ouverts.
Le plan de Mitterrand partait de l’idée que l’Europe, pour devenir vraiment unie et parvenir à la hauteur de ses importantes ambitions, devrait atteindre une taille bien plus grande de celle actuelle (et comparable à celles de l’Inde et de la Chine), et cela pourrait avoir lieu seulement an agrégeant, dans une Confédération Pan-Européenne, d’une part, une fédération de l’Europe Occidentale (héritière de l’UE), et, d’autre part, une ou plus autres entités étatiques européennes, non tenues à respecter l’Acquis Communautaire. Ce dessin rassemble beaucoup à l’idée d’une « Europe à cercle concentriques », mais avec la différence qu’il ne suppose aucune supériorité de l’Europe Occidentale, parce qu’il serait « polyédrique », pour utiliser une expression de Pape François.
Un tel changement de perspective serait déterminant, permettant aussi de dépasser les principaux conflits en cours :
-les différences d’opinion sur la structure future de l’Europe Occidentale (et, donc, la stratégie pour le Futur de l’ Europe, qui devrait être étalée sur un horizon plus large);
-les rapports d’ hostilité entre le « Monde Russe » et « le Collectif Occidental », qui, dans cette nouvelle perspective, sortiraient de l’état de guerre pour revenir sur la voie des négociations entamées en son temps par Mitterrand et Gorbačëv.
De cette manière :
–On by-passerait les problème insurmontables d’une réforme de l’Union telle qu’elle est aujourd’hui (laquelle se trouve dans l’impasse de la Conférence sur le Futur de l’Europe), parce que l’ « Europe » se dissoudrait dans différents échelons de la Gouvernance Multi-Niveaux, chacun réglé d’une manière conforme à sa mission;
-On pourrait offrir aux puissances antagonistes de l’Occident une voie de sortie des guerres en cours qui ne soit, ni « une victoire » ni une « débâcle », ni pour l’Ukraine, ni pour la Russie (« win-win »), pouvant revitaliser aussi les « Nouvelles Voies de la Soie », entravées par les hostilités en Ukraine et dans la Mer Rouge, mais dont tout le monde ressent la nostalgie.
Le « Projet de Hradčany » devrait permettre aussi de faire renaitre l’autre grand dessin d’avenir discuté dans les années ‘90 et laissé tomber par l’Occident – une architecture commune de sécurité pour l’Europe–, et faciliter aussi une série d’autres objectifs :
-contribuer à donner une fin aux guerres en cours, avec une proposition d’intérêt pour tous les acteurs concernés ;
-soutenir un effort international pour un contrôle structuré de l’Intelligence Artificielle et de la Cyber-guerre dans le cadre de négociations sur les armements sur le modèle des vieux accords pour le contrôle du nucléaire;
-garantir la liberté des peuples d’Europe contre les menaces avancées contre eux par tous le pouvoirs mondiales;
-faire repartir l’économie et la culture, écrasées entre les sanctions et les boycottages.
Objectifs qui nous apparaissent moins utopiques qu’on ne le pense, si on examine l’histoire avec une approche équilibré et non plus sectaire comme aujourd’hui, et qui feront l’objet d’une esquisse synthétique dans les pages qui suivent.
La Confédération de Mitterrand avait été abandonnée parce qu’elle genait les pouvoirs existants, qui préférèrent exaspérer la conflictualité entre
« les démocraties » et les « autocraties » pour garder les privilèges acquis. Toutefois, maintenant que nous avons vu les résultats de ce choix, pourquoi ne pas admettre notre erreur, et y remédier ?6
D’autre part, ce qui oppose l’Europe de l’Est à l’Europe de l’Oust n’est pas tellement la question de la « démocratie », mais, au contraire, celle de la Pasionarnost’. Notion développée par Lev Gumilëv (le fils persecuté d’Anna Akhmatova) sur les traces d’Ibn Khaldûn et de Vernadskij: une synthèse de « romantisme » et de « théorie des nationalités », qui nous pouvons retrouver un peu partout dans les cultures de l’ Europe Orientale :me dans le « Déluge » de Sienkiewicz, dans « Les Payens » de Herczeg comme « Eschile, l’éternel perdant » de Kadaré; dans les sculptures de Meštrovic, dans les films de Tarkovskij comme dans les « Litanies » de Theodorakis.
La Pasionarnost’ suppose que, comme avait écrit Nietzsche, « le bonheur vienne seulement si non voulu », tandis que la « recherche de la félicité » prévue dans la constitution américaine se traduit, par effet de l’hétérogenèse des fins, dans l’aplatissement des désirs et dans l’entropie généralisée, qui préparent le royaume des Machines Intelligentes.
1.Insuffisance du paradigme de l’ « Élargissement »
À partir de la 1ère Guerre Mondiale, les projets d’intégration européenne avaient été axés sur l’objectif, d’un côté, d’éviter une continuation de cette première « Guerre Civile Européenne », et, de l’autre, de mettre l’Europe dans la condition d’intervenir avec une autorité suffisante dans les grandes questions géopolitiques, qui, compte tenu de l’intégration mondiale croissante, étaient de plus en plus dominées par les Grandes Puissances extra-européennes (USA, URSS, Empire Britannique).Cela aboutit sur le projet présenté à la Société des Nations par Aristide Briand, dont la faillite avait été le point de départ de la Déclaration Schuman.
Les Communautés Européennes et l’Union Européenne avaient donné l’impression que ces objectifs étaient en train d’être acquis par la méthode fonctionnaliste proposée par la Déclaration, mais cela n’a pas été le cas. Ce roman contient l’expression plus ouverte des croyance réligieuses et politiques de l’auteur russe
Depuis 45 ans, la dissolution de la Yougoslavie et de l’URSS a entrainé des guerres de succession qui ne se sont encore conclues, et, de l’autre, parce que les principes consolidés en matière d’ »élargissement » européen, qu’on aurait voulu appliquer, n’avaient pas été conçus en vue de ce véritable « dédoublement » de l’ espace européen, tel qu’il s’est manifesté à la fin du XXème Siècle. L’application mécanique de ces principes, imposée par l’Occident, s’est révélée impossible et contreproduisante et que, en tout cas, elle serait inapplicable à cause de la structure e du grand nombre des peuples européens. D’autant plus que, après Brexit, l’importance relative de l’Europe Occidentale par rapport à celle orientale a ne pouvait que décroitre.
Si deux parties paritaires fusionnent entre eux, il s’agit d’un « merger among equals », si qu’une des deux parties ne peut pas prétendre que l’autre accepte toutes ses règles, ni mêe pas sa propre vision du monde. Dans le cas d’espèce, on n’a pas eu d’un «élargissement » vers Est des Communautés Européennes, mais, bien au contraire, une « Fusion à Chaud » entre Est et Ouest, qui est loin d’être accomplie. Les guerres en cours ne sont qu’une suite de la « Guerre Civile Européenne », pour établir une hégémonie sur le Continent, fondée sur un prétendue « supériorité », comparable à celle de la Grande Nation, de l’Orthodoxie ou de la « Race Arienne ». Cette supériorité de l’Occident n’a pas été accepté ni par la Russie, ni par la Turquie, ni par la Biélorussie, ni par la Serbie, mais non plus par la Hongrie et, peut-être, mêeme pas par la Slovaquie et la Pologne.
Pur comprendre l’importance historique de la partie orientale du Continent, au-delà de l’Elbe, des Alpes Orientales et de la Mer Adriatique, il suffit de penser que, parmi les premières réflexions sur l’Identité Européenne nous trouvons celles d’Hippocrate, de Cos, a quelque kilomètres de la côte de l’ Anatolie, celles de Jordanes, un Goth de l’Est qui revendiquait pour Théodoric l’héritage de Rome, de Podiebrad, le roi hussite de Bohème qui proposait le traité pour la fondation d’une Alliance Européenne contre les Ottomans, et d’Alexandre I de Russie, qui lança la Sainte Alliance « russe » conçue comme fondation de la « Nation Chrétienne » européenne.
Coudenhove Kalergi avait des origines Japonaises, byzantines, tchèques et autrichiennes et le siège de sa Pan-europa était à Vienne, et Jean-Paul II était polonais et reprenait textuellement les mots de Viačeslav Ivanov sue les « Deux Poumons » de l’ Europe.
Pour cette raison, il est grave que toutes les institutions principales de l’Union soient restées dans l’espace rhénan (Bruxelles, Strasbourg, Luxembourg, Francfort), tandis que le centre géographique de l’Europe se situe beaucoup plus à Est (en Lituanie, Biélorussie, Ukraine ou, à la limite, Hongrie).
2.La mécanique réelle de la chute du Mur aux apologètes de « l’esprit du capitalisme » qui aurait triomphé en 1989, au début des révolutions de 1989 il y avait trois éléments : le défi « national » de la Pologne, soutenue par le Pape Jean Paul II, contre un « système soviétique» qui la humiliait ; l’idée révolutionnaire de Michail Gorbatchev d’intégrer pacifiquement l’Union Soviétique dans les Communautés Européennes (ou, mieux, la « Maison Commune Européenne »), comme sera requis plus tard par Yeltsine et Poutine, mais jamais pris au sérieux par l’Occident ; enfin, les pressions des États Unis, surtout à travers les Guerres des Étoiles et l’aide à la guérilla afghane.
Ces trois projets parallèles trouvaient leur bases culturelles:
-dans la conviction de l’Église catholique que l’Europe Occidentale e celle Orientale partagent une seule origine culturelle – la civilisation chrétienne médiévale, qui s’était développée dans deux branches principales, celle de l’Est (l’Orthodoxie), e celle de l’Ouest (le Catholicisme), comme anticipé par Ivanov par sa métaphore des « Deux poumons de l’Europe »- ;
-dans l’espoir de Gorbatchev, de Walesa et de Shevardnadze d’une forme d’hybridation entre le socialisme réel et l’économie sociale de marché de l’Europe communautaire (partant de l’observation de Marx que le capitalisme européen s’était développé de manière différente de l’Américain parce qu’il était né dans un contexte féodal) ;
-enfin, dans la convergence tactique entre le projet globaliste américain et les aspirations hégémoniques des l’intégrismes salafite et shiite présents dans l’espace soviétique (Tchétchénie et Talibans).
Surtout, on avait sous-estimé le poids spécifique de l’exceptionnalisme américain, dont le caractère religieux a fait obstacle à accepter une nouvelle narration concurrente, celle européiste, devenue nécessaire pour la réunification culturelle des « Deux Poumons » du Continent. 80 ans après le débarquement en Normandie, le pouvoir d’interdiction par rapport à n’importe quelle manifestation de créativité européenne (voir Olivetti, Zhu, Mattei, Moro) reste absolu. Il suffit de rappeler la fameuse phrase « Fuck the EU », prononcé par Victoria Nulanden même temps qu’elle dictait à l’ambassadeur américain la position du Département d’État sur la personne à nommer comme Premier Ministre ukrainien après l’ Euro- Maidan, qui avait été dressé contre l’Europe avant que contre la Russie .
Le risque de l’Europe est qu’elle, s’identifiant trop avec la Modernité (l’ »Homme sans Qualité », l’ »Homme à une Dimension »), soit entrainée par cette dernière dans son abîme quand elle ne survivra pas à l’Age des Machines Intelligentes. Le même vaut pour son rapport trop étroit avec l’Amérique lors que cette dernière se retirera de l’Europe de l’Est, comme, dans le passé, du Vietnam et de l’Afghanistan. Nous devons nous préparer à tous développements.
Le « Déclin de l’Occident » doit donc être compris plus comme une maladie culturelle, bien décrite par des auteurs tels que Max Weber, Friedrich Nietzsche, Oswald Spengler, Thomas Mann, la psychanalyse e l’Orientalisme, que comme un phénomène historique et politique. Une maladie qui s’est manifesté dans la forme que Lukács avait défini « la Destruction de la Raison » ; Benda, « la Trahison des Clercs » ;et, Anders, «die Antiquiertheit des Menschen », et s’est élargie avec le refus du principe de causalité (de Finetti), ainsi que du concept même de « méthode » (Feyerabend).Et qui confine avec la destruction de l’identité européenne sous le poids du « mainstream » américain.Insuffisence des logiques occidentales
Au cours du 20ème Siècle, l’Europe s’était donc tellement désintégrée du point de vue intellectuel et politique (c’est là la racine de la « mort cérébrale » préconisée par Macron pour l’OTAN), que, aujourd’hui elle n’arrive même plus à prendre les décisions fondamentales pour soi-même, telles que celles sur les hautes technologies, la guerre et la paix, la nature, la procréation, la pauvreté. Elle est encore moins à même d’être, comme elle prétendrait encore maintenant, une avant-garde culturelle, étique, culturelle et technique du monde entier (le « Trendsetter of Worldwide Debate »).
Une telle avant-garde avait été, à partir de la Deuxième Guerre Mondiale,l’Amérique, mais elle aussi est entrée maintenant dans une situation d’« over-stretching » à partir de la crise des « sub-primes » et du retrait de l’Afghanistan. Surtout, son identité est divisée entre la défense à tout pris du « noyau dur » WASP et l’adoption d’une « Culture Woke » qui est l’expression de la majorité « non-WASP », entre la défense à tout prix de l’ «Empire Démocratique » et la poursuite des intérêts de la majorité des électeurs. Jusqu’au point qu’on a imaginé la possibilité d’une nouvelle guerre civile.27
Dans cette situation, au «Zeitalter der Vergleichung », toutes les logiques de la culture occidentale (aristotélique, cartésienne, post-euclidée) ne sont plus suffisantes pour expliquer le monde de la complexité, si que nous sommes obligés chaque jour plus, bon gré mal gré, à faire recours, pour décrire nous-mêmes, à des concepts différents, à partir d’une « Intelligence Artificielle » qui nous est fournie par la Silicon Valley globalisée, pour passer à celui d’une « Démocratie Illibérale » étudiée par un Indo- Américain tel que Fareed Zakaria faisant référence à d’expériences asiatiques, pour arriver à l’« Epistocratie » mandarine, suggérée par Zhang Weiwei, un ancien interprète de Deng Xiaoping.
Tout cela est applicable encore plus en ce qui concerne l’Europe Orientale, que nous ne pouvons pas comprendre sans rappeler à l’esprit les Peuples des Steppes, la Deuxième et la Troisième Rome, le Bogoumilisme, le mythe du Golem, le Sarmatisme, le Socialisme Réel, le Cosmisme, l’Eurasiatisme et la Pasionarnost’. Mais, si nous ne comprenons pas l’Europe Centrale et Orientale, comment pourrions-nous la juger, et même l’orienter, comme nous prétendons?
Une refondation culturelle s’impose au préalable, dont le Mouvement Européen devrait se faire porteur.
3.Les erreurs de l’ Europe
En effet, les difficultés de toutes sortes rencontrées dans l’ »élargissement » des Communautés Européennes et, après, de l’Union Européenne, découlent de leurs blocages culturels. Notamment:
-l’involution de la Russie, du « Socialisme au Visage Humain » de Gorbatchev au libéralisme autoritaire de Yeltsine, et, après, à l’ »Esprit de Pratica di Mare » du premier Putine, jusqu’au « Russkij Konzervatizm » et, enfin, à l’ »Opération Militaire Spéciale », dépend en grand partie de l’ »arrogance romano-germanique », de la présomption immotivée des Occidentaux que leurs propres processus culturels et politiques, témoignant d’une mission messianique immanente à la Modernité, constituent un parcours obligé pour tout le monde (la « Théorie du Développement»). De telle manière, l’intégration dans les Communautés Européennes aurait du impliquer nécessairement l’adoption rigide, par les pays de l’Est, de l’ »Acquis Communautaire », et même de soi-disant « valeurs européens », quand d’autres parties du monde -même les Etats Unis, ou l’Inde-, ne demandent plus l’adhésion contraignante à des soi-disant valeurs « americains » ou « indiens » (lesquels ? le puritanisme WASP ou le LGBTQIA+?; le « Néo-conservatisme » ou la « Cancel Culture”;
-Les rhétoriques de l’Europe ont impliqué le refus de toute concession à la Russie en ce qui concerne son désir d’être admise dans la « Maison Commune Européenne » (l’ OTAN et les CEE) sans un processus humiliant d’examens, qui, si acceptés, auraient sanctionné sa prétendue infériorité, si que Poutine a refusé;
-les mêmes concepts valent pour les involutions comparables en Turquie, et même en Hongrie et au Levant;
-l’incapacité de l’Europe Occidentale de se doter d’une industrie de haute technologie et d’une armée, découle de son refus de reconnaitre de manière objective le développement, dans tout le monde, au-delà des différentes idéologies, d’un « keynésianisme militaire» (américain, russe, chinois), qui a fait croitre des barrières insurmontables autour l’Europe, incapable d’être compétitive avec les autres grandes espaces du monde, et notamment avec l’Amérique et la Chine, protégés par l’interventionnisme des gouvernements;
-les chocs continus entre l’officialité européenne et les opinions publiques des pays orientaux (tels, par exemple, que le refus des différentes démarches pour adhésion de la Russie et de la Turquie, ou la surévaluation du « Processus d’Helsinki» , qui a cristallisé l’application, au processus de Nation-building, des anciennes constitutions soviétique et yougoslave encore après leur échéance juridique, ou, enfin, le double standard sur les « règles du droit » s’il d’agit des Pays Baltes ou de la Hongrie), ont nourri une hostilité généralisée envers l’Union, accusée, non sans motif, d’être un « vassal » des États-Unis;
-l’incapacité de concevoir des sujets politiques différents des Etats nationaux qui dominent l’Union d’aujourd’hui, tandis que le modèle plus actuel dans le XXIème siècle, auquel s’inspirer, paraitraient être les »États-
Civilisation », comme la Chine, et, peut-être, même les États Unis et l’Inde, dont les « états » ne sont, en réalité, que des énormes provinces avec des centaines de millions d’habitants.
Toutefois, la première raison de l’ échec de Hradčany fut « le refus américain d’une structure nouvelle pouvant limiter son influence croissante. George H.W. Bush songeait à attribuer un rôle politique à l’Organisation du traité de l’Atlantique Nord et s’interrogeait sur son extension géographique dont le principe n’était pas arrêté et qui n’était pas la priorité du moment. « La « faute » de l’Europe fut de ne pas s’y opposer, parce que paralysée par l’intériorisation forcée du model américain.
4.Revenir à Hradčany
Malgré l’hostilité générée dans ces 35 ans entre Europe et Monde Russe par les faits du Kossovo, de l’Irak, des révolutions colorées, de Géorgie et d’Ukraine, revenir à Hradčany n’est pas impossible. Il suffirait de faire maintenant, sous l’impression des échecs ainsi provoqués (une douzaine de guerres, le refus, par les peuples, de la Constitution Européenne, Brexit), toutes les démarches que nous n’avions eu le courage de faire en 1990/1991, reprenant les mots de passe oubliés de cette saison politique:
-« ouvrir les portes des États et des systèmes politiques », comme prêchait Jean-Paul II, à travers un dialogue interculturel en bonne foi, qui ne craigne pas d’aborder les différences théologiques ou politiques, essayant de voir, au-delà d’elles, les problèmes et les exigences communes. S’ouvrir à une paix effective comporte de prendre au sérieux les motivations expresses des actions des adversaires, et notamment la requête aux États Unis de renoncer à leur prétentions hégémoniques en faveur d’un système polyédrique (« polycentrique » et « multiculturel ») de droit international sans abolir le principe de légalité, mais l’interprétant de manière équitable- ce qui pourrait se réaliser maintenant grâce à un nouveau probable isolationnisme USA-;
-« une nouvelle Glasnost », à travers une révision critique des Grandes Narrations qui nous cachent aujourd’hui la véritable histoire de l’Identité Européenne;
-une « Confédération de Fédérations » (entre Ouest, Nord-Est e Sud- Est de l’ Europe), comme celle discutée en son temps à Hradčany, qui soit la matérialisation juridique d’une Europe «polyédrique, qui aurait été le contraire de la « Pensée Unique », fusionnant messianisme post-humaniste et exceptionnalisme américain, qui a dominé la politique européenne de cette phase historique;
-« une nouvelle Perestrojka»: une réorganisation radicale des sociétés européennes pour faire face aux défis géopolitiques de l’Intelligence Artificielle, avec la transformation des ouvriers en des auto-entrepreneurs numériques liés à des réseaux publiques-privés; des employés en des managers autogestionnaires de nouvelles plateformes eurasiatiques ; des professionnels en des actionnaires; des entrepreneurs traditionnels en des dirigeants d’agences public-privé pour la digitalisation; des administrateurs locaux en des réorganisateurs du système industriel…
-“une nouvelle Liberalizacija”: l’élimination définitive des entraves à la libre circulation des biens, des capitaux, des personnes, mais surtout des idées, dans toute l’Europe, abattant à cet effet le nouveau « Mur de Berlin » créé par le « De-coupling », les sanctions, le « Re-Shoring », les « Golden Shares », les droits de douane, les délits d’opinion, le « Friend-shoring »,les discriminations cachées; les restrictions contre les « Fake News » et les « Agents étrangers » ;
-« une nouvelle Demokratizacija » : la fin de la subordination des institutions européennes aux pouvoirs forts et aux diktats idéologiques, pour permettre aux peuples d’exprimer leur désir de paix et d’intégration continentale révélé par les sondages, sans la censure toujours plus stricte, typique de ce temps de guerre dans lesquels nous sommes en train d’entrer.
I.LA CONFÉDÉRATION EUROPÉEENNE DANS UNE GOUVERNANCE MONDIALE MULTI-NIVEAUX
La défense de la liberté face aux « Empires Inconnus »
Le fédéralisme mondial doit être conçu aujourd’hui surtout comme une tentative de réagir à l’exigence de centralisation des décisions requise par la Société des Machines Intelligentes tout en sauvegardant les différences (-ou « différances »-) individuelles, sexuelles, de classe, culturelles, locales, ethniques, nationales et continentales, les traduisant en pouvoirs concrets de proposition, décisionnels, de critique et d’action, structurés selon les différentes identités.
Cette centralisation qui ne cesse de s’accroitre est le résultat de la complexité, de la professionnalisation des connaissances et de la politique, de la lutte entre les visions du monde implicite dans le « Zeitalter des Vergleichens»,du rôle de l’ Intelligence Artificiale, et, enfin, de l’état de guerre permanente. Elle se manifeste, au-delà des différentes constitutions formelles, dans l’accroissement du pouvoir des multinationales, des services secrets, des Exécutifs et de leurs chefs, ainsi que dans la restriction de la « Fenêtre d’Overton » imposée au pluralisme culturel par effet de la Pensée Unique, des différentes « Mémoires Partagées » et de la censure (et auto-censure) de guerre. Si chacun a la tendance à en accuser des forces politiques de son propre pays (Trump, Meloni, Erdoğan, Nethaniahu, Modi, outre, bien-entendu, Poutine e Ji Jinping), cette tendance est présente partout dans le monde, modifiant ainsi les « constitutions matérielles » de tous les pays, et les rendant toujours plus similaires parmi elles: des dictatures technologiques orientés à la guerre (Patriot Act, Echelon, Prism, Fake News, EUvsDesinfo).
La base du Fédéralisme est le réseau des « différances », basées sur les libertés individuelles, la famille, les entreprises, les associations, les villes, les régions, les États et les Continents. C’est pour cela que le Fédéralisme est, à moyen terme, la seule force capable de sauvegarder la liberté, e, plus encore, l’existence même, de l’Humanité contre la Société du Contrôle Total. Un droit fédéral européen devrait avoir pour but de bâtir, autour de ces réalités sociales en évolution, des règles juridiques claires, efficaces et flexibles, à même de régler de manière « polyédrique » la vie des sujets sociaux, et permettant ainsi leurs synergies.
L’ordre juridique international actuel correspond à un stade inaccompli de l’évolution du fédéralisme mondial. Il n’a aucune prétention d’être parfait, ni même complet, mais pourrait se révéler utile pour soutenir les forces de l’Europe dans cette phase de résistance à la Société du Contrôle Total. Comme tel, il mérite d’être préservé et perfectionné à travers la nouvelle architecture européenne que nous proposons.
2.La Confédération Pan-Européenne
Une Confédération Pan-Européenne telle que celle discutée en son temps à Hradčany devrait grouper tous ces territoires qui se reconnaissent dans la continuité de l’Identité Européenne (les Europes Occidentale, Méditerranéenne, Centrale et Boréale, Orientale et Pontique-, ainsi que la
« Magna Europa » -des fragments d’ Europe dans les autres Continents-).
Elle devrait être conçue comme un des maillons de la Gouvernance Mondiale Multi-Niveaux, expression de la conception « polyédrique » du monde.
La Confédération devrait être organisée selon le principe de pluralité des ordres juridiques, typique del l‘ »Ancienne Constitution Européenne » de Tocqueville, et de « L’Europe à différentes vitesses », mais sans une hégémonie, ni de l’Europe Occidentale, ni de l’ Amérique, ni d’aucun autre.
A son intérieur, se situeraient des Fédérations Intra-Européennes, telle qu’une Fédération Européenne (héritière de la UE), une Fédération Pan- Russe (ou « eurasiatique », héritière de la Communauté des Etats Indépendants et/ou de l’Union Eurasiatique), probablement une Fédération du Levant, et plusieurs Territoires Confédéraux, non attribuables à d’autre sujets. Enfin, les liaisons structurées spéciales existant à l’heure actuelle, comme celles avec l’Amérique, les ACP (Afrique, Caraïbes et Pacifique), le Moyen-Orient, la Chine (les « Nouvelles Voies de la Soie « devraient etre maintenues et revitalisées. . Le rôle des Pays Britanniques (Angleterre, Ecosse, Galles, Irlande du Nord et Iles Normandes) serait, après Brexit, à définir, partant des accords négociés et signés avec l’Union Européenne.
Les différentes fédérations devraient être organisées selon des principes leurs propres, au moyen d’une pyramide coordonné de Constitutions (sur le modèle de la « Constitution Italienne et Européenne » de Duccio Galimberti), qui garantisse la certitude du droit. Il est significatif que soit l’Empire Russe, soit les États Unis, se basaient, à leurs débuts, sur la lecture de « L’Esprit des Lois » de Montesquieu. Dans les Federalist Papers,
« Publius » se rattachait à l’idée de ce dernier (ainsi que le faisait Catherine II de Russie dans le « Instructions à la Commission Législative »), selon laquelle les « États de grande taille » pourraient être organisés, soit comme des États absolus, soit comme des fédérations. Les États Unis auraient choisi la voie de la fédération, tandis que Catherine avait choisi celle de l’État absolu. C’est de à qui est née la bifurcation (par trop simpliste) entre
« Démocraties » et « Autocraties » («samoderzhavija»)
Certaines des taches typiques d’un État ne pourraient être accomplies
aujourd’hui que par la Confédération :
-Le Système global Européen de Sécurité;
-Les Hautes technologies ;
-Les Politiques économique et industrielle;
-Les Transports;
–L’Environnement;
-Les Migrations.
D’autres seraient du ressort des Fédérations:
-La Culture
-Les Armées;
-La Justice;
-L’ Aménagement du territoire .
Autres encore, des entités euro-régionales, nationales et locales.
Le Système Européen de Sécurité devrait se baser sur des principes parallèles à ceux du contrôle des Armements, à travers une Agence Confédérale de Sécurité, présidant à l’équilibrage des systèmes de défense
, et notamment des systèmes d’Intelligence Artificielle, dans le cadres de futurs, nécessaires, accords globaux, à développer et négocier en parallèle avec la nouvelle architecture européenne de sécurité.
L’Armée de la Fédération Européenne devrait être mise à même d’être un élément d’équilibre avec celles du bloc pan-russes grâce à des traités constitutionnels de l’Union Européenne et de traités sur la dévolution de compétences, de biens et de personnel, avec les USA et la Fédération Russe, tandis que l’Ukraine, en tant que District fédéral, devrait être neutralisée.
3.L’espace central de la Confédération
Le centre de la Fédération se situerait au croisement entre Europe Latine, Europe Germanique et Europe Slave, et, donc, probablement dans des territoires non faisant partie d’aucun de ces grands blocs etno-culturels, tels que la Hongrie ou les Pays Baltes.
Une localisation parfaite pour la capitale confédérale serait Kyiv, qui aime se considérer comme une charnière entre l’ Ouest et l’Est. D’autre part, Tripillya, a coté de Kyiv40, a été la première ville d’Europe, ainsi que Nestor de Kiev écrivait au Moyen Age que « le pays de Rus’ n’a pas des frontières »41 ; l’Ukraine avait accueilli les Huns et les Avars, les Bulgars et les Khazars, les Magyars et les Variagues, les Polovésiens et les Karaïtes, les Gênois et les Vénitiens, les Mongoles et les Tatars, les Nogaï el les Cosaques, les Cherkasses et les Ottomans.
Dans l’Age Moderne, l’Ukraine a été partagée entre les Polonais et les Lithuaniens, les Autrichiens et les Hongrois, les Russes et les Juifs, les Allemands et les Blancs, les Anarchistes et les Bolchéviques…
« Euromaidan » c’est un nom qui est en même temps un programme politique. « Maidan » est Arabe, mais existe aussi en Persan, Turc et Hindi, et signifie simplement « Place » : donc, la « Place de l’Europe ».
Pur pouvoir jouer un rôle en tant que Métropole Confédérale, l’Ukraine devrait se donner un statut fédéral, polyédrique et multilingue, fondé sur des régions largement autonomes, à partir des villes métropolitaines de Kyiv, Kharkiv, Odessa e L’iv, pour passer aux régions du Donbass, de Crimée, de Novorossiya, de Bessarabie, de Budjak, de Boukovine, de Routhénie Cis- carpatique e Trans-carpatique, de Galice, de Polésie, de Volhynie et de Podolie. Ce régime rassemblerait beaucoup au cadre administratif proposé, avant l’Euromaidan, par le parti de Yanukovič.
Le statut d’indépendance et de neutralité de l’Ukraine devrait être garanti par des troupes de ses Régions, de la Confédération, des Fédérations et des Territoires Confédéraux, si nécessaire avec l’aide des Nations Unies.
L’ambition de centralité de tous les peuples de cette zone, que les Polonais appellent « Międzymorze »(« Intermarium ») en serait exaltée, ce qui pourrait compenser leur contrariété pour le fait de devoir convivre avec les Russes.
4.Les Balkans Occidentaux et la Turquie
Les Balkans Occidentaux et la Turquie représentent deux paradoxes, parce que les premiers sont les plus proches à l’Union, et y sont même déjà entrés en partie, et, la deuxième, a présenté sa demande d’accession depuis 1952.
Quant aux premiers, la difficulté de les faire entrer est constitué par leur incapacité à se transformer dans des véritables « états nationaux » comme supposé par le système de l’Union, ayant constitué, dans le temps, un espace de frontière entre l’empire Ottoman et l’ Empire autrichien, la « Vojina Krajina », ou, en Allemand, « Militärgrenze» . Y vivaient des Musulmans et des Orthodoxes -des Slaves, des Albanais et des Valacques-…, ainsi que des Catholiques -Croates, Hongrois, Allemands, Italiens, Dalmatiens et Albanais-..es petits États issus de la désintégration de la Yougoslavie défendaient et défendent l’autonomie de leurs exclaves à « l’étranger », mais la nient aux enclaves à leur intérieur. Les principes d’intégrité territoriale et d’auto- détermination des peuples sont défendus à tour de rôle, mais ne sont pas vraiment applicables
La solution plus simple serait celle d’insérer tous ces pays parmi les territoires confédéraux, sans faire même pas l’effort de les rattacher à des états « nationaux ».En tous cas, il faudrait reconnaitre leur enracinement dans la tradition de la loyauté ethnique déterritorialisée, typique des Empires Ottoman e Autrichien.
Quant à la Turquie, le fait de l’avoir faite attendre plus que 60 ans a certainement exaspéré l’opinion publique d’un pays très orgueilleux, d’autant plus que la Turquie n’est plus un pays pauvre qui avait besoin de l’Union Européenne, mais, bien au contraire, est devenue un pays riche, en plein essor, avec la deuxième armée de l’OTAN et une grande force d’attraction culturale en direction des États islamiques avoisinants.
Son importance, son identité et sa différence par rapport aux autres pays européens suggéreraient d’en faire un partenaire « tous azimuts » dans la Confédération, au même niveau que la Fédération « Eurasiatique » -qu’elle s’appelle « Communauté d’États Indépendants ou « Union Économique Eurasiatique », ou autre encore.
5.Les Fédérations
Les états qui pourraient résulter des évolutions de l’Union Européenne, de la Confédération d’ États Indépendants, de la Turquie et du Levant , seraient régis par des principes différents selon les traditions et les cultures de chaque territoire. D’autre part, chaque zone e la Pan-Europe fait maintenant l’objet de processus de transformation (îles britanniques, Péninsule ibérique, Balkans, Ukraine, Caucase, Palestine).
Dans ce contexte, le fait que la Russie aspire, après la guerre, à représenter une voix unitaire de l’espace euro-asiatique ne serait pas nécessairement en contradiction avec le dessein d’une Confédération Pan-Europeéenne. D’autre part, en 1991 les républiques soviétiques n’avaient pas voté pour la séparation de la Russie (à laquelle elle n’étaient pas liées), mais, au
contraire, pour la dissolution de l’URSS e sa transformation dans l’Union d’États Indépendants, qui existe toujours.
Le même pourrait s’appliquer à une potentielle fédération du Levant , telle qu’imaginé tout au début, englobant Israël, la Cisjordanie et Gaza, mais, peut-être, aussi le Golan, la Jordanie et le Liban. Moins claire la situation dans les Balkans, ou, en tout cas, il y a un commencement d’alliance entre la Turquie, la République Bosniaque e le Kossovo, tandis que, à Est, les Kurdes aspirent à une subjectivité séparée, mai qui pourrait même se réaliser avec la Turquie.
6.Les accord structurés existants
De toutes les côtés on entend parler de la revitalisation de rapports avec le reste du monde que l’Union aurait négligé. Le fait est que, au fil des années, l’Europe avait entamé des rapports avec tous les continents, mais, malheureusement, à cause de sa faiblesse vis-à-vis les états membres, et, surtout, vis-à vis des États Unis, la plupart de ces rapports n’ont pas été cultivé d’une manière sérieuse, au point que quelques-uns ont même été négligemment oubliés, comme ça a été le cas des ACP, abandonnés aux islamistes, aux Russes, au Chinois et à la Turquie.
La restructuration de l’Europe sous la forme d’une Confédération superposée a plusieurs Fédérations pourrait constituer l’occasion pour reprendre le discours sur et avec les ACP au-delà des lieux communs.
Dans le cas des États-Unis et du Royaume-Uni, ces rapports se confondent avec ceux dans l’OTAN et le G7, dont la réforme a été beaucoup discuté des deux côtés, sans rien faire de concret. L’éventuelle élection de Trump, toujours plus probable, rend l’étude de cette réforme encore plus urgente, si que le moment semblerait arrivé de faire de la clarté , d’autant plus que cela est ce que demande depuis longtemps le même candidat Trump. Les chancelleries européennes avaient fait savoir qu’elles étaient en train de préparer un « Plan B » pour le cas d’« abandon » de l’Europe de la part des États-Unis sous Trump. Or, l’heure de ce possible abandon se situe à Novembre, c’est-à-dire dans 5 mois. Le moment est venu d’y penser.
Trump a donné seulement l’impression de souhaiter une réduction des rapports Europe-UE. Toutefois, on peut imaginer que, au moment ou
l’Europe voulait vraiment rationnaliser ces rapports, le pressions deviendraient frénétiques pur éviter l’élimination de beaucoup de privilèges américains en Europe, concernant leurs bases militaires, les technologies, l’intelligence et l’antitrust, privilèges sans lesquels les États Unis ne seraient plus une Grande Puissance.
III.APROFONDIR CETTE ÉTUDE
Si cette approche peut trouver une attention de la part de la société civile et du Mouvement Européen, nous sommes à disposition pour approfondir, soit les thèmes illustrés dans ces pages, soit des thèmes ultérieurs, à partir de possibles plans « B C, D.. ».
Objectif : que l’Europe ne soit pas impréparée même en cas d’extension des hostilités hors de l’Ukraine, Palestine et Afrique du Nord, et aussi dans le celui d’évènements traumatiques à l’intérieur des États-Unis, tous évènement qui ne seraient sans conséquences directes pour l’Europe.
En toutes ces hypothèses, la société civile et le Mouvement Européen pourraient, et devraient, donner une contribution importante pour surmonter des situations d’émergence, même dans des situations de défaut des institutions.
In questi giorni, assistiamo alla riscoperta dell’Identità Europea (e di tutte le identità continentali) quale elemento essenziale per affrontare le sfide più attuali, dalla guerra in Ucraina all’Intelligenza Artificiale. Questa riscoperta non è immotivata, poiché le scelte che ci attendono sono così drammatiche, che potranno essere fatte solo in base ad una consapevolezza profonda delle identità che ci uniscono (e spesso ci dividono). Questo si ripercuote anche positivamente sulla campagna elettorale per le Elezioni Europee, nella quale finalmente fanno finalmente capolino le questioni identitarie.
Intanto, l’incitamento del Segretario Generale della NATO, Stoltenberg, agli Stati membri della NATO affinché autorizzino l’uso, contro il territorio russo, delle armi da essi messe a disposizione dell’Ucraina, ha messo in evidenza l’imbarazzo degli Europei circa la guerra in corso che -lo si voglia o no- è una guerra fra Europei, che, per origine e meccanica, potrebbe riprodursi un po’ dovunque nel nostro Continente (in Catalogna, Bosnia, Kossovo, Cipro, Kurdistan, Nagorno-Karabagh, Gagauzia, Moldova, Transnistria, Carpazi, Paesi Baltici..), tenendo conto che quasi tutti gli Stati che si pretendono “nazionali” in realtà comprendono una percentuale non indifferente di “popoli minoritari”. Ma, soprattutto, la guerra in corso è innanzitutto la terza guerra civile europea, e i discorsi fatti da molti sull’Identità Europea, se non riescono a frenarla, sono soltanto chiacchere in malafede.
L’Italia è particolarmente determinata nell’ opporsi a tale iniziativa, mentre l’Ungheria ha minacciato perfino di uscire dalla NATO. E’ chiara anche nei sondaggi l’insoddisfazione della maggior parte degli Europei per l’immotivato incancrenirsi, negli ultimi 30 anni, della frattura fra Europa Occidentale e Comunità di Stati Indipendenti, che potrebbe portare in qualunque momento a una guerra nucleare nel cuore dell’Europa, scatenata per esempio da un malfunzionamento dei sistemi elettronici di contrasto agli attacchi nucleari, quale quello verificatosi nel 1983 con il sistema sovietico “OKO”.
Perciò, il dibattito scatenato da quell’ affermazione di Stoltenberg ha richiamato anche la centralità dell’uso bellico dell’Intelligenza Artificiale. Infatti, il primo caso di uso di armi a lunga distanza denunziato dalla Russia riguarda proprio un impianto di avvistamento radar, che costituisce un elemento essenziale della difesa digitale. Accecare i sistemi di allerta elettronica dell’avversario è la prima possibile causa di un’eventuale scoppio accidentale della guerra nucleare. Eppure, gli Stati si ostinano a sostenere addirittura che “le armi autonome non esistono”.
Questa situazione, che, tra altro, può avere effetti immediati sulle Elezioni Europee (come è stato recentemente in Serbia e in Slovacchia) porterà, in caso di guerra generalizzata, ad ancor più drammatiche fratture all’ interno dell’Europa, che accelereranno la presa di controllo, sull’ intera società, delle macchine intelligenti. Infatti, “Le guerrier du futur est un robot.”, cfr. L.Alexandre, La guerre des intelligences à l’ère de ChatGTP”.Che costituisce il massimo dei pericoli, ancor prima di quello di una guerra nucleare.
Per questo motivo, è utile richiamare brevemente le ragioni degli attuali conflitti, e le questioni in base alle quali gli Europei sono chiamati pressantemente a schierarsi.
La Francia vuole ripetere l’avventura napoleonica?
1.La politica dei blocchi quale effetto della seconda globalizzazione
Le Guerre Mondiali erano state tali perchè fin da un secolo si era assistito a una forma di globalizzazione, vale a dire la costituzione d’imperi intercontinentali che si contendevano il primato sul mondo: americano, britannico, francese, russo, tedesco, giapponese, cinese, che avevano partecipato al conflitto coinvolgendo i loro sudditi extraeuropei, morti a decine di milioni per queste guerre fra Europei.
Dopo le Guerre Mondiali, gl’imperi giapponese, tedesco e francese si erano dileguati, mentre gli altri avevano assunto una natura ideologica (democrazia, comunismo, socialismo con caratteristiche cinesi). L’Europa era stata resa impotente dividendola fra Impero americano e Blocco Sovietico, e le culture “mainstream” erano state mobilitate per dare una base culturale credibile a quella realtà contronatura. Infatti, i due “blocchi” avevano le loro radici comuni nelle “Rivoluzioni Atlantiche” e condividevano il Mito del Progresso.
Nel 1989, l’establishment americano aveva preteso che la caduta del Muro di Berlino avesse rappresentato la “Fine della Storia” quale la intendevano Kant, Hegel, Marx e Kojève, sicché si sarebbe instaurato finalmente un solo Stato mondiale fondato sull’ etica puritana e sui GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), e, governato da Washington e da New York (lo “One-Worldism” di Wilkie, o l’ “America-Mondo” di Valladao). In questo scenario, proliferarono i teorici del Post-Umanesimo, che miravano, e ancora mirano, all’utopia definita da Ray Kurzweil come “Singularity Tecnologica”, vale a dire la fusione dell’ uomo con la macchina, della macchina con la natura e dell’Universo con il nulla: l’Apocalisse tecnologica, altimo avatar di quelle religiose e rivoluzionarie.
Alla fine del ‘900, le resistenze esercitate dalla Serbia e dall’integralismo islamico contro l’allargamento al Vecchio Continente dell’ “America-Mondo” avevano però costretto l’establishment a correggere il tiro, proclamando, con George Bush Jr., la “Giustizia senza limiti”, vale a dire l’applicazione pratica, con a guerra in Afghanistan, dello “Scontro di Civiltà”, o dell’“Occidente contro Tutti”, come sintetizzato, nel libro “Scontro di Civiltà”, da Samuel Huntington. Vale a dire che l’allargamento dell’ America-Mondo non sarebbe più avvenuto in forma relativamente pacifica, bensì con uno sforzo coordinato, culturale e militare. A tale fine, il Parlamento Americano ha stanziato negli anni somme enormi (l’”Endowment for Democracy”) per realizzare, fuori della sfera d’influenza occidentale, le cosiddette “Rivoluzioni Colorate”, usando, quale strumento principe, i social networks, secondo un vero e proprio “manuale operativo” scritto da Gene Sharp, “From Dictatorship to Democracy”.
Rivoluzioni che furono effettivamente tentate, ma con scarso successo, in Serbia, Georgia, Siria, Iran, Egitto, Libia, Tibet, Hong Kong e, finalmente, in Ucraina, dove l’”Euromaidan” è sfociato, prima, in una guerra civile, poi, nell’ attuale guerra di attrito. Non per nulla, nel frattempo, i GAFAM espandevano a tutto il mondo la propria influenza con le grandi piattaforme e l’”Ideologia Californiana”, mentre le 16 agenzie di Intelligence avvolgevano il globo con una rete inestricabile di controlli digitali (Echelon e Prism). Le due reti, quella privata dei GAFAM e quella pubblica delle agenzie di intelligence, si sono praticamente fuse, grazie a una consolidata legislazione americana sul segreto epistolare, che è forzabile dall’ intelligence militare con procedure semplici e segrete.
Come sappiamo, questi tentativi di omogeneizzare il mondo con Internet, le Guerre Umanitarie e le Rivoluzioni Colorate si è per ora arenato, non tanto e non soltanto per la resistenza diretta dei Governi interessati, bensì anche e soprattutto perché il caos provocato dalle Rivoluzioni Colorate ha spesso prodotto effetti non voluti, come il nascere di nuovi regimi altrettanto, se non più, anti-americani dei precedenti.
Soprattutto, varie parti del mondo (come la Russia e la Turchia), sentendosi particolarmente esposte a queste pressioni (per esempio il colpo di Stato di Guelen), hanno modificato le loro precedenti politiche di dialogo, per rendere le loro società meno permeabili alle Guerre Umanitarie e alle Rivoluzioni Colorate, appoggiandosi, in ciò, alle loro tradizioni storiche -per lo più antiche tradizioni imperiali che le configurano quali centri egemoni di soggetti politici continentali più vasti (Cina, India, Islam),e in ciò adeguandosi paradossalmente, con una forma di “rivalità mimetica”, al modello dell’ “Impero Nascosto” americano- .Questo sforzo sembra avere sempre più successo, con la creazione dei BRICS, dei BAATX cinesi e della Via della Seta, con l’abbandono americano dell’ Afghanistan e con l’esito delle guerre in Cecenia, in Georgia, in Siria, in Libia e in Palestina.
Come ha scritto il 22 maggio Massimo Cacciari sulle pagine de “La Stampa”, “la vera questione: che l’ Occidente, oggi l’Occidente americano, non è più strutturalmente in grado di confrontarsi con gli altri Grandi Spazi sulla base di una propria volontà egemonica. Occorre saper ‘tramontare’ da tale volontà, non per sparire, ma, all’ opposto, per dar vita a un nuovo Nomos della Terra multipolare, policentrico”.
Sotto un altro punto di vista, proprio lo sviluppo tumultuoso dei GAFAM ha reso evidente che la storia sarà decisa da una “Guerra fra Intelligenze” (fra intelligenza naturale e artificiale, fra GAFAM e BAATX cinesi, cfr. Alexandre, La Guerre des Intelligences), che l’umanità potrà frenare solo organizzandosi in una Comunità Internazionale con progetti condivisi. Oggi, i due pilastri di tale comunità sono due grandi blocchi (l’Occidente a guida americana e l’Organizzazione di Shanghai),che “mettono a disposizione” le loro enormi risorse ciascuno a favore di uno dei contendenti della “Guerra fra Intelligenze”(La Singularity Tecnologica o il Socialismo con caratteristiche Cinesi). La “Guerra delle Intelligenze” tende così a sfociare nella Terza Guerra Mondiale, mentre il dialogo fra USA e Cina avviato dalle iniziative di Kissinger costituisce solo un pallido tentativo di pacificazione, che non frena affatto la Terza Guerra Mondiale.
Quelle due superpotenze digitali non riescono infatti neppur esse a rappresentare adeguatamente le istanze delle loro parti componenti, e quindi ad esprimere, nello sforzo per controllare l’IA, il meglio delle rispettive tradizioni. Nell’Occidente, si distinguono un’America che è totalmente soggetta alle scelte dei GAFAM, che costituiscono la sua forza nel mondo, e un’Europa Occidentale con tradizioni, interessi e comportamenti molto divaricati, ma che non riesce neanche a concepire un progetto autonomo. Fra i BRICS, si distinguono una Cina all’avanguardia mondiale nei campi economico e digitale, e con la propensione a limitare il peso delle sue multinazionali (il “Crackdown sui BAATX”), una Russia più arretrata tecnologicamente, e culturalmente vicina all’Europa, un’India avanzata digitalmente ma con scarso peso politico, e un mondo islamico estremamente frammentato. In definitiva,“L’extraordinaire diversité des discours sur l’IA e sur les réponses à y apporter est inquiétante :nous ne pouvons pas gérer un tel changement de civilisation sans un consensus minimum».
Massimo Cacciari invita a percorrere vie nuove
2.Il suggerimento di Cacciari: riscoprire culture europee dimenticate
Per questo, il chiarirsi delle strategie digitali di ciascuna parte del mondo, con un dibattito “piramidale” a tutti i livelli e un riaccorpamento generalizzato dei poteri decisionali secondo il Principio di Sussidiarietà, costituisce un necessario presupposto per quel tentativo di risposta unitaria all’ IA – che, purtroppo, verrà forse solo dopo che quest’ennesima guerra mondiale avrà dimostrato l’evidenza e l’urgenza dei pericoli qui da noi denunziati (e perciò troppo tardi)-.
Ne consegue tra l’altro che, al fine di inserirsi anch’essa in modo fattivo in questo processo collettivo di chiarimento a livello mondiale, l’Europa dovrebbe aprirsi a prospettive nuove, nella direzione indicata, sempre da Cacciari, nell’ articolo citato, cioè rifuggendo tanto dalla provinciale tentazione che sembrerebbe emergere dal trend elettorale populista, quanto dall’arroganza della cultura progressista e occidentale.
Può sembrare sorprendente, ma non per noi, che Cacciari, conscio dello slittamento culturale in corso nell’ opinione pubblica in vista delle Elezioni Europee, indichi la speranza di una nuova prospettiva per l’Europa nella riscoperta delle tradizioni minoritarie “orientalistiche” del conservatorismo europeo, quello che in altra sede abbiamo chiamato “conservatorismo critico”:”Eppure vi è stato un pensiero conservatore, per quanto assolutamente minoritario in queste destre, che si è mosso in una direzione opposta, di riconoscimento pieno della grandezza delle altre civiltà, nel senso della comparazione e dell’ approfondimento reciproco. Queste correnti andrebbero meditate, anche da parte di molte ‘sinistre’, che mai hanno fatto sul serio i conti con il pensiero ‘in grande’ di certa destra europea.”
Pensiamo che Cacciari si riferisca ad esempio a Pannwitz, a Fenollosa, a Spengler, a Eliade, a Guénon, a Trubeckoj, a Saint-Exupéry, a Pound, a Evola, a Gumilev. Tutti autori ben più vicini alle culture indica, medio-orientale, delle steppe e dei deserti, cinese.., che non a quelle occidentali. Autori che le “culture di destra” apprezzavano e studiavano fin dagli Anni ’30 (gli “Anticonformistes des Années Trente”, ma che il “mainstream” ha sempre tenuto ai margini, con una vera e propria “censura”, costata, a taluni di essi, anche vere e proprie persecuzioni.
Secondo Alexandre: “Les choix que nous allons faire d’ici au 2100 nous engagent pour toujours et certains seront irréversibles. La gouvernance et la régulation des technologies qui modifient notre identité – manipulation génétique, sélection embryonnaire, IA, fusion neurone-transistor, colonisation du cosmos -seront fondamentales. »A questo punto si comprende bene perché, nonostante la retorica pacifistica generalizzata, sia impossibile impedire oggi lo scatenamento guerre molto pesanti e rischiose: semplicemente, le poste in gioco sono troppo elevate per potervi rinunziare, anche se per lo più gli attori in gioco non ne sono completamente consapevoli. Si tratta, “mutatis mutandis”, delle stesse poste in gioco, ad esempio, nelle Guerre Persiane, nella “fitna” fra Sunniti e Sciiti, nello scontro fra l’Impero Cinese e i Taiping: della sfida fra la “hybris” millenaristica e l’”autonomia” pluralistica (Ippocrate ed Erodoto). Solo che, allora, si trattava di dispute teoriche; qui, invece, della loro realizzazione pratica (del loro “inveramento”) grazie alla potenza della tecnica.
Ma, prima ancora della “Singularity Tecnologica” che annullerebbe l’Umanità, se non il cosmo stesso, già ora siamo sottoposti a un unico totalitario ecosistema digitale governato dagli algoritmi secondo la loro logica intrinseca, da cui ogni vitalità (l’”Elan Vital” di Bergson)viene , in un modo o nell’ altro, eliminata. Peggio che nel Socialismo Reale. Già ora, un anticipo della tirannide post-umana promossa dai GAFAM, ci viene fornito dalla “Religione Woke”, che, negli Stati Uniti, ha praticamente eliminato, nel mondo intellettuale, la libertà di pensiero e di espressione, instaurando una censura assoluta di tutto ciò che possa ricordare anche vagamente le tradizioni, il passato e perfino qualche brandello si soggettività autonoma (Braunstein, “La Réligion Woke”):tutto ridotto a “orrori” che non bisogna più ripetere. Qualcosa di molto simile alle frenesie sessantottine e all’”Eros e Civiltà” marcusiano, poi sfociati nelle Brigate Rosse e nella Rote Armee Fraktion.
Non per nulla, il “Woke” è sospinto energicamente avanti dai GAFAM, che vedono, nell’appiattimento universale, il necessario presupposto per il proprio controllo totalitario su tutte le società umane.
Per questo vari soggetti politici (Chiese, Cina, Russia, Islam, India) accomunati dall’ istinto di autoconservazione, hanno tentato in vario modo di ostacolare l’omologazione mondiale, e questo ha dato luogo a vari tipi di scontro (dalle guerre dell’ex Unione Sovietica, della ex Jugoslavia, e del Medio Oriente, fino ai disordini generalizzati in Africa e agli attuali movimenti sociali e studenteschi in Europa).
La posizione sull’ AI dei grandi blocchi geopolitici si può sintetizzare come segue:
-l’America ha inventato l’IA con le Conferenza Macy, con ARPANET, Internet e i GAFAM, e il Governo Americano, pur riconoscendo in principio la necessità di una regolamentazione, di fatto lascia ai GAFAM la massima libertà di azione, perché essi costituiscono di fatto il più potente strumento della sua espansione mondiale (l’”Impero Sconosciuto” di cui parla il Pontefice), e preme per rallentare la regolamentazione internazionale, sperando di rendere irreversibile il controllo dei GAFAM almeno sull’Occidente, come prevedeva già qualche anno fa Evgeny Morozov. D’altronde, come ben messo in evidenza da Braunstein, la “Religione Woke” si pone in continuità con i vari “Awakenings” protestanti americani, che sono all’ origine, tanto della Rivoluzione Americana, quanto della “Giustizia senza Limiti” di Bush;
-La Cina è stata da sempre consapevole dei pericoli costituiti da un internet a guida americana, ed è riuscita, con un lavoro pluridecennale a più strati, a creare un proprio ecosistema digitale, con le proprie piattaforme e con i propri controlli, a tutela dei cittadini (copiato dalle leggi europee), ma anche e soprattutto dello Stato e dell’ Esercito (con interventi pesanti sui guru dell’ informatica che non vi si adeguino: il “Crackdown sui BAATX”). Essa ha accettato di buon grado l’appello di Henry Kissinger per una regolamentazione internazionale che parta dagli usi militari, e ne ha parlato con il vertice americano;
-L’Europa ha scelto deliberatamente, per non entrare in rotta di collisione con gli USA, di non avere una propria industria digitale, restando tributaria degli USA per tutta una serie di attività vitali (intelligence, internet, difesa, nuove tecnologie). In cambio, essa si vanta di essere all’ avanguardia della regolamentazione dell’ICT, tanto per la privacy quanto per l’IA. Peccato che le sue regolamentazioni non abbiano alcun effetto pratico, perché i GAFAM e l’Intelligence Community americani controllano l’intero ecosistema digitale e perfino la politica, e quindi sfuggono a qualsiasi controllo dell’Unione;
-gli Organismi Internazionali hanno tentato, come doveroso dal punto di vista istituzionale, di fare qualcosa, per esempio con la “Bozza di Convenzione-Quadro” elaborata da una commissione del Consigli d’Europa, o come la Dichiarazione delle Nazioni Unite, ma sono state bloccate dalle Grandi Potenze, che desiderano che queste decisioni siano in mano a un club ristretto, che poi presenterà il fatto compiuto come un verdetto inesorabile della Storia, a cui nessuno penserà neppure lontanamente di opporsi.
3.L’Europa, anello indispensabile della governance mondiale dell’ IA.
In tutto ciò, la posizione dell’Europa è particolarmente ondivaga.
Dopo avere approvato, e abbondantemente propagandato, due importanti pacchetti legislativi, il DGPR e l‘AI Act, l’Europa è sostanzialmente assente dal dibattito internazionale sull’ IA, nonostante che il Papa e le Nazioni Unite abbiano chiaramente indicato quale dovrebbe essere il prossimo percorso:
-un pacchetto negoziale basato su un trattato generale applicabile al civile e al militare, al pubblico e al privato, da elaborare fin da subito;
-creazione di un’Agenzia Internazionale delle Nazioni Unite sul modello dell’ AIEA.
La realtà è che gli Stati Uniti e i GAFAM non cessano di fare pressione sugli Stati membri e sulla Commissione perché si segua invece un percorso diverso:
-postposizione del trattato;
-esclusione delle imprese private e del militare;
-firma solo da parte dei Paesi occidentali.
Un trattato così depotenziato non servirebbe a nulla in quanto:
-il pericolo più grave è costituito dall’ uso militare dell’ IA, su cui si deve trovare un accordo anche con la Cina e con la Russia;
-il secondo è costituito dal controllo dei GAFAM su tutte le società umane, che non viene contrastato con vaghe enunciazioni di principio;
-manca del tutto un risvolto culturale, educativo e formativo fuori dal conformismo tecnocratico e moraleggiante imperante.
Se vi è oggi una “missione culturale dell’ Europa”, essa è quella di svelare che l’attuale “mainstream” occidentale, che trae le sue “radici” dal Vecchio Mondo, non è -che si tratti del “wokismo” o del tradizionale atteggiamento WASP-, un fenomeno universale, bensì un qualcosa di tipicamente americano (“the Dissidence of Dissent”, per dirla con Huntington), che ha estremizzato a tal punto vecchie idee europee del messianesimo, del relativismo e della democrazia, dal renderle insostenibili e irriconoscibili.
In questa luce, occorre, come proponevano gli autori sopra citati e come propone oggi Cacciari, studiare e rivalutare le culture asiatiche, anche se la soluzione indicata nell’ articolo di cui sopra ci sembra troppo semplicistica:”L’Autorità non sta nelle mani di un Capo, né in un Paese né sulla faccia della terra, ma è la Relazione stessa, sono le norme e le leggi che la stabiliscono e regolano e che tutti riconoscono perché vedono in esse le garanzie della loro stessa pace.”Questa è infatti semplicemente la definizione del “Dao” contenuta nel Dao De Ching di Lao Tse e nei Classici Confuciani.
E, secondo Cacciari, questa costituirebbe addirittura la fine del dissidio fra Destra e Sinistra (se non della pace mondiale) Ma qui cadiamo di nuovo in una prospettiva utopica. Infatti, il Dao è il risultato della dialettica fra Yin e Yang (maschile e femminile) proprio quella che la cultura woke vuole eliminare. E, infatti, Mao pensava che la dialettica destra-sinistra sia ineliminabile. Cacciari è ancora nostalgico della Fine della Storia, solo che, invece di concepirla secondo il “mainstream” occidentale, la concepisce secondo il filone cinese della “Grande Armonia” (“Datong”).
Comunque, il mondo multipolare non può, per definizione, essere dominato da una sola cultura, fosse pure la millenaria cultura cinese, che sembra avere comunque la meglio in una prospettiva di lungo termine. Questo perché il compito che attende la nuova generazione è assolutamente inedito, e richiede un contributo intellettuale di tutti, al di fuori della portata di ogni singola cultura. Del resto, più saggio appare l’approccio islamico, secondo cui “se Dio avesse voluto, avrebbe fatto di noi un’unica setta”.
Ciò che l’Europa può fare è essere il catalizzatore, il “Trendsetter”, di questo dibattito mondiale (come voleva l’attuale Commissione, che però non sapeva neppure da dove cominciare, perché manca dei necessari presupposti culturali e della necessaria indipendenza politica).
Per fare ciò, l’Europa deve avere una propria identità, che non può essere, né quella americana, né quella cinese, né quella islamica. Essa deve riscoprire senza paraocchi l’integralità la propria cultura, che non è solo una sommatoria di razionalismo greco, di legalismo romano e di monoteismo giudaico-cristiano, ma anche lo spirito dionisiaco dei nomadi delle steppe, il misticismo euro-islamico, la pasionarnost’ slava, lo spirito critico degl’intellettuali indipendenti, classificati abusivamente come “illuministi”…Basta con le censure a Omero, Ippocrate, Erodoto, Eraclito, Socrate, Tacito, Jordanes, i Provenzali, Machiavelli, i Gesuiti, Nietzsche, Soloviov, Dostojevskij, Simone Weil, Burgess…
Solo sulla base di un’antropologia personalistica assertiva e critica (opposta alle cosiddette “Educazioni anti-autoritarie”, e soprattutto alla “cultura woke”), il singolo cittadino potrà avere la forza intellettuale e di volontà necessaria per opporsi al determinismo della tecnocrazia e alle coercizioni quotidiane della rete e del “politicamente corretto”.
L’Europa nel suo complesso dev’essere libera di confrontarsi alla pari, senza complessi d’inferiorità, con gli altri continenti (“orgogliosamente volta al mondo” come scriveva Vörösmarty) : con l’ America, certo, ma soprattutto con la Russia, con la Turchia, con Israele, con l’Islam (con i quali essa è intrinsecamente connessa), con la Cina, l’India, il Sud-America…, prendendo spunto, ove sia necessario, da tutte le alte culture.
Innanzitutto, deve uscire al più presto da questa guerra fratricida, motivata da un falso confronto fra l’Europa ortodossa e quella romano-germanica inventato a tavolino dai think tanks americani (Huntington), e deve fare anche di tutto per fare terminare quello fra Israele e il mondo mussulmano, che è alle soglie della sua casa.
Essa deve formulare su queste basi una sua proposta di pace, che veda l’Europa e la sua missione al centro del nuovo sistema multipolare, in quanto punto di equilibrio del “Parallelogramma delle Forze” mondiale. Per fare ciò, non può e non deve identificarsi unilateralmente con nessuno dei blocchi oggi in conflitto, come giustamente incominciano a suggerire alcuni intellettuali e politici.
Così, quando tutto ciò sarà finito, potremmo dedicarci alla vera battaglia del nostro tempo: quella per il controllo dell’Intelligenza Artificiale, intorno alla quale dovremmo coalizzare il mondo intero.
Non cessiamo di constatare che, dopo 70 anni di faticosa integrazione, finalmente, con due guerre alle porte, le tematiche europee, e, in primis, la principale fra di esse, quella dell’ identità dell’ Europa, incomincia ad entrare al centro del dibattito pubblico.
Perciò, mentre ci congratuliamo con l’amico Marcello Croce per la sua nuova opera, che speriamo sia posta al cuore di un rinnovato dibattito, segnaliamo che, a nostro avviso, occorrerebbe uno studio e un dibattito approfondito, non solo di questo tema, ma anche di qurelli ad esso collegati a monte e a valle, dalla storia senza censure dell’ Europa, al ruolo dell’ Europa nel mondo.
Su quest’ultimo punto, anticipiamo un prossimo post su questo sito, destinato a proporre alcune idee circa la collocazione dell’ Identità Europea nel quadro delle identità continentale nell’ ora del loro confronto con l’Intelligenza Artificiale.
Sollecitiamo anche un dibattito serrato circa il collegamento del tema dell’Identità Europea con quello del Ruolo dell’ Europa nel Mondo, in particolare in questo momento in cui, per la prima volta, la NATO chiede agli Stati Europei di combattere in prima persona, sul suolo europeo, una guerra contro un’altro Stato europeo.
Mentre diffondiamo un’ulteriore volta il programma della giornata di domani 9 maggio (Giornata dell’ Europa 2024),una manifestazione più attuale che mai, vorremmo aggiungere che il tema centrale di tale giornata -il trattato internazionale sull’ Intelligenza Internazionale-, non solo ha costituito il centro dell’ opera degli ultimi anni di vita di Henry Kissinger, ma ha fatto anche oggetto della “Lettera all’ Europa” apparsa su “l’Avvenire” di ieri mattina (All.1).
A nostro avviso, occorrerebbe chiarire ancor di più la centralità dell’ Intelligenza Artificiale nella Guerra Mondiale a Pezzi, oggi in corso, nonché illustrare i meccanismi che vanno dalla macchinizzazione del mondo (Heidegger) alla Società del Controllo Totale (Morozov), dalla Guerra Senza Limiti (generali cinesi) allo Hair Trigger Alert (Schmidt), al “Dead Hand”(in Russo, “Miortvaja Rukà) , tutte tappe di un’escalation praticamente automatica, che potrebbe scattare in qualunque momento, se non è già in qualche modo avviata.
Come indicato nella “Lettera all’ Europa”, è proprio qui che la pretesa (probabilmente irrealistica) dell’ Unione Europea di essere il “Trendsetter of the Worldwide Debate” viene messa alla prova.
Questo è, a nostro avviso, il punto cruciale del dibattito sull’ Europa.
L’ inconcludenza europea che ci ha portati, dopo 80 anni, alla “Guerra senza Limiti”, va superata con un’analisi approfondita e senza pregiudizi dei meccanismi reali (e non immaginari) del mondo post-moderno, e con un’azione energica di rinnovamento che rifugga tanto dalle “Retoriche dell’ Europa” e, quanto dai riflessi pavloviani delle ideologie sette-ottocentesche.
Vi attendiamo tutti domani e per le attività che svilupperemo verso il Trattato Internazionale sull’ Intelligenza Artificiale, e, in generale, verso una Mult-level Governance mondiale d’impostazione “poliedrica”, che, senza pretendere di cancellare la conflittualità (che è insita nell’ umano), ci permetta almeno un momento di riflessione e dialogo (una moratoria?).
Vi aspettiamo!
In caso di dubbi, telefonare a:
3401602582
3357761536
Come ogni anno fin dal 2007, anche nel 2024 l’Associazione Diàlexis organizza, intorno al Salone Internazionale del Libro di Torino, una serie di manifestazioni, sotto il titolo, ormai consolidato, di “Cantieri d’ Europa”, con i suoi partners Movimento Europeo, CNA, Studio Ambrosio & Commodo, IPSEG e Rinascimento Europeo.
Il caso vuole che, come già in alcuni degli anni passati, il 9 maggio 2024, Giornata dell’Europa, cada proprio all’interno del calendario del Salone, sicché abbiamo potuto inserire anche questa volta, fra quelli che accompagnano il Salone, il dibattito sullo stato di avanzamento dell’integrazione europea.
Nel corso dei 17 anni dei “Cantieri d’ Europa”, il mondo e l’Europa sono cambiati drammaticamente. L’onnipervasività dell’Intelligenza Artificiale, l’emergenza del Sud Globale e le guerre attualmente in corso in tutti i continenti hanno reso più urgente che mai per l’ Europa focalizzarsi sulle sue priorità storiche, la cui cogenza è oramai conclamata da tutti: identità continentale, geopolitica del digitale e governance multi-livello e multipolare.
Per questo, abbiamo articolato i Cantieri d’Europa del 9/10 maggio 2024 in tre distinte manifestazioni:
-la tradizionale celebrazione, presso il Centro Studi San Carlo, della Giornata dell’Europa, attraverso un dibattito bipartisan sul libro di Pier Virgilio Dastoli ed Emma Bonino “A che ci serve l’ Europa”;
-la presentazione, nel Salone, del libro “L’Istituto per l’ Intelligenza Artificiale di Torino” dell’ Associazione Diàlexis, con un dibattito fra esperti sull’evoluzione, attualmente in corso, del concetto di un’ agenzia nazionale per l’IA;
-un convegno, presso il Centro Studi San Carlo, dedicato alla discussione sul contributo italiano alle trattative per una disciplina pattizia internazionale dell’Intelligenza Artificiale;
-la presentazione, sempre al Centro Studi san Carlo, del Libro Verde del Movimento Europeo in Europa, “Scriviamo insieme il futuro dell’ Europa”
A che ci serve l’Europa – Emma Bonino,Pier Virgilio Dastoli,Luca Cambi – copertina
9 maggio,
Ore 10,30
Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1
Ore 10,30
CELEBRAZIONE DELLA “GIORNATA DELL’ EUROPA”
Dibattito sul libro: A che ci serve l’ Europa,
di Pier Virgilio Dastoli e Emma Bonino, con Luca Cambi.
Partecipano gli Autori,
Con: Brando Benifei,candidato al PE per il PD, Alessio Stefanoni della CNA, e Ferrante De Benedictis, Consigliere al Comune di Torino
Presenta la manifestazione: Marco Margrita, del Direttivo di Rinascimento Europeo
Introduce i Cantieri d’ Europa 2024: Riccardo Lala
Modera: Marco Zatterin
A 73 anni dalla ormai “Dichiarazione Schuman”, a cui fa riferimento la Giornata dell’Europa del 9 giugno, è più che mai giunto il momento di chiederci se l’evoluzione effettuale delle Comunità Europee, e la trasformazione di queste ultime nell’Unione Europea, non abbia costituito piuttosto un’involuzione dell’originaria intuizione politico/culturale, di Spinelli, e di tanti altri precursori dell’integrazione europea, da Coudenhove Kalergi a Simone Weil, da Galimberti a Gorbachev, da Mitterrand a Giovanni Paolo II. Certo, il punto di partenza era stato immaginato dai più come una qualche forma di unione “leggera” (per ultima la “Confederazione Europea” proposta da Mitterrand nel 1989), ma questo non escludeva, ed, anzi, postulava, la costituzione e l’espansione di un nocciolo duro, espressione di un’unione prima esistenziale che giuridica fra gli Europei (”la Patria Comune del Cuore” di Stefan Zweig). La presunta contrapposizione fra un’Europa “federale”, accentratrice e tecnocratica, e un’”Europa dei Popoli”, decentrata e identitaria, invalsa nella polemica politica parlamentare, non coglie, infatti, l’essenza del progetto europeo, che dovrebbe essere al contempo poliedrico all’ interno ed assertivo nel mondo, grazie a un’appropriata distribuzione dei ruoli e delle lealtà fra società civile, imprese, Enti locali, Stati Nazionali e “Europe Puissance”(Giscard, Macron), ciascuno fornito di una sua propria distinta identità, ma tutti convergenti su una finalità comune, secondo il modello di quello che Tocqueville aveva chiamato “l’Antica Costituzione Europea”.
Una risposta a quel dubbio, e lo scioglimento di questa pretesa contraddizione, risultano più che mai necessari alla vigilia di questa tornata di elezioni europee, che sarà determinante per affrontare i temi più drammatici dell’oggi -dalla disciplina internazionale dell’AI alla latente “Nuova Guerra Civile Europea”, nonché, infine, all’urgenza di un “centro dirigente” autorevole per fare fronte a una situazione internazionale drammatica e imprevedibile (AI, Ucraina, Medio Oriente)-.
Pur essendo tutte fortemente indebolite dalla “Fine delle Grandi Narrazioni”, le famiglie politiche tradizionali, rappresentate dai vari gruppi politici del Parlamento Europeo, stanno ritornando al centro dell’interesse della pubblica opinione avendo recuperato, almeno in parte, la loro originaria vocazione a sfidarsi sulle grandi alternative storiche dell’Europa. Speriamo che la legislatura che prenderà l’avvio da queste elezioni si dimostri all’altezza della drammaticità della situazione e dell’esigenza di un salto di qualità non solo istituzionale, ma anche culturale ed etico.
Il recentissimo e documentato libro di Dastoli e Bonino ci fornisce un ulteriore stimolo per una riflessione su questo tema, con l’intervento di relatori di grande competenza, impegnati in gruppi politici europei diversi e divergenti, che illustreranno le diverse prospettive in discussione e i relativi programmi.
La nuova Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 Spiegata Semplice | Intelligenza Artificiale Italia Blog
Ore 13,30
Salone Internazionale del Libro
Lingotto Fiere, Via Nizza, 294
Sala Arancio
L’Italia e la regolamentazione internazionale dell’Al”,
Presentazione del libro “L’Istituto italiano dell’Intelligenza Artificiale di Torino”, a cura dell’Associazione Diàlexis, Alpina, Collana Tamieia, e di un libro bianco sull’argomento
L’Italia ospita il G7, dedicato, fra l’altro, alla regolamentazione dell’lntelligenza Artificiale. Sarà illustrato un libro bianco dell’Associazione Diàlexis per il Governo ltaliano sulle proposte di legislazione internazionale.
A cura di CNA, Movimento Europeo in Italia, Associazione Dialexis, Rinascimento Europeo e Studio Ambrosio & Commodo
Dopo l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, dell’Artificial Intelligence Act, le nuove frontiere del dibattito sulla governance dell’IA si sono spostate, dal livello europeo, verso i piani nazionale e globale. Passando attraverso le diverse strategie nazionali italiane, purtroppo, il previsto Istituto dell’ Intelligenza Artificiale di Torino ha perso, con il tempo, la sua centralità, essendo emersi altri Enti regolatori. Nel frattempo, si sta tentando, seppure faticosamente, di giungere a una disciplina concordata sul piano globale, di cui si discute in un’altra manifestazione dei Cantieri d’ Europa.
Il libro dell’Associazione Dialexis “L’Istituto Italiano dell’Intelligenza artificiale di Torino” permette di ricostruire la storia dell’idea di un istituto nazionale, e la sua evoluzione fino alla situazione di oggi, quando è stata anticipata la strategia del Governo 2024-2026, la quale prevede, tra l’altro, l’ istituzione, nell’ambito della Presidenza del Consiglio, di una Fondazione per l’Intelligenza Artificiale e di un Istituto a Torino dedicato all’ automotive e all’ Aerospaziale. Ne discutono esperti interdisciplinari, caratterizzati da profili culturali diversi, per fornire un orientamento circa questa fluida materia.
Ore 15,30
Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1
Con: Brando Benifei, Marcello Croce, Pier Virgilio Dastoli, Ferrante De Benedictis, Fabrizio Lala, Riccardo Lala, Marco Margrita, Alessio Stefanoni
Presenta e modera: Stefano Commodo
UN’AGENZIA MONDIALE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(E PER IL CONTRASTO ALLA GUERRA MONDIALE)
La centralità dell’Intelligenza Artificiale in tutte le attività umane è stata confermata, per ultimo, dalla notizia della CNN secondo cui essa verrebbe utilizzata già oggi con l’impiego sul campo di armi autonome -in particolare, nella guerra in Palestina-. Non per nulla, l’ultima, meritoria, fatica di Henry Kissinger prima della sua morte è stata quello di persuadere i vertici americani e cinesi a inserire, nel dialogo faticosamente riavviato a San Francisco, la regolamentazione internazionale dell’ IA, ivi compresa un’agenzia internazionale sul modello dell’ AIEA. Basti pensare ai vari segmenti della difesa strategica nucleare delle Grandi Potenze: “Hair Trigger Alert”, missili ipersonici, al sistema “Dead Hand”.
L’IA è oggi considerata la risorsa bellica decisiva, com’era un tempo la bomba atomica, sì che un dialogo sulla nuova auspicata regolamentazione potrebbe, e dovrebbe, costituirebbe il primo tassello strategico per una governance mondiale, tanto militare, quanto civile, al passo con i tempi.
L’Associazione Diàlexis propone, con questa manifestazione, alle Associazioni e Istituzioni sue partner, di avviare un dialogo e una mobilitazione, volti a fornire una base conoscitiva permanente all’ Italia (chiamata fin da giugno a sviluppare questo tema in quanto Paese ospite del G7 2024), attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro che ambisca a farsi portavoce della società civile. Punto di partenza di questa mobilitazione, un libro verde, di cui verrà illustrata la bozza riassumente lo stato dell’arte delle trattative, un abbozzo di proposta e un piano di lavoro per approfondire insieme gli svariati percorsi altamente specialistici che occorrerà percorrere per essere veramente i “Trendsetter of the Worldwide Debate”, come ambirebbero le Istituzioni europee.
CENTRO STUDI SAN CARLO
Ore 17,30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO VERDE DEL MOVIMENTO EUROPEO IN ITALIA SUL FUTURO DELL’ EUROPA
ORE 17,30
CENTRO STUDI SAN CARLO
Via Monte di Pietà1
PRESENTAZIONE DEL LIBRO VERDE DEL MOVIMENTO EUROPEO SUL FUTURO DELL’ EUROPA
AGENDA DIGITALECENTRO STUDI SAN PAOLO
ALL.1
lettera dei vescovi: «Cara Europa, ritrova l’anima e la pace»
Matteo Maria Zuppi e Mariano Crociata mercoledì 8 maggio 2024
I presidenti Cei Zuppi e Comece Crociata si rivolgono al Continente in vista delle prossime elezioni: servono ideali comuni e valori coltivati. Diciamo no a divisioni e nazionalismi
Tra il 6 e il 9 giugno le elezioni per il Parlamento Europeo – ANSA
COMMENTA E CONDIVIDI
Cara Unione Europea,
darti del tu è inusuale, ma ci viene naturale perché siamo cresciuti con te. Sei una, sei “l’Europa”, eppure abbracci ben 27 Paesi, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione che sei diventata. Che meraviglia! Invece di litigare o ignorarsi, conoscersi e andare d’accordo! Lo sappiamo: non sempre è facile, ma quanto è decisivo, invece di alzare barriere e difese, cancellarle e collaborare. Tu sei la nostra casa, prima casa comune. In questa impariamo a vivere da “Fratelli Tutti”, come ha scritto un tuo figlio i cui genitori andarono fino alla “fine del mondo” per cercare futuro.
Nel cuore un desiderio
Ti scriviamo perché abbiamo nel cuore un desiderio: che si rafforzi ciò che rappresenti e ciò che sei, che tutti impariamo a sentirti vicina, amica e non distante o sconosciuta. Ne hai bisogno perché spesso si parla male di te e tanti si scordano quante cose importanti fai! Durante il Covid lo abbiamo visto: solo insieme possiamo affrontare le pandemie. Purtroppo, lo capiamo solo quando siamo sopraffatti dalle necessità, per poi dimenticarlo facilmente! Così, quando pensiamo che possiamo farcela da soli finiamo tutti contro tutti.
Dagli inizi ad oggi Non possiamo dimenticare come prima di te, per secoli, abbiamo combattuto guerre senza fine e milioni di persone sono state uccise. Tutti i sogni di pace si sono infranti sugli scogli di guerre, le ultime quelle mondiali, che hanno portato immense distruzioni e morte. Proprio dalla tragedia della Seconda guerra mondiale – che ha toccato il male assoluto con la Shoah e la minaccia alla sopravvivenza dell’umanità intera con la bomba atomica – è nato il germe della comunità di Paesi sovrani che oggi è l’Unione Europea. C’è stato chi ha creduto che le nazioni non fossero destinate a combattersi, che dopo tanto odio si potesse imparare a vivere assieme. Tra quelli che ti hanno pensata e voluta non possiamo dimenticare Robert Schuman, francese, Konrad Adenauer, tedesco, e Alcide De Gasperi, italiano: animati dalla fede cristiana, essi hanno sentito la chiamata a creare qualcosa che rendesse impossibile il ritorno della guerra sul suolo europeo. Hanno pensato con intelligenza, ambizione e coraggio. Non sono mancati momenti difficili, ma la forza che viene dall’unità ha mostrato il valore del cammino intrapreso e la possibilità di correggere, aggiustare, intendersi. La Comunità Europea venne concepita nel 1951 attorno al carbone e all’acciaio, materie allora indispensabili per fare la guerra, per prevenire ogni velleità di farne uso ancora una volta l’uno contro l’altro. In realtà quei tre grandi uomini, e tanti altri con loro, hanno cercato di più, e cioè la riconciliazione tra i popoli e la cancellazione degli odi e delle vendette. Trovare qualcosa su cui lavorare insieme, anche solo sul piano economico, come dimostrano i Trattati firmati a Roma nel 1957, è stato l’inizio di un cammino che ha visto poco alla volta nuovi popoli entrare nella Comunità e, dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1989, il cambiamento del nome, nel 1992, in Unione Europea, e l’allargamento, nel 2004, ai Paesi dell’allora Patto di Varsavia, ben dieci in una volta. I problemi non sono mancati, ma quanto sono stati importanti la moneta unica e l’abbattimento delle barriere nazionali per la libera circolazione delle persone e delle merci! Ultimo, l’accordo sulla riforma con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore nel 2009.
Il senso dello stare insieme Cara Unione Europea, sei un organismo vivo, perciò forse viene il momento per nuove riforme istituzionali che ti rendano sempre più all’altezza delle sfide di oggi. Ma non puoi essere solo una burocrazia, pur necessaria per far funzionare organizzazioni così complesse come quella che sei diventata. Direttive e regolamenti da soli non fanno crescere la coesione. Serve un’anima! In questi anni abbiamo visto compiere passi avanti significativi, quando per esempio hai accompagnato alcuni Paesi a superare le crisi economiche, ma abbiamo anche dovuto registrare fasi di stallo e difficoltà. E queste crescono quando smarriamo il senso dello stare insieme, la visione del nostro futuro condiviso, o facciamo resistenza a capire che il destino è comune e che bisogna continuare a costruire un’Europa unita.
Il ritorno della guerra Perciò, qualche volta ci chiediamo: Europa, dove sei? Che direzione vuoi prendere? Sono questi anche gli interrogativi del Papa: «Guardando con accorato affetto all’Europa, nello spirito di dialogo che la caratterizza, verrebbe da chiederle: verso dove navighi, se non offri percorsi di pace, vie creative per porre fine alla guerra in Ucraina e ai tanti conflitti che insanguinano il mondo? E ancora, allargando il campo: quale rotta segui, Occidente?» (Discorso, Lisbona, 2 agosto 2023). In tutti questi anni siamo molto cambiati e facciamo fatica a capire e a tenere vivo lo spirito degli inizi. Dopo un così lungo periodo di pace abbiamo pensato che una guerra su territorio europeo sarebbe stata ormai impossibile. E invece gli ultimi due anni ci dicono che ciò che sembrava impensabile è tornato. Abbiamo bisogno di riprendere in mano il progetto dei padri fondatori e di costruire nuovi patti di pace se vogliamo che la guerra contro l’Ucraina finisca, e che finisca anche la guerra in corso in Medio Oriente, scoppiata a seguito dell’attacco terroristico del 7 ottobre scorso contro Israele, e con essa l’antisemitismo, mai sconfitto e ora riemergente. Lo dice così bene anche la nostra Costituzione italiana: è necessario combattere la guerra e ripudiarla per davvero! Se non si ha cura della pace, rischia sempre di tornare la guerra. Lo diceva Robert Schuman nella sua Dichiarazione del 9 maggio 1950, che ha dato avvio al processo di integrazione europea: «L’Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra». Egli si riferiva al passato, ma le sue parole valgono anche oggi. L’unità va cercata come un compito sempre nuovo e urgente. Non dobbiamo aspettare l’esplosione di un altro conflitto per capirlo!
Il ruolo internazionale e la tentazione dei nazionalismi Che ruolo giochi, Europa, nel mondo? Vogliamo che tu incida e porti la tua volontà di pace, gli strumenti della tua diplomazia, i tuoi valori. Risveglia la tua forza così da far sentire la tua voce, così da stabilire nuovi equilibri e relazioni internazionali. Le tue divisioni interne non ti permettono di assumere quel ruolo che dalla tua statura storica e culturale ci si aspetterebbe. Non vedi il rischio che le tue contrapposizioni intestine indeboliscano non solo il tuo peso internazionale ma anche la capacità di far fronte alle attese dei tuoi popoli? Tanti pensano di potere usufruire dei benefici che tu hai indubbiamente portato, come se fossero scontati e niente possa comprometterli. La pandemia o le periodiche proteste, ultima quella degli agricoltori, ci procurano uno sgradevole risveglio. Capiamo che tanti vantaggi acquisiti potrebbero svanire. Il senso della necessità però non basta a spingere sempre e tutti a superare le divisioni. Alcuni vogliono far credere che isolandosi si starebbe meglio, quando invece qualunque dei tuoi Paesi, anche grande, si ridurrebbe fatalmente al proverbiale vaso di coccio tra vasi di ferro. Per stare insieme abbiamo bisogno di motivazioni condivise, di ideali comuni, di valori apprezzati e coltivati. Non bastano convenienze economiche, poiché alla lunga devono essere percepite le ragioni dello stare insieme, le uniche capaci di far superare tensioni e contrasti che proprio gli interessi economici portano con sé nel loro fisiologico confrontarsi. Ha detto Papa Francesco: «In questo frangente storico l’Europa è fondamentale. Perché essa, grazie alla sua storia, rappresenta la memoria dell’umanità ed è perciò chiamata a interpretare il ruolo che le corrisponde: quello di unire i distanti, di accogliere al suo interno i popoli e di non lasciare nessuno per sempre nemico. È dunque essenziale ritrovare l’anima europea» (Discorso, Budapest, 28 aprile 2023). Vorremmo che tutti sentissimo l’orgoglio di appartenerti, Europa. Oggi appare distante, a volte estraneo, tutto ciò che sta oltre i confini del proprio Paese. Eppure, le due appartenenze, quella nazionale e quella europea, si implicano a vicenda. La tua è stata fin dall’inizio l’Unione di Paesi liberi e sovrani che rinunciavano a parte della loro sovranità a favore di una, comune, più forte. Perciò non si tratta di sminuire l’identità e la libertà di alcuno, ma di conservare l’autonomia propria di ciascuno in un rapporto organico e leale con tutti gli altri. Valori europei e fede cristiana Le nostre idee e i nostri valori definiscono il tuo volto, cara Europa. Anche in questo la fede cristiana ha svolto un ruolo importante, tanto più che dal suo sentire è uscito il progetto e il disegno originario della tua Unione. Come cristiani continuiamo a sentirne viva responsabilità; e del resto troviamo in te tanta attenzione alla dignità della persona, che il Vangelo di Cristo ha seminato nei cuori e nella tua cultura. Soffriamo non poco, perciò, nel vedere che hai paura della vita, non la sai difendere e accogliere dal suo inizio alla sua fine, e non sempre incoraggi la crescita demografica. «Penso – dice il Papa – a un’Europa che non sia ostaggio delle parti, diventando preda di populismi autoreferenziali, ma che nemmeno si trasformi in una realtà fluida, se non gassosa, in una sorta di sovranazionalismo astratto, dimentico della vita dei popoli. […] Che bello invece costruire un’Europa centrata sulla persona e sui popoli, dove vi siano politiche effettive per la natalità e la famiglia […], dove nazioni diverse siano una famiglia in cui si custodiscono la crescita e la singolarità di ciascuno» (Discorso, Budapest, 28 aprile 2023). Il tema dei migranti e le sue implicazioni Cara Europa, tu non puoi guardare solo al tuo interno. Non si può vivere solo per stare bene, ma stare bene per aiutare il mondo, combattere l’ingiustizia, lottare contro le povertà. Ormai da decenni sei il punto di arrivo, il sogno di tante persone migranti che da diversi continenti cercano entro i tuoi confini una vita migliore. Tanti vogliono raggiungerti perché sono alla ricerca disperata di un futuro. E molti, con il loro lavoro, non ti aiutano forse già a prepararne uno migliore? Non si tratta di accogliere tutti, ma che nessuno perda la vita nei “viaggi della speranza” e tanti possano trovare ospitalità. Chi accoglie, genera vita! L’Italia è spesso lasciata sola, come se fosse un problema solo suo o di alcuni, ma non per questo deve chiudersi. Prima o poi impareremo che le responsabilità, comprese quelle verso i migranti, vanno condivise, per affrontare e risolvere problemi che in realtà sono di tutti. Tu rappresenti un punto di riferimento per i Paesi mediterranei e africani, un bacino immenso di popoli e di risorse nella prospettiva di un partenariato tra uguali. Compito essenziale perché in realtà un soggetto sovranazionale come l’Unione non può sussistere al di fuori di una reciprocità di relazioni internazionali che ne dicano il riconoscimento e il compito storico, e che promuovano il comune progresso sociale ed economico nel segno dell’amicizia e della fraternità.
Compiti e sfide Cara Europa, è tempo di un nuovo grande rilancio del tuo cammino di Unione verso una integrazione sempre più piena, che guardi a un fisco europeo che sia il più possibile equo; a una politica estera autorevole; a una difesa comune che ti permetta di esercitare la tua responsabilità internazionale; a un processo di allargamento ai Paesi che ancora non ne fanno parte, garanzia di una forza sempre più proporzionata all’unità che raccogli ed esprimi. Le esigenze di innovazione economica e tecnica (pensiamo all’Intelligenza Artificiale), di sicurezza, di cura dell’ambiente e di custodia della “casa comune”, di salvaguardia del welfare e dei diritti individuali e sociali, sono alcune delle sfide che solo insieme potremo affrontare e superare. Non mancano purtroppo i pericoli, come quelli che vengono dalla disinformazione, che minaccia l’ordinato svolgimento della vita democratica e la stessa possibilità di una memoria e di una storia non falsate. Insieme alle riforme istituzionali democraticamente adottate, c’è bisogno di far crescere un sentire comune, un apprezzamento condiviso dei valori che stanno alla base della nostra convivenza nell’Unione Europea. Ci vuole un nuovo senso della cittadinanza, un senso civico di respiro europeo, la coscienza dei popoli del continente di essere un unico grande popolo. Ne siamo convinti: è innanzitutto questo senso di comunità di cittadini e di popoli che ci chiedi di fare nostro, cara Europa.
Le prossime elezioni Le prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo e la nomina della Commissione Europea sono l’occasione propizia e irripetibile, da cogliere senza esitazione. Purtroppo, a farsi valere spesso sono le paure e il senso di insicurezza di fronte alle difficoltà. Anche questo andrebbe raccolto e ascoltato per mostrare come proprio tu sia lo strumento e il luogo per affrontare e vincere paure e minacce. Facciamo appello, perciò, a tutti, candidati e cittadini, a cominciare dai sedicenni che per la prima volta in alcuni Paesi andranno a votare, perché sentano quanto sia importante compiere questo gesto civico di partecipazione alla vita e alla crescita dell’Unione. Non andare a votare non equivale a restare neutrali, ma assumersi una precisa responsabilità, quella di dare ad altri il potere di agire senza, se non addirittura contro, la nostra libertà. L’assenteismo ha l’effetto di accrescere la sfiducia, la diffidenza degli uni nei confronti degli altri, la perdita della possibilità di dare il proprio contributo alla vita sociale, e quindi la rinuncia ad avere capacità e titolo per rendere migliore lo stare insieme nell’Unione Europea. L’augurio che ti facciamo, cara Unione Europea, è che questa tornata elettorale diventi davvero un’occasione di rilancio, un risveglio di entusiasmo per un cammino comune che contiene già, in sé e nella visione che proietta, un senso vivo di speranza e di impegno motivato e convinto da parte dei tuoi cittadini.
Un nuovo umanesimo europeo Sogniamo perciò ancora con Papa Francesco: «Con la mente e con il cuore, con speranza e senza vane nostalgie, come un figlio che ritrova nella madre Europa le sue radici di vita e di fede, sogno un nuovo umanesimo europeo, “un costante cammino di umanizzazione”, cui servono “memoria, coraggio, sana e umana utopia”» (Discorso, Vaticano, 6 maggio 2016).
Matteo Maria Zuppi, cardinale, presidente della Conferenza episcopale italiana Mariano Crociata, arcivescovo, presidente della Comece
ALL.2
Verso le elezioni. La lettera dei vescovi: «Cara Europa, ritrova l’anima e la pace»
Matteo Maria Zuppi e Mariano Crociata mercoledì 8 maggio 2024
I presidenti Cei Zuppi e Comece Crociata si rivolgono al Continente in vista delle prossime elezioni: servono ideali comuni e valori coltivati. Diciamo no a divisioni e nazionalismi
Tra il 6 e il 9 giugno le elezioni per il Parlamento Europeo – ANSA
COMMENTA E CONDIVIDI
Cara Unione Europea,
darti del tu è inusuale, ma ci viene naturale perché siamo cresciuti con te. Sei una, sei “l’Europa”, eppure abbracci ben 27 Paesi, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione che sei diventata. Che meraviglia! Invece di litigare o ignorarsi, conoscersi e andare d’accordo! Lo sappiamo: non sempre è facile, ma quanto è decisivo, invece di alzare barriere e difese, cancellarle e collaborare. Tu sei la nostra casa, prima casa comune. In questa impariamo a vivere da “Fratelli Tutti”, come ha scritto un tuo figlio i cui genitori andarono fino alla “fine del mondo” per cercare futuro.
Nel cuore un desiderio
Ti scriviamo perché abbiamo nel cuore un desiderio: che si rafforzi ciò che rappresenti e ciò che sei, che tutti impariamo a sentirti vicina, amica e non distante o sconosciuta. Ne hai bisogno perché spesso si parla male di te e tanti si scordano quante cose importanti fai! Durante il Covid lo abbiamo visto: solo insieme possiamo affrontare le pandemie. Purtroppo, lo capiamo solo quando siamo sopraffatti dalle necessità, per poi dimenticarlo facilmente! Così, quando pensiamo che possiamo farcela da soli finiamo tutti contro tutti.
Dagli inizi ad oggi Non possiamo dimenticare come prima di te, per secoli, abbiamo combattuto guerre senza fine e milioni di persone sono state uccise. Tutti i sogni di pace si sono infranti sugli scogli di guerre, le ultime quelle mondiali, che hanno portato immense distruzioni e morte. Proprio dalla tragedia della Seconda guerra mondiale – che ha toccato il male assoluto con la Shoah e la minaccia alla sopravvivenza dell’umanità intera con la bomba atomica – è nato il germe della comunità di Paesi sovrani che oggi è l’Unione Europea. C’è stato chi ha creduto che le nazioni non fossero destinate a combattersi, che dopo tanto odio si potesse imparare a vivere assieme. Tra quelli che ti hanno pensata e voluta non possiamo dimenticare Robert Schuman, francese, Konrad Adenauer, tedesco, e Alcide De Gasperi, italiano: animati dalla fede cristiana, essi hanno sentito la chiamata a creare qualcosa che rendesse impossibile il ritorno della guerra sul suolo europeo. Hanno pensato con intelligenza, ambizione e coraggio. Non sono mancati momenti difficili, ma la forza che viene dall’unità ha mostrato il valore del cammino intrapreso e la possibilità di correggere, aggiustare, intendersi. La Comunità Europea venne concepita nel 1951 attorno al carbone e all’acciaio, materie allora indispensabili per fare la guerra, per prevenire ogni velleità di farne uso ancora una volta l’uno contro l’altro. In realtà quei tre grandi uomini, e tanti altri con loro, hanno cercato di più, e cioè la riconciliazione tra i popoli e la cancellazione degli odi e delle vendette. Trovare qualcosa su cui lavorare insieme, anche solo sul piano economico, come dimostrano i Trattati firmati a Roma nel 1957, è stato l’inizio di un cammino che ha visto poco alla volta nuovi popoli entrare nella Comunità e, dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1989, il cambiamento del nome, nel 1992, in Unione Europea, e l’allargamento, nel 2004, ai Paesi dell’allora Patto di Varsavia, ben dieci in una volta. I problemi non sono mancati, ma quanto sono stati importanti la moneta unica e l’abbattimento delle barriere nazionali per la libera circolazione delle persone e delle merci! Ultimo, l’accordo sulla riforma con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore nel 2009.
Il senso dello stare insieme Cara Unione Europea, sei un organismo vivo, perciò forse viene il momento per nuove riforme istituzionali che ti rendano sempre più all’altezza delle sfide di oggi. Ma non puoi essere solo una burocrazia, pur necessaria per far funzionare organizzazioni così complesse come quella che sei diventata. Direttive e regolamenti da soli non fanno crescere la coesione. Serve un’anima! In questi anni abbiamo visto compiere passi avanti significativi, quando per esempio hai accompagnato alcuni Paesi a superare le crisi economiche, ma abbiamo anche dovuto registrare fasi di stallo e difficoltà. E queste crescono quando smarriamo il senso dello stare insieme, la visione del nostro futuro condiviso, o facciamo resistenza a capire che il destino è comune e che bisogna continuare a costruire un’Europa unita.
Il ritorno della guerra Perciò, qualche volta ci chiediamo: Europa, dove sei? Che direzione vuoi prendere? Sono questi anche gli interrogativi del Papa: «Guardando con accorato affetto all’Europa, nello spirito di dialogo che la caratterizza, verrebbe da chiederle: verso dove navighi, se non offri percorsi di pace, vie creative per porre fine alla guerra in Ucraina e ai tanti conflitti che insanguinano il mondo? E ancora, allargando il campo: quale rotta segui, Occidente?» (Discorso, Lisbona, 2 agosto 2023). In tutti questi anni siamo molto cambiati e facciamo fatica a capire e a tenere vivo lo spirito degli inizi. Dopo un così lungo periodo di pace abbiamo pensato che una guerra su territorio europeo sarebbe stata ormai impossibile. E invece gli ultimi due anni ci dicono che ciò che sembrava impensabile è tornato. Abbiamo bisogno di riprendere in mano il progetto dei padri fondatori e di costruire nuovi patti di pace se vogliamo che la guerra contro l’Ucraina finisca, e che finisca anche la guerra in corso in Medio Oriente, scoppiata a seguito dell’attacco terroristico del 7 ottobre scorso contro Israele, e con essa l’antisemitismo, mai sconfitto e ora riemergente. Lo dice così bene anche la nostra Costituzione italiana: è necessario combattere la guerra e ripudiarla per davvero! Se non si ha cura della pace, rischia sempre di tornare la guerra. Lo diceva Robert Schuman nella sua Dichiarazione del 9 maggio 1950, che ha dato avvio al processo di integrazione europea: «L’Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra». Egli si riferiva al passato, ma le sue parole valgono anche oggi. L’unità va cercata come un compito sempre nuovo e urgente. Non dobbiamo aspettare l’esplosione di un altro conflitto per capirlo!
Il ruolo internazionale e la tentazione dei nazionalismi Che ruolo giochi, Europa, nel mondo? Vogliamo che tu incida e porti la tua volontà di pace, gli strumenti della tua diplomazia, i tuoi valori. Risveglia la tua forza così da far sentire la tua voce, così da stabilire nuovi equilibri e relazioni internazionali. Le tue divisioni interne non ti permettono di assumere quel ruolo che dalla tua statura storica e culturale ci si aspetterebbe. Non vedi il rischio che le tue contrapposizioni intestine indeboliscano non solo il tuo peso internazionale ma anche la capacità di far fronte alle attese dei tuoi popoli? Tanti pensano di potere usufruire dei benefici che tu hai indubbiamente portato, come se fossero scontati e niente possa comprometterli. La pandemia o le periodiche proteste, ultima quella degli agricoltori, ci procurano uno sgradevole risveglio. Capiamo che tanti vantaggi acquisiti potrebbero svanire. Il senso della necessità però non basta a spingere sempre e tutti a superare le divisioni. Alcuni vogliono far credere che isolandosi si starebbe meglio, quando invece qualunque dei tuoi Paesi, anche grande, si ridurrebbe fatalmente al proverbiale vaso di coccio tra vasi di ferro. Per stare insieme abbiamo bisogno di motivazioni condivise, di ideali comuni, di valori apprezzati e coltivati. Non bastano convenienze economiche, poiché alla lunga devono essere percepite le ragioni dello stare insieme, le uniche capaci di far superare tensioni e contrasti che proprio gli interessi economici portano con sé nel loro fisiologico confrontarsi. Ha detto Papa Francesco: «In questo frangente storico l’Europa è fondamentale. Perché essa, grazie alla sua storia, rappresenta la memoria dell’umanità ed è perciò chiamata a interpretare il ruolo che le corrisponde: quello di unire i distanti, di accogliere al suo interno i popoli e di non lasciare nessuno per sempre nemico. È dunque essenziale ritrovare l’anima europea» (Discorso, Budapest, 28 aprile 2023). Vorremmo che tutti sentissimo l’orgoglio di appartenerti, Europa. Oggi appare distante, a volte estraneo, tutto ciò che sta oltre i confini del proprio Paese. Eppure, le due appartenenze, quella nazionale e quella europea, si implicano a vicenda. La tua è stata fin dall’inizio l’Unione di Paesi liberi e sovrani che rinunciavano a parte della loro sovranità a favore di una, comune, più forte. Perciò non si tratta di sminuire l’identità e la libertà di alcuno, ma di conservare l’autonomia propria di ciascuno in un rapporto organico e leale con tutti gli altri. Valori europei e fede cristiana Le nostre idee e i nostri valori definiscono il tuo volto, cara Europa. Anche in questo la fede cristiana ha svolto un ruolo importante, tanto più che dal suo sentire è uscito il progetto e il disegno originario della tua Unione. Come cristiani continuiamo a sentirne viva responsabilità; e del resto troviamo in te tanta attenzione alla dignità della persona, che il Vangelo di Cristo ha seminato nei cuori e nella tua cultura. Soffriamo non poco, perciò, nel vedere che hai paura della vita, non la sai difendere e accogliere dal suo inizio alla sua fine, e non sempre incoraggi la crescita demografica. «Penso – dice il Papa – a un’Europa che non sia ostaggio delle parti, diventando preda di populismi autoreferenziali, ma che nemmeno si trasformi in una realtà fluida, se non gassosa, in una sorta di sovranazionalismo astratto, dimentico della vita dei popoli. […] Che bello invece costruire un’Europa centrata sulla persona e sui popoli, dove vi siano politiche effettive per la natalità e la famiglia […], dove nazioni diverse siano una famiglia in cui si custodiscono la crescita e la singolarità di ciascuno» (Discorso, Budapest, 28 aprile 2023). Il tema dei migranti e le sue implicazioni Cara Europa, tu non puoi guardare solo al tuo interno. Non si può vivere solo per stare bene, ma stare bene per aiutare il mondo, combattere l’ingiustizia, lottare contro le povertà. Ormai da decenni sei il punto di arrivo, il sogno di tante persone migranti che da diversi continenti cercano entro i tuoi confini una vita migliore. Tanti vogliono raggiungerti perché sono alla ricerca disperata di un futuro. E molti, con il loro lavoro, non ti aiutano forse già a prepararne uno migliore? Non si tratta di accogliere tutti, ma che nessuno perda la vita nei “viaggi della speranza” e tanti possano trovare ospitalità. Chi accoglie, genera vita! L’Italia è spesso lasciata sola, come se fosse un problema solo suo o di alcuni, ma non per questo deve chiudersi. Prima o poi impareremo che le responsabilità, comprese quelle verso i migranti, vanno condivise, per affrontare e risolvere problemi che in realtà sono di tutti. Tu rappresenti un punto di riferimento per i Paesi mediterranei e africani, un bacino immenso di popoli e di risorse nella prospettiva di un partenariato tra uguali. Compito essenziale perché in realtà un soggetto sovranazionale come l’Unione non può sussistere al di fuori di una reciprocità di relazioni internazionali che ne dicano il riconoscimento e il compito storico, e che promuovano il comune progresso sociale ed economico nel segno dell’amicizia e della fraternità.
Compiti e sfide Cara Europa, è tempo di un nuovo grande rilancio del tuo cammino di Unione verso una integrazione sempre più piena, che guardi a un fisco europeo che sia il più possibile equo; a una politica estera autorevole; a una difesa comune che ti permetta di esercitare la tua responsabilità internazionale; a un processo di allargamento ai Paesi che ancora non ne fanno parte, garanzia di una forza sempre più proporzionata all’unità che raccogli ed esprimi. Le esigenze di innovazione economica e tecnica (pensiamo all’Intelligenza Artificiale), di sicurezza, di cura dell’ambiente e di custodia della “casa comune”, di salvaguardia del welfare e dei diritti individuali e sociali, sono alcune delle sfide che solo insieme potremo affrontare e superare. Non mancano purtroppo i pericoli, come quelli che vengono dalla disinformazione, che minaccia l’ordinato svolgimento della vita democratica e la stessa possibilità di una memoria e di una storia non falsate. Insieme alle riforme istituzionali democraticamente adottate, c’è bisogno di far crescere un sentire comune, un apprezzamento condiviso dei valori che stanno alla base della nostra convivenza nell’Unione Europea. Ci vuole un nuovo senso della cittadinanza, un senso civico di respiro europeo, la coscienza dei popoli del continente di essere un unico grande popolo. Ne siamo convinti: è innanzitutto questo senso di comunità di cittadini e di popoli che ci chiedi di fare nostro, cara Europa.
Le prossime elezioni Le prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo e la nomina della Commissione Europea sono l’occasione propizia e irripetibile, da cogliere senza esitazione. Purtroppo, a farsi valere spesso sono le paure e il senso di insicurezza di fronte alle difficoltà. Anche questo andrebbe raccolto e ascoltato per mostrare come proprio tu sia lo strumento e il luogo per affrontare e vincere paure e minacce. Facciamo appello, perciò, a tutti, candidati e cittadini, a cominciare dai sedicenni che per la prima volta in alcuni Paesi andranno a votare, perché sentano quanto sia importante compiere questo gesto civico di partecipazione alla vita e alla crescita dell’Unione. Non andare a votare non equivale a restare neutrali, ma assumersi una precisa responsabilità, quella di dare ad altri il potere di agire senza, se non addirittura contro, la nostra libertà. L’assenteismo ha l’effetto di accrescere la sfiducia, la diffidenza degli uni nei confronti degli altri, la perdita della possibilità di dare il proprio contributo alla vita sociale, e quindi la rinuncia ad avere capacità e titolo per rendere migliore lo stare insieme nell’Unione Europea. L’augurio che ti facciamo, cara Unione Europea, è che questa tornata elettorale diventi davvero un’occasione di rilancio, un risveglio di entusiasmo per un cammino comune che contiene già, in sé e nella visione che proietta, un senso vivo di speranza e di impegno motivato e convinto da parte dei tuoi cittadini.
Un nuovo umanesimo europeo Sogniamo perciò ancora con Papa Francesco: «Con la mente e con il cuore, con speranza e senza vane nostalgie, come un figlio che ritrova nella madre Europa le sue radici di vita e di fede, sogno un nuovo umanesimo europeo, “un costante cammino di umanizzazione”, cui servono “memoria, coraggio, sana e umana utopia”» (Discorso, Vaticano, 6 maggio 2016).
Matteo Maria Zuppi, cardinale, presidente della Conferenza episcopale italiana Mariano Crociata, arcivescovo, presidente della Comece
Come ogni anno fin dal 2007, anche nel 2024 l’Associazione Diàlexis organizza, intorno al Salone Internazionale del Libro di Torino, una serie di manifestazioni, sotto il titolo, ormai consolidato, di “Cantieri d’ Europa”, con i suoi partners Movimento Europeo, CNA, Studio Ambrosio & Commodo, IPSEG e Rinascimento Europeo.
Il caso vuole che, come già in alcuni degli anni passati, il 9 maggio 2024, Giornata dell’Europa, cada proprio all’interno del calendario del Salone, sicché abbiamo potuto inserire anche questa volta, fra quelli che accompagnano il Salone, il dibattito sullo stato di avanzamento dell’integrazione europea.
Nel corso dei 17 anni dei “Cantieri d’ Europa”, il mondo e l’Europa sono cambiati drammaticamente. L’onnipervasività dell’Intelligenza Artificiale, l’emergenza del Sud Globale e le guerre attualmente in corso in tutti i continenti hanno reso più urgente che mai per l’ Europa focalizzarsi sulle sue priorità storiche, la cui cogenza è oramai conclamata da tutti: identità continentale, geopolitica del digitale e governance multi-livello e multipolare.
Per questo, abbiamo articolato i Cantieri d’Europa del 9/10 maggio 2024 in tre distinte manifestazioni:
-la tradizionale celebrazione, presso il Centro Studi San Carlo, della Giornata dell’Europa, attraverso un dibattito bipartisan sul libro di Pier Virgilio Dastoli ed Emma Bonino “A che ci serve l’ Europa”;
-la presentazione, nel Salone, del libro “L’Istituto per l’ Intelligenza Artificiale di Torino” dell’ Associazione Diàlexis, con un dibattito fra esperti sull’evoluzione, attualmente in corso, del concetto di un’ agenzia nazionale per l’IA;
-un convegno, presso il Centro Studi San Carlo, dedicato alla discussione sul contributo italiano alle trattative per una disciplina pattizia internazionale dell’Intelligenza Artificiale;
-la presentazione, sempre al Centro Studi san Carlo, del Libro Verde del Movimento Europeo in Europa, “Scriviamo insieme il futuro dell’ Europa”
di Pier Virgilio Dastoli e Emma Bonino, con Luca Cambi.
Partecipano gli Autori,
Con: Brando Benifei,candidato al PE per il PD, Giovanna Giolitti, candidata al PE per FdI, Alessio Stefanoni della CNA, e Ferrante De Benedictis, Consiglere al Comune di Torino
Presenta la manifestazione: Marco Margrita, del Direttivo di Rinascimento Europeo
Introduce i Cantieri d’ Europa 2024: Riccardo Lala
Modera: Marco Zatterin
A 73 anni dalla ormai “Dichiarazione Schuman”, a cui fa riferimento la Giornata dell’Europa del 9 giugno, è più che mai giunto il momento di chiederci se l’evoluzione effettuale delle Comunità Europee, e la trasformazione di queste ultime nell’Unione Europea, non abbia costituito piuttosto un’involuzione dell’originaria intuizione politico/culturale, di Spinelli, e di tanti altri precursori dell’integrazione europea, da Coudenhove Kalergi a Simone Weil, da Galimberti a Gorbachev, da Mitterrand a Giovanni Paolo II. Certo, il punto di partenza era stato immaginato dai più come una qualche forma di unione “leggera” (per ultima la “Confederazione Europea” proposta da Mitterrand nel 1989), ma questo non escludeva, ed, anzi, postulava, la costituzione e l’espansione di un nocciolo duro, espressione di un’unione prima esistenziale che giuridica fra gli Europei (”la Patria Comune del Cuore” di Stefan Zweig). La presunta contrapposizione fra un’Europa “federale”, accentratrice e tecnocratica, e un’”Europa dei Popoli”, decentrata e identitaria, invalsa nella polemica politica parlamentare, non coglie, infatti, l’essenza del progetto europeo, che dovrebbe essere al contempo poliedrico all’ interno ed assertivo nel mondo, grazie a un’appropriata distribuzione dei ruoli e delle lealtà fra società civile, imprese, Enti locali, Stati Nazionali e “Europe Puissance”(Giscard, Macron), ciascuno fornito di una sua propria distinta identità, ma tutti convergenti su una finalità comune, secondo il modello di quello che Tocqueville aveva chiamato “l’Antica Costituzione Europea”.
Una risposta a quel dubbio, e lo scioglimento di questa pretesa contraddizione, risultano più che mai necessari alla vigilia di questa tornata di elezioni europee, che sarà determinante per affrontare i temi più drammatici dell’oggi -dalla disciplina internazionale dell’AI alla latente “Nuova Guerra Civile Europea”, nonché, infine, all’urgenza di un “centro dirigente” autorevole per fare fronte a una situazione internazionale drammatica e imprevedibile (AI, Ucraina, Medio Oriente)-.
Pur essendo tutte fortemente indebolite dalla “Fine delle Grandi Narrazioni”, le famiglie politiche tradizionali, rappresentate dai vari gruppi politici del Parlamento Europeo, stanno ritornando al centro dell’interesse della pubblica opinione avendo recuperato, almeno in parte, la loro originaria vocazione a sfidarsi sulle grandi alternative storiche dell’Europa. Speriamo che la legislatura che prenderà l’avvio da queste elezioni si dimostri all’altezza della drammaticità della situazione e dell’esigenza di un salto di qualità non solo istituzionale, ma anche culturale ed etico.
Il recentissimo e documentato libro di Dastoli e Bonino ci fornisce un ulteriore stimolo per una riflessione su questo tema, con l’intervento di relatori di grande competenza, impegnati in gruppi politici europei diversi e divergenti, che illustreranno le diverse prospettive in discussione e i relativi programmi.
L’Italia e la regolamentazione internazionale dell’Al”,
Presentazione del libro “L’Istituto italiano dell’Intelligenza Artificiale di Torino”, a cura dell’Associazione Diàlexis, Alpina, Collana Tamieia, e di un libro bianco sull’argomento
L’Italia ospita il G7, dedicato, fra l’altro, alla regolamentazione dell’lntelligenza Artificiale. Sarà illustrato un libro bianco dell’Associazione Diàlexis per il Governo ltaliano sulle proposte di legislazione internazionale.
A cura di CNA, Movimento Europeo in Italia, Associazione Dialexis, Rinascimento Europeo e Studio Ambrosio & Commodo
Dopo l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, dell’Artificial Intelligence Act, le nuove frontiere del dibattito sulla governance dell’IA si sono spostate, dal livello europeo, verso i piani nazionale e globale. Passando attraverso le diverse strategie nazionali italiane, purtroppo, il previsto Istituto dell’ Intelligenza Artificiale di Torino ha perso, con il tempo, la sua centralità, essendo emersi altri Enti regolatori. Nel frattempo, si sta tentando, seppure faticosamente, di giungere a una disciplina concordata sul piano globale, di cui si discute in un’altra manifestazione dei Cantieri d’ Europa.
Il libro dell’Associazione Dialexis “L’Istituto Italiano dell’Intelligenza artificiale di Torino” permette di ricostruire la storia dell’idea di un istituto nazionale, e la sua evoluzione fino alla situazione di oggi, quando è stata anticipata la strategia del Governo 2024-2026, la quale prevede, tra l’altro, l’ istituzione, nell’ambito della Presidenza del Consiglio, di una Fondazione per l’Intelligenza Artificiale e di un Istituto a Torino dedicato all’ automotive e all’ Aerospaziale. Ne discutono esperti interdisciplinari, caratterizzati da profili culturali diversi, per fornire un orientamento circa questa fluida materia.
Ore 15,30
Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1
Con: Brando Benifei, Marcello Croce, Pier Virgilio Dastoli, Ferrante De Benedictis, Fabrizio Lala, Riccardo Lala, Marco Margrita, Alessio Stefanoni
Presenta e modera: Stefano Commodo
UN’AGENZIA MONDIALE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(E PER IL CONTRASTO ALLA GUERRA MONDIALE)
La centralità dell’Intelligenza Artificiale in tutte le attività umane è stata confermata, per ultimo, dalla notizia della CNN secondo cui essa verrebbe utilizzata già oggi con l’impiego sul campo di armi autonome -in particolare, nella guerra in Palestina-. Non per nulla, l’ultima, meritoria, fatica di Henry Kissinger prima della sua morte è stata quello di persuadere i vertici americani e cinesi a inserire, nel dialogo faticosamente riavviato a San Francisco, la regolamentazione internazionale dell’ IA, ivi compresa un’agenzia internazionale sul modello dell’ AIEA. Basti pensare ai vari segmenti della difesa strategica nucleare delle Grandi Potenze: “Hair Trigger Alert”, missili ipersonici, al sistema “Dead Hand”.
L’IA è oggi considerata la risorsa bellica decisiva, com’era un tempo la bomba atomica, sì che un dialogo sulla nuova auspicata regolamentazione potrebbe, e dovrebbe, costituirebbe il primo tassello strategico per una governance mondiale, tanto militare, quanto civile, al passo con i tempi.
L’Associazione Diàlexis propone, con questa manifestazione, alle Associazioni e Istituzioni sue partner, di avviare un dialogo e una mobilitazione, volti a fornire una base conoscitiva permanente all’ Italia (chiamata fin da giugno a sviluppare questo tema in quanto Paese ospite del G7 2024), attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro che ambisca a farsi portavoce della società civile. Punto di partenza di questa mobilitazione, un libro verde, di cui verrà illustrata la bozza riassumente lo stato dell’arte delle trattative, un abbozzo di proposta e un piano di lavoro per approfondire insieme gli svariati percorsi altamente specialistici che occorrerà percorrere per essere veramente i “Trendsetter of the Worldwide Debate”, come ambirebbero le Istituzioni europee.
ORE 17,30
CENTRO STUDI SAN CARLO
Via Monte di Pietà1
PRESENTAZIONE DEL LIBRO VERDE DEL MOVIMENTO EUROPEO SUL FUTURO DELL’ EUROPA
I Gesuiti e gl’Illuministi presentavano Russia e Cina come modelli per l’ Europa
Nonostante le loro affermazioni, gli Stati membri della UE stanno operando in senso contrario alla costituzione di una Politica Estera e di Difesa Europea, in quanto si sono orientati verso una serie di accordi militari bilaterali con l’ Ucraina, che ci si può chiedere quanto siano compatibili con le rispettive costituzioni, con lo spirito europeo e perfino con l’appartenenza alla NATO.
Soprattutto, essi pongono la premessa per uno scontro diretto fra Europei e Russi, che è quanto gli USA hanno sempre cercato di ottenere, e contro cui era stata ideata la Perestrojka. Se, infatti, nel 1989non fosse arrivato al castello di Praga Bill Clinton, sarebbe forse partita la “Confederazione Europea” fra CEE e Comecon, voluta da Mitterrand e Gorbačev, primo passo verso la “Casa Comune Europea”, l’esatto opposto della guerra in Europa che tutti stanno oggi preparando.
Perciò, chi, come noi, si era sempre adoperato per il dissenso est-europeo (per esempio, Sol’ženitsin), nella speranza che esso, abbattendo l’Unione Sovietica, avrebbe costruito un ponte fra i popoli dell’ Europa Occidentale con quelli dell’ Europa Centrale e Orientale (“respirare con due polmoni”, come scriveva Ivanov), non può che essere contrario a questa guerra, che vuole dividere definitivamente gli Europei (cfr. il nostro Quaderno “No a un’inutile strage” del 2014).
Vi è ora forse in qualcuno anche un legittimo desiderio di sfruttare questa guerra per fare nascere una qualche Europa Militare (cfr.A.Spinelli), ma, come dimostra la storia dell’ integrazione militare europea (Crociate, Napoleone, Crimea, Asse), l’esito più probabile sarà un’ immane catastrofe, da un lato, per l’impreparazione degli Europei, e, dall’ altro, per l’eterodirezione da parte degli “Imperi Sconosciuti”(come dice il Papa). L’unico modo per rimediarvi all’ultimo momento sarebbe, forse, prepararsi a prendere in mano le redini della situazione nel caso (non improbabile) in cui gli Stati Uniti lasciassero soli gli Europei nel bel mezzo di una guerra. Però, come scriveva Domenico Quirico su La Stampa, la soluzione non potrà venire da coloro che ci hanno portati fino a questo sfascio. Infatti, non si tratterebbe di portare quella guerra fino alle estreme conseguenze, bensì di usare la nostra rinnovata forza per far valere i nostri valori e interessi (la Casa Comune Europea).
Il canto della Schiera del Principe Igor depreca l’inutile strage lungo il Donetz
1.L’escalation degli Stati Europei in Ucraina
Con l’alleanza firmata con l’Ucraina, il Governo inglese, ancora una volta, ha tentato di scongiurare la possibilità di un negoziato per porre termine al conflitto. Dopo la Gran Bretagna, nuovi accordi bilaterali sono stati stipulati con la Germania e la Francia. Secondo una fonte giornalistica, con l’accordo, valido dieci anni, Germania e Ucraina hanno concordato che, in caso di un futuro attacco russo, ciascuna delle due parti potrà richiedere consultazioni, e che i passi successivi saranno decisi entro 24 ore. Se la Germania riterrà necessario intervenire, fornirà all’Ucraina «assistenza rapida e duratura in materia di sicurezza, equipaggiamento militare moderno in tutti i settori, se necessario, e assistenza economica». L’accordo con la Francia, invece, delinea un quadro per gli aiuti umanitari e finanziari a lungo termine, il sostegno alla ricostruzione e l’assistenza militare. Parigi si è in ogni caso impegnata a fornire nel 2024 «fino a 3 miliardi di euro» in aiuti militari «supplementari» a Kiev, dopo un aiuto stimato a 1,7 miliardi nel 2022 e 2,1 miliardi nel 2023. Per giunta, Macron non ha escluso che la Francia possa inviare truppe sul campo di battaglia. Da ultima la Danimarca, il 22 febbraio, ha firmato un accordo bilaterale con l’Ucraina che prevede la fornitura in dieci anni di aiuti militari per 250 milioni di dollari. Nella scadenza del secondo anniversario dell’invasione russa, il Primo ministro Meloni si è recata a Kiev per firmare, in occasione del Forum dei leader del G7, un accordo bilaterale sulla “sicurezza” con l’Ucraina. L’accordo italiano, illustrato da Tajani, prevede «la consultazione e la collaborazione con l’Ucraina per aiutarla a costituire una sua capacità nazionale nel settore della difesa» per «provvedere alla propria sicurezza nel medio-lungo termine». Un altro pilastro sarà «l’assistenza in campo economico» e per la «ricostruzione». E poi ancora, «la tutela delle infrastrutture critiche ed energetiche», il «sostegno umanitario per i civili».
Tajani ha cercato di minimizzare il significato dell’accordo, assumendo che «non sarà giuridicamente vincolante [poiché] dal testo non derivano obblighi sul piano del diritto internazionale né impegni finanziari”. Il ministro probabilmente intendeva dire che dal testo non emerge un obbligo automatico dell’Italia di entrare in guerra in soccorso all’Ucraina nel caso in cui questa perda definitivamente la guerra. Tuttavia, l’accordo è comunque in violazione dell’obbligo di sottoporre al Parlamento la creazione di nuove alleanze militari, e fa dell’ Italia un possibile obiettivo dei missili russi, così come l’invio della flotta italiana nel Mar Rosso lo fa per il terrorismo islamico.
E’ singolare che, nonostante che Macron e von der Leyen facciano intendere che un eventuale intervento sarebbe fatto anche e soprattutto in contrasto con un disimpegno americano, anche il Capo di Stato Maggiore USA, Austin, parli oramai di “guerra della NATO contro la Russia”. Confermando con ciò l’interpretazione data da sempre, da parte dei media russi, della natura profonda della guerra in corso.
Per tutto questo, ci sembra non irrilevante ricapitolare qui di seguito la storia degli aspetti militari dell’integrazione europea, che stanno rapidamente emergendo quali punto focale degli attuali dibattiti e disvelamento delle reali intenzioni, per capire in che modo essi si connettano all’attuale situazione.
Il Popolo dei Kurgan, gli antenati degli Europei, vivevano fra Russia e Ucraina
2.Dagli “Autonomoi” all’impero romano
L’idea di una qualche integrazione europea era nata molti secoli fa proprio dall’esigenza d’ inquadrare in un unico esercito le sparse schiere dei primitivi popoli europei, quelli che Ippocrate chiamava “Autonomoi”, valentissimi guerrieri, ma divisi fra di loro in base a criteri clanici, tribali, cittadini, di classe, etnici, regionali e culturali. Per questo, non c’è da scandalizzarsi se i politici europei ricominciano a parlare, dopo 2500 anni, di guerra come forma di integrazione del Continente.
Roma stessa era nata quale idea multiculturale e multietnica, non nazionale, proprio per esprimere questo senso di unione sotto l’elemento militare. “Rhoma” (in Attico, “Rhome”) è la parola dorica che esprime il concetto di “forza”, quindi, non un popolo, bensì un programma politico (imperialistico), simboleggiato dai Fasci Littori. I pochi abitanti del primitivo villaggio, il Palatium, avevano origini troiane, doriche, latine, sabine, etrusche. Tutta l’Eneide non è altro che un’esaltazione delle pretese genealogia troiana (lidia?, frigia?); tanto Evandro quanto i Tarquini erano originari del Peloponneso; il “Ratto delle Sabine” è autoesplicativo; l’ultima dinastia fu etrusca. La città stessa fu una federazione di villaggi (i “Sette Colli”). Fu Roma a dare un nome alle regioni italiane e alle nazioni europee, e l’Impero fu comandato da un “Imperator”, un comandante militare vittorioso, non necessariamente romano o latino, ma anche italico, illirico, africano, siriaco, arabo. La Translatio Imperii è stata la successione di questi imperatori, fino a quelli bizantini, franchi, serbi, bulgari, germanici, russi, francesi, tanto che se ne sono conservate le tracce perfino nelle più svariate lingue: Romei, Romiossini, Rumeli, Rumi, Rum, Rom, Kaisar, Kaiser, Tsar..
L’idea della Pace Perpetua era in realtà il contraltare implicito della guerra continua: si aspirava a tornare alla mitica Età dell’Oro, ma “solo un Dio poteva salvare l’ Impero”: l’Imperatore Divinizzato, che, per realizzare il suo obiettivo, doveva combattere infinite battaglie. La sconfitta di Teutoburgo segnalò ben presto che la Pax Augusta non poteva essere perfetta, perché il potere di Augusto non era infinito. Neanche l’impero cristiano avrebbe potuto essere pacifico, perché il Cristianesimo è caratterizzato proprio dall’idea dell’imperfezione dello stato creaturale: sugli scudi dei legionari, vennero inserite le iniziali di Cristo XP:”In hoc signo vinces”.L’Apocalisse non va accelerata come vorrebbero i postumanisti; va fermata, se necessario, con la forza.
Continuiamo a ripubblicare un libro che purtroppo è sempre attuale
3. Dai progetti di crociata all’idea zarista del diritto umanitario bellico
I progetti dei sovrani europei europei (Dubois, Podiebrad, Sully) nascono, al tempo delle Crociate, quando si vede che la guida congiunta dell’ esercito cristiano da parte della diarchia feudale Papa – Imperatore era inefficace di fronte alla superiore organizzazione delle monarchie islamiche (“De Recuperanda Terra Sancta”), e che neppure la Trewa Dei e il Landfrid dell’ Impero bastavano per evitare le sanguinose faide intestine. Occorreva scatenare i cavalieri europei contro un nemico esterno. Ai tempi dell’uccisione di Corradino di Svevia, dell’Oltraggio di Anagni, della cattività avignonese e dello Scisma d’Occidente, i re di Francia e di Boemia, gli Hussiti e i Calvinisti pretesero un’organizzazione federale e collegiale, in cui il potere dell’ Imperatore tedesco e del Papa di Roma risultasse diluito, se non annullato. Questo divenne poi (con il Gran Dessin di Sully) un pretesto per distruggere l’egemonia degli Asburgo, che stavano ricostituendo l’unità dell’ Impero,e per spartirsi l’Impero Ottomano, secondo paradigmi che echeggiano ancor oggi.
Si noti che le grandi linee istituzionali dei Progetti di Crociata (un’Assemblea itinerante, un Consiglio, un istituto finanziario, un Corte di Giustizia) sono rimasti gli stessi per 8 secoli, anche se durante tutti questi secoli non hanno mai funzionato. Infatti, mancava, e manca tutt’ora, un vero esercito, che era proprio la ragione per cui erano nati. Ed è per questo che oggi c’è l’America, un “federatore esterno” (per dirla con De Gaulle), che dà l’illusione di un’alleanza fra eguali, e soprattutto che fornisce un esercito, e per giunta che esercito! E’ per questo che tutti temono Putin, perché questi si era proposto ufficialmente fin dall’ inizio, nel discorso alla Confindustria tedesca, quale “federatore” alternativo all’ America.Paragonando se stesso a Kohl, aveva dichiarato fra l’altro: “ora bisogna rimboccarsi le maniche!”,affermando anche: “In quanto pietroburghese, sono a pieno titolo europeo”.La classe dirigente “mainstream” mai avrebbe accettato che venisse sostituito quel “federatore” che garantisce le loro carriere.
La versione più perfezionata dei Progetti di Crociata, quello “per la Pace Perpetua” dell’ Abate di Saint Pierre, inviato a tutti i sovrani e ai più grandi philosophes illuministi, fu messo in burletta da Voltaire, il quale, alla visione federalistica di Saint Pierre (e di Rousseau), opponeva brutalmente il modello dell’ Impero Cinese, incomparabilmente superiore ai piccoli Stati europei (“Kleinstaaterei”) perché retto da un sovrano assoluto, come quelli (Luigi XIV, Federico II di Prussia, Maria Teresa e Giuseppe II d’Austria, Pietro il Grande e Caterina II di Russia) appoggiati e lodati dagli Illuministi. Primo fra i quali Leibniz, che puntava (“Novissima Sinica”)su un’”accoppiata” fra gl’imperi russo e cinese. Non per nulla, il pamphlet di Voltaire si chiamava “Rescrit de l’Empereur de la Chine”, e ricalcava lo stile sdegnoso e sarcastico dell’ “Editto Rosso” di Kaanxi contro la condanna, da parte del Papa, dei “Riti Cinesi”, e dell’ altro editto con cui Qianlong aveva cacciato l’ambasciatore inglese Macartney, reo di non essersi inchinato al modo cinese dinanzi al Figlio del Cielo.
L’unico ordinamento paneuropeo che funzionò almeno parzialmente fu in effetti una lega degl’Imperi europei sotto l’egemonia (culturale) russa (la Santa Alleanza), che conobbe una rinascita nelle varie conferenze per la Pace di Ginevra a cavallo fra ‘800 e ‘900. Cosa di cui mai si parla oggi, quando si spacciano gli Stati Uniti quali l’inventore dell’ “Ordinamento Internazionale basato sulle regole”, e si accusa la Russia neo-zarista di essere il nemico giurato di quelle regole (che ha inventato e imposto essa stessa più di un secolo fa).
Promotore dell’iniziativa, lo zar Nicola II, che perseguiva come ideale il “mantenimento della pace generale e la possibile riduzione degli armamenti in eccesso“(tema ancora non esaurito). Si tratta dello stesso zar che fu ucciso con la famiglia dai Bolscevichi e santificato ora dalla Chiesa russo-ortodossa. Nel 1898, Nicola II, ispirato dalle teorie di Jan Gotlib Bloch, il quale aveva pubblicato un’approfondita ricerca sulle possibili conseguenze di una guerra mondiale – su consiglio del ministro Vitte – lanciava a tutti i paesi un appello al «disarmo e alla pace mondiale», riferendosi alle «conseguenze commerciali, finanziarie e morali della corsa agli armamenti». Nel 1899, lo zar sceglierà la città dell’Aja per una conferenza internazionale tesa a discutere questo problema.
Le altre potenze imperiali come il Regno Unito e la Germania accolsero freddamente l’invito; venti nazioni europee, tuttavia, partecipano all’incontro accanto a Stati Uniti d’America, Messico, Giappone, Cina, Siam e Persia, alla presenza di esperti di diritto internazionale di vari Paesi. La proposta di disarmo fu respinta, ma si pervenne almeno a una convenzione sulle regole belliche (“ius in bello”)che prevedeva, e ancora prevede, la tutela di persone e strutture civili e la proibizione dell’uso di gas venefici. Il risultato più importante ottenuto dallo zar e i suoi collaboratori fu però la firma della Convenzione dell’Aia, per la mediazione e composizione dei conflitti tra gli Stati.
In questa iniziativa, Nicola II fu sostenuto principalmente da Bertha von Suttner, fondatrice del movimento pacifista tedesco, e da Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, e da Papa Benedetto XV. Era infatti il tempo dei “Gute Europaeer” di cui parlava Nietzsche.
Uno dei principali risultati delle conferenze fu lo sviluppo delle regole riguardanti la guerra terrestre, basate sul principio che i belligeranti non dispongono di un diritto illimitato nella scelta dei mezzi per nuocere al nemico e che i civili e i soldati messi fuori combattimento vanno risparmiati. Integrando la convenzione di Ginevra del 1864 (sulla Croce Rossa) circa la protezione di militari feriti o ammalati, la quarta convenzione del 1907 e il relativo regolamento affrontarono tutti i grandi temi del diritto umanitario internazionale: i prigionieri di guerra, le regole sulla condotta delle ostilità (questo ambito in particolare fu all’origine dell’importanza del “Diritto dell’Aia“) e la questione dei territori occupati (vedi Gaza e Donbass). Il regolamento del 1907 contemplava inoltre il divieto di usare veleni o armi avvelenate, mentre altri testi adottati nel 1899 o nel 1907 proibirono l’impiego di determinate armi. Ad eccezione del divieto dei bombardamenti aerei, i principi e i divieti adottati all’Aia hanno mantenuto la loro validità e fanno tuttora parte (anche se disattesi) del diritto consuetudinario internazionale bellico. Finita, all’inizio del XX secolo, l’utopia pacifista degli Zar, incominciò, più sanguinosa che mai, la Guerra Civile Europea. Per questo, sembra paradossale che si pretenda di fondare la pace in Europa sulla sconfitta di uno Stato che rivendica l’eredità neo-zarista, dimenticandosi da tutti (a cominciare dalla Russia stessa) l’eredità di Nicola II.Questo travisamento fu iniziato dal Professor Korbel, dal sua figlia Albright e dalla sua allieva Condoleeza Rice, che si succedettero al Dipartimento di Stato, traducendo i concetti tendenzialmente chiari del diritto internazionale con quelli sfuggenti e ideologizzati della Common Law.
Gli Stati Uniti rivendicano l’eredità di Roma
4.L’Unione Europea non riesce a riprendere la “Translatio Imperii”
Tutte quelle vicende che abbiamo citato nei capitoli precedenti vengono sorprendentemente eliminate dalle narrazioni apologetiche dell’ Unione Europea, perché mostrano la grande continuità del dibattito federalista europeo nel tempo e nello spazio, banalizzando le poche vicende degli ultimi secoli che invece il “mainstream” ingigantisce indebitamente: Rivoluzioni Atlantiche; Guerra Civile Europea; alleanza occidentale.
Eppure, senza quelle premesse, il presente non è intelleggibile.
Infatti, neanche l’Unione Europea ha mai potuto funzionare correttamente, perché anch’essa non ha mai avuto un seppur minimo esercito, che ne garantisca il “monopolio legale della forza” almeno sul proprio territorio. Per questo, il suo “diritto” non è veramente coercibile, come hanno dimostrato ancora una volta le due sentenze Schrems, disattese dalla stessa Commissione. Gli Europei sono ridotti così a rivestire, nei confronti dell’ Impero Americano, il ruolo che gli Auxilia (Sarmati, Germani, Siriani, Arabi) avevano per l’Impero Romano, i quali non potevano certo permettersi di far valere i propri diritti contro quello romano.
La “delega” della difesa europea, agli Stati Uniti(su “Il Sole 24 Ore” Fabbrini parlava di “coordinamento”) è un pietoso eufemismo, per mascherare quello che il Papa ha chiamato un “Impero Sconosciuto”, che occupa il nostro territorio e il nostro spazio politico con un’intensità che nessun impero “palese” ha mai avuto nella storia. Aldo Cazzullo ha definito gli Stati Uniti il vero erede dell’ Impero Romano. Peccato che la stessa cosa pensino di sé la Russia e la Turchia. Ora che si sta arrivando al dunque, vale a dire a uno scontro frontale fra questo impero onnipresente e il resto del mondo, con strumenti letali fino ad ora sconosciuti, come i missili ipersonici e le armi spaziali, è l’impero stesso a esprimere dei dubbi sul se continuare su questa strada, date le difficoltà della “Guerra Mondiale a Pezzi” che esso ha provocato, l’opinabilità delle motivazioni della stessa, ma, soprattutto, il rischio di mettere a repentaglio l’ incolumità della “Metropoli” nordamericana per “proteggere” le “province” europee. Per questo è così “di moda” mettere in avanti gli Europei, i quali, invece, farebbero bene a non combattere per interessi e principi altrui.
Gl’imperi del passato avevano potuto produrre grandi civiltà perché non erano gli unici, anzi, coesistevano e commerciavano fra di loro, scambiandosi anche idee e valori. Gl’Imperi romano, persiano, indiano, cinese….Questa è per altro l’eterna contraddizione degl’imperi: si reggono su una pretesa di unicità, ma in realtà funzionano bene solo quando sono tanti.
Oggi, invece, con la disponibilità dell’arma atomica e della cibernetica, ciascuno degl’imperi si sta illudendo di cancellare gli altri, conquistando il mondo intero. La guerra in Ucraina non verte sull’ Ucraina, bensì su questa pretesa di creare un Impero Universale.
La battaglia della Beresina, fine dell’ impero napoleonico
5La Francia e l’Italia vogliono veramente combattere in prima persona contro la Russia?
In questa situazione, l’Europa, qualunque politica essa voglia adottare nei confronti dei propri vicini, non potrà fare a meno di occuparsi di difesa. Per questo, l’Unione Europea ha predisposto un ennesimo progetto in materia di politica di difesa comune, ma, come scrive sempre su “Il Sole”Sergio Fabbrini, anche questo è insoddisfacente, perché, nelle parole di Fabbrini, “occorre guardare più in alto”.
Questo è precisamente ciò che abbiamo cercato di fare con vari nostri post precedenti, e che rifacciamo ora alla luce del nuovo progetto predisposto dall’ Unione (che per altro si limita purtroppo a occuparsi dell’ industria militare, e per giunta con l’incredibile orizzonte del 2030 , quando i giochi saranno tutti fatti), e del rischio immediato di guerra nucleare totale nel cuore dell’ Europa.
La Sacca del Don, inizio della fine per l’Asse
6.Un grande piano europeo per l’”Europa Potenza” (Coudenhove Kalergi, Giscard d’Estaing)
Come avevamo anticipato nel post precedente, occorrerebbe invece che le forze politiche che concorreranno a maggio alle Elezioni Europee, subito dopo le elezioni, formulassero un piano a breve, ma completo e articolato lungo tutta la prossima legislatura, di mobilitazione bellica europea, un processo complessissimo, ma che non può più essere dilazionato. Questo al di là della pretesa “guerra con la Russia”, bensì come necessità logica perché l’Europa abbia una consistenza e sia presa sul serio dalle grandi potenze per le discussioni sul futuro del mondo.
Esso dovrebbe comprendere una fase di studio e dibattito; una seconda di lotta politica e ristrutturazione, una terza di approntamento degli strumenti operativi, una quarta di produzione di massa e di messa a punto, e una quinta di azione geopolitica.
(i)Studio e dibattito
Quello che manca innanzitutto all’ Europa è una propria cultura della guerra e della pace, che invece hanno USA, Russia, Cina e Israele.
All’Europa si è preteso addirittura fino a poco fa di far pensare che la guerra fosse un fenomeno storico superato dalla storia, e questo solo perché gli Europei non possono fare la guerra, avendone ceduto gli strumenti agli Americani. Ma questo presupporrebbe che fossimo arrivati alla Fine della Storia, vale a dire al superamento di tutte le contraddizioni storiche (cosa pretesa controfattualmente da vari autori, come Hegel, Teilhard de Chardin e Fukuyama). Ma, come ognuno può vedere, ciò non è, perché permangono tutti i limiti dell’umano: il mistero sull’inizio e sulla fine, sulla vita e sulla morte; le differenze genetiche, sociali e culturali; l’egoismo; la conflittualità; la pulsione di morte…
Siamo anzi, come diceva Nietzsche, nell’ “Era Comparatistica”. Se non è possibile stabilire a priori quale sia la verità (anche soltanto fisica, cfr. Heisenberg), e quali le decisioni più “giuste” (cfr.Vattimo), è inevitabile che gli individui e le società si scontrino, e che, portati alle estreme conseguenze, i loro conflitti producano delle guerre. Addirittura, in queste condizioni, le guerre sono la garanzia suprema del pluralismo fra le concezioni del mondo. Certo, la ragionevolezza e la “pietas” spingono gl’ individui, gli Stati e gli stessi militari, a minimizzare il danno agli esseri umani (di qui l’arte della guerra di Sun Zu, come pure il diritto internazionale bellico di cui sopra).
Se la guerra, come si dimostra, continua ancor oggi, occorre innanzitutto comprenderne, con le “Scienze Strategiche”, le ragioni e la dinamica, da un lato, per vincerla, e, dall’altro, per minimizzarne l’effetto distruttivo.
L’Europa si trova “in mezzo al guado” di questa transizione culturale, stretta fra un pacifismo “senza se e senza ma”, che però non trova un fondamento logico, ma neanche religioso, credibile, e un bellicismo fanatico, incentrato sull’idea manichea (e americana) del “Male Assoluto”, che era, il secolo scorso, il nazifascismo, l’altro ieri, il comunismo, ieri, l’islamismo, oggi, le autocrazie, e, domani, chissà. Ambedue concezioni messianiche secolarizzate, consustanziali alla fine dell’uomo per mano delle Macchine Intelligenti. Il sottotesto è: l’attuale società occidentale è il “Bene Assoluto”, il “Dito di Dio sulla Terra”, il Messia Collettivo, il Popolo Eletto, addirittura, il “Dio Mortale”, a cui tutto è permesso. Ma tale “Dio Mortale” non è l’ Europa, bensì il Complesso Informatico Militare americano.
Questa schizofrenia si ritorce contro l’Europa stessa, perché, senza un esercito, essa manca dell’elemento centrale della statualità, quello che permetterebbe, come dice Blinken, “di essere al tavolo delle trattative, non sul menù”. Ma non può permettersi un esercito perché non ha una propria concezione del mondo, distinta da altre, e non ce l’ha perché deve ripetere pappagallescamente quella americana.
Così stando le cose, gli Stati Nazionali, lasciati a se stessi e alla NATO, stanno portando l’Europa a una guerra totale, alla quale essi non sono preparati, né culturalmente, né politicamente, né militarmente, né economicamente, e da cui uscirebbero distrutti.
L’Europa deve quindi darsi al più presto tutto ciò che le manca.
Il primo passo verso la Politica Estera e di Difesa Comune è dunque un dibattito serrato sull’ Identità Europea, sul ruolo dei militari nella società, sulla “guerra nell’Era delle Macchine Intelligenti” (De Landa) e sul rapporto fra le grandi civiltà mondiali.
Subito dopo, occorrerà crearsi una competenza (che oggi non c’è) sulle tecnologie più recenti (Intelligenza Artificiale, computer quantistici, missili ipersonici) e sul collegamento fra civile, militare, intelligence e covert operations.
Poi, riflettere attentamente su una Governance europea compatibile con la gestione “in real time” di crisi internazionali come quella in cui siamo oggi immersi (con la minaccia continua dell’inizio di una guerra nucleare, che potrebbe diventare reale da un momento all’ altro con la pretesa di alcun Stati europei d’inviare truppe in Ucraina).
Infine, studiare un approccio gradualistico per il passaggio dagli attuali eserciti nazionali integrati nella NATO a un sistema europeo con eserciti locali integrati nell’ Esercito Europeo.
(ii)Lotta politica e ristrutturazione
La probabile vittoria elettorale di Trump produrrebbe un terremoto nella politica di tutti i Paesi europei, oggi fanaticamente sostenitori di Biden e della sua linea bellicistica, ma domani costretti (soprattutto le destre), ad accodarsi alla linea isolazionista dei Repubblicani.
In queste condizioni, si aprirebbe presumibilmente un ampio spazio di dissidenza nei confronti dell’attuale appiattimento della UE sulla NATO, e, nello stesso tempo, si farebbe sentire l’esigenza di una forte difesa europea per compensare l’assenteismo dell’ America. In queste condizioni, il “mainstream” sarebbe forzato ad allentare il controllo sulla “finestra di Overton”, permettendo finalmente un dibattito culturale e politico più ampio e articolato sulla pace, sulla guerra e sulle alleanze.
Ciò potrebbe dare spazio a nuove forze politiche più autenticamente europeistiche, che potrebbero trovare un riscontro in frange delle forze armate desiderose di creare una classe militare culturalmente omogenea.
Potrebbero allora partire contemporaneamente tentativi di ricerche e di innovazione comuni nei campi delle piattaforme, della missilistica, dei computer quantistici, dell’ intelligence, del nucleare e tentativi politici di nuovi raggruppamenti.
(iii)Operatività
Tutto ciò potrebbe (e dovrebbe) dare luogo, anche a trattati invariati, a soluzioni operative d’ urgenza, quali lo sviluppo comune e segreto delle nuove tecnologie, la creazione di un’accademia militare europea che formi l’ufficialità comune, quella di corpi speciali comuni (spaziale-nucleare-missilistico; di pronto intervento; di difesa territoriale; di mobilitazione dei riservisti; di intelligence; di produzione bellica); a fusioni fra imprese militari come era stato il caso (fallito) dell’ EADS.
(iv)Produzione di massa e messa a punto
In quel momento, si potrebbe iniziare a dare corpo all’ Esercito Europeo, formandone anche i quadri intermedi; creando un regime giuridico specifico per le industrie strategiche europee; iniziando la produzione in serie dei nuovi armamenti e la loro introduzione sperimentale presso unità scelte.
(v) Azione geopolitica
Solo nella quinta fase, quando l’Europa disponesse finalmente delle necessarie risorse, essa potrebbe infine pensare a una revisione del sistema dei trattati internazionali, e, in particolare, della governance europea, ivi compresa la Politica Estera e di Difesa, della NATO e soprattutto a nuovi sistemi di sicurezza transnazionali, fondativi di un mondo multipolare, in cui i vari Imperi, oggi “Stati Civiltà” accettino di convivere competendo in modo non disarmonico per la definizione delle grandi questioni aperte.
I politici che emergeranno da queste elezioni avranno la grande responsabilità della guerra e della pace
7.Conclusioni
Tutto ciò è ovviamente subordinato agli esiti della guerra in corso:
-se scoppierà la guerra nucleare, essa si svolgerà almeno in parte in Europa, e questa ne sarà distrutta;
-se non ci sarà la guerra nucleare, subentrerà una generale destabilizzazione, in cui il costituendo Esercito Europeo potrebbe rivelarsi prezioso quand’anche avesse fatto soltanto i primi passi, perché potrebbe costituire, per gli Europei, quel punto di riferimento ch’essi non trovano, né nella cultura “mainstream”, né nelle Istituzioni.
Nello scorso fine settimana, DonaldTrump aveva dichiarato che, se fosse diventato presidente degli Stati Uniti, in caso di attacco da parte della Russia non sarebbe corso in aiuto dei partner della NATO che non rispettassero gli impegni di spesa per la difesa (il famoso 2%). Anzi, avrebbe incoraggiato la Russia ad attaccarli. Come vedremo, quest’affermazione apparentemente paradossale per i motivi che vedremo sta suscitando reazioni diverse fra gli Europei, alle quali questo post è dedicato. Contrariamente a quanto affermato dai più, non è affatto detto che la minacciata uscita degli USA dalla NATO sia un male per l’Europa, ma solo se gli Europei ne sapranno approfittare per portare avanti i loro progetti di integrazione, a partire dal fondamentale problema della difesa europea.
L’affermazione di Trump è in sé inconsistente, visto che i Paesi vicini alla Russia hanno budget militari superiori al 2%, sicché , se la Russia volesse seguire il suggerimento di Trump, dovrebbe invadere prima dei Paesi che gli USA sarebbero impegnati a difendere. L’effetto sarebbe comunque una guerra mondiale.Tuttavia, è significativa di un trend che, portato alle sue estreme conseguenze, potrebbe alterare profondamente il rapporto di forze fra Europa e resto del mondo instauratosi con gli accordi di Yalta, come non hanno mancato di rilevare eminenti politici europei.
Cominciamo dal Commissario Gentiloni
Nel suo intervento conclusivo del convegno “L’Unione europea al tempo della nuova guerra fredda. Un manifesto” organizzato lunedì (12 febbraio) dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea Gentiloni, purriconoscendo i meriti della Commissione europea che “ha fatto un lavoro davvero notevole negli ultimi 5 anni”, ha osservato però al contempo che “il contesto internazionale è cambiato a una velocità tale da rendere difficile stare al passo.”Di conseguenza, il commissario ha affermato che l’Unione Europea deve decidere se“vuole continuare ad essere l’unico animale erbivoro in un mondo di carnivori”, con ciò associandosi alle voci sempre più frequenti che, in considerazione dell’evoluzione della geopolitica mondiale, invocano un allontanamento dalla retorica pacifistica dominante della UE negli ultimi decenni. Lo stesso Commissario ha dovuto riconoscere due giorni dopo il peggioramento della situazione economica della UE, dovuto, guarda caso, agli effetti negativi delle politiche aggressive dell’ Occidente verso i Paesi eurasiatici, che hanno provocato il rincaro delle materie prime e dei trasporti, e, quindi, indirettamente, all’atteggiamento rinunziatario dell’ Eurpopa, da sempre contrearia a queste politiche aggressive.
Di qui anche l’impressionante mobilitazione del mondo agricolo, con la prima potente, ed efficace, azione sindacale coordinata a livello paneuropeo.
Veniamo ora alla Germania.
Subito dopo Gentiloni,la candidata capolista del Partito socialdemocratico tedesco alle elezioni europee e vicepresidente del Parlamento europeo, Katarina Barley, ha scatenato un dibattito sulla costituzione, da parte dell’UE, di un proprio arsenale nucleare. In un’intervista rilasciata martedì a Der Tagesspiegel, Barley ha messo in dubbio l’affidabilità per l’Europa di una protezione nucleare a statunitense:
“Alla luce delle ultime dichiarazioni di Donald Trump, [tale protezione] non è più affidabile”, ha affermato Barley.
Sulla strada verso un esercito europeo, [il bisogno di capacità nucleari dell’UE] potrebbe anche diventare un problema”, ha aggiunto.
A sua volta, il Ministro Habeck ha dichiarato che l’economia tedesca sta andando “drammaticamente male”.Anche qui, guarda caso, ci sono di mezzo dazi, sanzioni e controsanzioni, pensati e minacciati già dai tempi del TIFF e del TFF, che fiaccano la capacità dell’ economia tedesca di fungere da “locomotiva”.
Indipendentemente dalle dichiarazioni di Trump o di chiunque altro, abbandonare le proprie capacità militari all’ arbitrio degli USA, che ci precettano e ci congedano secondo i loro capricci (vedi Irak, Afganistan. Jemen), è quanto di più imprudente vi possa essere, soprattutto in un mondo in rapida trasformazione, quale quello in cui stiamo vivendo, in cui ciascuno combatte duramente contro tutti in difesa dei propri principi e interessi.
Occorrerà vedere se veramente ci sarà il preannunciato cambio di rotta degli Stati Uniti, che cosa intenda veramente Trump e che cosa convenga all’ Europa. Ricordiamo quanto diceva Franz Josef Strauss, che, cioè, “non capiva perchè ci fosse bisogno di 180 milioni di Americani per difendere 400 milioni di Europei da 300 milioni di Sovietici“. Non una bella situazione per l’unità europea, e che va rovesciata al più presto possibile; questa potrebbe essere l’occasione buona, nonostante le difficoltà intrinseche di creare un esercito europeo.
I missili ipersonici cambiano le strategie di deterrenza
1.Instabilità dell’ equilibrio di Yalta
Che lo pseudo-equilibrio mondiale creato con gli accordi di Yalta sarebbe forse durato a lungo, ma avrebbe comunque incontrato continui ostacoli, lo si poteva prevedere fin dal principio, stante la radicale messa in discussione da una parte non indifferente dell’intelligentija mondiale dei suoi stessi presupposti ideologici, se non teologici. Basti pensare alle critiche rivolte, con fuoco concentrico, alla Dichiarazione Universale dei Dirittidell’Uomo (contestuale alla creazione delle Nazioni Unite), da parte: di Herskovitch, presidente dell’ Associazione Antropologica Americana (che sosteneva che i diritti non sono universali, bensì regionali); del rappresentante dell’Arabia Saudita (che preannunziava la redazione di una Carta islamica dei diritti dell’Uomo), e, infine, del delegato cinese (nazionalista, cioè di Taiwan), che aveva dichiarato che il diritto dei Cinesi è quello “di fare la rivoluzione” (vale a dire la teoria tradizionale del Tian Ming, il Mandato del Cielo).
Così pure, Horkheimer e Adorno, invitati in America dalla comunità ebraica americana per scrivere il loro saggio sulla Personalità Autoritaria, che sarebbe dovuto essere utile per prevenire la rinascita del nazismo, erano sorprendentemente tornati in Europa con il loro esplosivo “Dialettica dell’ Illuminismo”, con cui denunziavano, come responsabile dei totalitarismi e della bomba atomica, proprio la modernità illuministica, la cui massima espressione è costituita dagli Stati Uniti e dalla “Comunità Internazionale” da questi guidata, creata proprio in quegli anni. La Dialettica dell’ Illuminismo consiste proprio nella tendenza, immanente alla Modernità, di perseguire uno stato di perfezione mondana (la Fine della Storia), impossibile da conseguire dato il carattere intrinsecamente finito del mondo. L’esperienza storica dimostra che, a causa di questa impossibilità, le pretese di realizzare la Fine della Storia si sono rivelate in effetti la premessa di grandi sciagure, come le due Guerre Mondiali, i totalitarismi, la Shoah, la bomba atomica, il surriscaldamento ambientale, e l’egemonia delle Macchine Intelligenti (“Eterogenesi dei Fini”).
Infine, avevano acquisito l’indipendenza India e Israele, le quali, nonostante la presentazione “modernistica” e “democratica” che ne è stata fatta in questi decenni, erano, e sono, in realtà innervate da un radicale fondo antimoderno (basti pensare al saggio in Gujarati di Gandhi–Hind Swaraj-, in cui si propugnava una de-modernizzazione dell’ India, e al suo commento del Bhagavad Gita, in cui la Ahimsa (tradotta arbitrariamente come “non violenza”) veniva interpretata alla luce dell’ etica marziale degli Kshatriya. Oppure alle teorie di vari leaders politici e religiosi israeliani, che invocavano, e ancora invocano, l’occupazione dell’intero Levante (Israel haShelemah) in forza di un diritto storico ancorato nella Bibbia (Genesi 15:18-21).
Tutte questioni che, invece di diluirsi col tempo, si sono incancrenite fino all’ attuale esplosiva situazione attuale (cultura woke, islam politico, neo-confucianesimo, Bharatiya Partiya, crisi di Gaza).
L’idea che la connivenza fra due sistemi ideologici e politici apparentemente ostili , ma accomunati dal razionalismo economicistico (capitalismo americano e socialismo reale), avrebbe potuto bloccare in eterno gli assetti mondiali con l’equilibrio del terrore e la censura ideologica, sterilizzando le diverse istanze culturalistiche dei vari popoli – come per esempio la volontà di indipendenza della Cina e del mondo arabo, così pure come il recupero della cultura islamica e il messianesimo ebraico-, era durata lo spazio di un mattino, cioè fino alla crisi di Cuba, alle guerre di Corea, del Vietnam e dell’ Afganistan. Il crollo del Muro di Berlino, lungi dal rappresentare la Fine della Storia sotto l’egida di un Pensiero Unico sintesi di puritanesimo e marxismo, ha dato il via alle pulsioni antimoderne dei vari Continenti: dall’Islam politico al Neo-Eurasiatismo, al “socialismo con caratteristiche cinesi”. Oggi, queste pulsioni stanno trovando la loro manifestazione aperta con la ripresa di visioni del mondo come il Tian Xia, la Sharia, la Terza Roma, l’Hindutva. Che, a nostro avviso, hanno come punto nodale non l’”autocrazia”, bensì il richiamo alle antiche culture “regionali”, che trascendono quelle delle “nazioni moderne”.
L’”establishment” occidentale risponde con una chiusura isterica a questo trend culturale, visto come un inaccettabile attentato alle “conquiste del Novecento”(Ezio Mauro), perché non le capisce, o non vuole capirle, non avendo mai studiato seriamente, né le culture extraeuropee, né i pensatori anticonformisti occidentali ad esse vicini (statisticamente, la maggioranza- dai Gesuiti a Leibniz, a Voltaire, a Schopenhauer, a Pannwitz, a Guénon, a Evola, a Eliade, a Eliot, a Pound, a Saint-Exupéry, a Burgess…) ma conculcati da secoli da quella setta fanatica che ha monopolizzato i centri del potere occidentale. Quel richiamo alle culture antiche nasce da un’istanza prepolitica, quella di costruire, come volevano Saint Simon e Durckheim, una “Nuova Società Organica”, che colmasse il vuoto lasciato dalla secolarizzazione.
L’”establishment” è invece troppo occupato a ripetere pappagallescamente le stesse non fondate litanie conformistiche, senza rendersi conto della contraddizione che c’è fra i continui elogi profusi alla differenza e alla tolleranza e la sua incapacità almeno di pensare dall’ interno delle categorie logiche altrui (siano esse filosofiche, linguistiche o religiose). Basti ricordare l’ignoranza generalizzata delle lingue siniche e indiche, oltre che di Arabo ed Ebraico.
Questa provinciale autolimitazione impedisce, infine, di capire, non solo quei 4/5 del mondo che sono estranei all’ “Occidente”, ma perfino ciò che sta accadendo all’interno dell’Occidente stesso. Incominciando dalla politica estera di Trump, che non è l’inspiegabile stranezza di un vecchio miliardario, e neppure l’ideologia di classe del proletariato americano, bensì semplicemente una realistica presa d’atto delle logiche della guerra tecnologica nel XXI secolo. Troppi stanno ancora immaginando di vivere nel “mondo bipolare” (che si sta sgretolando), basato sull’ “Equilibrio del Terrore” del secolo scorso, in cui si fronteggiavano i sistemi nucleare americano e sovietico, ricchi, senz’altro, di migliaia di vettori intercontinentali, ma governati da sistemi di controllo rudimentali, come quell’ “OKO” di cui già Popov aveva dimostrato in pochi minuti la fallacia.
Essi non capiscono che, in questo nuovo mondo molto più variegato, i miti che avevano bloccato gli assetti mondiali, come quello dell’automatismo dell’Art.5 dell’Alleanza Atlantica, hanno oramai perduto qualunque credibilità.
I nuovi missili abbattono i satelliti-spia
2.La NATO non può funzionare nell’ attuale situazione delle tecnologie militari
E’ impossibile fare funzionare oggi un sistema di reazione nucleare automatica come voleva essere “OKO”(che rendeva inevitabile il “second strike”), perché i tempi di attacco e reazione sono troppo ristretti (una decina di minuti) e le tipologie degli attacchi troppo variegate. Basti ricordare l’esempio portato da Eric Schmidt ad un incontro con i comandanti dell’aviazione americana, quello che una guerra nucleare venisse scatenata dalla Corea del Nord con l’opposizione della Cina, ipotesi che manderebbe in crisi l’intero castello di carte della “Mutua Distruzione Assicurata”. Infatti, allo stato attuale dei fatti, anche usando l’Intelligenza Artificiale, sarebbe impossibile decidere in pochi minuti quale nemico colpire. Questo mette a nudo la debolezza strutturale dell’Articolo 5 del Trattato che, lungi dal parlare di automatismo, rimanda a una risposta concertata fra gli Stati Membri, per la quale oggi il tempo non c’è più.
Si richiede un sistema molto più rapido di reazione calibrato sui principi e interessi dell’ Europa Visto che non avrebbe senso avere 30 diverse “Forces de Frappe”, una per ogni Paese d’Europa, tale sistema non può essere che europeo.
Di qui l’esigenza, sentita da tutti, di una maggiore assertività da parte dell’ Europa, la quale sta parlando da più di 70 anni di “Politica Estera e di Difesa Comune”, ma non ha mai fatto il seppur minimo passo in avanti in questo senso. Senza contare che la struttura stessa dell’Unione Europea è ricalcata sull’organizzazione delle Crociate quale proposta dai primi progetti europei (Dubois, Podiebrad, Sully), su un arco di 700 anni e mai attuati, e non può funzionare per quegli stessi motivi. Del resto, non conseguirono i propri obiettivi neppure l’Impero Francese e l’Asse, che si riproponevano gli stessi obiettivi, ma in un quadro imperiale.
I motivi per l’impossibilità di un esercito europeo risultarono evidenti anche in occasione della negoziazione e del rigetto del trattato CED, precursore dei Trattati di Parigi e di Roma. E’ infatti dal militare che era partito il movimento di integrazione dell’Europa sponsorizzato dagli USA, sulla scia della risoluzione del Senato Americano su proposta del Senatore Fulbright. Infatti, quell’ esercito europeo, composto di 6 divisioni, senza marina, aviazione, servizi segreti, arma missilistica, sarebbe stata praticamente una forza ausiliare delle Forze Armate Americane, per mascherare il riarmo della Germania in funzione antisovietica, ma non risolveva il problema della difesa europea.Il Trattato fu ovviamente bocciato dal parlamento francese.
L’attuale situazione di fatto mette a nudo ancora una volta tutte le debolezze intrinseche del concetto stesso:
-se, a una minaccia nucleare occorre rispondere in pochi minuti, è necessario che esista un unico centro decisionale in grado di fare partire subito i missili, ma sapendo almeno dove e perché. Orbene, se lo stesso formidabile sistema americano (come lo era quello sovietico) appare inadeguato a questo compito, come potrebbe esserlo il disarticolato sistema europeo?
-però non basta che qualcuno (nel nostro caso, paradossalmente, il Presidente francese) abbia il pulsante rosso che comanda i missili nucleari; occorre quanto meno che i missili siano adeguati a distruggere il potenziale bellico nemico, ché, altrimenti, si esporrebbe senza ragione l’Europa alla rappresaglia avversaria;
-infine, sembra impossibile “sganciare” la difesa europea da quella americana, visto che centinaia di testate americane sono imbarcate (con fini ricattatori) sugli aerei tedeschi, italiani e belgi (che non possono sganciarle autonomamente), così esponendo comunque l’Europa Centrale alla distruzione nucleare nel caso di uno scontro frontale fra USA e Russia, e visto anche che il sistema difensivo europeo è totalmemnte esposto al sistema spionistico degli USA.A meno che non siano gli USA a “sganciarsi” veramente dalla NATO come avrebbero capito i nostri governanti, anche se noi non ci crediamo. Pensiamo infatti che Trump voglia togliere agli USA i pochi costi e vincoli a suo carico della NATO, pur mantenendone il controllo di fatto attraverso la propria superiorità politica, militare e spionistica. Per esempio, mantenendo in piedi (come suggerito da Caracciolo) gli accordi bilaterali (segreti) con i Paesi dell’ Asse sconfitti, che garantiscono agli USA l’agibilità dei territori europei, eventualmente trasformandoli in accordi pubblici (e quindi legali), visto che i trattati segreti sono praticamente incoercibili.
Inoltre, è ovvio per tutti fino dai tempi della CED che, per poter usare comunque le armi più moderne in nome di tutta l’ Europa, ci vuole un potere politico unitario, che per altro sarebbe di tutt’altra natura di quelli della UE , perché avrebbe potere di vita e di morte su tutti gli Europei (e deve perciò essere almeno accettato). E infatti già a quell’ epoca si era pensato ad atomiche europee, ma però l’unico risultato pratico era stato quella francese.
L’idea che questo potere unitario possa essere il Parlamento Europeo o il Consiglio Europeo poteva avere un senso nelle condizioni belliche degli anni ’50, quando le guerre erano deliberate dai Parlamenti e le decisioni potevano durare settimane, se non mesi. Non oggi, quando la guerra mondiale può partire in pochi secondi, e deve partire in segreto. Oggi, occorre decidere in 10 minuti, mentre le trattative ai vertici UE durano anni (vedi la questione dei finanziamenti all’ Ucraina). Per questo, o si delega la decisione all’ Intelligenza Artificiale (che è quanto più temiamo, perché costituirebbe automaticamente l’esautoramento dell’ Umanità), o si crea un “imperator” europeo, un “commander-in-chief”, distinto dagli Stati Membri, con potere di vita o di morte (cioè colla valigetta nucleare e il pulsante rosso). E, di fatto, l’accentramento senza precedenti di poteri a cui assistiamo oggi in Cina, in Russia, in India, en Turchia, e perfino negli Stati Uniti, si giustifica innanzitutto nell’ ottica della preparazione bellica. Ma tutti quei Paesi hanno una struttura politica accentrata, condivisa e presente da secoli, mentre la nostra incapacità strutturale di creare un sistema di comando unitario è la prima ragione della nostra insignificanza.
D’altronde, perfino negli USA ci si sta interrogando sul loro stesso comando unitario, data l’evidente senescenza dei candidati presidenziali più accreditati, a cui si dubita se si possa attribuire la valigetta nucleare.
Solo se vi fosse un qualsivoglia potere europeo, fornito della leva militare, capace d’incarnare una Identità Europea condivisa almeno dalle classi dirigenti, l’Europa potrebbe, non solo difendersi da sola, ma anche e soprattutto parlare in modo significativo con le Grandi Potenze. E non necessariamente di guerra, visto che tutti gl’interessi dell’ Europa la portano verso i suoi vicini d’Eurasia (culturali, etnici, demografici, economici..), non verso dazi, sanzioni e controsanzioni.Purtroppo, l’appiattimento sugli USA ci ha portato a perdere le grandi occasioni di pacificazione con l’Est, a partire dalla Confederazione Europea proposta da Mitterrand, dall’ adesione della Russia alla UE richiesta da Eltsin e perfino da Putin, fino alle Nuove Vie della Seta, con le quali non saremmo arrivati alla “Terza Guerra Mondiale a Pezzi”a.
Ma, in assenza di una “Nazione europea”(quale accennata timidamente da Benda, da Mosley, da Thiriart e da Barcellona), l’accettazione di un unico centro di potere potrebbe venire solo dalla sussistenza di un progetto centrale per il futuro del Continente, incarnato da una classe dirigente veramente adeguata e radicata in tutto il territorio. Progetto centrale che va ancora creato. In fondo era l’idea di Dubois e di Podiebrad: fondare l’unità europea sulle strutture di comando dell’ esercito europeo (allora, l’esercito di Crociata).
Gli USA possono evitare di difendere l’Italia, che detiene decine di loro testate nucleari?
3.La questione del 2% del budget militare.
L’innalzamento del livello della spesa militare degli Stati membri della NATO, richiesto da sempre dagli USA,e ribadito da Trump, è certamente necessario, ma non è accettabile nell’attuale quadro degli accordi Europa-USA
Intanto,si parla solo delle spese nazionali di ciascuno Stato, senza tenere conto:
-dell’affitto e manutenzione delle basi USA in Europa (sostenuto in gran parte dai Paesi ospitanti); Il Pentagono spende per le basi circa 10 miliardi di dollari l’anno., ricevendo dagli Stati ospiti una compensazione diretta o indiretta, sì che queste basi costituiscono per gli USA un risparmio rispetto a stazionare le truppe in America;
-del signoraggio del dollaro;
-degli acquisti europei di materiale militare negli USA;
-dei vincoli creati anche sull’ economia civile dall’esistenza di obblighi miltariNATO, come per esempio l’ostacolo alla nascita di imprese concorrenti con quelle americane, o la condivisione di dati riservati degli Europei utilizzati dall’industria americana;
-delle mancate opportunità per l’industria europea derivante dall’esclusione dai finanziamenti americani del DARPA.
Quindi, il costo reale della Difesa in Europa è ben più elevato, e sta incidendo negativamente sull’ andamento dell’ economia, come rivelato proprio ora da Gentiloni.
L’ Europa non spende affatto “poco”per la Difesa, bensì tre volte più della Russia, 240 miliardi contro 84. E gli Stati Uniti, scaricando buona parte dei loro costi sugli alleati, pur essendo il Paese con il maggior budget della difesa, spendono in realtà proporzionalmente molto meno degli Europei.
In definitiva, con l’attuale tipo di “burden sharing”, diretto e indiretto, fra Stati Uniti ed Europa, un ulteriore incremento della spesa europea significherebbe addirittura che l’apparato NATO sarebbe sostanzialmente posto a carico totale dell’ Europa.
A questo punto, ecco spiegato l’eterno mistero di come la Russia, spendendo appena un terzo degli Europei, disponga di un potenziale bellico incomparabilmente superiore. Il vero problema è che, mentre ciò che spende la Russia è focalizzato a una difesa completamente autonoma, contro un attacco che provenga da qualsiasi direzione (“à tous les azimuts”come diceva De Gaulle), la preparazione bellica degli Europei è finalizzata solamente a integrarsi nella strategia americana, senza la quale sarebbe inutile. Quindi, non ha tutte quelle ricadute positive sull’economia che avrebbe una politica autonoma.
Una ipotesi di vera e propria “uscita degli USA dalla NATO” comporterebbe invece che l’ Europa si dotasse delle capacità di controllo, logistiche e di intelligence eguali a quelle degli USA(pensiamo a quei “satelliti spia” intorno ai quali si è acceso il dibattito). Quella “Duplicazione di Risorse” contro cui gli USA hanno sempre combattuto.
Il che significherebbe fondere nell’ Unione una NATO senza USA, ovvero ricreare l’Unione Europea Occidentale. Solo in tal modo l’Europa spenderebbe bene il suo 2%: con un adeguato ritorno culturale, geopolitico, strategico ed economico, il che le permetterebbe di combattere la sua vera battaglia, quella alla quale essa è vocata.
L’unica azione seria nel conflitto tecnologico sono state le due Sentenze Schrems
4.La reazione alle Macchine Intelligenti quale progetto storico dell’ Europa.
Da trecento anni, i globalisti continuano a ripeterci che l’obiettivo dell’organizzazione internazionale dev’essere il Bene dell’ Umanità. Peccato che, di fronte al progetto tecnocratico dell’Occidente, le visioni del Bene dell’ Umanità si biforcano sempre più: da un lato, gli apocalittici che pensano che l’obiettivo dell’ Umanità sia l’abolizione delle differenze fra individui e popoli, e quindi lavorano per l’abolizione delle individualità e l’imposizione di regole obiettive, quali quelle degli algoritmi; dall’ altra, coloro che pensano che, nell’ impossibilità di realizzare, nella contingenza, un mondo senza conflitti, il massimo di armonia conseguibile nella storia sia costituito da un mondo poliedrico, caratterizzato dalla coesistenza di realtà diverse fra individui, territori, ceti, continenti…
Come abbiamo illustrato in vari precedenti post, la “sfida principale” del XXI Secolo è costituita quindi, non già dalle “autocrazie” che vorrebbero distruggere le nostre “democrazie”(regimi politici fra loro diversissimi e a cui poco importa come gli Europei vogliano governarsi), bensì dal rischio che l’Intelligenza Artificiale prenda il sopravvento sull’Umanità, e, innanzitutto:
-assuma direttamente le decisioni sulla guerra e sulla pace;
-riduca ulteriormente la propensione degli umani alla riproduzione sessuata;
-riorienti le mentalità verso un cieco conformismo;
-ci tolga la capacità di produzione intellettuale autonoma,
– di conseguenza, renda impossibile qualsiasi forma di partecipazione da parte dei cittadini (altro che democrazia!).
Questa è la guerra che l’Umanità deve combattere, una guerra che modificherà la biologia, la cultura, la società, il diritto. Certamente, non tutti sono d’accordo sulla necessità di questa decisione strategica, così come, in passato, non tutti erano d’accordo su altre decisioni strategiche, come per esempio la diffusione delle religioni di salvezza (Costantino), la schiavitù e, poi, la sua abolizione (la Guerra civile americana), la conquista, da parte dell’ Occidente, del resto del mondo (le Reducciones), il socialismo (Guerra Fredda), il razzismo (seconda guerra mondiale). Per questo ci sono stati sempre (e sempre ci saranno) conflitti , guerre, rivoluzioni. L’ipotesi più probabile è che i prossimi conflitti saranno pro o contro l’Intelligenza Artificiale.
Non per nulla i GAFAM americani sono già profondamente impegnati nei conflitti in tutto il mondo, con lo spionaggio, le manipolazioni del web, la guerra psicologica, le armi autonome, Starlink…Anche i BAATX cinesi sono, a loro modo, presenti sullo scacchiere bellico, ma sono stati ricondotti, dal loro governo (con il cosiddetto “Crackdown sui BAATX”), a strumenti della strategia complessiva di quel Paese.
Se l’Europa vuole veramente avere un ruolo geopolitico, deve prendere posizione su questo conflitto fondamentale, da cui dipendono tutti gli altri. Anche per questo, una difesa veramente autonoma dell’Europa non potrà farsi come abbiamo spiegato nel precedente post, partendo dall’ articolo di Galli della Loggia del 5 febbraio, se non intorno a un’industria digitale autonoma e una cultura identitaria europea, due facce della stessa medaglia.
Una propria idea identitaria costituisce l’arma principale per una proiezione di potenza nel mondo. Ad esempio, gli Stati Uniti arrivano ovunque, prima di tutto, con le loro lobbies sponsorizzate dallo Stato, le quali diffondono l’idea degli Stati Uniti quali “la Casa sulla Collina” a cui tutti i popoli debbono ispirarsi (Cotton Mathers, Emerson, Whitman). Pensiamo al Comitato di Corrispondenza costituito dopo la Rivoluzione Americana, con Lincoln che, in Francia, faceva proseliti per a Massoneria, preparando la Rivoluzione Francese. Ad esempio, fece un siffatto pressing su Voltaire morente per farlo aderire alla Loggia “le Sette Sorelle”. Pensiamo al Filibustering portato avanti in Sudamerica di agenti americani come il Colonnello Walker, e all’ aiuto dato ai moti liberali in Europa (ospitando Kosciuszko, Kossuth, Garibaldi). Pensiamo ai 14 Punti di Wilson, alla Carta Atlantica, al Jazz, a Hollywood, all’ espressionismo astratto, all’Ideologia Californiana, alla Rivolta di Berkeley,alle banche d’affari, ai social networks, all’ Endowment for Democracy, alle “rivoluzioni” organizzate da Gene Sharp…
Ma anche il mondo islamico ha, come sue avanguardie, gli Imam politicizzati, i convertiti, le comunità nazionali all’ estero. E che dire dei “filocinesi”, degli Istituti Confucio, della Via della Seta?
Orbene, l’Europa ha creduto di potersi spacciare per il “Trendsetter of the Worldwide Debate” senza avere nulla di tutto ciò, ma è stata smentita dai fatti, come hanno dovuto riconoscere un po’ tutti gli esponenti dell’”establishment”, da Borrell a Gentiloni, che hanno confessato di “essere stati ingenui”. Tale ingenuità è consistita, a nostro avviso, nell’aver preso sul serio l’ideologia americana, tentando addirittura di farsene i più zelanti sostenitori, senza comprendere che la mentalità puritana è una costruzione artificiosa che riesce a mala pena a sostenersi nella sua patria di adozione, che, in Europa, viene vista con sospetto, e, nel resto del mondo, viene addirittura smascherata ogni giorno di più come ipocrisia (“l’Uomo Bianco ha la Lingua Biforcuta”). Qualcuno che voglia essere “più realista del re” ha ancor meno credibilità del suo sponsor.
In tal modo, tutta la costruzione ideologica della Modernità, quella “bolla” entro cui siamo stati educati, si sta rivelando via via, come ha scritto John Grey, come un’”Alba bugiarda”. L’ansia missionaria di conversione dei nativi si è rivelata una copertura ideologica per il loro genocidio; l’imposizione del principio di eguaglianza nasconde la più radicale diseguaglianza, tanto che i nazisti, per scrivere le leggi razziali, non trovarono nulla di meglio che inviare negli USA un transatlantico pieno di giuristi per copiare le “Leggi Jim Crow”. Il preteso egualitarismo si traduce nella ben nota biforcazione fra miliardari e senzatetto, così pure come la pretesa “Rule of Law” si scopre essere stata un ‘importazione forzata negli USA del rigido diritto prussiano, per ovviare al carattere arbitrario della Common Law, palesemente manipolata da una magistratura elettiva, e quindi partitica per definizione e succube dei Poteri Forti.
Orbene, il punto centrale in cui si svela l’ipocrisia puritana è costituito dall’ apparente rifiuto della Ragion di Stato , che sembrerebbe un concetto estraneo e ostile per le cosiddette “democrazie liberali”, le quali pretendono d’imporre agli Stati una morale simile a quella individuale, ma poi in realtà compiono continuamente crimini sempre più efferati, cercando di nasconderli con il controllo delle opinioni pubbliche, e, alla mala parata, li giustificano con l’argomento tipico dei totalitarismi: difendere il Progresso. L’Occidente passa buona parte del suo tempo a discutere, bilancino alla mano, della pretesa maggiore o minore moralità del politeismo e del monoteismo, dell’Ebraismo e del Cristianesimo, del Cattolicesimo e del Protestantesimo, dell’ Islam e del marxismo, della Rivoluzione americana e di quella francese, di Israele o dei Palestinesi, della Russia o dell’ Europa…Mentre invece è responsabile delle maggiori catastrofi umanitarie della storia. Basti pensare alla tratta atlantica, al Trail of Tears, alle Guerre dell’ Oppio, all’annessione di metà del Messico e delle Filippine, ai bombardamenti a tappeto compresivi della bomba atomica, ai campi di concentramento per i Nippo-americani e i Tedeschi prigionieri, all’invasione gratuita dell’ Iraq e all’occupazione decennale dell’ Afghanistan…
Per questo, Eric Voegelin, un antinazista austriaco che scriveva in America, aveva dimostrato brillantemente che la “liberaldemocrazia” occidentale non era altro che il terzo volto del totalitarismo.
Per tutti questi motivi, molti sono convinti, in Europa, che il nostro Continente non debba più seguire l’America nelle sue campagne per l’esportazione della morale internazionale, definita come “democrazia”. Altri invece, preoccupati più che altro di aiutare i loro alleati all’ interno degli USA, vorrebbero fare, dell’ Europa, un Paese di zeloti, che pretende di applicare una politica “morale”, anche là dove l’America crede di dover fare a meno di questa sua eterna finzione, nella speranza di “redimere” l’America dalle sue deviazioni dalla “retta via”(che tali non sono, bensì la seconda faccia della stessa medaglia).
Con tutto questo però non si fa politica estera, bensì solo una cattiva propaganda della setta puritana.
La visione del mondo atta a differenziare l’Europa sulla scena mondiale dev’essere necessariamente diversa da quest’ultima. Fondata sul mantenimento dell’ Umano, e, quindi, della diversità, che si deve tradurre nel rispetto assoluto delle identità extraeuropee, nella condivisione delle decisioni fra le identità intraeuropee, e nell’assoluta libertà di pensiero e di espressione, a dispetto di tutti i puritanismi. L’Europa quale barriera consapevole contro l’omologazione tecnocratica, capace di dialogare con gli altri Continenti, non già per plagiarli, bensì per trovare insieme un discorso culturale che dia un senso compiuto alle spontanee ribellioni contro la deriva nichilistica che la tecnica ci sta imponendo. Facendo tesoro, per questo, delle idee di grandi europei, come Matteo Ricci, Pascal, Leibniz, Voltaire, Guénon, Saint-Exupéry, ma anche di quelle Kang You Wei, di Gandhi, di Soloviov, di Fenollosa, di Pound, di Barcellona…Come scriveva brillantemente quest’ultimo:“L’Europa rappresenta una tappa, un gradino della globalizzazione?Oppure è una resistenza alla globalizzazione? “A nostro avviso, l’Europa può essere la roccaforte di una globalizzazione poliedrica, fondata sulla preservazione di tutte le grandi tradizioni dell’ Epoca Assiale pur entro i vincoli dell’Era delle Macchine Intelligenti.
Horkheimer e Adorno
5.Il”Conservazionismo” europeo
Il 12 febbraio, Sergio Fabbrini aveva scritto un articolo su “Il Sole 24 Ore”, denunziando le contraddizioni del conservatorismo italiano. Contraddizioni che certamente esistono perché è proprio il conservatorismo in generale ad essere contraddittorio. Per esempio, in una situazione come quella attuale, sembrerebbe compito dei conservatori quello di essere in prima linea nell’opporsi all’egemonia delle Macchine Intelligenti. Invece, i conservatori sono tutti concentrati (come per altro anche i progressisti) nel difendere la presente società, che ci ha portati fino a questa situazione rischiosissima, e propongono di fatto come modello il ritorno agli anni ’50 e ’60, quelli in cui eravamo un Paese povero e sconfitto, dove un senso di sollievo derivava più che altro dall’ idea che le cose non potessero andare peggio:il cosiddetto “Miracolo Economico”. Purtroppo fu proprio in quegli anni in cui si gettarono le basi dei nostri problemi di oggi: la concessione agli USA, con accordi ancor oggi segreti, di più di 100 basi militari, l’uccisione delle nostre imprese di alta tecnologia, la stessa egemonia culturale marxista, che, certo, non esiste più come tale, ma si è trasformata, con la “Lunga Marcia attraverso le Istituzioni”, in un Pensiero Unico ben più invasivo, perché fuso con l’egemonia occidentale.
Riproporre quel modello significa nascondere le vere cause dell’attuale declino. Invece, come scriveva Armin Mohler, “Rivoluzione Conserevatrice significa creare qualcosa che valga la pena di essere conservato”
La rivolta dei robot in RUR di Capek
Per questo, crediamo che la legittima reazione alla Modernità in corso nella cultura e nell’opinione pubblica non vada incanalata verso un “conservatorismo” da perdenti, bensì verso quello che abbiamo chiamato “conservazionismo), vale a dire la preservazione dell’ Umano contro l’egemonia delle macchine”(cfr. il nostro recente opuscolo “Verso le elezioni europee”). Questa sarebbe la giusta via per rispondere alle provocazioni che ci vengono dal resto del mondo, che ha rispolverato giustamente i “San Jiao”, l’Hindutva, i Califfi Ben Guidati, Dostojevskij e Bartolomé de las Casas. Anche se manca attualmente una definizione del “Conservazionismo” che possa servire a livello mondiale. E sarebbe proprio l’ Europa a poterla fornire, sulla base dell’enorme esperienza accumulata su questi temi (de la Rochefoucault, De Maistre, Tocqueville, Baudelaire, Nietzsche, Soloviov, Weber, Guénon, Eliade, Evola, Weil, Del Noce, Burgess, Grey).
Il Duca di Sully, autore del “gran Dessin”, l’ultimo progetto di crociata
6.La Nuova Guerra Civile Americana
Il dibattito circa le rinnovate prese di posizione di Trump sulla NATO si concentra, a nostro avviso non correttamente, sulla questione delle armi all’ Ucraina. Se tutto si riducesse a questo, non vedremmo nessuna importante novità per l’Europa. Invece, le posizioni isolazionistiche in America potrebbero avere conseguenze di più ampio respiro, portando addirittura a una frattura ancora più pesante fra l’ Imperialismo Democratico del Deep State e il resto del Paese, fino a giungere a una vera e propria Seconda Guerra Civile Americana quale quella profetizzata nell’omonimo film di John Dante, di cui sembrano manifestarsi le prime avvisaglie con le tensioni fra forze federali e nazionali al confine col Messico.
In questo scenario, potrebbero veramente riaprirsi i giochi in Europa per un autentico Potere Europeo, che, in tempi rapidissimi, parta da un progetto culturale globale, passi per la creazione di una classe dirigente alternativa a quella attuale, e sfoci nella ripresa in mano delle sparse membra di un’ Europa devastata dalla crisi culturale, dalle forze centrifughe e dalle pressioni militari, per rifondare un forte Stato Europeo, capace di portare avanti l’agenda dell’ Umano sullo scacchiere internazionale, fornendo veramente gli strumenti per il dibattito internazionale (Trendsetter of the Worldwide Debate). Per esempio, con la filologia, la filosofia e la teologia comparate; con il confronto delle dottrine politiche greche, romane, cristiane e moderne occidentali con quelle cinesi, indiane, islamiche; con la ripresa dell’ educazione classica contro quell’”Educazione anti-autoritaria” contro cui giustamente si scagliava Adorno, e che in effetti, in alcuni decenni, ha livellato l’umanità per renderla atta al dominio Macchine Intelligenti.
Ciò detto, per essere presi sul serio e non essere scambiati da tutti per l’ennesima volta con una semplice pedina dell’America, dovremmo dotarci anche di un deterrente credibile anche militare- non necessariamente nucleare, perché le tecnologie di oggi (cyberguerra, condizionamento della ma mente, disinformazione, missili ipersonici e spaziali) forniscono in abbondanza armi ancora più decisive, e per giunta non ben conosciute dagli avversari-.
Teniamo presente che, per i problemi più delicati (come per esempio sulla guerra a Gaza), sono stati esclusi dalle trattative perfino i rispettivi governi, mentre chi tratta veramente (per esempio su Gaza) sono i rispettivi servizi segreti (che sono quelli che “hanno veramente le mani in pasta” in queste cose, e forse hanno il vero potere ovunque). Ora, l’Unione Europea non ha neppure un servizio segreto. Come può discutere con gli altri di intelligenza artificiale?
Qualunque cosa intendiamo fare, occorre muoverci subito, perché, tanto la Terza guerra mondiale, quanto la Singularity Tecnologica, oramai, incombono. Di converso, ciò che si deciderà (anche sul campo) sarà decisivo per gli assetti dell’umanità, e, in particolare, dell’Europa, nel prossimo secolo. Non possiamo farci trovare impreparati. Questo sarebbe il compito della classe dirigente europea. Purtroppo, quella attuale è inadeguata, e un’altra non è alle viste. Nonostante tutto, come diceva Mao Tse Dong, ”Grande è la confusione sotto il cielo;quindi, la situazione è eccellente!”.
La deriva suicida dell’Europa politica, che ostacola di fatto, anziché favorirla con le sue politiche culturali, la ricerca storica sull’ Identità Europea, rinchiudendoci tutti in una “Finestra di Overton” ideologica inauditamente restrittiva, tale da oscurare proprio le nostre tradizioni, viene finalmente riconosciuta e discussa, seppure in ritardo, anche dalla “cultura alta”, come è accaduto, in particolare, in recenti articoli di Ernesto Galli della Loggia e Franco Cardini, che vengono qui messi a confronto con le urgenze del presente momento storico, dominato dalla presa di controllo sull’uomo da parte delle Macchine Intelligenti.
Questo obiettivo ritardo nell’ avviare tale dibattito fa perdere di vista, perfino nelle figure più illuminate, il fatto che l’ incombere della Società delle Macchine Intelligenti costituisce uno ulteriore argomento a favore dell’urgente rafforzamento dell’ Identità Europea, quale barriera contro l’ ideologia globalista che ci viene imposta di giorno in giorno con sempre maggiore durezza (smantellamento della privacy, leggi memoriali, legislazione “contro le fake news”, controlli poliziesco-digitali, ripetizione ossessiva di sempre nuovi mantra calati dall’ alto..).Orbene,intanto, in tutto il mondo, la rivitalizzazione (in Cina, chiamata“ ringiovanimento”), quand’anche forzata, delle antiche identità continentali costituisce oggi di fatto il migliore antidoto contro la presa di controllo delle Macchine Intelligenti sulle società umane, di cui la globalizzazione all’ occidentale non è stato che uno dei sintomi premonitori.
Perciò, a un breve flash sui recenti interventi di Galli della Loggia e Cardini, faremo seguire la nostra interpretazione della recentissima autorizzazione, concessa ora in America a Neuralink, di sperimentare gl’impianti cerebrali sugli esseri umani, aprendo così la strada a quel mondo di Cyborg, a cui le Identità Continentali sono chiamate ad opporsi, per poi giungere a delle conclusioni operative
1.”L’Europa abbandona la propria identità”?
“Potrà mai l’Unione Europea esistere come soggetto politico di qualche effettiva consistenza dopo aver deciso di suicidarsi culturalmente, di gettare alle ortiche la propria identità? E come mai a nessun partito della decina e più che siedono a Bruxelles è mai venuto in mente di occuparsi di questa singolare decisione e dei modi in cui ormai da anni essa viene posta in essere?”
Con queste parole prende avvio l’articolo del 5 Febbraio di Ernesto Galli della Loggia sulla prima pagina de Il Corriere della Sera, con cui l’autore polemizza contro le prassi costanti nell’assegnazione dei fondi per la ricerca da parte dell’Unione. Non tanto per la preferenza massicciamente accordata alle materie scientifiche “dure”(STEM), quanto per la ripartizione della quota dedicata alle materie “non STEM”,o SSH (“Social Sciences and Humanities”) ,dove l’assoluta prevalenza va alle ricerche economiche e sociologiche (funzionali alla legittimazione del potere europeo), e quasi nulla alle vere e proprie materie umanistiche.
Secondo Galli della Loggia, il vero motivo è che “la maggior parte delle loro ricerche insistono naturalmente in un ambito nazionale. In quell’ ambito , cioè, in cui, secondo il ‘politicamente corretto’ dominante a Bruxelles deve essere messo al bando e spento. Agli occhi del vuoto utopismo paneuropeo privo di radici, la nazione resta il nemico primo”. Non concordiamo sul fatto che l’”utopismo paneuropeo” sia necessariamente privo di radici. Perché allora che cosa sono stati l’Impero Romano, l’Europa Cristiana, i progetti di crociata, Dante, il Sacro Romano Impero, gli Asburgo, Saint Pierre, Leibniz, Voltaire, Napoleone, la Santa Alleanza, Nietzsche, Coudenhove Kalergi? Priva di radici è soltanto l’ideologia ufficiale di quest’ Europa “funzionalistica”, nella cui tecnolatria sono confluiti i residui di varie obsolete ideologie anti-europee, fallite ciascuna nei suoi specifici presupposti, che hanno cercato, e ancora cercano, nell’ Unione, un’ancora di salvezza per la loro stessa sopravvivenza politica.
Perfino il Movimento federalista Europeo criticava il Trattato di Roma, che oggi viene da tutti esaltato. Come scrisse Sergio Pistone, “ La conseguenza politica che il MFE trasse da questa analisi, al momento in cui giunse all’ordine del giorno la ratifica dei Trattati di Roma, fu di non schierarsi né con coloro che erano favorevoli alla ratifica, perché ciò avrebbe significato avallare quella che nel migliore dei casi era una illusione, ma che poteva anche essere interpretata legittimamente come una truffa, né con coloro che, come i comunisti, erano contrari alla ratifica perché rifiutavano l’unificazione europea in quanto tale. Fu cioè indicata una terza alternativa: la mobilitazione del popolo europeo a favore della costituente europea e dell’unione federale europea e la denuncia della illegittimità degli Stati nazionali e della falsità delle politiche europeistiche governative.”
In definitiva, sono tutti diventati filo-UE solo per l’impossibilità di realizzare i rispettivi obiettivi; ma certamente nessuno è animato da quel sacro entusiasmo che sarebbe spontaneo per i fondatori di un nuovo soggetto politico.
Concordiamo quindi con le conclusioni di Galli della Loggia:”Proprio perciò neanche un euro o pochi spiccioli vanno a tutto quanto si riferisce alle sue antichità e alle sue vicende, ai suoi pensieri e ai suoi libri, alle sue lingue, alle tradizioni culturali e politiche dei suoi popoli, alle loro fantasie figurative.A tutto ciò che nutre l’anima e i sogni, che ci fa conoscere da dove veniamo.”La cosa è resa ancor più grave dal fatto che noi Europei “veniamo” non già dall’ “ultimo uomo” di Fukuyama e di nietzscheana memoria, bensì dai popoli guerrieri “dei Kurgan” e “del Mare”, dagli Hapiru che conquistarono Cana’an come descritto nella Bibbia, dagli “Europaioi” del Corpus Hippocraticum; veniamo da Roma e dalle steppe eurasiatiche, da al-Andalus e dal Grande Nord, dalla Cavalleria, dai principi illuminati, dai grandi poeti romantici e dai “maestri del sospetto”. Tutta gente che alla “cancel culture”oggi dominante, per un motivo o per l’altro, non piace per nulla, ed a cui, quindi, nessuno spazio viene concesso nelle politiche culturali, né europee, né nazionali.
Queste cose non hanno neppure a che vedere, come sembra pensare invece Galli della Loggia, con le politiche culturali degli Stati Nazionali europei, anche se sono da essi talvolta strumentalizzate, perché a questi di solito molto precedenti. Gli Stati Nazionali si concentrano invece anch’essi ciascuno su momenti anti-europei della propria cultura, come le guerre infra-europee, le pulizie etniche, il colonialismo, mentre viene censurato, in ossequio al “politicamente corretto”, il grande passato paneuropeo della cultura “alta”, quelli che Nietzsche chiamava “die guten Europaeer”, colpevoli anch’essi, vuoi di elitismo, vuoi di autoritarismo, vuoi di bellicismo, vuoi di patriarcato.
Della Storia, l’”establishment” vede solo gli “orrori”, perché ancora tutto proteso, nonostante la Dialettica dell’ Illuminismo, verso la “Post-histoire” chiliastica.
Gli Europaioi di Ippocrate erano guerrieri come Leonida
Galli della Loggia sembra stupirsi del disinteresse dell’Unione per la costruzione di una propria stessa identità, mentre noi, che sul campo ci siamo confrontati da cinquant’anni con questo problema, non ce ne stupiamo più affatto:“L’Europa ufficiale non si accorge….che, in questo modo, lungi dall’ affrettare l’avverarsi della sua utopia, in realtà essa non fa che sancire l’implausibilità di qualunque speranza di divenire, non già nel prossimo secolo ma nel prossimo decennio, un soggetto politico degno di questo nome.”
A nostro avviso, non è che non se ne accorga, perché anzi questo è precisamente ciò che si propone di ottenere quell’Establishment”, che finge di attivarsi per la cultura, ma il cui compito è stato, fino dal dopoguerra, di boicottare gli Europeisti più impegnati, come Coudenhove-Kalergi, Spinelli, Alexandre Marc, Olivetti, De Gaulle, Servan-Schreiber, Gorbachev e Mitterrand, facendo prevalere l’approccio cosiddetto “funzionalista”, che, da un lato, costituisce il preludio della vittoria delle Macchine Intelligenti, e, dall’ altra, impedisce la nascita di una classe dirigente patriottica europea culturalmente motivata, che “….anche nell’ assenza di una lingua comune,… radichi negli europei la coscienza delle profonde radici che le uniscono, di tutto ciò che li avvicina, che forma un’identità comune, e che quindi può divenire una premessa anche per un futuro storico comune.”
Per fare ciò, non è necessaria una lingua comune (così come ne fanno a meno l’India e perfino il Belgio, la Svizzera e il Canada), bensì ci vuole una continuità culturale comune (il Tian Ming della Cina, la Hindutva, la Translatio Imperii..).
Il quadro non è così semplice, come aveva osservato già in passato lo stesso Galli della Loggia, che aveva posto allora, all’ origine di questo strano rifiuto dell’ “establishment” europeo di darsi un passato “nobile”, ben altre motivazioni, legate alla sorveglianza occhiuta dell’ America, che pretende che la “memoria condivisa” sia solo quella di un mitico “Occidente”, in cui essa sarebbe inclusa addirittura quale sbocco provvidenziale della Translatio Imperii, come ben sintetizzato dal titolo del libro di John Gress, “From Plato to NATO”. Pretesa a cui sarà dedicata la seconda parte di questo post, sulla scia dei “Minima Cardiniana”.
Qui basterà ricordare che, a nostro avviso, l’Identità Europea precede, a nostro avviso, e di gran lunga, tanto le Comunità Europee, quanto l’Unione Europea. Basti leggere il nostro nostro libro “10.000 anni di Identita’ Europea” (Alpina, Torino, 2006). Le scienze archeologiche, paleontologiche e linguistiche (Cavalli Sforza, Reich) stanno evidenziando sempre più come l’Europa sia, e sia sempre stata, un continuum “poliedrico” di popoli, culture e lingue, che ci congiunge da millenni all’Africa e all’all’Asia (“Out of Africa”, agricoltori medio-orientali, popoli delle steppe, popoli marinari mediterranei, politeismi, giudeo-cristianesimo, Barbaricum, “Scanzia Fucina Gentium”, Euro-Islam, monarchie sovrannazionali e intercontinentali); movimenti culturali paneuropei come la poesia cortese, le università, gli scismi, l’illuminismo, il romanticismo, il decadentismo, la cultura critica, i totalitarismi; lingue colte sovrannazionali, come il Greco, il Latino, l’Ebraico, il Gotico, lo Slavo Ecclesiastico, l’Arabo, il Norreno, il Provenzale, il Francese, il Tedesco, l’Inglese, il Russo; autori “uebereuropaeisch” come Averroè, Chrétien de Troyes, Walther von der Vogelweide, Wolfram von Eschenbah, Raimbaut de Vacqueiras, Dante, Petrarca, Shakespeare, Cartesio, Leibniz, Voltaire, De Maistre, Goethe, Novalis, Foscolo, Pushkin, Mickiewicz, Nietzsche (“die Guten Europaeer”)….
Basta guardare alle mappe genetiche predisposte da Cavalli Sforza e dei suoi epigoni, caratterizzate da centinaia di sfumature.
L’esplosione dei nazionalismi nel XIX Secolo sulla scia delle Rivoluzioni Atlantiche aveva costituito proprio una forma di opposizione agl’imperi sovrannazionali che avevano dominato fino ad allora la scena, e alle tradizionali culture paneuropee (Costantinopoli, Vienna, San Pietroburgo). I risultati, catastrofici per l’Europa, di questi nazionalismi si sono potuti constatare negli ultimi due secoli, e non sono ancora finiti (nell’ ex URSS, nella ex Jugoslavia, a Cipro, in Turchia, in Spagna e Gran Bretagna). Sono questi gli “orrori” che l’”establishment” vorrebbe invece ascrivere alla storia pre-rivoluzionaria.
E’ stato suicida rimettere agli Stati Nazionali la competenze per le politiche culturali, dalle quali sono nate le maggiori deformazioni storiche: dalla cancellazione del passato, alla costruzione di memorie condivise provinciali e aggressive
Gli attuali Stati Nazionali, seppure non più animati dalla febbre sciovinistica, al contempo distruttrice e progressista, che ha già prodotto tanti guai, dominano ancora il campo, come aveva previsto già Spinelli, per una precisa scelta dei fondatori dell’ Ordine di Yalta, basata sui seguenti presupposti:
-le Comunità Europee, e ancor più l’Unione Europea, sono un’articolazione “regionale” e “specialistica” dell’Occidente (Ikenberry), destinata a “stabilizzare” l’ Europa, cioè a renderla inoffensiva;
-l’ attribuzione, nei Trattati, agli Stati Membri, della competenza per le politiche culturali (come scriveva il Presidente Schulz, l’”io emotivo”);
-la delimitazione rigida di una pretesa “memoria condivisa” dell’ Europa, funzionale a tale “stabilizzazione” (quale quella espressa nella “Casa dell’ Europa” di Bruxelles), opposta a una ricostruzione “poliedrica” della storia, e, in particolare, l’identificazione dell’ inizio della nostra storia comune nella Rivoluzione Francese, la quale invece, per esempio per Tocqueville, aveva sancito in realtà l’atto di morte dell’ “Ancienne Constitution Européenne”(quella dell’ Ancien Régime, a cui perfino l’attuale Unione non può fare a meno d’ispirarsi).
Concordiamo pienamente con Galli della Loggia che l’Unione non riuscirà ad affermarsi quale soggetto politico se non sarà reso possibile agli Europei conoscere esaurientemente le loro radici, anche le più lontane (preistoria, Asia, Africa); le regioni d’Europa, anche le più eccentriche (Groenlandia, Russia, Caucaso, Turchia); gli autori anche più scandalosi (Tertulliano, il Canto dei Nibelunghi, Averroè, Machiavelli, Sade, De Maistre, Kierkegaard, Stirner, Baudelaire, Soloviev, Drieu la Rochelle..). Ma, addirittura, anche le comunalità con altri Continenti, come gli archetipi egizi e persiani, le origini semitiche, sarmatiche, ugro-finniche, altaiche, e perfino le influenze di India, Cina ed America (intesa però anch’essa quale continente estraneo e diverso, e comunque importante per i suoi riflessi).
Tuttavia, visto che l’”establishment” ha interesse che ciò non avvenga, non resta altro, per gl’intellettuali veramente europeisti, come Galli e Cardini, che spendersi in prima persona in un rischioso Kulturkampf a proprio carico e senza quartiere, non già per la speranza di titoli e prebende, bensì quale imprescindibile dovere patriottico. Noi vogliamo ancora tentare nonostante tutto di partecipare a bandi europei in materia culturale, e saremmo onorati di poterlo fare con il supporto di prestigiosi maestri.
La Confederazione Europea promossa da Mitterrand includeva l’Unione Sovietica e la Turchia
3.Fuori dall’ Occidente.
Secondo Cardini, una siffatta cultura europea più autentica dovrebbe passare necessariamente attraverso il ravvicinamento alle culture dell’Europa orientale e dell’ Asia (“Eurasiatismo”):“ sulla valorizzazione della grande storia del nostro continente e sulla sua storica funzione di cerniera tra quell’East e quel West del mondo che secondo Kipling non potranno mai incontrarsi mentre, al contrario, la loro storia dell’ultimo mezzo millennio mostra una grande globalizzazione già avvenuta sul piano materiale e che aspetta una sintesi su quella spirituale. Cogliamo i segni di questo iter non ancora esplicito eppure preparato da alcuni segni che starà a noi trasformare in effettivi seri valori. L’incontro tra Europa e Asia nella prospettiva eurasiatica è uno di essi.”
Cardini prende nettamente così posizione a favore dell’ Eurasiatismo, profondendosi in una serie di doverosi chiarimenti terminologici su ciò che esso abbia rappresentato e ancora rappresenti:‘Si deve parlare di un unico continente, l’eurasiatico: così congiunto nelle sue parti che non è avvenimento di rilievo nell’una che non abbia avuto il suo riflesso nell’altra’: così il grande orientalista, storico delle religioni ed esploratore Giuseppe Tucci. Oggigiorno, specie dopo il fatidico 24 febbraio 2022, le parole ‘Eurasia’, ‘eurasiatico’ ed ‘eurasismo/eurasista’ sembrano divenute insulti..”
Certo, sull’ Eurasiatismo grava il peso delle enormi lotte combattute in suo nome, che ne rendono sospetta la memoria: “esplose in una specie di follia ossimorica: a causa di, o per colpa di, o grazie a (fate un po’ voi) Napoleone, e per esprimersi usando simboli archetipici schmittiani, la Francia provò a giocare ora la parte del Behemoth continentale europeo (e anche eurasiatico, viste le velleità di coinvolgimento di Russia e Turchia) assediando con il ‘Blocco Continentale’ il Leviathan britannico signore degli Oceani, e quindi assumendosi il carico della leadership orientale in funzione di una lotta all’Occidente rappresentato dall’Inghilterra che Ugo Foscolo con geniale faziosità definisce ‘l’Anglia avara’; ora (cioè subito dopo) quella ben più utopistica e velleitaria della leadership occidentale contro la ‘barbarie sarmatica’ dell’impero zarista. Poco più di un secolo dopo, in modo ancor più folle, la hitleriana ‘Operazione Barbarossa’ si sarebbe illusa di poter azzerare gli esiti che si stavano rivelando infelici della guerra intereuropea avviata nel settembre del ’39 – dove anche a causa del trattato di non-aggressione Ribbentrop-Molotov, sembrava potersi figurare un nuovo fronte eurasiatico, quindi “orientale” – e di proporre se stesso a capo di una’Santa Lega’ occidentale – e addirittura crociata – contro il comunismo ateo”.
Soprattutto, manca una vera storia eurasiatica, che, sulle orme di Ibn Khaldun, Mahan, Mackinder, Haushofer e Gumiliev, citati da Cardini, parta dalla dialettica fra i popoli “Bu”, quelli nomadi delle steppe, e quelli “bun”, stanziali e civilizzati, del mare; passi per le grandi migrazioni dei Kurgan, dei popoli sarmatici, turcici e mongoli; si sviluppi con le grandi religioni e con i grandi viaggi di esplorazione; continui con gli scambi culturali (per esempio di Marco polo e dei Gesuiti) e si completi con la giusta considerazione del contributo alla storia mondiale dell’ alleanza russo-cinese, della cultura indiana, della guerra del Vietnam, dell’economia est-asiatica, dei BRICS.
Una lacuna da colmare non diversamente da quella della storia dell’ Identità Europea.
I cosiddetti “Valori dell’ Occidente” sono quello che Max Weber chiamava “Gabbia d’Acciaio”
4.Neuralink e l’Europa
Come dicevamo all’inizio,l’informatica sta trascinando tutti gli aspetti della vita umana in una corsa sempre più affannosa verso un futuro nebuloso e rischioso, non rischiarato, né dalla riflessione culturale, né dal dibattito politico, ambedue inceppatisi in quest’epoca di mediocrità, manipolazione, opacità e concorrenti fanatismi. Questo ha un impatto dirompente anche sul dibattito circa l’Identità Europea, perché spazza via l’illusione dell’ “Establishment” di poter spacciare l’integrazione europea come la fase estrema della Fine della Storia (come avrebbe voluto per esempio Kojève, che aveva negoziato i Trattati per conto della Francia), mentre invece l’Europa è addirittura ininfluente nella transizione digitale mondiale, che è la forma attualizzata dell’ Apocalisse.
Ad esempio, mentre il Parlamento Europeo annunzia l’accordo sull’Artificial Intelligence Act, vantato a suo tempo come l’unica normativa al mondo sull’ argomento (mentre è risultato che ne esistono, di simili, in almeno 6 Stati del mondo), prosegue negli USA il progetto Neuralink, capitanato da Elon Musk. Obiettivo: perfezionare un chip da impiantare nel cervello umano, apparentemente con lo scopo di assistere le persone con malattie e disturbi neurologici che compromettono il movimento, ma, successivamente migliorando anche abilità cognitive come la memoria e lavorando sulla comunicazione, e, potenzialmente, aprendo la strada alla trasformazione di tutti noi in Cyborg (un essere preconizzato e propugnato da Donna Haraway come il successore dell’ uomo), e, nel contempo, al collegamento di tutti i cyborg in un unico ecosistema digitale centralizzato, che realizzerebbe la fine delle personalità individuali. Sogno perseguito, seppur sottotraccia, nel corso della storia, da vari movimenti culturali, dall’aristotelismo, al neo-platonismo, alla Qabbalah, all’ hegelismo, al marxismo e, attualmente, dall’ “ideologia californiana” della Silicon Valley (Ray Kurzweil).
Il Comitato Medico per la Medicina Responsabile (Physicians Committee for Responsible Medicine) aveva richiesto di porre Neuralink sotto vigilanza per possibili violazioni dei protocolli sanitari, rifiutando la richiesta ricevuta alla fine del 2022 dalla compagnia di Musk per il passaggio alla sperimentazione sugli esseri umani, ma, nel maggio 2023, l’agenzia ha cambiato rotta e autorizzato Musk a proseguire. Ora, il primo chip wireless è stato effettivamente impiantato nel cervello di un soggetto umano, a seguito di una call per volontari rivolta a persone tetraplegiche o con sclerosi laterale amiotrofica.
Cosa può fare l’Europa contro questa ennesima decisione delle autorità americane?
L’Europa dovrebbe assumere una propria posizione su questi temi
5.Enhancement o Enablement?
Quanto sopra richiede una rinnovata riflessione sull’enhancement, il potenziamento umano attraverso la tecnologia. Se negli ultimi decenni tanto è stato detto sul potenziamento di tipo biologico e genetico (impianto artificiale dell’embrione, isolamento dei geni e tecnologie del DNA ricombinante, rischi dell’eugenetica migliorativa etc.), oggi bisogna fare i conti anche con l’eccezionale possibilità di migliorare le prestazioni umane – andando oltre gli aspetti che consideriamo propri della natura umana –.
Qualcuno afferma che per quest’ ultima, così come per l’invenzione di Neuralink, è necessario tenere fermo il legame con un trattamento terapeutico: l’uso, dunque, sarebbe legittimo solo se destinato a persone con problemi diagnosticati e certificati, esattamente come dovrebbe essere per gli occhiali, le terapie per i disturbi dell’attenzione e… la chirurgia plastica?
Volendo provare a superare l’argomentazione del “solo a uso terapeutico”, un aspetto che ci avvantaggia nel quotidiano è l’enablement, cioè il “rendere possibile un’azione”. Questo concetto è strettamente legato a quello di potenziamento, ma più semplice da accettare perché non implica necessariamente una modifica alle parti costitutive dell’essere umano. Uno smartphone permette (enables) di telefonare a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento; oppure uno spazio cloud consente di (enables) avere dati sempre con sé a disposizione. È uno strumento che “sblocca” nuove possibilità, come in un videogame, e proprio così farebbe una neurotecnologia quale quella sviluppata da Neuralink.
Le grandi scelte su questi temi condizionano pesantemente il futuro dell’ Umanità, e pertanto i maggiori soggetti politici, come l’Unione Europea, non possono esimersi dal prendere posizione. Il loro atteggiamento su questo tema costituirà addirittura la prima caratteristica della loro identità, definendola nei confronti degli altri Continenti.
A nostro avviso, l’enhancement “europeo” dovrebbe riallacciarsi alle concezioni tradizionali europee di “educazione”, da quelle classiche di “Paideia” a quelle medievali di ascesi e cavalleria.
La logica quantistica ha sparigliato le carte della Modernità
7. Superuomo, Punto Omega e Datong
Secondo Nietzsche, “l’Uomo è qualcosa che dev’essere superato”.
Sulla stessa linea, alla fine degli anni ‘90 J. Harris scriveva che “la natura umana è semplicemente la natura degli umani attualmente esistenti. Essa cambia ed evolve continuamente e noi siamo molto diversi dai nostri antenati. I nostri discendenti, se la specie sopravvivrà, saranno diversi da noi in un senso che non siamo in grado di predire. Noi siamo cambiati e possiamo cambiare ancora radicalmente senza per questo cessare di essere umani”.
Proprio qui sta il punto.
“Essere Umani” denota un insieme di caratteristiche (primati intelligenti, dotati di parola, socievoli, gerarchici, religiosi..) che ben conosciamo in quanto coeve alla cultura della comunicazione (linguaggio, riti, miti, linguaggio), e soprattutto per l’era più recente (Età Assiale), a causa della nascita della scrittura (graffiti, rongo-rongo, ideogrammi), che ha consolidato le culture preesistenti.
In questo periodo di alcuni millenni, a noi più noto, le strutture psicofisiche dell’uomo sono cambiate solo in misura modesta (fusione con i geni di altri ominidi, avvicinamento strutturale fra maschio e femmina, diffusione della logica strumentale e della specializzazione, utilizzo di protesi…), e mai in modo così drastico come si prospetta oggi (integrazione uomo-macchina, editing genetico, transessualità).Soprattutto, non si erano mai posti in discussione i concetti di coscienza individuale, di libero arbitrio, di ruoli socialidifferenziati.
La presente Grande Trasformazione non può quindi non suscitare un dibattito ed uno scontro molto vivaci.
Tanto per incominciare, tutta l’attuale dialettica sui “diritti”, sull’”eguaglianza” e sul “genere” ha in realtà, come sottofondo, la persuasione che il mutamento antropologico indotto dalle Macchine Intelligenti comporti il superamento, in generale, dei diversi ruoli sociali, e, nello specifico, della riproduzione umana sessuata. Per questo, il “Manifesto Cyborg” di Donna Haraway era stato anche all’inizio un testo fondante del femminismo. Haraway introduceva la figura del cyborg, oggi attuato da Neuralink, che diventa metafora della condizione umana. Il cyborg è al contempo uomo e macchina, individuo non sessuato o situato oltre le categorie di genere, creatura sospesa tra finzione e realtà: «il cyborg è un organismo cibernetico, un ibrido di macchina e organismo, una creatura che appartiene tanto alla realtà sociale quanto alla finzione».
Questa figura permetterebbe di comprendere come la pretesa naturalità dell’uomo sia in effetti solo una costruzione culturale, poiché tutti siamo in qualche modo dei cyborg. L’uso di protesi, lenti a contatto, by-pass sono solo un esempio di come la scienza sia penetrata nel quotidiano e abbia trasformato la vita dell’uomo moderno. La tecnologia ha influenzato soprattutto la concezione del corpo, che diventa un territorio di sperimentazione, di manipolazione, smettendo dunque di essere inalterato e intoccabile.
Di qui l’Ideologia Gender.
Questa considerazione pone in dubbio la tesi tradizionalmente condivisa un po’ da tutti, secondo cui l’etica starebbe al di sopra della storia (i “valori non negoziabili”), ed apre il discorso della “Trasmutazione di tutti i valori”.
Nel corso della storia, gli uomini avevano dibattuto e si erano scontrati su grandi domande circa come debba essere la società ideale (pluralistica=repubblica=politeismo o centralizzata=regno =monoteismo; razionalistica=dispotismo illuminato=progressismo, o “dionisiaca”=comunitarismo=anarchia?).Problemi analoghi, ma più radicali, si pongono ora di fronte alla necessità di rivalutare i fini stessi dell’ Umanità, al fine di decidere sul nostro immediato e lontano avvenire in considerazione dei rischi ed opportunità dell’ibridazione uomo-macchina.
Nietzsche aveva scritto chiaramente che le trasformazioni in corso avrebbero ben presto necessitato una trasformazione esistenziale dell’uomo, stretto fra l’istinto di morte, espresso dalla filosofia schopenhaueriana e dalla musica di Wagner, lontana eredità delle antiche dottrine indiane (jainismo e buddismo), e la spinta all’espansione della vita (quella “Steigerung”, ch’egli definiva “Dionisiaca”, erede del pathos guerriero degli antichi popoli europei-la “bestia bionda”- descritti da Omero, Ippocrate, Erodoto, Giulio Cesare e Tacito).
Oggi, le due versioni del Superuomo, fra le quali occorre decidere, trovano la loro espressione, da un lato, nella teologia di Teilhard de Chardin, e, dall’ altra, nel Neo-Confucianesimo quale implementato dal “Socialismo con caratteristiche cinesi”.
Per Teilhard de Chardin, la transizione digitale nella sua versione più estrema (la Singularity di Kurzweil, che fu probabilmente ispirato proprio dal teologo francese), costituirebbe la Fine della Storia profetizzata dall’ Apocalisse, e coincide pertanto con la seconda venuta di Cristo e con un imprevedibile sviluppo dell’Universo (il “Punto Omega”). Secondo Riccardo Campa, un valido studioso italiano che insegna in Polonia, la Chiesa cattolica, nonostante non abbia ancora tolto l’ interdetto contro i libri di Teilhard de Chardin, è oggi sotterraneamente ispirata dal suo pensiero, come emerge da varie esternazioni dei tre ultimi Pontefici. Alcuni teologi, come Enzo Bianchi, non nascondono il loro desiderio di accelerare l’arrivo dell’Apocalisse, perché quest’ultima sarebbe il compimento della Storia, e, in particolare, della Storia Sacra. Si noti bene che anche l’idea habermasiana del Progetto Incompiuto della Modernità, si pone inaspettatamente in questa direzione, quando parla di “resuscitate i morti”.
Secondo Xi Jin Ping, lo sviluppo tecnologico, in cui la Cina è oggi leader, ha prodotto uno “Xiaokang”, una “società moderatamente prospera”, termine con cui Confucio designava una fase intermedia verso il “Datong”, la “Grande Armonia”, che non è comunque,né un’acquisizione definitiva, né un miraggio per il futuro, bensì un tentativo sempre riproducentesi di “ringiovanire” un’armonia antica. “Quando vigeva la Grande Via, il mondo era condiviso equamente fra tutti. Alle cariche erano nominati i più meritevoli e i più capaci; tutti erano in buona fede ed amavano il prossimo. Tutti consideravano gli altri come propri familiari. Gli anziani vivevano dignitosamente, i capaci trovavano un lavoro ad essi adeguato, i giovani venivano educati, e i vedovi, gli orfani e i malati, venivano curati. Gli uomini avevano ciascuno una propria funzion nella società, e le donne un proprio focolare. Non si lasciavano beni abbandonati, né li si accaparravano per fini privati; non si dissipavano le proprie energie, bensì le si orientavano al bene comune. I crimini si prevenivano; non c’erano, né ladri, né ribelli, così che si potevano lasciare aperte le porte delle case. Era il tempo della Grande Unità (Da Tong).
Ora, la Grande Via è ignorata , e il mondo è accaparrato dai clan. Si trattano come genitori solo i propri consanguinei, e come figli solo i propri rampolli; beni e impieghi sono sfruttati a fini egoistici.Gli uffici e i titoli sono attribuiti in base alla lettera della legge, e la sicurezza viene garantita da mura e fossati. Per disciplinare i rapporti fra il principe e i sudditi, per garantire la pietà filiale fra padre e figlio, la pace fra i fratelli e l’armonia fra i coniugi, per creare istituzioni, amministrare villaggi e tenute agricole, onorare gli eroi e i saggi, e premiare il merito delle persone, si fa ricorso ricorso al diritto e all’ equità. Regnano l’intrigo e il crimine, e si pone mano alle armi. L’Imperatore Yu, i re Tang, Wen, Wu e Cheng, e il duca di Zhou sono stati grandi per questo: hanno adempiuto perfettamente ai riti, hanno praticato la giustizia e agito in buona fede. Si sono opposti agli errori, si sono comportati umanamente e fornito esempi di comportamento impeccabile. Chi non si atteneva a questi principi, veniva destituito e considerato socialmente pericoloso. Questa è l’era della Società Moderatamente Prospera (Xiao Kang).”Dopo lo Xiaokang, la Cina punterà, evidentemente, al Da Tong.
Nessuna di queste teorie arriva al grado di inquietante estremismo messianico dell’idea di Kurzweil sulla Singularity, che vorrebbe essere la fine dell’ attuale universo, qualcosa d’indefinito che, secondo quanto acutamente scritto da Martin Reed, assomiglia (e non solo in senso metaforico) all’ ingresso in un “buco nero”.
Né esiste un progetto concreto veramente alternativo del Superuomo quale “Incremento della vita”, come lo aveva pensato e voluto Nietzsche. Certo, vi assomiglia maggiormente la Cina neo-confuciana (o l’India con la sua Età dell’ Oro che ritorna ciclicamente), perché in quella cultura non c’è la concezione lineare della storia, secondo cui ci sarebbe una meta finale, mentre il Datong può ritornare periodicamente, come l’Eterno Ritorno nietzscheano.
La questione va comunque posta anche in Europa, e con urgenza.
Se l’attuale perseguimento indefinito del progresso tecnologico in parallelo all’ “addomesticamento” dell’uomo prodotto dalle rivoluzioni sociali ,riducendolo a un’appendice passiva delle macchine, proseguirà ancora, si porrà presto una radicale scelta esistenziale: o essere travolti dalla naturale entropia di un mondo di macchine, che, seppure “intelligenti”, seguono protocolli prefissati, e quindi sono incapaci di reale creatività, oppure opporsi a questo mondo macchinico – un conflitto conflitto estremamente distruttivo-.
Un primo assaggio di questo conflitto è stata la rivolta, nel 1983, del Maggiore sovietico Petrov contro l’implementazione automatica del sistema di risposta automatica “OKO”, che avrebbe comportato lo scatenamento immediato della guerra totale. OKO rappresentava un esempio di “Macchina Intelligente”, che reagiva disciplinatamente ai segnali di attacco nucleare, seguendo pedissequamente le direttive del PCUS, tradotte in un protocollo dell’ esercito; Petrov, l’”eroe” umano, che, forte della propria intelligenza, della propria competenza, del proprio coraggio, della propria assertività e della propria etica professionale, si opponeva da solo a questo apocalittico complesso cibernetico.
A nostro avviso, il background sotterraneo della Guerra Mondiale a Pezzi, oggi in corso, è proprio una contrapposizione, per quanto non dichiarata, fra queste (e simili) diverse interpretazioni del Superuomo, e, come tale, può costituire veramente l’avvio di quella guerra fra uomini e macchine adombrata in molte opere di fantascienza.
Il fatto che, a Musk, sia stato ora permesso di realizzare in concreto il suo cyborg dimostra che gli Stati Uniti continuano, nonostante oscillazioni, a considerarsi paladini e tutori dei progetti postumanistici e/o transumanistici, dei GAFAM, che, coerentemente con quanto scritto da Schmidt e Cohen, costituiscono un irrinunziabile strumento per il controllo, da parte degli Stati Uniti, se non più del mondo intero, almeno dei loro satelliti. Per questo motivo, le forze che si oppongono agli Stati Uniti sui diversi scacchieri costituiscono obiettivamente degli ostacoli al libero dispiegamento dell’ “America-Mondo”(Valladao), e quindi al completamento del Progetto incompiuto della Modernità con la creazione della Singularity.
Una lotta per la vita e per la morte fra Umani e Macchine Intelligenti
8.Al di là degli approcci settoriali
Di fronte al carattere onnipervasivo ed esistenziale della transizione in corso, qualunque approccio settoriale risulta inutile e, addirittura, mistificante.
Le trattative in corso a livello mondiale sulla disciplina internazionale dell’Intelligenza Artificiale non possono partire che dall’urgenza di prevenire lo scatenamento della Terza Guerra Mondiale, attraverso i meccanismi di escalation digitale che sono ancora, nella sostanza, quelli della “Dead Hand”, che, per garantire la Mutua Distruzione Assicurata, delegano ai computer lo scatenamento del “Second Strike” finale. Solo attraverso una limitazione bilanciata degli automatismi dell’escalation si può evitare che la guerra nucleare si scateni nel giro di pochi secondi.
Tuttavia, quel problema non è che un granello di sabbia in un grande oceano. Dobbiamo infatti affrontare nello stesso tempo vari altri fenomeni epocali indotti dall’ avvento delle Macchine Intelligenti:
–la Sorveglianza di Massa, che permette già ora di eterodirigere centralmente (attraverso i social, la propaganda, la censura, il “credito sociale”, gli impianti neurologici, l’editing genetico) il comportamento di miliardi di persone, distruggendo completamente il concetto di “libero arbitrio”, e, con esso, tutte le forme di libertà;
-la transizione fra il dispotismo temperato degl’imperi tradizionali (Qing, Raj Anglo-Indiano, Ottomano, Russo..) e quello “duro” degli autoritarismi attuali (PRC, Corea del Nord, Iran, Monarchie islamiche);
-quella fra democrazie “rappresentative” e dittature tecnologiche in preparazione della “guerra fra democrazie e autoritarismi” (in America, il Patriot Act; nella UE , i reati di opinione e la censura sui social; in Russia, le restrizioni alla libertà, tipiche del diritto bellico, connesse all’Operazione Militare Speciale; in Turchia, le repressioni residue dopo il colpo di Stato gulenista; in Italia, il progetto di premierato).
Per questo motivo, strumenti legislativi quali l’Artificial Intelligence Act, che puntano tutto su un solo aspetto (l’”Intelligenza Artificiale” in senso stretto), e si basano su una concezione troppo limitativa dei diritti tutelati, sono insufficienti e generano, più che altro, confusione.
E’ necessario ora, sfruttando le trattative riservate in corso fra USA e Cina, avviare un dibattito a più livelli, che colleghi i vari aspetti della complessissima materia della disciplina internazionale del digitale con una riforma generale dell’ Europa secondo le direttrici indicate da Galli della Loggia e da Cardini. Nel fare ciò, il contributo degli intellettuali critici, potrebbe rivelarsi prezioso, a condizione ch’essi inquadrino coerentemente le loro considerazioni e proposte non già in un mondo astorico, o superato dagli eventi, bensì nel reale contesto storico di oggi, dominato dalla guerra tecnologica in corso, e dalla tentazione, un po’ di tutti, di vincerla con il sussidio delle Macchine Intelligenti (Manuel De Landa).