
Torino e l’Italia da sempre all’ avanguardia nelle nuove tecnologie
Webinar di venerdi 19 Marzo
Le credenziali:
Qui il link per seguire la diretta Live
Su Facebook: https://www.facebook.com/RinascimentoEU
Su Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCoeLkH5oIh4Ewt_Hu1-huJA
Il programma:
Associazione Culturale Diàlexis
Webinar del 19/3/2021
L’ISTITUTO ITALIANO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE STRATEGIE DIGITALI DELLA UE
Il presente webinar ha l’obiettivo primario di avviare un rapporto fra il pubblico del Nord Ovest e la Commissione Speciale per l’Intelligenza Artificiale (AIDA), recentemente creata dal Parlamento Europeo, per chiarire al pubblico del Nord-Ovest, in un’ottica bipartisan, il ruolo della Commissione AIDA nelle politiche europee del digitale, e scambiare punti di vista circa il ruolo che istituti come quello di Torino possono e debbono svolgere all’ interno di esse.
Verranno affrontati i nodi essenziali per lo svolgimento dei compiti dell’Istituto, come il necessario equilibrio fra aspetti etico-politici e scientifico-tecnologici, e i rapporti con le diverse Istituzioni e Autorità.
Ore 15,00: Prof. Pier Virgilio Dastoli, Presidente della Commissione del Movimento Europeo in Italia; Saluto del Movimento
Ore 15,20 On.le Eva Maydell, Presidentessa del Movimento Europeo e coordinatrice della Commissione speciale AIDA del Parlamento Europeo: “Una visione europea delle strategie dell’Intelligenza Artificiale”
Ore 15.40-16,40 Panel: On.le Brando Benifei, Capodelegazione PD al Parlamento europeo, relatore della Commissione AIDA per il Gruppo dei Socialisti e Democratici; On.le Alessandra Basso, membro dell’AIDA (Identità e Democrazia); On.le Sabrina Pignedoli, membro supplente dell’AIDA (Movimento 5 Stelle)
16,40 Don Luca Peyron, Docente di teologia all’ Università Cattolica di Milano; Coordina il Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino; è il primo promotore della candidatura di Torino: “L’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale: a che punto siamo e come lo vogliamo?”
Ore 17,00 Avvocato Fabrizio Lala, Studio Jacobacci & Partner:” L’Intelligenza Artificiale e il diritto: un nuovo orizzonte di attività e di studio”.
Ore 17,20 Prof. Markus Krienke, Professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini: “Un punto di vista comparato”.
Ore 17,40 Domande e Interventi
Modera Riccardo Lala, Presidente dell’Associazione Culturale Diàlexis e autore del libro “European Technology Agency, A Sovereign Digital Ecosystem”.
Segnaleremo ulteriori interventi appena saranno confermati.
Questo webinar sarà il primo di una serie di dibattiti a distanza sull’ “Intelligenza Artificiale nel futuro dell’Europa”, che s’ inseriranno, come contributi dell’Associazione Culturale Diàlexis e del Movimento Europeo per la Conferenza sul Futuro dell’Europa.